Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dell’acetone, per applicazione (solventi, bisfenolo A, metilmetacrilato), grado (specialità tecnica, grado speciale), uso finale (chimico, farmaceutico, cosmetico e cura personale, vernici e rivestimenti, altro) - Tendenze di crescita, regionale Approfondimenti (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), Posizionamento competitivo, Rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 7476

|

Data di pubblicazione: Jan-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che le dimensioni del mercato dell’acetone aumenteranno da 6,4 miliardi di dollari nel 2024 a 11,68 miliardi di dollari entro il 2034, rappresentando un CAGR superiore al 6,2% per il periodo di previsione 2025-2034. Si stima che il settore raggiungerà un fatturato di 6,76 miliardi di dollari entro il 2025.

Valore dell'anno base (2024)

USD 6.4 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

6.2%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Valore annuale previsto (2034)

USD 11.68 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Acetone Market

Periodo dei dati storici

2019-2024

Acetone Market

Regione più grande

Asia Pacific

Acetone Market

Periodo di previsione

2025-2034

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’acetone viene analizzato sulla base dell’applicazione dell’acetone, del grado e dell’uso finale.

Dinamiche di mercato

Driver di crescita e opportunità:

Uno dei principali fattori di crescita per il mercato dell’acetone è la crescente domanda di solventi in varie applicazioni industriali. L'acetone è ampiamente utilizzato come solvente industriale, in particolare nella produzione di pitture, rivestimenti, vernici e adesivi. La crescita dell’industria edile e automobilistica, che utilizzano questi materiali, ha aumentato significativamente il consumo di acetone. Poiché questi settori continuano ad espandersi e richiedono solventi di alta qualità per i loro processi produttivi, si prevede che la domanda di acetone aumenterà di conseguenza.

Un altro importante fattore di crescita è il crescente utilizzo dell’acetone nella produzione di metil metacrilato (MMA) e bisfenolo-A (BPA). L'MMA è un monomero chiave nella produzione di plastiche e resine acriliche, ampiamente utilizzate nei settori automobilistico, elettronico ed edile. La crescente necessità di materiali leggeri e durevoli in questi settori spinge la domanda di acetone come precursore nella produzione di MMA. Allo stesso modo, la forte domanda di BPA, utilizzato in vari beni di consumo e applicazioni industriali, rafforza ulteriormente la posizione dell'acetone sul mercato.

Lo spostamento verso prodotti sostenibili ed ecologici è un altro importante motore di crescita per il mercato dell’acetone. Mentre le industrie cercano di sviluppare alternative più ecologiche, i processi fitochimici che utilizzano l’acetone nella produzione di materiali di origine biologica stanno guadagnando attenzione. Il potenziale dell’acetone di derivare da risorse rinnovabili, così come la sua riciclabilità, è in linea con la tendenza globale verso la sostenibilità. Questa transizione non solo promette di espandere le applicazioni dell’acetone, ma apre anche nuove strade per la crescita del mercato poiché i consumatori e le imprese danno sempre più priorità alle scelte rispettose dell’ambiente.

Restrizioni del settore:

Uno dei principali vincoli che colpisce il mercato dell’acetone è la volatilità dei prezzi delle materie prime, in particolare nel settore petrolchimico. L’acetone è prodotto principalmente dal cumene, che è derivato dal benzene, una materia prima soggetta a fluttuazioni di prezzo dovute a fattori geopolitici, squilibri tra domanda e offerta e variazioni dei prezzi del petrolio greggio. Queste fluttuazioni possono avere un impatto sui costi di produzione, portando all’incertezza per i produttori e potenzialmente limitando i loro margini di profitto, il che a sua volta potrebbe ostacolare la crescita del mercato.

Un altro vincolo significativo è il severo quadro normativo relativo ai composti organici volatili (COV) e al loro impatto sull’ambiente e sulla salute umana. L'acetone, essendo un COV, è sottoposto a controlli e regolamentazioni crescenti in varie regioni volte a ridurre l'inquinamento atmosferico e promuovere pratiche chimiche più sicure. Tali normative possono comportare costi di conformità aggiuntivi per i produttori e possono limitare l’uso dell’acetone in determinate applicazioni. Questa pressione normativa pone sfide alla crescita del mercato inibendo l’espansione dell’acetone utilizzato nelle industrie che stanno tentando di soddisfare standard ambientali più rigorosi.

Previsioni regionali

Acetone Market

Regione più grande

Asia Pacific

48% Market Share in 2024
Access Free Report Snapshot with Regional Insights -
America del Nord

Il mercato dell’acetone in Nord America è trainato principalmente dalla forte domanda da parte dell’industria farmaceutica e cosmetica. Gli Stati Uniti detengono una quota significativa, grazie ai loro impianti di produzione su larga scala e alla forte presenza di attori chiave. La crescente tendenza all’utilizzo dell’acetone nei solventi per unghie e come solvente in varie applicazioni industriali alimenta il mercato. Il Canada, sebbene su scala più ridotta, sta assistendo a un aumento dei consumi legati al settore manifatturiero chimico. Le normative ambientali stanno promuovendo l’uso di acetone di origine biologica, il che può portare a cambiamenti del mercato nella regione.

Asia Pacifico

Si prevede che l’Asia Pacifico assisterà a una rapida crescita del mercato dell’acetone, in gran parte alimentata dal boom delle industrie chimiche e automobilistiche, in particolare in Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina guida la regione in termini di capacità produttiva e consumi, trainata dalla crescita industriale, soprattutto nel settore della plastica e del tessile. Il Giappone si sta concentrando sui progressi tecnologici che migliorano i processi di produzione dell'acetone, mentre la crescita del mercato della Corea del Sud è supportata dalla sua industria chimica orientata all'esportazione. La crescente domanda di acetone nei prodotti farmaceutici e per la cura personale, insieme all’aumento del reddito disponibile, spinge ulteriormente l’espansione del mercato in questa regione.

Europa

In Europa, il mercato dell’acetone è caratterizzato da severe normative ambientali e da una spinta verso metodi di produzione sostenibili. Regno Unito, Germania e Francia sono attori chiave in questo mercato. La Germania detiene una forte base produttiva di acetone, in particolare per usi industriali in vernici e rivestimenti. Il Regno Unito si concentra sulle innovazioni nel settore chimico, promuovendo una produzione di acetone più rispettosa dell’ambiente. La Francia mostra una crescita trainata dai settori dei cosmetici e della cura personale. Nel complesso, il mercato europeo si sta spostando verso l’acetone di origine biologica come parte di una tendenza più ampia verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale.

Analisi della segmentazione

  Analisi del segmento di mercato dell’acetone

Per applicazione

Il mercato dell’acetone può essere segmentato in tre applicazioni principali: solventi, bisfenolo A e metil metacrilato. Il segmento dei solventi domina il mercato grazie all'ampio utilizzo dell'acetone in varie applicazioni industriali, comprese formulazioni di rivestimenti, agenti sgrassanti e come solvente per la pulizia. Il bisfenolo A, utilizzato principalmente nella produzione di plastiche in policarbonato e resine epossidiche, rappresenta una parte significativa della domanda di acetone, guidata dal crescente consumo di questi materiali nei settori automobilistico, elettronico e dei beni di consumo. L’uso dell’acetone nella produzione di metilmetacrilato, un importante monomero per plastiche e rivestimenti acrilici, continua a crescere, spinto dall’espansione delle industrie edili e automobilistiche alla ricerca di materiali leggeri e durevoli.

Grado

Il mercato dell'acetone è ulteriormente classificato in due gradi: specialità tecnica e grado speciale. L'acetone tecnico speciale, utilizzato prevalentemente in applicazioni industriali, detiene una quota di mercato maggiore grazie alla sua disponibilità e ai costi inferiori. Questo grado è adatto a un'ampia gamma di applicazioni, come la produzione di solventi e la sintesi chimica. L'acetone di grado speciale, d'altro canto, viene utilizzato in applicazioni di fascia alta in cui la purezza e le proprietà specifiche sono fondamentali, compresi i prodotti farmaceutici e i rivestimenti ad alte prestazioni. Poiché le industrie pongono maggiore enfasi sulla qualità e sull’efficienza, si prevede che la domanda di acetone di qualità speciale vedrà una crescita significativa.

Fine utilizzo

In termini di utilizzo finale, il mercato dell’acetone comprende diversi settori tra cui chimico, farmaceutico, cosmetico e per la cura personale, vernici e rivestimenti e altri. L'industria chimica è il maggiore consumatore di acetone, utilizzandolo per la sintesi di vari prodotti chimici e intermedi. Nel settore farmaceutico, l’acetone viene utilizzato come solvente e mezzo di reazione, la cui domanda è guidata dall’aumento delle attività di produzione farmaceutica. I segmenti dei cosmetici e della cura personale utilizzano acetone principalmente nei processi di formulazione, sebbene il controllo normativo relativo al suo utilizzo possa influire sulla domanda. L’industria delle vernici e dei rivestimenti è un’altra area chiave in cui l’acetone viene utilizzato come solvente, beneficiando della crescita dei settori edilizio e automobilistico. Anche altre applicazioni finali, tra cui l’elettronica e il tessile, contribuiscono alla domanda complessiva di acetone, evidenziandone la versatilità e il ruolo essenziale in numerosi settori.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png
Il panorama competitivo nel mercato dell’acetone è caratterizzato da un mix di attori consolidati e società emergenti che cercano di espandere la propria presenza a livello globale. I fattori chiave della concorrenza includono la capacità produttiva, le strategie di prezzo e i progressi tecnologici volti a migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. I principali produttori si stanno concentrando su collaborazioni strategiche, fusioni e acquisizioni per consolidare la propria posizione di mercato e sfruttare le sinergie nei processi produttivi. Inoltre, con la crescente domanda di acetone in varie applicazioni finali come solventi, intermedi chimici e plastica, le aziende stanno innovando per sviluppare prodotti di elevata purezza e metodi di produzione sostenibili. Anche la continua espansione delle attività industriali nelle regioni in via di sviluppo presenta opportunità di crescita e di penetrazione nel mercato.

I migliori attori del mercato

1. Covestro AG

2. Mitsubishi Chemical Corporation

3. Società chimica Shell

4. Azienda chimica Dow

5. Industrie LyondellBasell

6. BASF SE

7. INEOS Fenolo

8. Formosa Plastics Corporation

9. Prodotti chimici Kumho P&B

10.Honeywell International Inc.

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150