Il settore BFSI (bancario, servizi finanziari e assicurativi) sta attraversando una fase di trasformazione, con la gestione delle crisi che rappresenta un’area di interesse fondamentale. Uno dei principali motori della crescita è la crescente frequenza delle crisi finanziarie, che necessitano di migliori quadri di governance e di gestione del rischio. Le organizzazioni di questo settore stanno riconoscendo l’importanza di solide strategie di gestione delle crisi per mitigare i rischi associati alle recessioni economiche, alle minacce alla sicurezza informatica e alla non conformità normativa. Questa maggiore consapevolezza sta spingendo gli investimenti in tecnologie di analisi avanzata e intelligenza artificiale che migliorano la valutazione del rischio e le capacità di risposta.
Inoltre, la tendenza globale alla trasformazione digitale offre opportunità significative per il mercato della gestione delle crisi BFSI. Poiché le istituzioni adottano canali e piattaforme digitali per migliorare il coinvolgimento dei clienti, si trovano anche ad affrontare maggiori vulnerabilità. Ciò crea una domanda di soluzioni innovative di gestione delle crisi in grado di identificare e affrontare potenziali interruzioni in tempo reale. L’integrazione di tecnologie come blockchain e cloud computing non solo supporta transazioni sicure, ma rafforza anche la preparazione alle crisi, accelerando così la crescita del mercato.
Inoltre, la conformità normativa si sta evolvendo rapidamente, il che accelera la necessità di quadri efficaci di gestione delle crisi. Le istituzioni finanziarie sono sotto costante pressione affinché aderiscano alle nuove normative volte alla trasparenza e alla tutela dei consumatori. Questo ambiente guida la domanda di servizi e soluzioni in grado di garantire la conformità e allo stesso tempo prepararsi a potenziali crisi. Il panorama competitivo in evoluzione offre anche opportunità per gli operatori di nicchia di sviluppare offerte specializzate su misura per esigenze specifiche nel settore BFSI.
Restrizioni del settore
Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato della gestione delle crisi della BFSI si trova ad affrontare diverse restrizioni. Una delle sfide principali è la complessità dell’integrazione di soluzioni complete di gestione delle crisi con i sistemi legacy prevalenti in molte istituzioni finanziarie. La riluttanza a rinnovare le infrastrutture esistenti può ostacolare l’implementazione di tecnologie all’avanguardia. Inoltre, i vincoli di bilancio spesso limitano la capacità delle istituzioni più piccole di investire in strumenti all’avanguardia di gestione delle crisi, creando disparità nella preparazione alle crisi in tutto il settore.
Inoltre, la costante evoluzione delle minacce, come gli attacchi informatici e le frodi, pone sfide significative per la gestione delle crisi. Le organizzazioni potrebbero avere difficoltà a tenere il passo con i rischi emergenti, rendendo necessari aggiornamenti continui alle loro strategie e ai loro sistemi. Ciò può comportare un aumento dei costi e problemi di allocazione delle risorse, in particolare per le imprese più piccole prive di team dedicati alla gestione delle crisi.
Infine, la crescente dipendenza da fornitori di terze parti per i servizi essenziali introduce alcune vulnerabilità. La natura interconnessa del settore BFSI significa che una crisi che colpisce un fornitore può avere effetti a cascata sui suoi partner e clienti. Questa realtà solleva preoccupazioni in termini di responsabilità e resilienza, complicando il panorama generale per una gestione efficace delle crisi all’interno del settore.
Il mercato nordamericano della gestione delle crisi BFSI è guidato principalmente dagli Stati Uniti e dal Canada, entrambi riconosciuti per i loro solidi settori finanziari e quadri normativi. Gli Stati Uniti, con la loro vasta gamma di istituti bancari e un’elevata incidenza di minacce informatiche, sono posizionati per manifestare le maggiori dimensioni del mercato. La crescente enfasi sulla conformità normativa e la necessità di proteggere i dati finanziari sensibili sono fondamentali per la crescita del mercato statunitense. Il Canada, desideroso di modernizzare la propria infrastruttura finanziaria, ha investito anche in soluzioni di gestione delle crisi, spinto dalla necessità di rafforzare la fiducia dei clienti e semplificare le operazioni post-crisi. È probabile che l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico in questo settore acceleri ulteriormente la crescita in Nord America.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono in prima linea nel mercato della gestione delle crisi BFSI. La Cina presenta un ecosistema finanziario digitale in rapida espansione, dove l’importanza delle soluzioni di gestione delle crisi sta diventando sempre più evidente a causa dell’aumento delle attività finanziarie online. L’invecchiamento della popolazione giapponese e la conseguente necessità per le istituzioni finanziarie di adattare i propri servizi in modo efficiente creano una domanda di strategie avanzate di gestione delle crisi. Nel frattempo, la Corea del Sud, con il suo panorama bancario altamente digitalizzato, sta rapidamente adottando strumenti innovativi di gestione delle crisi per mitigare i rischi associati alla tecnologia finanziaria. Si prevede che la regione assisterà a una crescita significativa guidata dai crescenti investimenti nel fintech e dallo spostamento verso i servizi bancari digitali.
Europa
Il mercato europeo della gestione delle crisi BFSI è fortemente influenzato da attori chiave nel Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito si distingue come hub finanziario, dove le istituzioni finanziarie sono sotto costante controllo a causa di severi requisiti normativi e della crescente minaccia di attacchi informatici. Ciò sottolinea la necessità di solidi quadri di gestione delle crisi. La Germania, con i suoi forti settori industriali e bancari, è sempre più focalizzata sulla resilienza operativa e sulle soluzioni di gestione del rischio, che portano a sostanziali opportunità di crescita. La Francia, allo stesso modo, sta investendo in tecnologie di gestione delle crisi, in particolare nel contesto del rafforzamento della sicurezza del proprio sistema bancario e della tutela della fiducia dei consumatori. Insieme, si prevede che questi paesi guideranno una significativa crescita del settore, aiutati dalle iniziative di trasformazione digitale in corso e da un approccio collaborativo verso la preparazione alle crisi nel panorama dei servizi finanziari.
Il mercato della gestione delle crisi BFSI è principalmente segmentato in vari componenti, inclusi software e servizi. Si prevede che il segmento software rappresenterà una parte significativa delle dimensioni del mercato, poiché le organizzazioni adottano sempre più strumenti avanzati per la valutazione del rischio, la risposta agli incidenti e la pianificazione del ripristino. All'interno della categoria software, le soluzioni basate su cloud stanno guadagnando terreno grazie alla loro scalabilità ed efficacia in termini di costi. Nel frattempo, si prevede che anche il segmento dei servizi, che comprende servizi di consulenza, implementazione e supporto, registrerà una crescita sostanziale, guidata dalla crescente domanda di consulenza esperta nella gestione degli scenari di crisi.
Distribuzione
Le opzioni di implementazione nel mercato della gestione delle crisi BFSI sono classificate in sistemi locali e basati su cloud. Il modello di implementazione basato sul cloud è pronto per una rapida espansione grazie alla sua capacità di offrire flessibilità, costi totali di proprietà inferiori e facilità di accessibilità. Gli istituti finanziari si stanno orientando sempre più verso soluzioni cloud, che consentono il monitoraggio in tempo reale, tempi di risposta più rapidi e funzionalità aggiornate di disaster recovery. Al contrario, si prevede che le implementazioni on-premise manterranno una domanda costante tra le aziende più grandi che danno priorità alla sicurezza dei dati e alla conformità normativa, anche se il loro tasso di crescita potrebbe essere più lento rispetto alle alternative basate sul cloud.
Dimensione aziendale
Il mercato è segmentato in base alle dimensioni dell’impresa in piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese. Si prevede che le grandi imprese domineranno le dimensioni del mercato a causa delle loro ampie risorse e della necessità di strategie globali di gestione delle crisi. Queste organizzazioni stanno investendo in modo significativo in soluzioni sofisticate per proteggere le proprie risorse e la propria reputazione. Tuttavia, si prevede che il segmento delle piccole e medie imprese crescerà a un ritmo più rapido poiché sempre più PMI riconoscono l’importanza della preparazione alle crisi e cercano soluzioni convenienti adatte alle loro esigenze specifiche.
Applicazione
In termini di applicazione, il mercato della gestione delle crisi BFSI comprende la gestione del rischio, la pianificazione della continuità operativa, la gestione degli incidenti e la conformità normativa. Si prevede che la gestione del rischio sarà uno dei segmenti più ampi, poiché le istituzioni finanziarie si concentrano sempre più sull’identificazione e sulla mitigazione delle potenziali crisi prima che si intensifichino. Anche la pianificazione della continuità aziendale è in aumento man mano che le organizzazioni si preparano a mantenere le operazioni durante eventi dirompenti. La gestione degli incidenti è fondamentale per un’azione rapida in caso di emergenza, mentre le applicazioni di conformità normativa stanno registrando una crescita poiché l’aderenza alle normative in evoluzione diventa fondamentale negli scenari di crisi.
Utente finale
Il segmento degli utenti finali comprende banche, compagnie assicurative, società di investimento e altre organizzazioni di servizi finanziari. Si prevede che le banche deterranno la quota di mercato maggiore grazie ai loro vasti scenari operativi e alla fondamentale necessità di soluzioni efficaci di gestione delle crisi per salvaguardare i dati dei clienti e mantenere la fiducia. Le compagnie assicurative stanno inoltre investendo molto in strumenti di gestione delle crisi per migliorare le loro capacità di valutazione del rischio e migliorare i servizi agli assicurati durante le crisi. Le società di investimento, pur essendo più piccole nel segmento, probabilmente mostreranno una rapida crescita poiché danno sempre più priorità alle iniziative di gestione delle crisi in un contesto di volatilità del mercato.
I migliori attori del mercato
1.IBM
2. Deloitte
3. FIS
4. PwC
5. Accensione
6. Istituto SAS
7. Gruppo CGI
8. McKinsey & Company
9. Sistemi BAE
10. Sistemi Verint