Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato della moda circolare, per gruppo di consumatori (Baby Boomer, Generazione Z, Generazione X, Millennial), tipologia di prodotto (calzature, accessori, abbigliamento), canale di distribuzione (online, offline) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 10626

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato della moda circolare registreranno una crescita sostanziale, passando da 6,49 miliardi di dollari nel 2024 a 14,81 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre l’8,6%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 6,94 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 6.49 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

8.6%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 14.81 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Circular Fashion Market

Historical Data Period

2019-2024

Circular Fashion Market

Largest Region

Europe

Circular Fashion Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato della moda circolare sta vivendo una crescita robusta, in gran parte guidata dalla crescente consapevolezza dei consumatori sulla sostenibilità ambientale. Man mano che sempre più consumatori vengono informati sugli effetti dannosi del fast fashion, si verifica uno spostamento verso pratiche sostenibili come il riciclaggio, l’upcycling e il noleggio di abbigliamento. Questa maggiore consapevolezza ha portato alla domanda di marchi che diano priorità alla produzione etica e offrano soluzioni circolari, creando così opportunità significative per le aziende che possono innovare in questo spazio.

Inoltre, le normative governative e le iniziative che promuovono pratiche sostenibili stanno dando impulso al movimento della moda circolare. Molti paesi stanno implementando politiche che incoraggiano la riduzione dei rifiuti tessili, spingendo i marchi ad adattare i propri modelli di business per soddisfare questi nuovi standard. Questo supporto normativo favorisce un ambiente favorevole all’innovazione e agli investimenti nei sistemi circolari.

Anche i progressi tecnologici svolgono un ruolo fondamentale nel potenziamento del mercato circolare della moda. Le innovazioni nella scienza dei materiali, come lo sviluppo di tessuti biodegradabili e il miglioramento delle tecnologie di riciclaggio, stanno aprendo la strada a processi circolari più efficienti. Inoltre, le piattaforme digitali che facilitano la vendita di seconda mano e lo scambio di abbigliamento stanno guadagnando terreno, offrendo ai consumatori vie convenienti per partecipare all’economia circolare, aprendo così nuovi segmenti di mercato.

La richiesta dei consumatori di trasparenza e tracciabilità nella filiera della moda contribuisce ulteriormente alla crescita. Gli acquirenti sono sempre più alla ricerca di informazioni sull’origine dei loro capi e sull’impatto ambientale dei loro acquisti. È probabile che i marchi che sfruttano la tecnologia per fornire queste informazioni rafforzino la lealtà e la fiducia dei consumatori, rendendo la trasparenza un aspetto fondamentale della crescita del mercato.

Restrizioni del settore:

Nonostante il promettente potenziale di crescita, il mercato della moda circolare deve affrontare diverse restrizioni del settore che potrebbero ostacolarne il progresso. Una sfida significativa è la natura radicata della cultura del fast fashion. La velocità e l’accessibilità economica associate ai marchi fast fashion rendono difficile la concorrenza delle alternative sostenibili. I consumatori abituati a capi di abbigliamento a basso costo e prodotti rapidamente possono essere restii ad adottare pratiche circolari che spesso comportano costi iniziali più elevati o tempi di consegna più lunghi.

Inoltre, la diffusa mancanza di infrastrutture per il riciclaggio dei tessili rappresenta un altro ostacolo. Molte regioni non dispongono delle strutture necessarie per sostenere iniziative di riciclaggio diffuse, il che porta a una catena di fornitura circolare limitata. Questo divario infrastrutturale impedisce la capacità di recuperare e riutilizzare efficacemente i materiali, rallentando in definitiva l’espansione delle iniziative circolari.

Inoltre, la complessità dell’implementazione di modelli di business circolari può dissuadere i brand dall’effettuare la transizione. Molte aziende sono alle prese con sfide logistiche, dalla raccolta e smistamento degli indumenti usati alla riprogettazione dei loro prodotti per la circolarità. Questo onere operativo può sopraffare le imprese più piccole, che potrebbero non avere le risorse finanziarie e tecniche per investire in sistemi circolari.

Infine, la percezione dei consumatori gioca un ruolo fondamentale nella crescita del mercato della moda circolare. Sebbene vi sia un crescente interesse per la moda sostenibile, molti consumatori nutrono ancora idee sbagliate sulla qualità e l’appetibilità degli articoli di seconda mano o realizzati in modo sostenibile. Questo stigma può limitare il potenziale di crescita del mercato a meno che i marchi e i sostenitori non lavorino attivamente per cambiare la percezione dei consumatori ed evidenziare i vantaggi della circolarità.

Previsioni regionali:

Circular Fashion Market

Largest Region

Europe

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato della moda circolare nordamericano è guidato principalmente dalla crescente consapevolezza dei consumatori e dalla crescente spinta per la sostenibilità da parte sia dei marchi che dei consumatori. Gli Stati Uniti si distinguono come un importante attore di mercato, dove i marchi di moda stanno adottando sempre più i principi dell’economia circolare. L’aumento dei negozi dell’usato e delle piattaforme di abbigliamento di seconda mano sta rimodellando i comportamenti dei consumatori, in particolare tra i gruppi demografici più giovani che danno priorità alle scelte sostenibili. Anche il Canada sta assistendo a una tendenza parallela, promuovendo marchi ecologici che enfatizzano il riciclaggio e l’upcycling nelle loro offerte.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia Pacifico, la Cina è in prima linea nel movimento della moda circolare, alimentato da un rapido spostamento delle preferenze dei consumatori verso prodotti sostenibili. Il governo cinese sta attuando politiche volte a ridurre i rifiuti e promuovere il riciclaggio, che sta influenzando i marchi locali ad adattare i propri modelli di business. Anche il Giappone e la Corea del Sud stanno emergendo come mercati chiave, con entrambi i paesi che mostrano una forte inclinazione culturale verso il minimalismo e la consapevolezza ambientale. La vivace scena della moda di strada della Corea del Sud sta incorporando sempre più pratiche circolari, mentre i marchi storici del Giappone stanno enfatizzando l’artigianato e la durabilità.

Europa

L’Europa rimane un leader globale nella moda circolare, guidata da solide iniziative di sostenibilità e normative rigorose volte a ridurre al minimo i rifiuti tessili. All’interno della regione, la Germania è riconosciuta come un importante hub, dove marchi e startup innovativi stanno sperimentando pratiche di moda circolari, compresi modelli di noleggio e rivendita. Il Regno Unito sta vivendo un’ondata di consapevolezza sulla moda sostenibile, in particolare in città come Londra, che sta diventando un centro per iniziative di economia circolare. Anche la Francia svolge un ruolo fondamentale, con il suo ricco patrimonio di moda che spinge a una crescente enfasi sulle pratiche sostenibili sia tra i marchi di lusso che tradizionali. L’interazione tra le politiche governative e il sentimento dei consumatori in questi paesi sta spingendo la crescita del mercato circolare della moda in Europa.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Circular Fashion Market
Circular Fashion Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della moda circolare viene analizzato sulla base di gruppo di consumatori, tipologia di prodotto, canale di distribuzione.

Gruppo di consumatori

Il mercato della moda circolare è segmentato principalmente per gruppo di consumatori, che comprende Millennials, Gen Z e dati demografici più anziani. I Millennial hanno mostrato una significativa propensione verso la sostenibilità e la consapevolezza ambientale, stimolando la domanda di prodotti di moda circolari. Questo gruppo valorizza i marchi che promuovono pratiche etiche e trasparenza nelle loro catene di fornitura. La generazione Z, essendo nativa digitale, è anche molto impegnata nelle discussioni sulla sostenibilità ed è probabile che cerchi marchi che diano priorità alle iniziative ecocompatibili. Inoltre, i consumatori più anziani, in particolare i Baby Boomer, stanno diventando sempre più consapevoli dei problemi di sostenibilità, sebbene possano dare priorità a diversi aspetti come la qualità e la longevità dei prodotti. Si prevede che la dimensione maggiore del mercato provenga dai Millennial, mentre si prevede che la Gen Z mostrerà la crescita più rapida grazie al suo potere d’acquisto in rapida espansione e all’impegno per la sostenibilità.

Tipo di prodotto

In termini di tipologia di prodotto, il mercato della moda circolare può essere suddiviso in abbigliamento, accessori e calzature. Tra questi, l’abbigliamento si distingue come il segmento più significativo, comprendendo di tutto, dall’abbigliamento casual all’abbigliamento formale, con una crescente enfasi su materiali e pratiche di produzione sostenibili. Anche gli accessori, tra cui borse, gioielli e occhiali, detengono una quota di mercato considerevole, ma tendono ad attrarre un pubblico di nicchia. Le calzature stanno emergendo come un segmento critico poiché i marchi innovativi introducono modelli realizzati con materiali riciclati o si impegnano in programmi di ritiro. La dimensione maggiore del mercato risiede nel segmento dell’abbigliamento, mentre è probabile che le calzature mostrino la crescita più rapida poiché i consumatori cercano sempre più opzioni ecologiche ma alla moda.

Canale di distribuzione

Il mercato della moda circolare è inoltre classificato in base al canale di distribuzione, che comprende vendita al dettaglio online, negozi fisici e modelli diretti al consumatore. La vendita al dettaglio online ha trasformato in modo significativo il panorama del mercato, consentendo ai consumatori un facile accesso a un’ampia gamma di prodotti circolari. Questo canale beneficia della tendenza crescente dell’e-commerce e delle abitudini di acquisto dei giovani che privilegiano gli acquisti online. I negozi fisici sono vitali per il coinvolgimento dei consumatori e per fornire esperienze tattili, ma devono affrontare sfide per adattarsi alle mutevoli preferenze dei consumatori. Il modello diretto al consumatore ha guadagnato terreno, consentendo ai marchi di stabilire un rapporto più stretto con i consumatori riducendo al contempo la propria impronta di carbonio. Si prevede che il canale di vendita al dettaglio online rappresenterà la dimensione di mercato più ampia, mentre il modello diretto al consumatore è pronto per la crescita più rapida poiché i marchi sfruttano sempre più le piattaforme digitali per connettersi direttamente con i propri clienti.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato della moda circolare si sta evolvendo rapidamente poiché i consumatori danno sempre più priorità alla sostenibilità e alle pratiche etiche nelle loro decisioni di acquisto. Questo settore è caratterizzato da aziende che si concentrano sul riciclaggio, sull’upcycling e su metodi di produzione sostenibili per ridurre gli sprechi e minimizzare l’impatto ambientale. Le tendenze principali includono l’aumento delle piattaforme di noleggio e rivendita, che promuovono un’economia circolare estendendo il ciclo di vita dei capi di abbigliamento. I marchi stanno inoltre incorporando materiali e processi sostenibili, rispondendo alle crescenti pressioni normative e alla domanda di trasparenza dei consumatori. Di conseguenza, case di moda affermate e startup innovative sono in competizione per ridefinire il tradizionale modello di moda lineare, rendendo il mercato della moda circolare un panorama dinamico e competitivo.

I migliori attori del mercato

1. Patagonia

2.Stella McCartney

3. Eileen Fisher

4. Gruppo H&M

5. La parete nord

6. Riforma

7. Asos

8. Levi Strauss & Co.

9. Unico

10.Adidas

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150