Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota di mercato dei vaccini per animali da compagnia, per tipo di vaccino (vivo attenuato, inattivato, ricombinante), tipo di animale (cane, gatto, equino, aviario), via di somministrazione (vaccini iniettabili, vaccini orali, vaccini spray) per canale di distribuzione - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 21573

|

Data di pubblicazione: Jun-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che il mercato dei vaccini per animali da compagnia crescerà da 3,37 miliardi di dollari nel 2024 a 6,51 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 6,8% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che il settore genererà un fatturato di 3,57 miliardi di dollari.

Valore dell'anno base (2024)

USD 3.37 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

6.8%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Valore annuale previsto (2034)

USD 6.51 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Companion Animal Vaccines Market

Periodo dei dati storici

2021-2024

Companion Animal Vaccines Market

Regione più grande

North America

Companion Animal Vaccines Market

Periodo di previsione

2025-2034

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

In termini di segmentazione, il mercato globale dei vaccini per animali da compagnia viene analizzato in base al tipo di vaccino, al tipo di animale, alla via di somministrazione e al canale di distribuzione.

Dinamiche di mercato

Fattori di crescita e opportunità:

Il mercato dei vaccini per animali da compagnia è trainato principalmente dall'aumento del numero di proprietari di animali domestici a livello globale. Con l'aumento delle famiglie che accolgono animali domestici, si registra una maggiore consapevolezza in merito alla salute degli animali e alle cure preventive, che determina un aumento significativo della domanda di vaccinazioni. Questo aumento del numero di proprietari di animali domestici può essere attribuito ai benefici emotivi e terapeutici che questi animali offrono, alimentando ulteriormente la necessità di soluzioni efficaci per la gestione della salute.

Inoltre, i progressi in medicina veterinaria hanno portato allo sviluppo di vaccini più efficaci e sicuri che migliorano la risposta immunitaria negli animali da compagnia. Innovazioni, come i vaccini ricombinanti e le formulazioni intranasali, stanno guadagnando terreno, offrendo ai professionisti veterinari una gamma più ampia di opzioni per combattere efficacemente diverse malattie. Questi progressi non solo migliorano i risultati in termini di salute degli animali, ma rafforzano anche la fiducia dei consumatori nei programmi di vaccinazione.

La crescente consapevolezza dell'importanza della prevenzione sanitaria per gli animali domestici gioca un ruolo cruciale nel plasmare la crescita del mercato. I proprietari di animali domestici sono sempre più informati sulle vaccinazioni attraverso diverse iniziative educative, piattaforme di social media e programmi di sensibilizzazione della comunità. Questa crescente conoscenza incoraggia una gestione sanitaria proattiva, stimolando ulteriormente il mercato dei vaccini.

Anche le iniziative governative a sostegno della salute degli animali domestici e la definizione di linee guida vaccinali rappresentano significative opportunità di crescita. Molte regioni hanno introdotto normative veterinarie che impongono la vaccinazione per il rilascio delle licenze per gli animali da compagnia, stimolando di fatto il mercato dei vaccini per animali da compagnia. La crescente attenzione alle malattie zoonotiche, che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo, accresce l'urgenza della vaccinazione degli animali da compagnia, fornendo un forte catalizzatore per l'espansione del mercato.

Limiti del settore:

Nonostante le opportunità, diversi limiti stanno ostacolando la crescita del mercato dei vaccini per animali da compagnia. Una delle principali preoccupazioni è l'elevato costo associato allo sviluppo e alla produzione dei vaccini. La ricerca e lo sviluppo di prodotti farmaceutici veterinari richiedono investimenti sostanziali, e questo può limitarne l'accesso per gli studi e le cliniche veterinarie più piccole. L'onere finanziario si traduce spesso in una riduzione dei tassi di vaccinazione, in particolare nelle famiglie a basso reddito.

Inoltre, tra alcuni proprietari di animali domestici si registra un crescente scetticismo riguardo alla sicurezza e alla necessità dei vaccini, alimentato dalla disinformazione e dalle prove aneddotiche che circolano nel pubblico. L'esitazione vaccinale può portare a tassi di adesione inferiori, il che non solo influisce sulla salute dei singoli animali, ma aumenta anche il rischio di epidemie all'interno delle comunità.

Gli ostacoli normativi rappresentano un altro ostacolo significativo nel settore. I lunghi processi di approvazione per i nuovi vaccini possono ritardare l'ingresso sul mercato e aumentare i costi. Le rigide normative in materia di sicurezza ed efficacia, sebbene essenziali per prodotti affidabili, possono rallentare il ritmo dell'innovazione nello sviluppo dei vaccini.

Inoltre, il panorama competitivo del mercato dei vaccini veterinari si sta intensificando, con numerosi operatori che si contendono quote di mercato. Questa concorrenza può sfociare in guerre di prezzo, che possono mettere ulteriormente a dura prova le aziende più piccole e potenzialmente ostacolare l'innovazione complessiva. Il mercato deve inoltre fare i conti con la complessità delle diverse normative e standard regionali, che possono complicare le strategie di distribuzione e marketing nei diversi Paesi.

Previsioni regionali

Companion Animal Vaccines Market

Regione più grande

North America

XX% Market Share in 2024

Access Free Report Snapshot with Regional Insights -

Nord America

Il mercato dei vaccini per animali da compagnia in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, sta registrando una crescita significativa grazie alla crescente attenzione alla salute e al benessere degli animali domestici. Gli Stati Uniti, in qualità di attore dominante, beneficiano di un elevato tasso di possesso di animali domestici e di una solida infrastruttura veterinaria, che facilita la somministrazione delle vaccinazioni. La maggiore consapevolezza tra i proprietari di animali domestici in merito alle malattie contagiose e alla prevenzione contribuisce ulteriormente alla crescita del mercato. Anche il Canada, con il suo numero crescente di proprietari di animali domestici e una crescente attenzione alla medicina veterinaria preventiva, dovrebbe contribuire positivamente al mercato, sebbene a un ritmo relativamente più lento rispetto agli Stati Uniti.

Asia-Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud stanno trainando il mercato dei vaccini per animali da compagnia a causa dell'aumento del numero di animali domestici posseduti e del crescente reddito disponibile dei proprietari. La Cina, in particolare, presenta un mercato in rapida espansione, stimolato dall'urbanizzazione e dalla crescita della classe media, che ha portato a una maggiore spesa per la salute degli animali domestici. Anche Giappone e Corea del Sud mostrano un potenziale di crescita significativo, grazie alla crescente diffusione delle tendenze all'umanizzazione degli animali domestici, con i proprietari sempre più alla ricerca di servizi veterinari avanzati, comprese le vaccinazioni. Si prevede che questi Paesi registreranno notevoli progressi sia in termini di consapevolezza che di canali di distribuzione.

Europa

Il mercato dei vaccini per animali da compagnia in Europa, in particolare nel Regno Unito, in Germania e in Francia, sta vivendo una crescita stabile, trainato da severe normative sanitarie per gli animali domestici e da un consolidato sistema di assistenza veterinaria. Il Regno Unito è leader per dimensioni del mercato grazie agli elevati tassi di possesso di animali domestici e a un sistema sanitario ben sviluppato. La Germania segue a ruota, con un approccio sofisticato ai servizi veterinari e una crescente tendenza alla proprietà di animali domestici che enfatizza la prevenzione. La Francia registra una crescita sana, grazie alla crescente consapevolezza della popolazione riguardo alle vaccinazioni e alla gestione della salute degli animali domestici. La crescente attenzione alla prevenzione delle malattie e al benessere degli animali domestici in questi Paesi offre ampie opportunità di espansione del mercato.

Analisi della segmentazione

  Tipo di vaccino

Il mercato dei vaccini per animali da compagnia è principalmente segmentato in base al tipo di vaccino, in vaccini core e vaccini non core. I vaccini core includono quelli universalmente raccomandati per la loro importanza nella prevenzione di gravi malattie infettive negli animali domestici, come la rabbia e il cimurro. I vaccini non core, invece, vengono somministrati in base ai fattori di rischio individuali degli animali e a considerazioni geografiche, e coprono malattie come la malattia di Lyme e l'influenza canina. Si prevede che il segmento dei vaccini core rappresenti la maggiore dimensione del mercato, dato il loro ruolo essenziale per la salute pubblica e il benessere degli animali domestici. Nel frattempo, si prevede che il segmento dei vaccini non core registrerà una rapida crescita con l'evoluzione della consapevolezza della prevenzione delle malattie e l'implementazione di strategie vaccinali più personalizzate.

Tipo di animale

Questo mercato può anche essere classificato in base al tipo di animale, includendo principalmente cani e gatti. I cani rappresentano la quota maggiore del mercato a causa della loro popolazione più numerosa e della maggiore diffusione delle pratiche vaccinali tra i proprietari di cani. Tuttavia, si prevede che il tasso di crescita per i gatti sarà più rapido con l'aumento del numero di proprietari di animali domestici e con la proattività dei proprietari nella ricerca di vaccini. La diversità nella proprietà di animali domestici e le diverse esigenze vaccinali stanno guidando l'innovazione nelle formulazioni di vaccini specificamente pensate per i felini, incoraggiando un passaggio verso campagne vaccinali più efficaci per i gatti.

Via di somministrazione

Il segmento della via di somministrazione divide il mercato in vaccini iniettabili, orali e intranasali. I vaccini iniettabili attualmente dominano grazie alla loro efficacia e all'ampia accettazione tra i veterinari. I vaccini orali, sebbene meno comuni, stanno guadagnando terreno grazie alla loro facilità di somministrazione e alla capacità di ridurre al minimo lo stress per gli animali. I vaccini intranasali stanno emergendo come un segmento di nicchia, ma in crescita, in particolare per le malattie respiratorie in cani e gatti. Si prevede che il segmento iniettabile detenga la dimensione di mercato maggiore, mentre si prevede che le vie orali e intranasali cresceranno a un ritmo più rapido in risposta alle mutevoli preferenze dei consumatori per opzioni di somministrazione più pratiche.

Canale di distribuzione

In termini di canali di distribuzione, il mercato dei vaccini per animali da compagnia è segmentato in cliniche veterinarie, farmacie al dettaglio e piattaforme online. Le cliniche veterinarie rappresentano il canale di distribuzione principale e si prevede che manterranno una dimensione di mercato significativa grazie al loro ruolo cruciale nella cura degli animali domestici. Le farmacie al dettaglio stanno aumentando la loro quota di mercato poiché i proprietari di animali domestici cercano comodità nell'ottenere i vaccini. Le piattaforme online stanno registrando la crescita più rapida, trainate dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori che favoriscono l'acquisto online di prodotti per la cura degli animali domestici. Il panorama digitale migliora l'accessibilità e la formazione sulle esigenze vaccinali, con un impatto significativo sulle dinamiche generali del mercato.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png
Il panorama competitivo nel mercato dei vaccini per animali da compagnia è caratterizzato da un mix di aziende farmaceutiche affermate e aziende biotecnologiche emergenti. I principali attori del settore stanno investendo massicciamente in ricerca e sviluppo per innovare e ampliare la propria offerta di prodotti, con conseguente aumento dell'introduzione di nuovi vaccini specifici per gli animali domestici. Partnership strategiche, fusioni e acquisizioni sono all'ordine del giorno, poiché le aziende cercano di rafforzare la propria presenza sul mercato e ampliare il proprio portfolio. Inoltre, la conformità normativa e la sicurezza dei prodotti sono diventati fattori competitivi critici, influenzando le dinamiche di mercato, poiché le aziende mirano a soddisfare i rigorosi requisiti stabiliti dalle autorità sanitarie. Questo livello di concorrenza sta guidando i progressi nelle tecnologie vaccinali, garantendo la crescita e lo sviluppo complessivi del mercato.

Principali attori del mercato

1. Zoetis

2. Merck Animal Health

3. Boehringer Ingelheim Animal Health

4. Elanco Animal Health

5. Ceva Santé Animale

6. Virbac

7. Intervet (una sussidiaria di Merck)

8. Vetoquinol

9. Phibro Animal Health

10. Canadian Animal Health Institute

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150