Il mercato Computerized Physician Order Entry (CPOE) ha registrato una crescita significativa grazie a diversi fattori chiave. Uno dei catalizzatori principali è la crescente domanda di sistemi di erogazione sanitaria efficienti. Mentre gli operatori sanitari devono affrontare la pressione di migliorare i risultati dei pazienti gestendo al tempo stesso i costi, i sistemi CPOE semplificano il processo di ordinazione, migliorano la precisione della trascrizione e riducono gli errori nella somministrazione dei farmaci. Questo flusso di lavoro migliorato non solo avvantaggia i medici, ma aumenta anche la sicurezza e la soddisfazione dei pazienti.
Un altro fattore critico è il continuo progresso della tecnologia nel settore sanitario. L’integrazione di intelligenza artificiale, apprendimento automatico e analisi dei dati nei sistemi CPOE crea opportunità per un migliore supporto decisionale e un’assistenza personalizzata ai pazienti. Con queste tecnologie, i fornitori possono analizzare meglio grandi quantità di dati per personalizzare trattamenti, identificare potenziali complicazioni e ottimizzare le risorse, guidando così l’adozione di soluzioni CPOE.
Anche gli incentivi normativi contribuiscono alla crescita del mercato, poiché le iniziative e gli standard governativi incoraggiano l’uso di cartelle cliniche elettroniche e sistemi CPOE. I programmi volti a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, come l’iniziativa Meaningful Use, incentivano gli operatori sanitari a implementare il CPOE, che successivamente favorisce la crescita dei ricavi per i fornitori di tecnologia. Inoltre, la crescente importanza dell’interoperabilità tra i sistemi IT sanitari offre ai fornitori di CPOE l’opportunità di offrire soluzioni integrate che migliorino la condivisione dei dati tra diversi contesti sanitari.
La crescente prevalenza delle malattie croniche richiede una migliore gestione dell’assistenza ai pazienti, che i sistemi CPOE possono agevolare fornendo informazioni tempestive e accurate presso il punto di cura. Questo onere crescente sui sistemi sanitari evidenzia la necessità di processi di ordinazione semplificati, rendendo l’implementazione del CPOE un investimento strategico per le organizzazioni che mirano a migliorare la gestione dei pazienti e l’erogazione delle cure.
Restrizioni del settore
Nonostante questi fattori trainanti della crescita, diverse restrizioni mettono a dura prova l’espansione del mercato CPOE. Un ostacolo significativo è l’elevato costo iniziale associato all’implementazione dei sistemi CPOE. Molte organizzazioni sanitarie si trovano ad affrontare vincoli finanziari e potrebbero considerare questi investimenti come onerosi, in particolare per le strutture più piccole che potrebbero avere difficoltà ad allocare risorse sufficienti verso tali sistemi.
Inoltre, la resistenza al cambiamento tra gli operatori sanitari può impedire l’adozione dei sistemi CPOE. I medici e il personale possono essere abituati ai processi tradizionali, il che porta ad avere apprensione nei confronti delle nuove tecnologie. Questa resistenza culturale può rallentare il tasso di adozione e ridurre l’efficacia delle soluzioni CPOE se non gestita attraverso formazione e supporto adeguati.
Anche le sfide legate all’interoperabilità rappresentano un ostacolo significativo, poiché i sistemi CPOE devono comunicare in modo efficace con altri sistemi di cartelle cliniche elettroniche e applicazioni software. La mancanza di protocolli standardizzati può ostacolare lo scambio continuo di dati, riducendo così i potenziali vantaggi dei sistemi CPOE e scoraggiando i fornitori dal passaggio agli ordini elettronici.
Inoltre, le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla privacy rimangono pertinenti nel settore sanitario. Poiché le violazioni dei dati sanitari diventano sempre più comuni, i timori riguardanti la riservatezza dei pazienti e la conformità normativa possono dissuadere le organizzazioni dall’adottare pienamente i sistemi CPOE. Questo timore di potenziali responsabilità e danni alla reputazione può soffocare la volontà degli operatori sanitari di investire in soluzioni CPOE complete.
Il mercato Computerized Physician Order Entry (CPOE) in Nord America è dominato dagli Stati Uniti, che vantano un’infrastruttura sanitaria avanzata e un alto tasso di adozione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR). L’integrazione dei sistemi CPOE è favorita da iniziative governative volte a migliorare la sicurezza dei pazienti e a ridurre gli errori terapeutici. Anche il Canada sta emergendo come un attore significativo nel mercato poiché cerca di migliorare i propri sistemi sanitari attraverso soluzioni digitali. Si prevede che entrambi i paesi sperimenteranno una crescita sostanziale nel mercato CPOE, guidata dall’aumento della spesa sanitaria, da una crescente enfasi sull’assistenza centrata sul paziente e dalla spinta verso l’interoperabilità tra i sistemi sanitari.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina contribuiscono in modo importante alla crescita del mercato CPOE. Il Giappone ha un sistema sanitario ben consolidato ed è concentrato sull’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’erogazione dell’assistenza sanitaria, il che probabilmente stimolerà la domanda di soluzioni CPOE. La Corea del Sud sta rapidamente digitalizzando il proprio settore sanitario, con crescenti investimenti nell’IT sanitario e un contesto normativo favorevole a sostegno dell’implementazione dei sistemi CPOE. La Cina, con la sua vasta popolazione e il panorama sanitario in evoluzione, mostra un potenziale significativo per l’espansione del mercato poiché il governo dà priorità alla modernizzazione delle infrastrutture sanitarie e all’adozione di soluzioni sanitarie digitali.
Europa
In Europa, si prevede che il mercato CPOE sarà solido, con i principali attori situati in paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito sta assistendo a una forte spinta verso la trasformazione digitale della sanità in risposta al piano a lungo termine del sistema sanitario nazionale, che incoraggia l’adozione di tecnologie innovative, compresi i sistemi CPOE. La Germania presenta un mercato forte grazie ai suoi quadri tecnologici sanitari avanzati, insieme a un crescente movimento per la sicurezza dei pazienti che beneficia dell’implementazione del CPOE. La Francia si distingue anche per la sua attenzione alla sanità digitale, con iniziative continue per migliorare il coinvolgimento dei pazienti e l’efficienza del sistema, posizionandosi come un contributore chiave nel panorama CPOE europeo.
Il mercato Computerized Physician Order Entry (CPOE) può essere classificato principalmente in due tipi: sistemi CPOE autonomi e sistemi CPOE integrati. I sistemi CPOE autonomi sono progettati specificamente per l'immissione degli ordini e spesso funzionano indipendentemente da altri sistemi informativi ospedalieri. Sono particolarmente interessanti per le strutture sanitarie più piccole che cercano soluzioni economicamente vantaggiose. Al contrario, i sistemi CPOE integrati fanno parte di piattaforme più ampie di cartelle cliniche elettroniche (EHR) e forniscono funzionalità complete che migliorano le operazioni sanitarie complessive. Si prevede che i sistemi integrati acquisiranno una quota di mercato maggiore grazie alla loro capacità di semplificare i flussi di lavoro e ridurre al minimo gli errori facilitando un facile accesso ai dati dei pazienti e alle linee guida cliniche, aprendo la strada a una maggiore adozione.
Componente
Quando si esaminano i componenti del mercato CPOE, le categorie principali includono software e servizi. Il software si riferisce all'applicazione principale che consente agli operatori sanitari di inserire ordini in modo efficiente, mentre il segmento dei servizi comprende installazione, formazione, supporto e manutenzione. Si prevede che la componente software dominerà il mercato, in particolare poiché i progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico guidano innovazioni in termini di funzionalità, interfaccia utente e capacità di integrazione. Nel frattempo, il segmento dei servizi registrerà una crescita significativa poiché le strutture sanitarie richiedono sempre più formazione e supporto continui per ottimizzare l’utilizzo del sistema e garantire la conformità agli standard normativi in evoluzione.
Modalità di consegna
La modalità di fornitura dei sistemi CPOE è generalmente classificata in soluzioni on-premise e basate su cloud. Le soluzioni on-premise offrono funzionalità di controllo e personalizzazione per organizzazioni con esigenze specifiche, che si rivolgono a istituzioni più grandi con l'infrastruttura necessaria per gestire queste installazioni. Tuttavia, i sistemi CPOE basati su cloud stanno guadagnando slancio grazie alla loro scalabilità, ai minori costi di implementazione e all’accessibilità da più dispositivi. Si prevede che la flessibilità e la facilità degli aggiornamenti associati alle soluzioni cloud favoriranno una crescita sostanziale in questo segmento poiché le strutture sanitarie cercano modernizzazione e operazioni semplificate.
Fine utilizzo
In termini di segmenti di utilizzo finale, il mercato CPOE serve principalmente ospedali, ambulatori e vari operatori sanitari specializzati. Gli ospedali rappresentano il segmento più ampio a causa delle loro complesse esigenze di cura dei pazienti, degli elevati volumi di ordini e della richiesta di riduzione degli errori e miglioramenti dell’efficienza nella gestione dei farmaci. Inoltre, si prevede che gli ambulatori mostreranno una rapida crescita poiché adotteranno sempre più sistemi CPOE per migliorare la sicurezza dei pazienti e migliorare l’efficacia operativa. Anche gli operatori sanitari specializzati, come le strutture di assistenza a lungo termine e i centri di riabilitazione, stanno riconoscendo il valore dei sistemi CPOE, contribuendo così alla più ampia espansione di questo mercato. Ciascuno di questi segmenti è influenzato dalle pressioni normative e dalla spinta per iniziative di miglioramento della qualità, guidando l’adozione e gli investimenti nelle tecnologie CPOE.
I migliori attori del mercato
1. Epic Systems Corporation
2. Cerner Corporation
3. Soluzioni sanitarie Allscripts
4. Meditech
5. McKesson Corporation
6. Siemens Healthineers
7. Atenasalute
8. Assistenza sanitaria di nuova generazione
9. Salute della Greenway
10. eClinicalWorks