Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato dei rivestimenti per l'edilizia, per tipo di resina (acrilica, alchidica, epossidica, poliestere, poliuretanica, altre (silicone, amminica, poliurea, poliolefina)), tipo di soluzione (a base d'acqua, a base di solvente, in polvere, altre (UV ed EB)), utilizzo finale (architettonico, non residenziale) - Tendenze di crescita, analisi regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 16635

|

Published Date: Apr-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato dei rivestimenti per l'edilizia crescerà da 49,77 miliardi di dollari nel 2024 a 78,03 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 4,6% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che il settore genererà un fatturato di 51,62 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 49.77 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

4.6%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 78.03 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Construction Coatings Market

Historical Data Period

2021-2024

Construction Coatings Market

Largest Region

Asia Pacific

Construction Coatings Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato dei rivestimenti per l'edilizia sta vivendo una crescita significativa, trainata da diversi fattori. Uno dei principali è la crescente domanda di soluzioni di rivestimento sostenibili e protettive. Con l'inasprirsi delle normative ambientali, i produttori si stanno concentrando su materiali ecocompatibili che riducono le emissioni di composti organici volatili (VOC) offrendo al contempo una protezione superiore. Questo cambiamento non solo soddisfa i requisiti normativi, ma attrae anche un segmento crescente di consumatori e aziende attenti all'ambiente.

Un altro importante fattore di crescita è la continua espansione del settore edile a livello mondiale. L'urbanizzazione e la crescita demografica portano a un'impennata nello sviluppo delle infrastrutture, con conseguente aumento della domanda di rivestimenti per l'edilizia. Dagli edifici residenziali agli spazi commerciali, la necessità di finiture protettive che offrano durata ed estetica sta diventando fondamentale. Inoltre, l'aumento del reddito disponibile nei mercati emergenti contribuisce ad aumentare la spesa per progetti di costruzione e ristrutturazione.

Anche i progressi tecnologici offrono ampie opportunità sul mercato. Le innovazioni nelle formulazioni dei rivestimenti, come lo sviluppo di nanorivestimenti e polimeri ad alte prestazioni, stanno migliorando le prestazioni dei prodotti. Questi progressi consentono ai rivestimenti di offrire una migliore adesione, resistenza alla corrosione e longevità, rendendoli più attraenti per gli utenti finali. Le aziende che investono in ricerca e sviluppo per rimanere al passo con queste tendenze tecnologiche probabilmente capitalizzeranno le opportunità emergenti sul mercato.

Infine, la crescente tendenza degli edifici intelligenti sta influenzando anche il mercato dei rivestimenti per l'edilizia. Con la crescente adozione di tecnologie intelligenti da parte di proprietari e sviluppatori edili, i rivestimenti in grado di integrarsi con questi sistemi o di fornire funzionalità aggiuntive sono destinati a guadagnare terreno. Questa integrazione rappresenta una nicchia di mercato che potrebbe offrire un significativo potenziale di crescita.

Limiti del settore:

Nonostante le prospettive positive per il mercato dei rivestimenti per l'edilizia, diversi limiti potrebbero influenzarne la crescita. Una delle principali sfide è la volatilità dei prezzi delle materie prime, che può incidere sui costi di produzione. Le fluttuazioni dei prezzi di componenti chiave come pigmenti, solventi e resine possono comportare un aumento delle spese complessive per i produttori. Questa imprevedibilità può comportare un aumento dei prezzi per i consumatori finali e potrebbe potenzialmente soffocare la domanda, in particolare nei mercati sensibili al prezzo.

Un altro ostacolo è l'intensa concorrenza nel settore. Con numerosi operatori in competizione per quote di mercato, le aziende sono sotto pressione per mantenere prezzi competitivi garantendo al contempo prodotti di alta qualità. Questa concorrenza può portare a una riduzione dei margini di profitto, soprattutto per i produttori più piccoli che potrebbero avere difficoltà a tenere il passo con le aziende più grandi che beneficiano delle economie di scala.

Inoltre, gli ostacoli normativi possono anche rappresentare delle complicazioni per gli operatori del mercato. Il rispetto delle severe normative ambientali e di sicurezza richiede investimenti significativi nei processi di conformità e una potenziale riformulazione dei prodotti. Orientarsi tra queste normative può essere complesso e potrebbe scoraggiare alcune aziende dall'entrare o espandersi nel mercato dei rivestimenti per l'edilizia.

Infine, non si può trascurare l'impatto delle condizioni economiche globali. Le crisi economiche possono portare a una riduzione degli investimenti nei progetti di costruzione, con un impatto diretto sulla domanda di rivestimenti. Fattori come l'instabilità geopolitica e le fluttuazioni dei tassi di cambio possono aggravare ulteriormente queste sfide. Di conseguenza, le aziende che operano in questo mercato devono rimanere flessibili per affrontare efficacemente queste pressioni esterne.

Previsioni regionali:

Construction Coatings Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

In Nord America, il mercato dei rivestimenti per l'edilizia è trainato principalmente dalla solida industria edile degli Stati Uniti. Si prevede che gli Stati Uniti continueranno a essere leader in termini di dimensioni del mercato grazie ai progetti infrastrutturali e agli sviluppi residenziali in corso. Anche la domanda di rivestimenti ecocompatibili e ad alte prestazioni è in aumento, sostenendo la crescita del mercato. Si prevede che il Canada seguirà da vicino, con un'attenzione particolare alle pratiche edilizie sostenibili e un numero crescente di progetti di ristrutturazione. L'adozione di tecnologie avanzate e la crescente enfasi sulle finiture estetiche nell'edilizia contribuiscono ulteriormente alla traiettoria ascendente in questa regione.

Asia Pacifico

La regione Asia-Pacifico è destinata a registrare la crescita più rapida nel mercato dei rivestimenti per l'edilizia, con Cina e India in prima linea. La rapida urbanizzazione della Cina e i crescenti investimenti nelle infrastrutture hanno portato a una domanda crescente di rivestimenti per l'edilizia, in particolare nei settori commerciale e residenziale. Anche Giappone e Corea del Sud, pur essendo mercati leggermente più maturi, mostrano una crescita promettente, trainata dalle innovazioni tecnologiche e da una transizione verso soluzioni sostenibili. La tendenza generale nell'Asia-Pacifico indica una crescente preferenza per i rivestimenti ecocompatibili ad alte prestazioni, che dovrebbe stimolare significativamente il mercato.

Europa

In Europa, paesi chiave come Germania, Regno Unito e Francia stanno emergendo come attori significativi nel mercato dei rivestimenti per l'edilizia. La Germania, con la sua solida economia e l'impegno per la sostenibilità, dovrebbe vantare un mercato di dimensioni considerevoli, supportato da un solido settore manifatturiero. Si prevede che il Regno Unito registrerà una crescita costante, poiché le iniziative di riqualificazione urbana e le severe normative ambientali stimoleranno la domanda di rivestimenti innovativi. Anche la Francia è in crescita, spinta da una crescente attenzione all'edilizia e alle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica. Nel complesso, l'Europa riflette un mix di pratiche tradizionali integrate da tendenze emergenti in materia di sostenibilità e progresso tecnologico nei rivestimenti.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Construction Coatings Market
Construction Coatings Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei rivestimenti per l'edilizia viene analizzato in base al tipo di resina, al tipo di soluzione e all'uso finale.

Tipo di resina

Il mercato dei rivestimenti per l'edilizia è principalmente segmentato in base al tipo di resina: acrilica, alchidica, epossidica, poliestere, poliuretanica e altre come siliconica, amminica, poliurea e poliolefina. Tra queste, si prevede che le resine acriliche domineranno il mercato grazie alla loro eccellente resistenza agli agenti atmosferici, alle proprietà di adesione e alla durata. Questo rende i rivestimenti acrilici ideali per un'ampia gamma di applicazioni sia nel settore architettonico che in quello non residenziale. Anche le resine epossidiche, note per la loro elevata resistenza chimica e tenacità, dovrebbero registrare una crescita significativa, in particolare nelle applicazioni industriali in cui durata e prestazioni sono fondamentali. Le resine poliuretaniche, con la loro flessibilità e resistenza all'abrasione, stanno guadagnando terreno, soprattutto nelle applicazioni per pavimenti. Al contrario, le resine alchidiche, sebbene tradizionali, stanno registrando una crescita più lenta a causa del passaggio a soluzioni più ecocompatibili.

Tipo di soluzione

In termini di tipo di soluzione, il mercato è suddiviso in vernici a base acqua, a base solvente, in polvere e altre, inclusi i rivestimenti UV ed EB. I rivestimenti a base acqua probabilmente rappresenteranno la maggiore dimensione di mercato, in quanto sono favoriti per la loro ecocompatibilità e le basse emissioni di COV. Questa tendenza riflette un generale movimento industriale verso pratiche sostenibili. Si prevede che il segmento dei rivestimenti in polvere registrerà la crescita più rapida, grazie alla loro superiore efficienza e al minimo impatto ambientale durante l'applicazione. I rivestimenti a base solvente, pur essendo storicamente dominanti, stanno affrontando sfide dovute alle restrizioni normative e al passaggio a opzioni più sostenibili. Si prevede che i rivestimenti UV ed EB, sebbene attualmente di nicchia, cresceranno rapidamente grazie ai loro rapidi tempi di polimerizzazione e alla riduzione degli sprechi durante l'applicazione.

Uso finale

Il mercato dei rivestimenti per l'edilizia si suddivide anche in segmenti, in base all'uso finale, in applicazioni architettoniche e non residenziali. Si prevede che il segmento architettonico detiene la quota di mercato maggiore, trainato dalla crescente attività di costruzione in edifici residenziali e commerciali, dove l'estetica e la durata sono fondamentali. Si prevede che le applicazioni non residenziali, in particolare in settori come la sanità, l'istruzione e l'immagazzinamento, cresceranno a un ritmo più rapido, poiché i progetti di costruzione in queste aree richiedono rivestimenti che offrano protezione e prestazioni aggiuntive contro l'uso intensivo e gli stress ambientali. Si prevede che la domanda di rivestimenti specializzati che soddisfino le severe normative di settore in contesti non residenziali accelererà ulteriormente la crescita in questo segmento.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato dei rivestimenti per l'edilizia è caratterizzato da un mix di operatori affermati e aziende emergenti che si impegnano a innovare e ad espandere la propria quota di mercato. Tra le tendenze chiave figura una forte attenzione ai rivestimenti ecocompatibili e sostenibili, che ha portato allo sviluppo di formulazioni avanzate che riducono l'impatto ambientale. I progressi tecnologici nelle tecnologie di rivestimento, inclusi i nanorivestimenti e i sistemi autoriparanti, stanno guadagnando terreno, offrendo alle aziende opportunità di differenziazione. Inoltre, partnership strategiche, fusioni e acquisizioni sono frequenti, poiché le aziende cercano di consolidare le proprie posizioni e migliorare la propria offerta di prodotti. Il mercato è sempre più influenzato dalla domanda dei clienti di prestazioni, durata e qualità estetica, che stimola continui sforzi di ricerca e sviluppo.

Principali attori del mercato

1. PPG Industries Inc.

2. Sherwin-Williams Company

3. AkzoNobel N.V.

4. BASF SE

5. RPM International Inc.

6. Benjamin Moore & Co.

7. Covestro AG

8. Jotun A/S

9. Hempel A/S

10. Asian Paints Limited

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150