Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dell'olio da cucina, per tipo (olio di soia, olio di girasole), imballaggio (bottiglie, buste, lattine, barattoli), uso finale (residenziale, commerciale), tipo di lavorazione, canale di distribuzione - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 13400

|

Data di pubblicazione: Oct-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che la dimensione del mercato dell’olio da cucina crescerà da 180,92 miliardi di dollari nel 2024 a 314,95 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR superiore al 5,7% durante il periodo di previsione (2025-2034). Si prevede che il fatturato del settore per il 2025 sarà pari a 190,36 miliardi di dollari.

Valore dell'anno base (2025)

USD 189.17 Billion

21-25 x.x %
26-35 x.x %

CAGR (2026-2035)

5.9%

21-25 x.x %
26-35 x.x %

Valore annuale previsto (2035)

USD 335.59 Billion

21-25 x.x %
26-35 x.x %
Cooking Oil Market

Periodo dei dati storici

2021-2025

Cooking Oil Market

Regione più grande

Asia Pacific

Cooking Oil Market

Periodo di previsione

2026-2035

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

In termini di segmentazione, il mercato globale Olio da cucina viene analizzato sulla base di Tipo, Tipo di lavorazione, Imballaggio, Uso finale, Canale di distribuzione.

Dinamiche di mercato

Driver e opportunità di crescita

Il mercato dell’olio da cucina sta registrando una crescita significativa guidata da vari fattori. La crescente consapevolezza della salute tra i consumatori ha spinto a spostarsi verso oli da cucina più sani, come l’olio d’oliva, l’olio di avocado e altri oli ricchi di grassi monoinsaturi. Questa tendenza è completata da una crescente consapevolezza del valore nutrizionale dei diversi oli, che ha portato a preferire quelli percepiti come alternative più sane. Inoltre, la tendenza crescente della cucina casalinga, esacerbata dai recenti eventi globali, ha stimolato la domanda di diverse opzioni di olio da cucina, poiché i consumatori sperimentano diverse cucine e tecniche di cottura a casa.

Inoltre, il fiorente settore dei servizi di ristorazione, alimentato dall’aumento delle abitudini di cenare fuori e dalla crescita delle catene di fast food, ha creato un mercato in espansione per gli oli da cucina sfusi. Questi stabilimenti richiedono oli di alta qualità per preparare piatti che soddisfino le aspettative dei consumatori in termini di gusto e salute. Un’altra opportunità sostanziale risiede nell’innovazione e nello sviluppo di miscele di oli che soddisfano le preferenze specifiche dei consumatori, come gli oli arricchiti con acidi grassi omega-3 o quelli privi di determinati allergeni.

I progressi tecnologici nei processi di estrazione e raffinazione del petrolio sono inoltre destinati a migliorare la qualità e la resa del prodotto, stimolando ulteriormente la crescita del mercato. L’avvento di pratiche agricole sostenibili e biologiche rappresenta un’opportunità per i marchi di soddisfare i consumatori attenti all’ambiente. Con l’evoluzione del mercato, la crescente disponibilità di oli da cucina attraverso le piattaforme di e-commerce migliora l’accessibilità per i consumatori, ampliando significativamente la portata del mercato.

Restrizioni del settore

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato dell’olio da cucina si trova ad affrontare diverse restrizioni del settore. Una delle sfide principali è la fluttuazione dei prezzi delle materie prime, come i semi oleosi, che possono incidere sui costi di produzione e, in ultima analisi, sui prezzi al dettaglio degli oli da cucina. Questa volatilità può scoraggiare sia i produttori che i consumatori, portando a margini di profitto ridotti e a una minore fiducia dei consumatori nell’acquisto di prodotti meno stabili.

Un altro ostacolo significativo è la crescente preoccupazione per i problemi di salute associati a determinati tipi di oli da cucina, in particolare quelli ricchi di grassi saturi e trans. Le crescenti normative e le campagne di salute pubblica volte a ridurre il consumo di tali oli potrebbero ostacolare la loro quota di mercato. Inoltre, lo spostamento verso opzioni di cottura alternative e a base vegetale, come le friggitrici ad aria che riducono o eliminano il consumo di olio, rappresenta un’altra sfida per i tradizionali prodotti a base di olio da cucina.

Le preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale influenzano sempre più le decisioni di acquisto dei consumatori, rendendo imperativo per le aziende l’adozione di pratiche ecocompatibili. Il mancato rispetto di queste aspettative di sostenibilità può portare a percezioni negative tra i consumatori e può indurre a uno spostamento verso prodotti alternativi. Nel complesso, sebbene esistano numerose opportunità di crescita nel mercato dell’olio da cucina, le parti interessate devono superare queste restrizioni per mantenere in modo efficace la propria posizione di mercato.

Previsioni regionali

Cooking Oil Market

Regione più grande

Asia Pacific

49% Market Share in 2025

Access Free Report Snapshot with Regional Insights -

America del Nord

Il mercato nordamericano dell’olio da cucina, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è caratterizzato da una forte domanda di prodotti salutistici e biologici. Gli Stati Uniti si distinguono come attore significativo a causa della crescente preferenza per oli di origine vegetale e oli speciali come l’avocado e l’olio di cocco. I consumatori canadesi sono sempre più alla ricerca di alternative più sane, il che sta facendo aumentare la domanda di oli a basso contenuto di grassi saturi. Entrambi i paesi stanno sperimentando uno spostamento verso la certificazione non OGM e biologica, creando un panorama competitivo che promuove l’innovazione tra i produttori. La crescita del mercato in questa regione è ulteriormente influenzata dalla tendenza della cucina casalinga e dalla crescente popolarità degli spettacoli culinari.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia del Pacifico, Cina e Giappone sono in prima linea nel mercato dell’olio da cucina, con la Cina che mostra la dimensione di mercato più grande in termini di consumo. La rapida urbanizzazione e il cambiamento delle abitudini alimentari in Cina stanno stimolando la domanda di vari oli da cucina, tra cui olio di soia, palma e colza. Il Giappone, pur essendo di dimensioni più piccole, è leader nei segmenti degli oli premium, in particolare per oli come quello di sesamo e di oliva, dove la qualità è fondamentale per i consumatori. Anche la Corea del Sud sta osservando un aumento della consapevolezza della salute, concentrandosi sugli oli con benefici funzionali, come gli oli ricchi di omega-3. La crescita della classe media della regione è un fattore chiave, poiché i redditi disponibili aumentano e i consumatori si rivolgono a pratiche culinarie diverse.

Europa

Il mercato europeo dell’olio da cucina è notevolmente diversificato, con Regno Unito, Germania e Francia in testa alla domanda. Nel Regno Unito, c’è una marcata preferenza per gli oli biologici e di provenienza etica, influenzata dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e alla sostenibilità. La Germania ha assistito a una robusta crescita nel mercato degli oli speciali, come l’olio di semi di zucca e di canapa, riflettendo uno spostamento verso scelte culinarie e dietetiche più avventurose. La cultura culinaria francese sottolinea la preferenza per l'olio d'oliva di alta qualità, essendo il paese uno dei principali consumatori di oli d'oliva premium nella regione. Ciascuno di questi paesi indica traiettorie di crescita positive, guidate da diverse tendenze di consumo, che vanno dalla consapevolezza della salute alle preferenze culinarie gourmet.

Analisi della segmentazione

  Analisi del mercato dell’olio da cucina

Tipo

Il mercato dell’olio da cucina è principalmente segmentato in diversi tipi, tra cui olio vegetale, olio d’oliva, olio di palma e oli speciali. Tra questi, gli oli vegetali, in particolare quello di soia e di canola, continuano a dominare il mercato grazie alle loro applicazioni versatili e ai benefici per la salute. L’olio d’oliva sta assistendo a un’impennata di popolarità, guidata dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla dieta mediterranea e ai vantaggi per la salute ad essa associati. Anche gli oli speciali, come l’olio di cocco e di avocado, stanno guadagnando terreno, in particolare tra i consumatori attenti alla salute. Si prevede che la crescente tendenza verso prodotti naturali e biologici stimolerà ulteriormente la crescita degli oli speciali, rendendoli un segmento significativo nei prossimi anni.

Tipo di elaborazione

In termini di tipo di lavorazione, il mercato dell’olio da cucina è classificato in oli raffinati, non raffinati e parzialmente raffinati. Gli oli raffinati detengono la quota maggiore del mercato grazie alla loro maggiore durata di conservazione e alla diffusa accettazione tra i consumatori per scopi di cottura e frittura. Tuttavia, si prevede che gli oli non raffinati cresceranno a un ritmo più rapido, spinti dalla crescente consapevolezza della salute e dalla preferenza per gli alimenti minimamente trasformati. I consumatori sono sempre più alla ricerca di oli che mantengano il loro sapore naturale e il loro profilo nutrizionale, alimentando così la domanda di opzioni non raffinate. La tendenza crescente dei prodotti clean label e biologici aumenterà probabilmente l’attrattiva di questo segmento.

Confezione

Quando si tratta di imballaggi, il mercato offre varie forme, tra cui bottiglie, buste e fusti. Le bottiglie, in particolare quelle in vetro o plastica, dominano il mercato per la loro praticità e facilità di consumo. Tuttavia, le buste stanno diventando una scelta popolare, soprattutto nelle regioni in cui i consumatori danno priorità alla portabilità e alle soluzioni salvaspazio. Si prevede che lo spostamento verso opzioni di imballaggio ecocompatibili stimolerà l’innovazione nel settore, con materiali biodegradabili e riciclabili che guadagneranno popolarità. Questa tendenza è in linea con la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla sostenibilità, suggerendo che le soluzioni di imballaggio eco-consapevoli vedranno una crescita robusta.

Fine utilizzo

Il segmento di utilizzo finale del mercato dell’olio da cucina comprende applicazioni domestiche, di ristorazione e industriali. Il segmento domestico è il più significativo, trainato dalla crescente adozione di oli da cucina nella preparazione dei pasti quotidiani in varie cucine. Anche il settore dei servizi di ristorazione, compresi ristoranti e catene di fast food, si sta espandendo rapidamente a causa della crescente domanda di esperienze culinarie fuori casa. Inoltre, l’uso finale industriale degli oli da cucina nella produzione di snack, prodotti da forno e cibi pronti è in aumento, espandendo ulteriormente il mercato. Si prevede che le tendenze sanitarie che influenzano le scelte dei consumatori favoriranno la crescita sia nel settore dei servizi domestici che in quello dei servizi alimentari.

Canale di distribuzione

In termini di canali di distribuzione, il mercato dell’olio da cucina è suddiviso in vendite offline e online. I canali offline, principalmente supermercati, ipermercati e minimarket, continuano a guidare il mercato, data la loro portata capillare e la disponibilità immediata. Tuttavia, si prevede che le vendite online cresceranno a un ritmo accelerato, stimolate dalla crescente penetrazione dell’e-commerce e dalla preferenza dei consumatori per la comodità dello shopping online. L’ascesa delle piattaforme digitali consente una maggiore varietà di offerte di prodotti e la disponibilità di oli specializzati, consentendo ai consumatori di accedere facilmente sia agli oli da cucina tradizionali che a quelli di nicchia.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png
Il mercato dell’olio da cucina è caratterizzato da un’intensa concorrenza tra diversi attori chiave, alcuni dei quali dominano grazie alle loro estese reti di distribuzione, al riconoscimento del marchio e alla diversificata offerta di prodotti. Il mercato vede un mix di multinazionali e attori regionali che soddisfano sia le preferenze dei consumatori che le esigenze industriali. Fattori come le tendenze salutistiche, la sostenibilità e i sapori innovativi stanno guidando la concorrenza, con le aziende che si concentrano sempre più sulla differenziazione dei prodotti e sulle offerte premium. Inoltre, l’aumento dei consumatori attenti alla salute ha portato a una crescente domanda di oli biologici e non OGM, che ha rimodellato le strategie di molti marchi. Il panorama competitivo è in continua evoluzione e anche le fusioni e le acquisizioni svolgono un ruolo significativo nelle dinamiche del mercato.

I migliori attori del mercato

1.Unilever

2. Bunge limitato

3. Compagnia Archer Daniels Midland

4.Cargill, Incorporata

5. Wilmar Internazionale Limitata

6. Associata British Foods plc

7. Adani Wilmar limitata

8. Dow AgroSciences LLC

9. Rasoi limitata

10. Gruppo Mewah

Domande frequenti

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150