Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato della birra artigianale, per tipo (Ale, Lager, Pilsner, altri (acida, fruttata e speciale)), canale distributivo (on trade, off trade) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12614

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Le dimensioni del mercato della birra artigianale sono destinate ad aumentare da 100,48 miliardi di dollari nel 2024 a 255,92 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR previsto superiore al 9,8% dal 2025 al 2034. Si prevede che le entrate del settore per il 2025 raggiungeranno 109,52 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 100.48 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

9.8%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 255.92 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Craft Beer Market

Historical Data Period

2021-2034

Craft Beer Market

Largest Region

Asia Pacific

Craft Beer Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato della birra artigianale ha registrato una crescita significativa guidata da uno spostamento delle preferenze dei consumatori verso prodotti unici e di alta qualità. Questa tendenza è in gran parte alimentata dai millennial e dai consumatori più giovani che apprezzano l’autenticità e sono desiderosi di esplorare diversi profili di gusto. Molti birrifici artigianali stanno sfruttando questo interesse offrendo birre innovative e stagionali, che mantengono le loro linee di prodotti fresche ed entusiasmanti. Anche la crescente tendenza al localismo gioca un ruolo cruciale, poiché i consumatori sono sempre più propensi a sostenere le imprese locali, creando un mercato robusto per i birrifici artigianali in varie regioni.

Inoltre, c’è un crescente interesse per il bere consapevole della salute, che ha portato alla nascita di opzioni di birra artigianale a basso contenuto calorico e a basso contenuto di alcol. I birrifici che abbracciano questa tendenza possono attrarre un pubblico più ampio che desidera godersi le proprie bevande senza il senso di colpa associato. Inoltre, la crescente disponibilità di birre artigianali nei negozi di alimentari, nei bar e nei ristoranti presenta grandi opportunità di crescita. Reti di distribuzione potenziate significano che i consumatori hanno un accesso più facile alle loro birre artigianali preferite, promuovendo la fedeltà alla marca e incoraggiando la sperimentazione tra i nuovi bevitori.

Il mercato della birra artigianale sta beneficiando anche di eventi e festival che celebrano il talento birrario locale. Questi incontri non solo migliorano la visibilità del marchio, ma promuovono anche il coinvolgimento della comunità, presentando in modo efficace prodotti nuovi e specializzati. Le piattaforme di social media svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dei birrifici artigianali e nel coinvolgimento dei clienti, consentendo ai birrifici di sviluppare una base di fan fedele e generare buzz attorno alle nuove uscite.

Restrizioni del settore

Nonostante la sua robusta crescita, il mercato della birra artigianale si trova ad affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Una sfida significativa è il mercato saturo, con migliaia di birrifici che competono per attirare l’attenzione dei consumatori. Questo eccesso di offerta può portare a una forte concorrenza, a guerre sui prezzi e a pressioni sui birrifici più piccoli affinché si differenzino continuamente. Man mano che emergono nuovi concorrenti, i birrifici affermati devono innovarsi e adattarsi per mantenere la propria quota di mercato, rendendo sempre più difficile la crescita di tutti gli attori.

Anche gli ostacoli normativi pongono sfide significative per l’industria della birra artigianale. Regioni diverse hanno leggi diverse in materia di produzione, distribuzione e vendita, che possono creare barriere per i birrifici che desiderano espandersi oltre i propri mercati locali. Queste normative possono influenzare tutto, dall’etichettatura e la pubblicità alle complessità legate all’ottenimento delle licenze necessarie, dirottando risorse che potrebbero essere utilizzate per la crescita.

Inoltre, l’ascesa della birra artigianale ha attirato l’attenzione delle aziende produttrici di bevande più grandi, che stanno acquisendo sempre più marchi artigianali più piccoli per rafforzare i propri portafogli. Se da un lato ciò può comportare un aumento delle risorse per i marchi acquisiti, dall’altro potrebbe anche diluire l’identità unica e il fascino artigianale ricercati da molti consumatori. Inoltre, potenziali recessioni economiche potrebbero avere un impatto sulla spesa discrezionale, poiché le birre artigianali sono spesso considerate prodotti premium. Ciò potrebbe indurre i consumatori a optare per alternative meno costose durante periodi finanziariamente difficili, influenzando così le vendite nel segmento della birra artigianale.

Previsioni regionali:

Craft Beer Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato della birra artigianale nordamericana, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, rimane una pietra miliare della cultura della birra artigianale globale. Gli Stati Uniti ospitano migliaia di birrifici artigianali, che rappresentano una vasta gamma di stili e sapori che si rivolgono a una base di consumatori sempre più avventurosa. Stati come California, Colorado e Michigan sono particolarmente noti per la loro vivace scena della birra artigianale, sostenuta da forti economie locali e dalla passione per i prodotti artigianali. Anche il Canada sta vivendo un significativo rinascimento della birra artigianale, con province come l’Ontario e la Columbia Britannica in testa. Il mercato canadese è caratterizzato da una forte domanda di bevande prodotte localmente, nonché da un crescente apprezzamento per le tecniche di produzione innovative. Con lo spostamento verso prodotti premium, sia i consumatori statunitensi che quelli canadesi sono sempre più propensi a sostenere i birrifici piccoli e indipendenti, alimentando ulteriormente la crescita e l’innovazione nel settore.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina stanno assistendo a una rapida crescita nel mercato della birra artigianale. Il Giappone, noto per le sue meticolose tradizioni birrarie, ha visto una fiorente scena artigianale in città come Tokyo e Osaka, dove i birrai locali sperimentano ingredienti e sapori unici, attirando consumatori sia nazionali che internazionali. Anche la Corea del Sud sta emergendo come un attore significativo, con un numero crescente di birrifici artigianali e una popolazione giovane desiderosa di esplorare diverse opzioni di birra. Il movimento della birra artigianale in Corea del Sud è sostenuto da vivaci culture sociali del bere ed eventi che promuovono le birre locali. Nel frattempo, il mercato cinese della birra artigianale si sta espandendo rapidamente, spinto da una classe media in crescita e da uno spostamento delle preferenze dei consumatori verso birre premium e saporite. Città come Shanghai e Pechino sono in prima linea in questo movimento, poiché i produttori di birra locali capitalizzano la tendenza e sviluppano offerte uniche che incontrano bene i giovani consumatori.

Europa

L’Europa, con la sua ricca tradizione birraria, presenta un panorama misto per il mercato della birra artigianale, con sviluppi significativi osservati nel Regno Unito, in Germania e in Francia. Il Regno Unito continua a essere leader sia in termini di numero di birrifici artigianali che di varietà di stili disponibili, in particolare in regioni come Londra e Manchester. L’ascesa dei pub indipendenti ha facilitato una fiorente cultura della birra artigianale che abbraccia birre locali e stagionali. La Germania, tradizionalmente nota per i suoi stili di birra lager e di frumento, sta vivendo un’evoluzione della birra artigianale che include birre più innovative e sperimentali, in particolare in città come Berlino e Monaco. Nel frattempo, la Francia, tradizionalmente focalizzata sul vino, sta lentamente abbracciando la birra artigianale, con regioni come l’Alsazia e Parigi che mostrano una crescita promettente. I birrifici artigianali francesi sono sempre più riconosciuti per la loro qualità e creatività, attraendo sia la gente del posto che i turisti. Nel complesso, ciascuna di queste nazioni europee svolge un ruolo significativo nel plasmare il panorama della birra artigianale del continente, caratterizzato da un mix di tradizione e innovazione.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Craft Beer Market
Craft Beer Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale Birra Artigianale viene analizzato sulla base del canale di distribuzione, del tipo.

Analisi del mercato della birra artigianale

Canale di distribuzione

Il mercato della birra artigianale è principalmente segmentato in canali di distribuzione on-trade e off-trade. Il segmento horeca comprende bar, ristoranti e pub, dove i consumatori apprezzano la birra artigianale in contesti sociali. Questo segmento ha mostrato una crescita robusta grazie alla tendenza crescente del consumo di birra artigianale negli ambienti sociali. Il segmento off-trade comprende invece canali di vendita al dettaglio come supermercati, negozi di liquori e piattaforme online. Il canale del commercio al dettaglio ha guadagnato terreno, soprattutto con l’avvento dell’e-commerce, consentendo ai consumatori di acquistare birra artigianale comodamente da casa. Si prevede che la sezione di vendita al dettaglio online assisterà a una crescita significativa poiché le preferenze dei consumatori si sposteranno verso la consegna a domicilio e una scelta più ampia.

Tipo

Il mercato della birra artigianale è classificato in vari tipi, tra cui principalmente birre ale, lager, stout e birre speciali. Le birre, in particolare le Pale Ale e le IPA, detengono una quota sostanziale del mercato grazie alla loro popolarità e ai diversi profili aromatici. Anche le lager stanno assistendo ad un aumento della domanda, attirando un vasto pubblico con gusti più leggeri. Le stout, note per i loro sapori ricchi e audaci, tendono ad attrarre un mercato di nicchia ma sono in costante crescita poiché i consumatori cercano esperienze uniche. Si prevede che le birre speciali, che comprendono birre sperimentali e stagionali, mostreranno la crescita più rapida. Questo segmento si rivolge a consumatori avventurosi alla ricerca di novità e offerte in edizione limitata, guidando così le dinamiche del mercato verso l’innovazione e la diversità.

Segmentazione geografica

A livello regionale, il mercato della birra artigianale può essere analizzato in Nord America, Europa, Asia Pacifico e altre regioni. Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti, rimane un attore dominante, caratterizzato da una vivace cultura della birra artigianale e da un gran numero di microbirrifici. Si prevede che questa regione vedrà una crescita continua e robusta grazie a una forte base di consumatori e al crescente interesse per i prodotti locali e artigianali.

L’Europa segue da vicino, dove paesi come la Germania e il Regno Unito hanno stabilito prolifiche tradizioni della birra artigianale. Si prevede che la continua espansione dei birrifici artigianali e la crescente preferenza dei consumatori per le birre di qualità stimoleranno la crescita anche in questa regione. Al contrario, la regione dell’Asia Pacifico sta emergendo come un segmento significativo, con una rapida crescita prevista man mano che aumenta l’interesse dei consumatori per la birra artigianale, guidato da dati demografici più giovani e dal cambiamento degli stili di vita.

Demografia dei consumatori

La demografia dei consumatori nel mercato della birra artigianale si sta evolvendo. Tradizionalmente, la birra artigianale ha attratto prevalentemente consumatori maschi; tuttavia, si registra un notevole aumento delle consumatrici donne poiché i birrifici diversificano le loro offerte e le strategie di marketing. I Millennial e la Generazione Z stanno guidando la crescita, poiché spesso cercano esperienze uniche e sono aperti a provare nuovi sapori. Questo gruppo demografico più giovane dà priorità alla qualità, all'autenticità e alla sostenibilità, il che è in linea con i valori fondamentali di molti birrifici artigianali. Man mano che queste preferenze dei consumatori si sviluppano, esiste il potenziale per cambiamenti significativi nelle offerte di prodotti e negli approcci di marketing.

Profili aromatici e innovazioni nel packaging

I profili aromatici svolgono un ruolo fondamentale nel mercato della birra artigianale, con i consumatori sempre più alla ricerca di gusti audaci e unici che differiscano dalle opzioni tradizionali. La tendenza verso sapori e combinazioni di ingredienti innovativi ha spinto i birrifici a sperimentare, determinando una gamma di scelte in espansione. Inoltre, le innovazioni nel packaging, come opzioni ecocompatibili e design accattivanti, stanno diventando fondamentali per attirare i consumatori negli ambienti di vendita al dettaglio. Poiché la sostenibilità continua a essere una priorità per i consumatori, è probabile che i birrifici focalizzati su imballaggi ecologici ottengano un vantaggio competitivo e realizzino una crescita sostanziale della quota di mercato.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato della birra artigianale è diventato sempre più dinamico, caratterizzato da un numero crescente di microbirrifici e birrifici artigianali che privilegiano la qualità e i sapori unici. Mentre le preferenze dei consumatori si spostano verso bevande di provenienza locale e artigianali, i birrifici affermati stanno espandendo il loro portafoglio per includere offerte artigianali, portando a una forte concorrenza. Inoltre, l’aumento dell’e-commerce e dei canali di vendita diretta al consumatore ha ulteriormente intensificato la rivalità, consentendo ai produttori di birra più piccoli di raggiungere un pubblico più ampio senza fare affidamento esclusivamente sui tradizionali punti vendita al dettaglio. L’innovazione nei sapori, nelle tecniche di produzione della birra e nelle pratiche sostenibili è diventata cruciale per la differenziazione in questo mercato affollato. Le aziende stanno inoltre investendo nel marketing per rafforzare la fedeltà al marchio tra gli appassionati di birra artigianale, rendendo essenziale stare al passo con le tendenze e le richieste dei consumatori.

I migliori attori del mercato

1. Anheuser-Busch InBev

2. Azienda di bevande Molson Coors

3. Marchi della costellazione

4. Heineken N.V.

5. Compagnia della birra di Boston

6. Sierra Nevada Brewing Co.

7. Nuova società produttrice di birra belga

8. Birrificio artigianale Dogfish Head

9. Azienda produttrice di birra Lagunitas

10. Azienda produttrice di birra in pietra

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150