Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato della sicurezza informatica nella logistica, per tipo di sicurezza, modalità di distribuzione (on-premise, basata su cloud, ibrida), dimensioni dell'organizzazione (grandi imprese, piccole e medie imprese), applicazione, settore verticale, utilizzo finale - tendenze di crescita, analisi regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 20290

|

Published Date: Jun-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato della sicurezza informatica nella logistica crescerà da 7,9 miliardi di dollari nel 2024 a 177,49 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 10,3% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che il settore genererà un fatturato di 8,61 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 7.9 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

10.3%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 177.49 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Cybersecurity in Logistics Market

Historical Data Period

2021-2024

Cybersecurity in Logistics Market

Largest Region

North America

Cybersecurity in Logistics Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato della sicurezza informatica nella logistica sta vivendo una significativa espansione, trainata dalla crescente dipendenza dalle tecnologie digitali nelle operazioni della supply chain. Con l'adozione da parte delle aziende di logistica di tecnologie avanzate come IoT, cloud computing e intelligenza artificiale, la necessità di proteggere i dati sensibili e mantenere l'integrità del sistema diventa fondamentale. Questa crescente attenzione alla sicurezza informatica è alimentata dalla crescente incidenza di attacchi informatici contro le aziende di logistica, che ha portato i decisori a dare priorità a soluzioni di sicurezza robuste.

Inoltre, le pressioni normative stanno agendo da motore di crescita sostanziale. I governi di tutto il mondo stanno istituendo normative rigorose in materia di protezione dei dati e privacy, spingendo le aziende di logistica a migliorare le proprie misure di sicurezza informatica. Il rispetto di queste normative non solo aiuta a evitare sanzioni legali, ma rafforza anche la reputazione dell'organizzazione e la fiducia dei clienti.

L'innovazione nelle soluzioni di sicurezza informatica offre significative opportunità per il settore logistico. L'emergere di tecnologie di sicurezza avanzate, come il machine learning e la blockchain, offre alle aziende di logistica nuovi strumenti per migliorare i framework di sicurezza informatica. La blockchain, in particolare, offre un promettente duplice vantaggio: proteggere le transazioni e migliorare la trasparenza lungo tutta la supply chain, creando un caso convincente per la sua adozione.

Con la continua crescita dell'e-commerce, la domanda di soluzioni logistiche sicure è in aumento. L'impennata degli acquisti online ha amplificato il volume delle transazioni, rendendo necessaria l'implementazione di sofisticate misure di sicurezza informatica per proteggere i dati dei clienti. Questa tendenza offre alle aziende di logistica un'ottima opportunità di investire in soluzioni di sicurezza complete in grado di salvaguardare le proprie operazioni dalle crescenti minacce.

Limiti del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, la sicurezza informatica nel mercato della logistica si scontra con notevoli limiti che potrebbero ostacolarne l'espansione. Una delle principali sfide è la natura frammentata del settore logistico. Con molte piccole e medie imprese che operano in questo settore, spesso i budget e le risorse dedicate alla sicurezza informatica sono limitati. Questa disparità di investimenti crea lacune nelle misure di sicurezza, rendendo gli operatori più piccoli particolarmente vulnerabili alle minacce informatiche.

Inoltre, esiste un significativo divario di competenze all'interno della forza lavoro addetta alla sicurezza informatica, che si estende al settore logistico. Molte aziende di logistica faticano ad attrarre e trattenere professionisti qualificati in sicurezza informatica a causa della natura competitiva del mercato del lavoro. Questa carenza di competenze si traduce in pratiche di sicurezza informatica inadeguate, aumentando il rischio di violazioni dei dati e altri incidenti informatici.

Un altro ostacolo è la complessità dell'integrazione delle soluzioni di sicurezza informatica nelle operazioni logistiche esistenti. Molte aziende incontrano difficoltà nel garantire che le proprie misure di sicurezza si allineino perfettamente con i processi operativi. Questa complessità di integrazione può portare a interruzioni operative o a un aumento dei costi, scoraggiando le aziende dall'investire nei necessari aggiornamenti di sicurezza.

Infine, la rapida evoluzione delle minacce informatiche rappresenta una sfida continua per il settore logistico. Man mano che i criminali informatici sviluppano tattiche più sofisticate, le aziende di logistica devono adattare costantemente le proprie strategie di sicurezza informatica. La costante necessità di aggiornamenti e investimenti in nuove tecnologie può mettere a dura prova le risorse, ostacolando potenzialmente la crescita e lo sviluppo complessivi nel panorama della sicurezza informatica.

Previsioni regionali:

Cybersecurity in Logistics Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato nordamericano della sicurezza informatica nella logistica è trainato principalmente da una maggiore consapevolezza delle minacce informatiche e da normative rigorose. Gli Stati Uniti si distinguono come il segmento di mercato più ampio grazie alla loro solida infrastruttura logistica, alle estese catene di approvvigionamento e alla presenza significativa di importanti aziende di logistica. L'adozione di tecnologie avanzate come IoT e IA nella logistica accresce ulteriormente la necessità di soluzioni complete per la sicurezza informatica. Anche il Canada sta assistendo a una crescita significativa, sostenuta dall'evoluzione del suo settore logistico e dai crescenti investimenti in sistemi di sicurezza informatica. Il clima generale di consapevolezza della sicurezza informatica e le misure legislative volte a proteggere le catene di approvvigionamento posizionano il Nord America come un attore chiave in questo mercato.

Asia Pacifico

La regione Asia-Pacifico sta rapidamente emergendo come un'area vitale per la sicurezza informatica nella logistica, trainata dal boom dei settori dell'e-commerce e della logistica. La Cina è in prima linea, registrando una crescita aggressiva grazie alla sua vasta base manifatturiera e alla rapida espansione della sua rete logistica. L'ascesa della logistica intelligente e delle tecnologie dell'Industria 4.0 richiede misure di sicurezza informatica più rigorose, alimentando così la crescita del mercato. Anche Giappone e Corea del Sud contribuiscono in modo sostanziale a questo panorama, caratterizzato da infrastrutture tecnologiche avanzate e da una crescente attenzione governativa al miglioramento dei protocolli di sicurezza informatica. Con l'investimento di questi paesi nella trasformazione digitale, la regione è pronta per una notevole espansione delle soluzioni di sicurezza informatica su misura per la logistica.

Europa

In Europa, la sicurezza informatica nel mercato della logistica è plasmata da quadri normativi completi come il GDPR, che obbligano le organizzazioni ad adottare solide misure di sicurezza informatica. Il Regno Unito emerge come un mercato significativo, trainato dalle sue solide attività logistiche e dalla crescente consapevolezza delle minacce informatiche derivante sia dai requisiti normativi che dalla governance aziendale. La Germania segue da vicino, evidenziando una fusione di capacità produttive e logistiche avanzate, che richiedono rigorose strategie di sicurezza informatica. Anche la Francia sta compiendo progressi sostanziali, concentrandosi sul miglioramento della propria resilienza tecnologica nel settore logistico. L'interazione tra i requisiti normativi e un approccio collaborativo alle misure di sicurezza informatica suggerisce che l'Europa continuerà a svilupparsi come mercato critico per la sicurezza informatica nella logistica.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Cybersecurity in Logistics Market
Cybersecurity in Logistics Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della sicurezza informatica nella logistica viene analizzato in base a tipo di sicurezza, modalità di distribuzione, dimensioni dell'organizzazione, applicazione e settore verticale.

Tipologia di sicurezza

Il mercato della sicurezza informatica nella logistica può essere segmentato in base alla tipologia di sicurezza, che include sicurezza di rete, sicurezza degli endpoint, sicurezza delle applicazioni, sicurezza del cloud e sicurezza dei dati. Tra queste, si prevede che la sicurezza di rete dominerà il mercato a causa del crescente numero di minacce informatiche che colpiscono le reti logistiche. Con il crescente affidamento delle aziende di logistica su infrastrutture digitali, aumenterà la domanda di protocolli di sicurezza di rete robusti. Anche la sicurezza degli endpoint, che protegge i dispositivi connessi alla rete, dovrebbe registrare una crescita significativa con la crescente diffusione del lavoro da remoto. Si prevede che i segmenti della sicurezza delle applicazioni e del cloud cresceranno rapidamente con la migrazione delle organizzazioni verso soluzioni basate su cloud che richiedono rigorose misure di sicurezza.

Modalità di implementazione

La modalità di implementazione suddivide il mercato della sicurezza informatica nella logistica in soluzioni on-premise e basate su cloud. Si prevede che la modalità di implementazione basata su cloud mostrerà la traiettoria di crescita maggiore, trainata dalle aziende di logistica che adottano soluzioni Software as a Service (SaaS) e cloud storage per la loro flessibilità e scalabilità. Questa transizione consente alle organizzazioni di implementare misure di sicurezza avanzate riducendo al contempo i costi generali IT. Inoltre, le aziende che sfruttano modelli di implementazione ibridi, combinando elementi di servizi on-premise e cloud, registreranno una crescita, poiché cercheranno di mantenere rigorosi standard di conformità e sicurezza.

Dimensioni dell'organizzazione

La segmentazione delle dimensioni dell'organizzazione nel mercato della sicurezza informatica nella logistica include grandi imprese e piccole e medie imprese (PMI). Mentre le grandi imprese attualmente dominano il mercato grazie ai loro robusti budget per gli investimenti in sicurezza informatica, si prevede che le PMI registreranno la crescita più rapida. Questa impennata è alimentata da una maggiore consapevolezza dei rischi per la sicurezza informatica e dalla crescente disponibilità di soluzioni di sicurezza a prezzi accessibili, specificamente pensate per le organizzazioni più piccole. Le PMI riconoscono ora l'importanza di proteggere le proprie supply chain e le operazioni logistiche da potenziali minacce informatiche.

Applicazioni

Le applicazioni nel mercato della sicurezza informatica nella logistica possono essere classificate in diverse aree operative, come la gestione della supply chain, la gestione della flotta, la gestione dell'inventario e la gestione degli ordini. Tra queste, si prevede che le applicazioni di gestione della supply chain deterranno la quota di mercato maggiore, poiché comprendono una panoramica completa delle operazioni logistiche. La necessità di transazioni sicure e di integrità dei dati nella supply chain è fondamentale, e ciò determina maggiori investimenti in soluzioni di sicurezza informatica. Al contrario, si prevede che il settore della gestione della flotta crescerà a un ritmo significativo a causa della crescente adozione di dispositivi IoT, che richiedono solide misure di sicurezza per prevenire manomissioni e accessi non autorizzati.

Settore Verticale

I settori verticali all'interno del mercato della sicurezza informatica nella logistica includono trasporti e logistica, vendita al dettaglio, produzione, assistenza sanitaria e altri. Si prevede che il settore dei trasporti e della logistica dominerà il mercato, data la sua dipendenza da sistemi interconnessi e i rischi significativi posti dagli attacchi informatici. Si prevede anche una rapida crescita del settore della vendita al dettaglio, influenzata dall'ascesa dell'e-commerce e dalla necessità di proteggere i dati dei clienti e le informazioni sulle transazioni. Inoltre, il settore sanitario sta diventando sempre più importante poiché la logistica per la distribuzione farmaceutica richiede normative e protocolli di sicurezza rigorosi per salvaguardare i dati sensibili e garantire la conformità.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato della sicurezza informatica nella logistica è caratterizzato da una vasta gamma di operatori che offrono soluzioni innovative per contrastare le crescenti minacce di attacchi informatici nelle catene di approvvigionamento e nelle reti logistiche. Le aziende si stanno concentrando sullo sviluppo di tecnologie avanzate come sistemi di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale, monitoraggio delle minacce in tempo reale e crittografia dei dati per proteggere le informazioni sensibili. Partnership e collaborazioni sono diffuse, poiché le aziende cercano di sfruttare le competenze e semplificare le misure di sicurezza informatica in tutte le loro attività. Con l'aumento dei requisiti di conformità normativa, le aziende stanno anche investendo in programmi di formazione e sensibilizzazione per garantire che le vulnerabilità della forza lavoro siano ridotte al minimo. La concorrenza è intensificata dalla crescente domanda di servizi di sicurezza informatica, trainata dalla crescita esponenziale dell'e-commerce e dalla necessità di proteggere le transazioni e le operazioni digitali.

Principali attori del mercato

1. IBM Corporation

2. Cisco Systems, Inc.

3. Palo Alto Networks, Inc.

4. Fortinet, Inc.

5. Check Point Software Technologies Ltd.

6. McAfee Corp.

7. CyberArk Software Ltd.

8. Splunk Inc.

9. CrowdStrike Holdings, Inc.

10. Darktrace Ltd.

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150