Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato della logistica della difesa, per servizio (trasporto e distribuzione, magazzinaggio e gestione dell'inventario, approvvigionamento e fornitura, MRO), modalità di trasporto (strade, ferrovie, vie d'acqua, vie aeree), prodotto, utente finale - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 20069

|

Published Date: Jun-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato della logistica della difesa raggiungerà gli 11 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 192,99 miliardi di dollari del 2024, riflettendo un CAGR di oltre il 5,5% nel periodo di previsione dal 2025 al 2034. Si stima che il fatturato del settore per il 2025 sarà di 202,2 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 192.99 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

5.5%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 11 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Defence Logistics Market

Historical Data Period

2021-2024

Defence Logistics Market

Largest Region

North America

Defence Logistics Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato della logistica per la difesa sta vivendo una crescita significativa, trainata da diversi fattori che ne accrescono l'importanza per la sicurezza nazionale e le operazioni militari. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente attenzione alla modernizzazione delle forze di difesa in tutto il mondo. I governi stanno investendo in tecnologie e sistemi avanzati che migliorano l'efficienza e l'efficacia operativa. Questa tendenza apre la strada allo sviluppo di soluzioni logistiche sofisticate in grado di gestire le catene di approvvigionamento, migliorare le capacità di manutenzione e ottimizzare l'allocazione delle risorse.

Un'altra opportunità cruciale deriva dall'evoluzione del clima geopolitico e dalle crescenti tensioni in alcune regioni. Le nazioni sono costrette a rafforzare le proprie capacità di difesa, con conseguente aumento della spesa per la logistica militare. La necessità di un rapido dispiegamento e supporto delle forze militari in un ambiente dinamico incoraggia l'innovazione nel settore logistico, promuovendo la collaborazione tra agenzie di difesa e aziende private.

Anche le partnership strategiche tra industria privata ed enti governativi stanno creando un terreno fertile per la crescita. I partenariati pubblico-privati ​​(PPP) consentono la messa in comune di risorse, competenze e tecnologie, consentendo lo sviluppo di soluzioni logistiche più efficaci. Inoltre, l'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, la blockchain e l'Internet of Things (IoT) è destinata a rivoluzionare le operazioni logistiche, offrendo tracciamento in tempo reale, manutenzione predittiva e capacità decisionali migliorate.

La sostenibilità sta diventando sempre più importante nel settore della logistica della difesa, offrendo ulteriori opportunità di crescita. Mentre le forze armate cercano di ridurre il proprio impatto ambientale, pratiche di logistica sostenibile come l'immagazzinamento ecologico e soluzioni di trasporto a basso consumo energetico stanno guadagnando terreno. Queste iniziative non solo migliorano l'efficacia operativa, ma si allineano anche alla più ampia attenzione globale alla sostenibilità.

Limiti del settore:

Nonostante il promettente panorama del mercato della logistica della difesa, diversi limiti ne ostacolano la crescita e l'evoluzione. Una sfida importante risiede nei vincoli di bilancio che molte nazioni devono affrontare, in particolare nel contesto del cambiamento delle priorità dovuto alle pressioni economiche. Ciò limita la capacità di investire in soluzioni logistiche innovative e può portare a sistemi obsoleti che ostacolano l'efficienza operativa.

Anche le sfide normative e di conformità agiscono come limiti. Il settore della logistica della difesa è fortemente regolamentato, con numerose leggi internazionali, nazionali e locali a cui attenersi. Districarsi in questa complessa rete di normative può risultare macchinoso e comportare ritardi nell'approvvigionamento e nell'implementazione di soluzioni logistiche. Inoltre, i requisiti di conformità possono aggiungere livelli di costo e complessità alle operazioni logistiche.

Un altro ostacolo significativo è il panorama tecnologico in rapida evoluzione. Se da un lato i progressi tecnologici offrono opportunità, dall'altro pongono anche sfide in termini di integrazione e formazione. La necessità di adattarsi costantemente alle nuove tecnologie può mettere a dura prova le risorse esistenti e richiedere un'ampia riqualificazione del personale, con conseguenti potenziali interruzioni nelle operazioni logistiche.

Infine, la minaccia di attacchi informatici e le problematiche relative alla sicurezza dei dati rappresentano un rischio crescente nel mercato della logistica della difesa. Man mano che le operazioni logistiche diventano sempre più interconnesse e dipendenti dai sistemi digitali, la vulnerabilità alle minacce informatiche si intensifica. Garantire l'integrità e la sicurezza delle reti logistiche è fondamentale e la mancata osservanza di tali requisiti può avere gravi implicazioni per la sicurezza nazionale e l'efficacia operativa.

Previsioni regionali:

Defence Logistics Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato nordamericano della logistica della difesa è trainato principalmente dagli Stati Uniti, che dispongono di uno dei più grandi e avanzati apparati militari al mondo. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti investe massicciamente nelle capacità logistiche per migliorare l'efficienza e la prontezza operativa. Anche il Canada sta rafforzando il suo settore logistico della difesa, concentrandosi sulla modernizzazione e sulle partnership strategiche. L'enfasi su tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e l'automazione nei processi logistici dovrebbe sostenere la crescita del mercato in Nord America. La presenza di appaltatori della difesa affermati e una solida rete di supply chain supportano ulteriormente l'espansione di questo mercato.

Asia Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, si prevede che paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud registreranno una crescita significativa nei loro mercati della logistica della difesa. La rapida modernizzazione militare della Cina e l'espansione delle sue capacità logistiche per operazioni sia tattiche che strategiche sono fattori chiave. Anche l'attenzione del Giappone al rafforzamento delle sue capacità di difesa, in un contesto di tensioni per la sicurezza regionale, sta contribuendo alla crescita delle infrastrutture logistiche. La Corea del Sud sta investendo in sistemi logistici avanzati per supportare la sua prontezza militare, in particolare in relazione alle minacce provenienti dalla Corea del Nord. La crescente attenzione alle esercitazioni militari congiunte e alla collaborazione tra queste nazioni gioca inoltre un ruolo cruciale nel delineare il panorama logistico regionale.

Europa

Il mercato europeo della logistica della difesa è dominato da attori chiave come Regno Unito, Germania e Francia. L'impegno del Regno Unito nell'aumentare la spesa per la difesa e nel potenziare le proprie capacità logistiche dopo la Brexit ha generato un ambiente dinamico per la crescita. La Germania sta potenziando le sue operazioni logistiche, concentrandosi sull'interoperabilità con le forze NATO e migliorando l'efficienza della catena di approvvigionamento. Anche la Francia, con le sue iniziative militari strategiche e le partnership all'interno dell'Unione Europea e della NATO, sta rafforzando il proprio quadro logistico. Poiché le nazioni europee affrontano minacce diverse, si prevede che la domanda di soluzioni logistiche per la difesa efficienti crescerà considerevolmente, promuovendo la collaborazione tra i paesi per migliorare la prontezza militare e sostenere le operazioni.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Defence Logistics Market
Defence Logistics Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della logistica della difesa viene analizzato in base a servizi, modalità di trasporto, merce e utente finale.

Analisi di mercato della logistica per la difesa

Servizi

Nel mercato della logistica per la difesa, il segmento dei servizi è fondamentale e comprende un'ampia gamma di attività come il trasporto, la gestione delle scorte e il supporto alla manutenzione. Tra queste, i servizi di trasporto sono particolarmente significativi, in quanto garantiscono la consegna tempestiva di personale e attrezzature. Anche i servizi di manutenzione e riparazione sono fondamentali, contribuendo alla prontezza operativa delle risorse militari. All'interno di questo segmento, la consulenza logistica è emersa come un sottosegmento di rilievo, guidato dall'esigenza di efficienza e ottimizzazione. Poiché le organizzazioni militari cercano di semplificare le proprie operazioni, si prevede che questo sottosegmento registrerà una robusta crescita, soddisfacendo la domanda di sistemi e metodologie avanzate.

Metodo di trasporto

Il segmento del mezzo di trasporto svolge un ruolo cruciale nel mercato della logistica per la difesa, poiché determina le modalità di movimentazione di merci, personale e attrezzature. Questo segmento è generalmente suddiviso in trasporto aereo, terrestre e marittimo, ognuno con vantaggi specifici. Si prevede che il trasporto aereo registrerà una crescita significativa, data la sua velocità ed efficienza, soprattutto per le operazioni militari in cui il fattore tempo è fondamentale. Al contrario, il trasporto terrestre rimane essenziale per il supporto logistico nelle zone di conflitto, mentre il trasporto marittimo è vitale per le operazioni globali. Tendenze emergenti, come l'integrazione di veicoli automatizzati e droni, probabilmente miglioreranno ulteriormente l'efficienza di queste modalità, in particolare del trasporto aereo e terrestre.

Materie prime

Nel segmento delle materie prime, gli articoli spaziano da munizioni e armamenti a scorte alimentari e pezzi di ricambio. Armi e munizioni rappresentano una quota significativa di questo mercato, poiché le strategie di difesa nazionale enfatizzano sempre di più l'accumulo di sistemi d'arma avanzati. Inoltre, le scorte di cibo e acqua sono fondamentali per mantenere il morale delle truppe e l'efficacia operativa; questo settore riflette una domanda costante, trainata dai continui dispiegamenti militari. Anche i pezzi di ricambio e i materiali di manutenzione sono fondamentali in quanto garantiscono la longevità e la prontezza operativa delle attrezzature militari. Il sottosegmento che si occupa di tecnologie avanzate e supporto delle piattaforme è destinato a una crescita accelerata, adattato per soddisfare i requisiti di difesa in continua evoluzione.

Utente finale

Il segmento degli utenti finali del mercato della logistica della difesa comprende principalmente forze armate e appaltatori della difesa. Le forze armate rappresentano il principale utente finale, necessitando di un ampio supporto logistico per le esercitazioni di addestramento e le operazioni attive. È probabile che questo settore registri una forte crescita a causa dell'aumento delle spese militari e dello sviluppo di nuove strategie di difesa. Anche gli appaltatori della difesa svolgono un ruolo sostanziale, soprattutto perché cercano di soddisfare le esigenze degli appalti governativi investendo in soluzioni logistiche innovative. Con l'espansione dei partenariati pubblico-privato, si prevede che l'interazione tra questi utenti finali favorirà un ambiente dinamico, catalizzando i progressi nelle capacità di supporto logistico.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato della logistica della difesa è caratterizzato da un panorama altamente competitivo, influenzato dalle continue esigenze di sicurezza nazionale, dai progressi tecnologici e dalla crescente complessità delle operazioni logistiche. I principali attori si stanno concentrando sull'innovazione e sull'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, l'analisi dei big data e l'automazione per migliorare l'efficienza e la reattività delle operazioni logistiche. Man mano che le nazioni modernizzano le proprie capacità militari e cercano di semplificare le catene di approvvigionamento, la concorrenza tra le aziende si intensifica. Questo mercato è caratterizzato da un mix di grandi multinazionali e fornitori locali specializzati, ognuno dei quali compete per appalti da agenzie governative e settori della difesa in tutto il mondo. Partnership e collaborazioni sono comuni, poiché le aziende mirano a sfruttare i reciproci punti di forza e capacità, posizionandosi strategicamente per la crescita in un contesto di rapidi cambiamenti nelle esigenze della difesa.

Principali attori del mercato

1. Lockheed Martin Corporation

2. Northrop Grumman Corporation

3. Raytheon Technologies Corporation

4. BAE Systems plc

5. Boeing Defense, Space & Security

6. General Dynamics Corporation

7. L3Harris Technologies Inc.

8. Thales Group

9. Rheinmetall AG

10. Leonardo S.p.A

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150