Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato della logistica per la risposta ai disastri, per servizio (trasporto, magazzinaggio e stoccaggio, gestione dell'inventario, gestione degli approvvigionamenti e delle forniture), merci, modalità di trasporto, utente finale - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 20238

|

Published Date: Jun-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato della logistica per la gestione delle emergenze passerà da 7,15 miliardi di dollari nel 2024 a 143,68 milioni di dollari entro il 2034, con un CAGR superiore al 6% nell'intero periodo di previsione (2025-2034). Il fatturato del settore per il 2025 è stimato in 7,52 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 7.15 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

6%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 143.68 Million

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Disaster Relief Logistics Market

Historical Data Period

2021-2024

Disaster Relief Logistics Market

Largest Region

North America

Disaster Relief Logistics Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato della logistica per la gestione delle emergenze sta vivendo una crescita significativa, trainata da diversi fattori, in particolare dalla crescente frequenza e intensità dei disastri naturali dovuti ai cambiamenti climatici. Eventi come uragani, inondazioni e incendi boschivi si verificano con maggiore frequenza, creando un'urgente necessità di soluzioni logistiche efficaci per mobilitare rapidamente le risorse. Governi e organizzazioni umanitarie stanno investendo in sistemi di preparazione e risposta alle emergenze per migliorare le proprie capacità, con conseguente aumento della domanda di servizi logistici.

Inoltre, i progressi tecnologici svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il mercato. Innovazioni come i sistemi di tracciamento in tempo reale, i veicoli autonomi e la tecnologia dei droni stanno migliorando l'efficienza e l'efficacia della logistica per la gestione delle emergenze. Queste tecnologie consentono una migliore allocazione delle risorse e tempi di risposta più rapidi, fornendo alle organizzazioni gli strumenti necessari per affrontare le sfide logistiche durante le situazioni di emergenza. Inoltre, l'avvento delle piattaforme digitali per il coordinamento tra le parti interessate sta semplificando le operazioni, consentendo una collaborazione più fluida negli interventi di soccorso in caso di calamità.

Anche il crescente coinvolgimento delle aziende del settore privato nella logistica per la gestione delle emergenze offre significative opportunità. Le partnership tra organizzazioni umanitarie e aziende di logistica commerciale possono portare a migliori capacità logistiche e catene di approvvigionamento più resilienti. Questa sinergia consente un effetto moltiplicatore su risorse e competenze per rispondere in modo più efficace durante le crisi. Inoltre, l'aumento dei finanziamenti, sia pubblici che privati, per le iniziative di preparazione alle catastrofi sta aprendo la strada a nuove offerte di servizi e soluzioni su misura per soddisfare specifiche esigenze regionali.

Limiti del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita del mercato della logistica per gli interventi di soccorso in caso di calamità, esistono diverse sfide. Una delle principali limitazioni è l'imprevedibilità delle catastrofi naturali, che può complicare la pianificazione logistica e l'allocazione delle risorse. Le organizzazioni devono essere preparate a diversi tipi di crisi, ognuna delle quali richiede risposte logistiche diverse, rendendo difficile stabilire procedure standardizzate tra le regioni.

Un'altra sfida significativa è la mancanza di infrastrutture in molte aree soggette a calamità. Reti di trasporto insufficienti, strutture danneggiate e accesso limitato a località remote possono ostacolare l'efficiente distribuzione degli aiuti. Questa inadeguatezza infrastrutturale spesso comporta ritardi nei tempi di risposta e un aumento dei costi per i fornitori di servizi logistici, influendo in ultima analisi sull'efficacia delle operazioni di soccorso in caso di calamità.

Inoltre, gli ostacoli normativi e la complessità della logistica internazionale possono creare ostacoli a una risposta efficace alle catastrofi. Paesi diversi hanno normative diverse in materia di trasporto di aiuti umanitari e forniture, il che può complicare la logistica transfrontaliera e ritardare il supporto essenziale durante le emergenze. Inoltre, la competizione per le risorse, in particolare in caso di catastrofi su larga scala, può portare a una sovrasaturazione in alcune aree, causando inefficienze e difficoltà nella gestione della catena di approvvigionamento.

La combinazione di questi fattori richiede una pianificazione strategica e soluzioni innovative per affrontare le complessità insite nel settore della logistica dei soccorsi in caso di catastrofi.

Previsioni regionali:

Disaster Relief Logistics Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato della logistica per la risposta ai disastri in Nord America è trainato principalmente dalla solida e avanzata infrastruttura di Stati Uniti e Canada. Gli Stati Uniti emergono come una forza dominante grazie alle politiche federali di gestione dei disastri, ai finanziamenti significativi per le operazioni di soccorso e a una rete consolidata di organizzazioni non governative attivamente coinvolte nella risposta ai disastri. In Canada, l'enfasi sulla preparazione alle emergenze e il coinvolgimento delle amministrazioni locali nella gestione dei disastri favoriscono ulteriormente la crescita del mercato. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali, come uragani e incendi boschivi, hanno stimolato gli investimenti nelle capacità logistiche. Si prevede che questa regione manterrà una dimensione di mercato sostanziale, con una traiettoria di crescita costante sostenuta dai progressi tecnologici nella logistica e nella gestione della supply chain.

Asia-Pacifico

L'Asia-Pacifico rappresenta un panorama dinamico all'interno del mercato della logistica per la risposta ai disastri, trainato dalla vasta gamma di paesi a rischio di catastrofi. Cina e Giappone si distinguono come attori chiave, con i sistemi di risposta ai disastri giapponesi efficienti e altamente organizzati che costituiscono un punto di riferimento per la regione. La Cina, con la sua numerosa popolazione e il crescente numero di disastri naturali, sta assistendo a un'impennata degli investimenti nella logistica per la gestione delle catastrofi, volta a migliorare i tempi di risposta e l'efficienza. Anche la Corea del Sud contribuisce positivamente attraverso le sue strategie proattive di gestione delle catastrofi. Si prevede che la regione registrerà una rapida crescita, principalmente attribuibile alla crescente attenzione del governo alla preparazione alle catastrofi e all'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e i droni nei sistemi di consegna.

Europa

In Europa, il mercato logistico per la gestione delle catastrofi è significativamente influenzato da un mix di iniziative governative e sforzi umanitari. Regno Unito, Germania e Francia sono paesi chiave in questa regione, con il Regno Unito che dimostra una forte leadership nella gestione delle catastrofi attraverso il suo Servizio Sanitario Nazionale e le autorità locali. L'impegno della Germania negli aiuti umanitari e la sua competenza logistica la rendono leader negli sforzi europei di risposta alle catastrofi. La Francia mantiene un ruolo di primo piano con le sue operazioni centralizzate di risposta alle catastrofi e una solida cooperazione con i quadri normativi dell'UE. Nonostante la solidità del mercato, si prevede una crescita costante piuttosto che esplosiva, con un'attenzione particolare al miglioramento dei quadri normativi esistenti, alla promozione della collaborazione tra gli Stati membri e agli investimenti in tecnologie innovative per soluzioni efficaci di gestione delle catastrofi.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Disaster Relief Logistics Market
Disaster Relief Logistics Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della logistica per la risposta ai disastri viene analizzato in base a servizio, merci, modalità di trasporto e utente finale.

Analisi di mercato della logistica per la risposta alle catastrofi

Servizi

Nel mercato della logistica per la risposta alle catastrofi, il segmento dei servizi svolge un ruolo cruciale, comprendendo diverse offerte essenziali per una risposta efficiente alle catastrofi. I servizi chiave includono trasporto e distribuzione, magazzinaggio, gestione dell'inventario, tracciabilità e monitoraggio. Tra questi, si prevede che i servizi di trasporto e distribuzione rappresentino la dimensione di mercato maggiore, a causa dell'urgente necessità di una consegna tempestiva di materiali di soccorso durante le crisi. Inoltre, i servizi di gestione dell'inventario stanno guadagnando terreno, poiché il tracciamento in tempo reale e la gestione efficiente delle scorte diventano fondamentali per un'allocazione efficace delle risorse in scenari di catastrofe. Si prevede che la domanda di soluzioni di servizi integrate, che combinano diverse funzioni logistiche, accelererà la crescita, soprattutto nelle regioni soggette a frequenti catastrofi naturali.

Beni

Il segmento dei beni nel mercato della logistica per la risposta alle catastrofi include una varietà di articoli essenziali necessari per una risposta efficace alle emergenze. Le sottocategorie chiave includono scorte di cibo e acqua, forniture mediche, materiali per ripari, abbigliamento e articoli personali. Tra queste, si prevede che le forniture mediche registreranno la crescita più rapida a causa della crescente frequenza di crisi sanitarie in concomitanza con calamità naturali, che richiedono una rapida distribuzione di risorse mediche. Le scorte di cibo e acqua mantengono una dimensione di mercato significativa, in quanto rappresentano bisogni fondamentali durante qualsiasi intervento umanitario. Con la crescita della domanda di beni sostenibili e durevoli, si prevede che metodi innovativi di imballaggio e conservazione per i prodotti deperibili rimodelleranno questo segmento.

Modalità di trasporto

Il segmento delle modalità di trasporto è parte integrante della logistica dei soccorsi in caso di calamità e coinvolge diversi canali come strada, aria, mare e ferrovia. Il trasporto su strada domina tipicamente il mercato grazie alla sua flessibilità e accessibilità, soprattutto nelle aree remote. Tuttavia, si prevede che il trasporto aereo registrerà la crescita più rapida, in quanto fornisce capacità di consegna rapide necessarie per la risposta alle emergenze nelle aree colpite da calamità. Il ricorso ai droni per le consegne dell'ultimo miglio e per i trasporti aerei umanitari più ampi è in aumento, sostenendo l'espansione di questo segmento. Il trasporto marittimo, sebbene fondamentale per le spedizioni di merci su larga scala, tende a crescere a un ritmo più costante, spesso utilizzato per spedizioni più consistenti consegnate dopo aver soddisfatto le esigenze immediate.

Utente finale

Il segmento degli utenti finali del mercato della logistica per i soccorsi in caso di calamità comprende diversi attori come agenzie governative, organizzazioni non governative (ONG) ed enti del settore privato. Si prevede che le agenzie governative e le ONG rappresentino la dimensione di mercato maggiore, grazie al loro ruolo primario nell'organizzazione e nel coordinamento degli interventi di soccorso in caso di calamità. Il crescente numero di aziende logistiche specializzate nel settore privato sta promuovendo la concorrenza e l'innovazione, facilitando una risposta più rapida ed efficiente alle calamità. Inoltre, le iniziative di responsabilità sociale d'impresa stanno spingendo un numero maggiore di aziende private a partecipare agli interventi di soccorso in caso di calamità, rendendole un segmento in crescita. Con l'aumento della consapevolezza sui cambiamenti climatici e il conseguente aumento della frequenza delle catastrofi, è probabile che tutte le categorie di utenti finali collaborino più attivamente, contribuendo alla crescita complessiva del mercato.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato della logistica per la risposta ai disastri è caratterizzato da una vasta gamma di stakeholder, tra cui organizzazioni non governative, agenzie governative e aziende di logistica private. Queste entità collaborano per fornire aiuti efficienti e tempestivi in ​​tempi di crisi, puntando su velocità, flessibilità e conoscenza del territorio. Il mercato è influenzato da fattori quali la crescente frequenza e intensità dei disastri naturali, i progressi tecnologici e la necessità di soluzioni logistiche specializzate e su misura per specifici scenari di calamità. Le aziende stanno integrando sempre più tecnologie innovative, come sistemi di tracciamento in tempo reale e analisi dei dati, per migliorare l'efficienza operativa e i tempi di risposta. Anche partnership e collaborazioni strategiche sono diffuse, poiché le organizzazioni mirano a sfruttare le reciproche capacità e risorse per ottimizzare i propri sforzi di risposta ai disastri.

Principali attori del mercato

1. DHL

2. FedEx

3. UPS

4. Maersk

5. Kuehne + Nagel

6. AmeriCares

7. Programma Alimentare Mondiale

8. Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

9. Mercy Corps

10. Direct Relief

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150