Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato degli edifici a risparmio energetico, per tipologia di edificio (residenziale, commerciale, industriale), tipologia di componente (sistemi di ventilazione, tecnologie di illuminazione, sistemi di gestione dell'energia, controlli) - Tendenze di crescita, analisi regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 18047

|

Published Date: Apr-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato degli edifici ad alta efficienza energetica raggiungerà i 238,78 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 132,08 miliardi di dollari del 2024, riflettendo un CAGR di oltre il 6,1% nel periodo di previsione dal 2025 al 2034. Si stima che il fatturato del settore per il 2025 sarà di 138,5 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 132.08 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

6.1%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 238.78 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Energy-Efficient Building Market

Historical Data Period

2021-2024

Energy-Efficient Building Market

Largest Region

Europe

Energy-Efficient Building Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato dell'edilizia a basso consumo energetico sta vivendo una crescita significativa, alimentata da una varietà di fattori. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e l'urgente necessità di mitigare i cambiamenti climatici. Con la crescente attenzione all'ambiente da parte di consumatori e aziende, la domanda di pratiche edilizie sostenibili è in aumento. Questo cambiamento è supportato da normative e politiche governative volte a ridurre le emissioni di carbonio, incentivando materiali e tecnologie edilizie a basso consumo energetico.

Inoltre, i progressi nelle tecnologie edilizie, come i sistemi intelligenti di gestione dell'energia, stanno creando nuove opportunità per l'efficienza energetica sia negli spazi residenziali che in quelli commerciali. Queste tecnologie consentono il monitoraggio e il controllo in tempo reale del consumo energetico, con conseguente maggiore efficienza e riduzione dei costi delle utenze. L'integrazione di fonti di energia rinnovabili, come i pannelli solari e l'energia eolica, nella progettazione degli edifici migliora ulteriormente l'efficienza energetica delle nuove strutture.

Inoltre, incentivi finanziari come crediti d'imposta, sovvenzioni e agevolazioni per gli interventi di riqualificazione energetica stanno incoraggiando i proprietari di immobili a investire in riqualificazioni. La crescente tendenza a ottenere certificazioni e classificazioni ecosostenibili per gli edifici aumenta il valore e l'attrattiva degli immobili, rendendo le opzioni di efficienza energetica più appetibili per acquirenti e affittuari. Queste opportunità rappresentano un business case convincente per settori che vanno dallo sviluppo immobiliare all'edilizia e alla tecnologia.

Limiti del settore:

Nonostante le promettenti prospettive per il mercato dell'edilizia a basso consumo energetico, diversi limiti del settore potrebbero ostacolarne la crescita. Un limite importante è l'elevato investimento iniziale di capitale richiesto per tecnologie e materiali a basso consumo energetico. Sebbene questi investimenti si traducano spesso in risparmi a lungo termine, i costi iniziali possono rappresentare un ostacolo per sviluppatori e proprietari di immobili, soprattutto in periodi di difficoltà economica.

Inoltre, la mancanza di consapevolezza e conoscenza dei vantaggi dell'efficienza energetica tra alcuni stakeholder può ostacolare la crescita del mercato. Molti proprietari di immobili potrebbero non comprendere appieno i potenziali risparmi sui costi o l'impatto ambientale degli interventi di riqualificazione energetica. Questa lacuna conoscitiva è spesso aggravata da una formazione e un'istruzione insufficienti nel settore edile in materia di pratiche sostenibili.

Anche le sfide e le incongruenze normative possono rappresentare un ostacolo significativo. Gli standard e i codici di prestazione energetica possono variare notevolmente da regione a regione, creando confusione e potenziali problemi di conformità per costruttori e sviluppatori. Tale variabilità può complicare la pianificazione dei progetti e aumentare i costi, scoraggiando gli investimenti in soluzioni a basso consumo energetico.

Infine, la resistenza al cambiamento nelle pratiche e nei sistemi edilizi consolidati può rallentare l'adozione di tecnologie innovative per l'efficienza energetica. Il settore edile tradizionale è spesso cauto, dando priorità a metodi collaudati rispetto a nuovi approcci, il che può soffocare l'innovazione e limitare il potenziale di mercato nel settore dell'edilizia a basso consumo energetico.

Previsioni regionali:

Energy-Efficient Building Market

Largest Region

Europe

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato nordamericano dell'edilizia a basso consumo energetico è trainato principalmente da normative rigorose e da una forte attenzione alla sostenibilità. Gli Stati Uniti guidano questa crescita, grazie a iniziative governative aggressive, incentivi fiscali e investimenti significativi in ​​tecnologie per l'edilizia sostenibile. Stati come la California hanno fissato obiettivi ambiziosi per l'efficienza energetica, dando ulteriore impulso al mercato. Anche il Canada si mostra promettente, con il suo impegno nella riduzione delle emissioni di carbonio e lo sviluppo di codici per l'efficienza energetica. Regioni come l'Ontario e la British Columbia sono in prima linea, con un aumento dei progetti di costruzione a basso consumo energetico alimentati dal sostegno governativo e dalla crescente consapevolezza dei consumatori.

Asia-Pacifico

L'Asia-Pacifico sta assistendo a un'impennata di iniziative edilizie a basso consumo energetico, significativamente influenzate dalla rapida urbanizzazione e dalla crescita economica in paesi come Cina e Giappone. La Cina, con i suoi ingenti progetti infrastrutturali, è all'avanguardia nell'innovazione dell'efficienza energetica, trainata sia dalle politiche governative che dagli investimenti del settore privato incentrati sullo sviluppo urbano sostenibile. Il Giappone continua a essere all'avanguardia nelle tecnologie e nelle pratiche edilizie avanzate, soprattutto nelle regioni a rischio sismico, dove le soluzioni a basso consumo energetico sono vitali. Anche la Corea del Sud sta emergendo come attore chiave, supportata dal suo sistema di certificazione Green Building; Aree urbane come Seul si stanno sempre più adattando a progetti a basso consumo energetico, contribuendo a una fiorente prospettiva di mercato nella regione.

Europa

L'Europa rimane un polo significativo per il mercato dell'edilizia a basso consumo energetico, in gran parte grazie a normative rigorose volte a ridurre le emissioni di carbonio e a promuovere un'architettura sostenibile. Il Regno Unito è in prima linea, con l'attuazione dei regolamenti edilizi e iniziative come il Green Homes Grant che incoraggiano l'adozione di tecnologie a basso consumo energetico. La Germania segue da vicino, con la sua enfasi sullo standard Casa Passiva e un forte impegno per la sostenibilità in tutto il settore edile. Anche la Francia, con la sua attenzione al miglioramento delle prestazioni energetiche negli edifici vecchi e nuovi, sta compiendo notevoli progressi. Insieme, questi paesi contribuiscono alla reputazione dell'Europa come leader nella progettazione di edifici ecosostenibili, in particolare nei centri urbani dove le tecnologie a basso consumo energetico sono sempre più integrate nelle pratiche architettoniche.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Energy-Efficient Building Market
Energy-Efficient Building Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale degli edifici ad alta efficienza energetica viene analizzato in base al tipo di edificio e al tipo di componente.

Tipologia di edificio residenziale

Il segmento residenziale del mercato degli edifici a risparmio energetico è significativo, trainato dalla crescente consapevolezza dei consumatori in materia di risparmio energetico e sostenibilità. L'aumento delle ristrutturazioni e delle nuove costruzioni sta incoraggiando i proprietari di abitazioni ad adottare tecnologie a basso consumo energetico. Le tecnologie per la casa intelligente, inclusi termostati programmabili ed elettrodomestici a basso consumo, stanno diventando sempre più diffuse. I proprietari di abitazioni sono particolarmente interessati a ridurre i costi delle utenze e a minimizzare le proprie emissioni di carbonio, alimentando la domanda di soluzioni a basso consumo energetico come finestre isolate e sistemi HVAC avanzati.

Tipologia di edificio commerciale

Nel settore commerciale, gli edifici a basso consumo energetico comprendono diverse tipologie di strutture, come uffici, spazi commerciali e istituti scolastici. Si prevede che questo mercato registrerà una crescita sostanziale grazie alle severe misure normative volte a ridurre il consumo energetico e a migliorare l'efficienza energetica negli edifici commerciali. Le aziende stanno investendo sempre più nelle certificazioni di bioedilizia, motivate sia da incentivi finanziari che da obiettivi di sostenibilità aziendale. Componenti chiave come i sistemi di gestione dell'energia e le tecnologie di illuminazione avanzate sono molto richiesti, poiché le organizzazioni cercano di ottimizzare la propria efficienza operativa.

Tipologia di edificio industriale

Il segmento degli edifici industriali rappresenta un'area cruciale nel mercato dell'efficienza energetica, poiché gli impianti di produzione e produzione cercano di ridurre gli sprechi energetici e migliorare la sostenibilità. Le tecnologie per l'efficienza energetica sono vitali per le industrie che mirano a mantenere la competitività nel rispetto delle normative ambientali. L'attenzione è rivolta all'ottimizzazione dei processi ad alta intensità energetica, che porta all'adozione di sofisticati sistemi e controlli di gestione dell'energia. Grazie ai continui progressi nell'automazione e nelle tecnologie IoT, si prevede che questo segmento registrerà maggiori investimenti nel miglioramento dell'efficienza energetica.

Tipologia di componenti dei sistemi di ventilazione

I sistemi di ventilazione svolgono un ruolo fondamentale negli edifici a risparmio energetico, garantendo una qualità dell'aria interna ottimale e riducendo al minimo le perdite di energia. Il mercato delle soluzioni di ventilazione avanzate, come la ventilazione a richiesta e i ventilatori a recupero di energia, è in rapida espansione. Questi sistemi contribuiscono a ridurre il consumo energetico regolando la portata di ventilazione in base alla presenza di persone e alle condizioni ambientali. La crescente preoccupazione per la qualità dell'aria interna, in particolare negli spazi residenziali e commerciali, alimenta ulteriormente la domanda di soluzioni di ventilazione efficienti.

Tipologia di componenti delle tecnologie di illuminazione

Le tecnologie di illuminazione rappresentano una componente dinamica e in rapida evoluzione nel mercato dell'edilizia a risparmio energetico. Il passaggio all'illuminazione a LED e alle soluzioni di illuminazione intelligente sta determinando una trasformazione significativa, offrendo maggiori risparmi energetici e una durata maggiore rispetto all'illuminazione tradizionale. La spinta verso un'illuminazione a basso consumo energetico è in linea con gli sforzi globali per la sostenibilità e le severe normative volte a ridurre i consumi energetici. Si prevede che l'integrazione di sistemi e controlli di illuminazione automatizzati sarà un fattore chiave per la crescita, offrendo praticità e ulteriori risparmi energetici.

Tipo di componente dei sistemi di gestione dell'energia

I sistemi di gestione dell'energia sono di fondamentale importanza per ottimizzare il consumo energetico degli edifici in tutti i segmenti. Questi sistemi forniscono analisi dei dati in tempo reale, consentendo ai responsabili degli edifici di monitorare i modelli di consumo energetico e identificare le aree di miglioramento. Mentre organizzazioni e proprietari di case si impegnano per l'eccellenza in termini di sostenibilità, l'adozione di sistemi di gestione dell'energia è in rapida crescita. La loro capacità di integrarsi con fonti di energia rinnovabili e tecnologie di smart grid ne accresce l'attrattiva, rendendoli una componente chiave degli edifici a basso consumo energetico.

Tipo di componente dei controlli

I controlli, inclusi i controlli programmabili e i sistemi di automazione, sono essenziali per il funzionamento efficiente degli edifici a basso consumo energetico. Questo segmento sta vivendo una rapida innovazione, trainata dai progressi tecnologici e dalla crescente domanda di case ed edifici intelligenti. L'integrazione di dispositivi IoT (Internet of Things) e intelligenza artificiale nei sistemi di controllo degli edifici consente una maggiore flessibilità e una gestione energetica in tempo reale. Si prevede che la crescente tendenza verso le smart city e le infrastrutture connesse accelererà l'adozione di sistemi di controllo sofisticati, rendendo questo settore un settore interessante e in rapida crescita nel mercato dell'edilizia efficiente dal punto di vista energetico.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dell'edilizia ad alta efficienza energetica è caratterizzato da un panorama competitivo diversificato, guidato da crescenti pressioni normative, consapevolezza ambientale e progressi tecnologici. I principali attori del settore si stanno concentrando su materiali da costruzione innovativi, tecnologie intelligenti e sistemi di gestione dell'energia per migliorare la sostenibilità e ridurre i consumi energetici. Il mercato è caratterizzato dalla presenza sia di aziende consolidate con ampi portafogli sia di startup emergenti che offrono soluzioni di nicchia. Inoltre, la collaborazione tra diversi stakeholder, tra cui imprese di costruzione, fornitori di tecnologia ed enti governativi, sta promuovendo un ecosistema dinamico volto a raggiungere una maggiore efficienza energetica negli edifici, rispondendo al contempo alla crescente domanda dei consumatori di soluzioni abitative sostenibili.

Principali attori del mercato

1. Siemens AG

2. Honeywell International Inc.

3. Johnson Controls International plc

4. Schneider Electric SE

5. BASF SE

6. Trane Technologies plc

7. Saint-Gobain

8. Kingspan Group PLC

9. Carrier Global Corporation

10. Rockwool International A/S

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150