Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato fieristico, per tipologia (fiere, fiere di settore, mostre d'arte e cultura), dimensioni aziendali (grandi imprese, PMI), settore (tecnologia, automotive, sanità, beni di consumo) - tendenze di crescita, analisi regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 20508

|

Published Date: Jun-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato fieristico crescerà da 41,88 miliardi di dollari nel 2024 a 4,05 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR superiore al 7,2% nell'intero periodo di previsione (2025-2034). Il fatturato del settore per il 2025 è stimato in 44,52 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 41.88 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

7.2%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 4.05 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Exhibition Market

Historical Data Period

2021-2024

Exhibition Market

Largest Region

Asia Pacific

Exhibition Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato fieristico sta vivendo una solida crescita grazie a diversi fattori che stanno rimodellando il panorama del settore. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente globalizzazione del commercio, che spinge le aziende a ricercare opportunità espositive internazionali per presentare i propri prodotti e servizi. Con l'impegno delle aziende a stabilire una presenza globale, le fiere diventano piattaforme cruciali per il networking, la generazione di lead e la visibilità del marchio. Inoltre, l'avvento delle tecnologie digitali ha trasformato le fiere tradizionali in eventi ibridi che combinano esperienze dal vivo con elementi virtuali. Questo cambiamento consente una maggiore diffusione e coinvolgimento del pubblico, aprendo nuove opportunità di partecipazione anche da remoto.

Un altro fattore significativo è la crescente enfasi sul marketing esperienziale. Gli espositori si stanno concentrando sempre di più sulla creazione di esperienze immersive che coinvolgono i partecipanti a più livelli sensoriali. Questa tendenza non solo aumenta la soddisfazione dei visitatori, ma porta anche a tassi di conversione più elevati, poiché i partecipanti sviluppano legami emotivi più forti con i marchi. Inoltre, settori come la tecnologia, la sanità e le energie rinnovabili stanno vivendo una rapida crescita e innovazione, con conseguente aumento della domanda di fiere su misura per questi settori. Con l'emergere di nuovi prodotti e soluzioni, le aziende sono ansiose di esporre le proprie innovazioni in eventi di rilievo per attrarre potenziali clienti e partner.

Anche la sostenibilità sta diventando un tema di primo piano nel mercato fieristico. Molte organizzazioni stanno dando priorità a pratiche ecocompatibili, il che ha portato alla creazione di fiere ecosostenibili che riducono al minimo l'impatto ambientale. Questa tendenza è in linea con i valori di un segmento crescente di consumatori e aziende eco-consapevoli, offrendo un vantaggio competitivo agli espositori che adottano pratiche sostenibili. Inoltre, il supporto delle iniziative governative che promuovono il commercio internazionale può creare maggiori opportunità per le fiere regionali e globali, stimolando ulteriormente la crescita del mercato.

Limiti del settore:

Nonostante le numerose opportunità di crescita, il mercato fieristico si trova ad affrontare diversi limiti di settore che potrebbero ostacolarne il progresso. Una delle sfide più significative è l'impatto delle fluttuazioni economiche. Le crisi economiche o le incertezze possono portare a una riduzione dei budget destinati al marketing e alla partecipazione alle fiere, inducendo le aziende a ritirarsi dall'organizzazione o dalla partecipazione agli eventi. Ciò può avere un impatto particolare sulle aziende più piccole, che potrebbero fare molto affidamento sulle fiere per la visibilità e l'acquisizione di clienti.

Un altro limite riguarda le sfide logistiche, tra cui la disponibilità di sedi, i problemi di trasporto e l'aumento dei costi associati all'organizzazione e alla partecipazione alle fiere. La crescente concorrenza per gli spazi più esclusivi per gli eventi può far lievitare i costi e influire sul processo di pianificazione generale. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato la vulnerabilità del mercato fieristico alle crisi di salute pubblica, portando a cancellazioni e cambiamenti nel comportamento dei consumatori che potrebbero avere effetti duraturi sulla partecipazione e sul coinvolgimento.

Infine, il rapido sviluppo delle alternative digitali rappresenta un'arma a doppio taglio per il mercato fieristico. Se da un lato gli eventi ibridi offrono nuove opportunità, dall'altro creano concorrenza per le fiere tradizionali in presenza. Con la diffusione delle tecnologie di realtà virtuale e aumentata, alcuni espositori potrebbero optare per queste alternative digitali convenienti anziché investire in spazi fisici. La sfida per il mercato fieristico tradizionale sarà adattarsi a queste tendenze in evoluzione, mantenendo al contempo il valore delle interazioni faccia a faccia che molte aziende ricercano ancora.

Previsioni regionali:

Exhibition Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato fieristico nordamericano è trainato principalmente dagli Stati Uniti, che ospitano un gran numero di fiere, esposizioni ed eventi in vari settori. Grandi città come Las Vegas, Chicago e Orlando fungono da hub per fiere chiave, con un'infrastruttura consolidata che soddisfa le esigenze sia degli espositori che dei partecipanti. La presenza di leader del settore e di una vasta gamma di settori, tra cui tecnologia, sanità e produzione, contribuisce alla solida dimensione del mercato della regione. Anche il Canada sta compiendo progressi nel settore fieristico, con città come Toronto e Vancouver che si stanno affermando come sedi importanti per eventi internazionali e regionali, mostrando un potenziale di crescita in mercati di nicchia.

Asia Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, la Cina si distingue come una potenza nel mercato fieristico grazie alla sua rapida crescita economica e all'urbanizzazione. Grandi città come Shanghai e Pechino ospitano numerose fiere su larga scala che attraggono partecipanti da tutto il mondo. Si prevede che la crescente domanda di fiere in settori come la tecnologia, l'automotive e i beni di consumo guiderà una significativa crescita del mercato. Anche Giappone e Corea del Sud svolgono un ruolo cruciale nel panorama fieristico, con Tokyo e Seul che si concentrano su fiere innovative che integrano tecnologia ed esperienze interattive. È probabile che questi Paesi trarranno beneficio da un'impennata del turismo d'affari e da maggiori investimenti nelle infrastrutture fieristiche.

Europa

Il mercato fieristico europeo è caratterizzato in particolare dalla sua diversità, con i principali attori di Regno Unito, Germania e Francia in testa. La Germania, in particolare città come Francoforte e Berlino, è rinomata per ospitare una miriade di fiere internazionali, contribuendo in modo significativo sia alle dimensioni che alla crescita del mercato. Il settore fieristico del Regno Unito, incentrato su Londra, continua a prosperare come destinazione fondamentale per le fiere globali, in particolare nei settori della finanza, della tecnologia e della moda. Anche la Francia possiede un mercato fieristico vitale, con Parigi che gioca un ruolo significativo nelle fiere di lusso, arte e design. La combinazione di sedi storiche e strutture moderne in questi Paesi indica un forte potenziale di crescita in diversi settori.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Exhibition Market
Exhibition Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato fieristico globale viene analizzato in base a tipologia, dimensione aziendale e settore.

Tipologia

Il mercato fieristico può essere segmentato in base alla tipologia di eventi, che in genere include fiere, esposizioni per consumatori ed eventi aziendali. Le fiere rappresentano un segmento dominante e fungono da piattaforme essenziali per le aziende per presentare i propri prodotti e creare una rete con potenziali partner. Le esposizioni per consumatori si rivolgono direttamente agli utenti finali, consentendo alle aziende di interagire con il proprio pubblico di riferimento. Tra queste, si prevede che le fiere manterranno le dimensioni di mercato maggiori, trainate da una crescente enfasi sull'interazione B2B e sulle dimostrazioni di prodotto. Tuttavia, si prevede che le esposizioni per consumatori registreranno la crescita più rapida, poiché le aziende riconoscono sempre più il potenziale del coinvolgimento diretto dei consumatori in un'economia basata sull'esperienza.

Dimensioni aziendali

La segmentazione del mercato fieristico per dimensione aziendale comprende piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese. Le grandi imprese tradizionalmente dominano il mercato, sfruttando le proprie risorse per finanziare un'ampia partecipazione alle fiere. Sono spesso responsabili della definizione delle tendenze nell'allestimento fieristico e nelle strategie di coinvolgimento. Tuttavia, si prevede che le PMI registreranno la crescita più rapida in questo segmento, poiché i progressi tecnologici rendono le fiere più accessibili e convenienti. Inoltre, la crescente innovazione nelle soluzioni espositive pensate per budget ridotti sta ulteriormente rafforzando la loro partecipazione e il loro impatto sul mercato.

Settore

In termini di segmentazione del settore, il mercato fieristico comprende diversi settori come tecnologia, sanità, produzione e commercio al dettaglio. Il settore tecnologico è destinato a presentare le maggiori dimensioni di mercato grazie ai rapidi progressi nelle soluzioni digitali e al continuo lancio di prodotti innovativi. Le fiere incentrate sulla tecnologia non solo attirano un'affluenza significativa, ma generano anche un'ampia copertura mediatica e partnership. Nel frattempo, si prevede che il settore sanitario registrerà la crescita più rapida, spinta dalla necessità di condivisione delle conoscenze e collaborazione, in particolare nel periodo post-pandemico. La crescente domanda di fiere e conferenze legate alla salute sottolinea questa tendenza, poiché gli stakeholder cercano di affrontare nuove sfide e innovazioni all'interno del settore.

Geografia

La segmentazione geografica del mercato fieristico rivela dinamiche variabili a seconda delle regioni, tra cui Nord America, Europa, Asia-Pacifico e America Latina. Il Nord America detiene una quota di mercato sostanziale, beneficiando di un'infrastruttura fieristica matura e di elevati tassi di partecipazione. Tuttavia, si prevede che la regione Asia-Pacifico registrerà la crescita più rapida, trainata dalla rapida urbanizzazione, dall'espansione della classe media e da una crescente domanda di fiere sia per aziende che per privati. I paesi di questa regione stanno investendo in spazi espositivi e centri congressi, aumentando ulteriormente il potenziale del mercato e l'accessibilità agli eventi internazionali.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo del mercato fieristico è caratterizzato da numerosi attori che competono per conquistare quote di mercato attraverso innovazione, partnership strategiche ed espansione geografica. Tra le principali tendenze figura l'ascesa delle tecnologie digitali, che ha trasformato il modo in cui le fiere vengono organizzate e vissute, dando vita a modelli ibridi che combinano elementi in presenza e virtuali. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sul miglioramento del coinvolgimento dei partecipanti e sulle iniziative di sostenibilità per attrarre espositori e visitatori. Inoltre, il mercato sta assistendo a una tendenza al consolidamento, con le aziende più grandi che acquisiscono aziende specializzate più piccole per ampliare la propria offerta di servizi e rafforzare la propria posizione di mercato. L'enfasi sulla creazione di esperienze uniche e immersive sta guidando la crescita di nuove fiere tematiche e di nicchia, rendendo essenziale per le aziende adattarsi costantemente alle mutevoli preferenze dei consumatori.

Principali operatori del mercato

1. Informa Markets

2. Messe Frankfurt

3. RX (Reed Exhibitions)

4. Messe Düsseldorf

5. UBM (Ascential)

6. GL Events

7. Koelnmesse

8. Clarion Events

9. Comexposium

10. Espositori del Trade Show Network

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150