Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato di Grassi e oli, per tipo (oli vegetali, olio di palma, olio di soia, olio di girasole, olio di colza, olio di oliva, altri oli, grassi, burro e margarina, strutto, sego e grasso, altri grassi), applicazione) , Modulo), Fonte) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 6675

|

Data di pubblicazione: Jan-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che le dimensioni del mercato di grassi e oli registreranno una crescita sostanziale, passando da 268,58 miliardi di dollari nel 2024 a 421,11 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 4,6%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 279,7 miliardi di dollari.

Valore dell'anno base (2024)

USD 268.58 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

4.6%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Valore annuale previsto (2034)

USD 421.11 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Fats and Oils Market

Periodo dei dati storici

2019-2024

Fats and Oils Market

Regione più grande

Europe

Fats and Oils Market

Periodo di previsione

2025-2034

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

In termini di segmentazione, il mercato globale di grassi e oli viene analizzato sulla base di Tipo di grassi e oli, Applicazione), Forma), Fonte).

Dinamiche di mercato

Driver di crescita e opportunità:

Uno dei principali fattori di crescita per il mercato dei grassi e degli oli è la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici per la salute associati a determinati grassi e oli. Con una tendenza crescente verso l’assistenza sanitaria preventiva, i consumatori si stanno spostando verso opzioni più sane, come l’olio d’oliva, l’olio di avocado e l’olio di cocco, che sono percepiti come portatori di vari benefici per la salute, tra cui la salute del cuore e migliori livelli di colesterolo. Questo cambiamento è guidato anche dalla popolarità delle diete a base vegetale che enfatizzano l’uso di grassi più sani. Poiché i consumatori continuano a cercare opzioni di cottura nutrienti, si prevede che la domanda di grassi e oli orientati alla salute aumenterà in modo significativo.

Un altro fattore determinante per la crescita è l’espansione dell’industria di trasformazione alimentare, che sta aumentando costantemente la domanda di vari tipi di grassi e oli. L’uso degli oli nella produzione alimentare, nella cottura al forno, nella frittura e in altre applicazioni culinarie continua a crescere, poiché i trasformatori alimentari cercano di migliorare sapore, consistenza e durata di conservazione dei loro prodotti. Inoltre, il settore dei cibi pronti, che fa molto affidamento su grassi e oli per i suoi piatti pronti, snack e prodotti da forno, è fiorente grazie agli stili di vita frenetici e alle mutevoli preferenze dei consumatori. Si prevede che questo continuo sviluppo nel settore alimentare alimenterà ulteriormente il mercato dei grassi e degli oli.

Inoltre, il crescente utilizzo di grassi e oli nella produzione di biodiesel sta emergendo come un driver significativo della crescita del mercato. Con le crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici e la spinta verso le fonti energetiche rinnovabili, il biodiesel prodotto da oli vegetali e grassi animali sta guadagnando terreno. I governi di tutto il mondo stanno introducendo normative e incentivi per sostenere l’uso delle energie rinnovabili, che a loro volta creano un fiorente mercato per grassi e oli volti a produrre alternative più pulite ai tradizionali combustibili fossili. È probabile che questa tendenza incoraggi gli investimenti e l’innovazione nel settore, stimolando un’ulteriore crescita.

Restrizioni del settore:

Nonostante le prospettive di crescita favorevoli, il mercato dei grassi e degli oli si trova ad affrontare notevoli restrizioni, una delle quali è la volatilità dei prezzi delle materie prime. I prezzi delle materie prime come semi oleosi, olio di palma e grassi animali possono variare notevolmente a causa di fattori quali condizioni meteorologiche, tensioni geopolitiche e interruzioni della catena di approvvigionamento. Questa imprevedibilità rappresenta una sfida per i produttori, poiché potrebbero avere difficoltà a mantenere la stabilità dei prezzi mentre tentano di garantire un’offerta coerente per soddisfare le richieste del mercato. Di conseguenza, le aziende potrebbero avere difficoltà a pianificare in modo efficace, con conseguenti interruzioni della produzione e della redditività.

Un altro ostacolo importante sono i crescenti problemi di salute associati a determinati tipi di grassi e oli, in particolare grassi saturi e grassi trans. I governi e le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo raccomandano sempre più spesso di limitare l’assunzione di questi grassi malsani a causa del loro legame con vari problemi di salute, tra cui le malattie cardiovascolari e l’obesità. Di conseguenza, le preferenze dei consumatori si stanno spostando verso alternative più sane, che possono limitare il potenziale di mercato dei grassi e degli oli tradizionali. I produttori sono spinti a innovare e riformulare i loro prodotti per allinearli alle tendenze sanitarie, il che può rivelarsi costoso e impegnativo per i marchi affermati.

Previsioni regionali

Fats and Oils Market

Regione più grande

Europe

47% Market Share in 2024
Access Free Report Snapshot with Regional Insights -
America del Nord

Il mercato dei grassi e degli oli nel Nord America è caratterizzato da un’industria di trasformazione alimentare ben consolidata e da un’elevata consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e alla nutrizione. Gli Stati Uniti dominano il mercato, spinti dalla crescente domanda di oli da cucina salutari e alternative ai grassi. La crescente tendenza verso prodotti a base vegetale e con etichetta pulita ha stimolato la crescita degli oli vegetali, in particolare degli oli di oliva e di canola. Il Canada sta anche assistendo a un aumento della domanda di oli biologici e non OGM, riflettendo le preferenze dei consumatori per le opzioni attente alla salute. La presenza di attori importanti e di lanci di prodotti innovativi alimenta un’ulteriore crescita del mercato, affrontando sia il miglioramento del sapore che i benefici nutrizionali.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia del Pacifico presenta un potenziale di crescita significativo nel mercato dei grassi e degli oli, guidato dalla rapida urbanizzazione e dal cambiamento dei modelli alimentari. La Cina è il mercato più grande, dove la domanda di oli da cucina continua ad aumentare, in particolare di soia e olio di palma. La crescente consapevolezza della salute tra i consumatori sta portando a uno spostamento dagli oli tradizionali ad alternative più sane come gli oli di girasole e di cartamo. Anche il Giappone e la Corea del Sud mostrano un crescente interesse per oli nutrienti e di alta qualità, con una tendenza crescente verso l’olio d’oliva e le miscele di oli. L’aumento del consumo di alimenti trasformati dovuto a stili di vita frenetici sta ulteriormente contribuendo all’espansione del mercato in questa regione.

Europa

In Europa, il mercato dei grassi e degli oli è caratterizzato da normative rigorose e da una forte enfasi sulla sostenibilità. Regno Unito, Germania e Francia sono attori chiave del mercato, caratterizzato da una crescente attenzione dei consumatori verso diete a base vegetale e prodotti con etichetta pulita. La domanda di oli biologici e di provenienza sostenibile è in aumento, con l’olio d’oliva e l’olio di colza che sono le opzioni preferite tra i consumatori attenti alla salute. La tendenza al veganismo e al vegetarianismo sostiene anche la crescita di grassi e oli alternativi. Le innovazioni nelle formulazioni dei prodotti e lo spostamento verso grassi meno saturi stanno influenzando le dinamiche del mercato, in linea con l'impegno della regione nel migliorare la salute pubblica e la sostenibilità ambientale.

Analisi della segmentazione

  Analisi del segmento di mercato dei grassi e degli oli

Per tipo

Il mercato dei grassi e degli oli è diversificato e comprende vari segmenti come oli vegetali, olio di palma, olio di soia, olio di girasole, olio di colza e olio d'oliva. Gli oli vegetali dominano il mercato, spinti dal loro ampio utilizzo in cucina e nella produzione alimentare. Tra questi, l’olio di palma detiene una quota significativa grazie alla sua versatilità ed efficacia in termini di costi. L’olio di soia è famoso per i suoi benefici per la salute ed è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare, spesso come mezzo per friggere. L’olio di girasole è preferito per il suo sapore leggero e l’alto punto di fumo, mentre l’olio di colza sta guadagnando terreno grazie al suo profilo favorevole di acidi grassi. L'olio d'oliva rimane un prodotto premium, soprattutto nella regione del Mediterraneo, noto per i suoi potenziali vantaggi per la salute. Altri oli, grassi, burro e margarina, strutto, sego e grasso espandono ulteriormente il mercato, soddisfacendo applicazioni speciali e mercati di nicchia.

Per applicazione

L’applicazione di grassi e oli si estende a vari settori, prevalentemente nel settore alimentare e delle bevande, seguito da quello dei cosmetici, dei prodotti farmaceutici e dei biocarburanti. Nel settore alimentare, i grassi e gli oli sono parte integrante della cottura, della cottura al forno e della lavorazione degli alimenti, migliorandone il sapore, la consistenza e la durata di conservazione. La crescente tendenza verso alternative a base vegetale sta aumentando la domanda di oli vegetali nelle diete vegane e attente alla salute. Nei cosmetici e nella cura personale, gli oli fungono da agenti idratanti, emollienti e veicolanti, contribuendo così in modo significativo alla crescita del mercato. L’industria farmaceutica utilizza gli oli come eccipienti e nella produzione di farmaci, mentre il settore dei biocarburanti si rivolge sempre più ai grassi e agli oli come fonti energetiche sostenibili, soprattutto alla luce delle crescenti preoccupazioni ambientali.

Per modulo

I grassi e gli oli sono disponibili in varie forme, tra cui liquida, solida e semisolida, per soddisfare le diverse preferenze dei consumatori ed esigenze applicative. Gli oli liquidi sono comunemente usati in cucina e nella produzione alimentare grazie alla loro facilità d'uso e versatilità. Le forme solide, come burro, margarina e grasso, sono essenziali nella cottura al forno e nella preparazione del cibo, fornendo consistenza e sapore in varie ricette. Le forme semisolide sono spesso utilizzate nelle creme spalmabili e in alcuni prodotti dolciari. La forma dei grassi e degli oli influenza la scelta dei consumatori e i modelli di utilizzo, riflettendo una tendenza crescente verso la praticità nella preparazione del cibo.

Per fonte

I grassi e gli oli provengono sia da origini vegetali che animali, con gli oli di origine vegetale che guadagnano importanza grazie ai loro benefici per la salute e alla loro sostenibilità percepiti. Le fonti vegetali, come soia, girasole, olive e semi di colza, dominano il mercato, mentre i consumatori si spostano verso opzioni dietetiche più sane e sostenibili. Al contrario, i grassi di origine animale come lo strutto, il sego e il burro rimangono prevalenti nelle applicazioni di cucina e panificazione tradizionali, soprattutto in cucine culturali specifiche. La doppia fonte di grassi e oli consente un mercato flessibile, con una domanda crescente sia di prodotti salutari a base vegetale che di grassi animali tradizionali.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png
Il panorama competitivo del mercato dei grassi e degli oli è caratterizzato da una vasta gamma di attori, tra cui multinazionali, produttori locali e fornitori di prodotti specializzati. Fattori come l’innovazione dei prodotti, la sostenibilità e le preferenze dei consumatori per gli oli di origine vegetale stanno guidando la concorrenza. Le principali aziende si stanno concentrando su fusioni e acquisizioni per migliorare la propria presenza sul mercato ed espandere i propri portafogli di prodotti. Inoltre, la domanda di grassi sani e biologici, insieme alla crescente popolarità dei prodotti alimentari a base vegetale, sta spingendo le aziende ad adattare le proprie strategie. Questo panorama di mercato in evoluzione è influenzato anche dai cambiamenti normativi e dalle fluttuazioni nella disponibilità delle materie prime, che modellano ulteriormente le dinamiche competitive.

I migliori attori del mercato

1 Cargill Inc.

2 Compagnia Archer Daniels Midland

3 Bunge limitato

4 Wilmar International Limited

5 PLC Unilever

6 PLC associato di British Foods

7 Compagnia Louis Dreyfus

8 AAK AB

9 Partecipazioni di Musim Mas

10DowDuPont Inc.

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150