Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato della logistica alimentare, per servizio (servizi di trasporto, servizi di magazzinaggio e distribuzione, servizi a valore aggiunto), modalità di trasporto, prodotto, impianto di stoccaggio - Tendenze di crescita, analisi regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 20169

|

Published Date: Jun-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato della logistica alimentare raggiungerà gli 11,39 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 131,53 miliardi di dollari del 2024, riflettendo un CAGR di oltre l'8% nel periodo di previsione dal 2025 al 2034. Si stima che il fatturato del settore per il 2025 sarà di 140,76 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 131.53 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

8%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 11.39 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Food Logistics Market

Historical Data Period

2021-2024

Food Logistics Market

Largest Region

North America

Food Logistics Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato della logistica alimentare sta vivendo una crescita significativa, trainata da diversi fattori che stanno rimodellando il settore. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti freschi e deperibili, che richiede soluzioni logistiche efficienti e rapide. Poiché le preferenze dei consumatori si orientano verso opzioni alimentari più salutari e prodotti biologici, i fornitori di servizi logistici stanno adattando i loro sistemi per garantire la consegna puntuale di questi articoli. Inoltre, l'ascesa dell'e-commerce ha trasformato il modo in cui i consumatori acquistano cibo, con la crescente diffusione della spesa online. Questo cambiamento ha spinto le aziende di logistica a potenziare le proprie reti di distribuzione e a investire in tecnologie che facilitino il tracciamento in tempo reale e la gestione dell'inventario.

Un'altra importante opportunità risiede nell'adozione di tecnologie avanzate come l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (IA) e la blockchain. Queste innovazioni migliorano la trasparenza della supply chain, ottimizzano la pianificazione dei percorsi e semplificano le operazioni. Le aziende che implementano sensori IoT possono monitorare gli ambienti a temperatura controllata, garantendo la sicurezza e la qualità degli alimenti durante il trasporto. Inoltre, l'integrazione dell'IA aiuta a gestire le complessità della supply chain, a prevedere i modelli di domanda e a migliorare l'efficienza complessiva delle operazioni logistiche.

Anche la sostenibilità sta diventando un fattore chiave nel settore della logistica alimentare. I consumatori sono sempre più attenti alle problematiche ambientali e preferiscono i marchi che adottano pratiche ecocompatibili. I fornitori di servizi logistici che implementano pratiche sostenibili, come la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso l'ottimizzazione dei percorsi o l'utilizzo di fonti energetiche alternative per il trasporto, possono attrarre consumatori attenti all'ambiente. Inoltre, le iniziative governative volte a ridurre gli sprechi alimentari e a promuovere pratiche sostenibili stanno creando opportunità per le aziende che danno priorità a soluzioni logistiche ecocompatibili.

Limiti del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato della logistica alimentare si trova ad affrontare diversi limiti che possono ostacolarne l'espansione. Una delle principali sfide è il contesto normativo, che varia a seconda della regione e può essere complesso da gestire. Il rispetto degli standard di sicurezza alimentare, delle normative sui trasporti e delle restrizioni all'import-export può aumentare i costi operativi per i fornitori di servizi logistici. Inoltre, la volatilità dei prezzi del carburante ha un impatto diretto sui costi di trasporto, rendendo difficile la definizione del budget e dei prezzi per le aziende di logistica.

La carenza di manodopera rappresenta un altro limite significativo. Il settore della logistica si trova ad affrontare difficoltà nell'attrarre e trattenere lavoratori qualificati, in particolare gli autotrasportatori. Questa carenza può comportare ritardi nei programmi di consegna e influire sull'affidabilità del servizio, fattori cruciali nel settore alimentare, dove la tempistica è fondamentale. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato le vulnerabilità della catena di approvvigionamento, spingendo a rivalutare le strategie logistiche, ma anche aumentando la pressione sulle aziende affinché si adattino rapidamente alle nuove dinamiche del lavoro.

Infine, la crescente incidenza di frodi alimentari e le problematiche relative alla sicurezza rappresentano un notevole ostacolo per il mercato della logistica alimentare. Garantire l'integrità dei prodotti alimentari durante il trasporto è fondamentale e qualsiasi inadempienza può comportare significative perdite finanziarie e danni alla reputazione del marchio. Le aziende di logistica devono investire in rigorosi processi e tecnologie di garanzia della qualità per contrastare queste minacce, che possono mettere a dura prova le risorse e incidere sulla redditività complessiva.

Previsioni regionali:

Food Logistics Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato della logistica alimentare nordamericano è caratterizzato da un'infrastruttura matura e da una forte domanda di soluzioni efficienti per la supply chain. Gli Stati Uniti contribuiscono maggiormente a questo mercato, trainati dalla loro ampia produzione alimentare, dalle reti di distribuzione e dall'adozione di tecnologie avanzate. L'enfasi sulla logistica della catena del freddo, in particolare per i prodotti deperibili, è in crescita, poiché i consumatori preferiscono sempre più opzioni di alimenti freschi. Anche il Canada mostra un potenziale di crescita significativo, supportato da un fiorente settore dell'e-commerce e dalla crescente domanda di prodotti locali e biologici. Si prevede che l'integrazione della tecnologia nelle operazioni logistiche, come i sistemi di tracciamento e l'automazione, migliorerà l'efficienza e ridurrà gli sprechi, rafforzando ulteriormente la crescita del mercato in questa regione.

Asia-Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, il mercato della logistica alimentare è in rapida espansione, alimentato dalla crescente urbanizzazione, dal miglioramento delle infrastrutture di trasporto e dall'aumento del reddito disponibile. La Cina si distingue per la sua enorme popolazione e i significativi investimenti in capacità logistiche, che la rendono un attore chiave nel mercato. La domanda di impianti di stoccaggio a freddo è in forte crescita per soddisfare la crescente preferenza per alimenti freschi e surgelati. Anche Giappone e Corea del Sud si mostrano promettenti, con solide supply chain e una forte attenzione alla sicurezza e alla qualità degli alimenti. Si prevede che l'adozione di tecnologie innovative, come l'intelligenza artificiale e la blockchain, stimolerà la crescita e semplificherà le operazioni, posizionando favorevolmente questi paesi nelle prospettive di mercato.

Europa

Il mercato europeo della logistica alimentare è diversificato, con una domanda variabile nei suoi paesi membri. Il Regno Unito è leader per dimensioni del mercato, beneficiando di una filiera alimentare consolidata e di un elevato livello di sofisticazione da parte dei consumatori in materia di qualità e tracciabilità degli alimenti. La Germania segue a ruota, nota per la sua solida infrastruttura logistica e l'attenzione alla sostenibilità nel trasporto alimentare. Anche la Francia svolge un ruolo cruciale, con una vivace scena culinaria e una domanda di servizi logistici specializzati per cibi e vini pregiati. L'attenzione dell'UE per le soluzioni di logistica green sta spingendo le aziende ad adottare pratiche più sostenibili, che potrebbero aumentare i vantaggi competitivi nel settore della logistica alimentare in tutta Europa.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Food Logistics Market
Food Logistics Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della logistica alimentare viene analizzato in base a servizio, modalità di trasporto, prodotto e struttura di stoccaggio.

Segmento dei servizi

Nel mercato della logistica alimentare, il segmento dei servizi può essere suddiviso in trasporto, magazzinaggio e servizi a valore aggiunto. Tra questi, i servizi di trasporto sono leader di mercato, trainati dall'aumento della produzione e del consumo di cibo in tutto il mondo. La domanda di consegne efficienti e l'attenzione al mantenimento della qualità degli alimenti durante il trasporto accrescono l'importanza di questo segmento. Anche il magazzinaggio svolge un ruolo cruciale, soprattutto perché sempre più aziende optano per una gestione strategica dell'inventario per mitigare le interruzioni della catena di approvvigionamento. Servizi a valore aggiunto come imballaggio, etichettatura e gestione dell'inventario contribuiscono a differenziare i fornitori di servizi, con conseguente aumento della concorrenza sul mercato e della soddisfazione del cliente.

Segmento delle modalità di trasporto

Il segmento delle modalità di trasporto comprende il trasporto su strada, ferroviario, aereo e marittimo. Il trasporto su strada continua a dominare questo segmento grazie alla sua flessibilità e accessibilità, rendendolo la scelta preferita per i trasporti a breve e media distanza. Tuttavia, il trasporto ferroviario e marittimo stanno guadagnando terreno per la loro economicità e la capacità di gestire spedizioni di grandi quantità. Il trasporto aereo, sebbene il più costoso, sta registrando una crescita nel settore dei prodotti alimentari deperibili, dove la velocità è fondamentale. Il passaggio a soluzioni di trasporto multimodali, che combinano diverse modalità, è sempre più interessante anche per la puntualità delle consegne e l'efficienza operativa.

Segmento di prodotto

All'interno del segmento di prodotto, sono degni di nota alimenti refrigerati, prodotti freschi, latticini e alimenti confezionati. Alimenti refrigerati e prodotti freschi rappresentano una quota significativa, trainati dalla crescente preferenza dei consumatori per prodotti freschi e biologici. Si prevede anche una crescita di latticini e alimenti confezionati, con l'aumento della domanda di opzioni pratiche e pronte al consumo. La maggiore attenzione alla sicurezza alimentare e al rispetto delle severe normative stimola ulteriormente i progressi nelle pratiche di movimentazione e trasporto.

Segmento di impianti di stoccaggio

Il segmento di impianti di stoccaggio può essere classificato in magazzini refrigerati e impianti di stoccaggio a secco. Si prevede che i magazzini refrigerati mostreranno le dimensioni di mercato maggiori e la crescita più rapida a causa della crescente necessità di ambienti a temperatura controllata per lo stoccaggio di merci deperibili. Con il continuo sviluppo dell'e-commerce e l'aumento della domanda di consegne a domicilio, gli investimenti in soluzioni avanzate di stoccaggio a freddo sono in aumento. Gli impianti di stoccaggio a secco mantengono una presenza stabile per i beni non deperibili, ma la rapida crescita della spesa alimentare online e la domanda di logistica della catena del freddo spesso spostano l'attenzione sulle opzioni refrigerate, sottolineando la necessità critica di aggiornare e ampliare le capacità di stoccaggio a freddo.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato della logistica alimentare è caratterizzato da un mix di operatori affermati e aziende emergenti che puntano su efficienza, innovazione e sostenibilità. Gli operatori di questo mercato stanno adottando tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale e blockchain per ottimizzare le supply chain e garantire la sicurezza alimentare. L'aumento dell'e-commerce e la domanda di prodotti freschi da parte dei consumatori hanno ulteriormente intensificato la concorrenza, portando a maggiori investimenti nella logistica della catena del freddo e nelle soluzioni di consegna dell'ultimo miglio. Le aziende stanno inoltre stringendo partnership strategiche e sfruttando l'analisi dei dati per migliorare l'efficienza operativa e soddisfare gli standard normativi. Con l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, le aziende stanno adattando le proprie strategie logistiche per adattarsi a tendenze come la distribuzione di prodotti alimentari biologici e locali, dando vita a un mercato dinamico e in rapida evoluzione.

Principali operatori di mercato

1. C.H. Robinson

2. XPO Logistics

3. DB Schenker

4. DHL Supply Chain

5. Coyote Logistics

6. Kuehne + Nagel

7. Ryder System

8. Americold Logistics

9. Lineage Logistics

10. P&O Ferrymasters

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150