Il mercato dei servizi funebri e di cremazione sta registrando una crescita significativa a causa dello spostamento delle preferenze dei consumatori verso la cremazione rispetto ai metodi di sepoltura tradizionali. Questa tendenza è guidata da fattori quali il rapporto costo-efficacia, le preoccupazioni ambientali e la crescente accettazione della cremazione come opzione culturalmente sensibile. Molte persone ora vedono la cremazione come un’alternativa più semplice e flessibile, che consente alle famiglie di preservare resti sentimentali in varie forme, come urne o gioielli commemorativi.
Inoltre, il crescente invecchiamento della popolazione è un fattore importante. Con l’aumento della popolazione anziana, aumenta anche la domanda di servizi funebri, compresa la cremazione. Questo segmento della popolazione spesso cerca servizi personalizzati che riflettano il loro background e i loro stili di vita unici, il che ha portato ad un aumento della varietà dei servizi offerti. Gli operatori funebri stanno ora incorporando sempre più spesso opzioni innovative, come sepolture ecologiche e celebrazioni commemorative personalizzate, che si rivolgono alle generazioni più giovani alla ricerca di modi significativi per onorare i propri cari.
Inoltre, la crescente consapevolezza e accettazione della pianificazione anticipata dei funerali fornisce un’altra via di crescita. È più probabile che i consumatori investano in piani pre-necessità che offrano protezione finanziaria e tranquillità emotiva. Questo approccio proattivo consente alle persone di personalizzare i propri servizi di fine vita, garantendo che le loro preferenze siano soddisfatte e alleviando gli oneri finanziari sulle loro famiglie. I progressi digitali stanno anche introducendo opportunità, poiché le piattaforme online facilitano un facile accesso agli strumenti di pianificazione, consentendo ai consumatori di confrontare servizi e selezionare opzioni in linea con i loro valori.
Restrizioni del settore
Nonostante il suo potenziale di crescita, il mercato dei servizi funebri e di cremazione si trova ad affrontare diverse restrizioni del settore. Una delle sfide principali è l’accresciuta concorrenza, in particolare da parte dei fornitori di servizi online che offrono soluzioni a basso costo. Sebbene questa concorrenza possa avvantaggiare i consumatori attraverso prezzi più bassi, esercita pressioni sulle pompe funebri tradizionali affinché si adattino e innovino, il che può essere difficile per alcune aziende consolidate con strutture operative rigide.
Anche le sfide normative pongono ostacoli significativi. Il settore funerario è soggetto a una serie di normative locali, statali e federali che regolano vari aspetti dei servizi, dalla trasparenza dei prezzi ai requisiti di licenza. Orientarsi tra queste normative può essere complesso per i fornitori di servizi funebri, in particolare per le strutture di piccole e medie dimensioni che potrebbero non avere le risorse per garantire la conformità.
Inoltre, le credenze culturali e religiose riguardanti la morte e il morire possono limitare l’accettazione di alcuni servizi, inclusa la cremazione, nelle comunità che tradizionalmente preferiscono la sepoltura. Idee sbagliate riguardo alla cremazione, come preoccupazioni sull'impatto ambientale o implicazioni spirituali, possono anche dissuadere i potenziali clienti dalla scelta dei servizi di cremazione. Comprendere e affrontare queste sensibilità è fondamentale per i fornitori di servizi che mirano ad espandere la propria clientela e la presenza sul mercato.
Il mercato nordamericano dei servizi funebri e di cremazione è guidato principalmente dagli Stati Uniti, che dominano la regione a causa della sua numerosa popolazione e delle preferenze culturali relative alle pratiche di fine vita. La tendenza verso la cremazione è aumentata negli ultimi anni, alimentata dall’aumento dei costi associati alle sepolture tradizionali e dal cambiamento dell’atteggiamento sociale nei confronti della morte. Anche il Canada mostra un crescente interesse per la cremazione, con regioni specifiche che testimoniano una maggiore accettazione di servizi funebri alternativi. Man mano che i servizi si evolvono per includere opzioni personalizzate e sostenibili dal punto di vista ambientale, si prevede che il mercato manterrà una traiettoria di crescita costante, in particolare nelle aree urbane dove i tassi di cremazione sono più elevati.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, il mercato dei servizi funebri e di cremazione è notevolmente diversificato, con paesi come il Giappone e la Cina in testa. Il Giappone ha una forte inclinazione storica verso la cremazione, rafforzata da pratiche culturali e religiose, che portano ad un mercato ben consolidato. L’aumento della popolazione anziana in Giappone rafforza ulteriormente questa tendenza. Nel frattempo, la Cina sta vivendo una rapida crescita nel settore funerario e della cremazione, guidata dall’aumento della popolazione urbana e dai cambiamenti nelle pratiche di sepoltura tradizionali, insieme alle politiche governative che promuovono la cremazione. Anche la Corea del Sud sta emergendo in questo mercato, influenzata dal cambiamento delle norme culturali sulla morte e sulla commemorazione, contribuendo a una crescente accettazione della cremazione negli ambienti urbani.
Europa
Il mercato europeo dei servizi funebri e di cremazione è caratterizzato da variazioni significative tra paesi. Nel Regno Unito, la cremazione è diventata la scelta preferita, con un notevole spostamento negli ultimi decenni dai metodi di sepoltura tradizionali. Si prevede che questa tendenza continui, in particolare nelle aree metropolitane. La Germania mostra una forte propensione sia verso la cremazione che verso i servizi funebri personalizzati, guidata da una combinazione di preferenze dei consumatori moderni e invecchiamento della popolazione. La Francia, pur essendo ancora più tradizionale nelle sue pratiche funebri, sta sperimentando un graduale aumento dei tassi di cremazione man mano che cambiano gli atteggiamenti della società, soprattutto tra le generazioni più giovani. Nel complesso, l’Europa presenta un panorama complesso ma in evoluzione poiché diverse credenze culturali e religiose modellano le dinamiche di mercato in tutta la regione.
Il mercato dei servizi funebri e di cremazione è principalmente suddiviso in due servizi chiave: servizi di sepoltura tradizionali e servizi di cremazione. I servizi funebri tradizionali comprendono una gamma di offerte tra cui l'imbalsamazione, la selezione della bara, la preparazione del luogo di sepoltura e i servizi funebri. D'altra parte, i servizi di cremazione generalmente implicano l'effettivo processo di cremazione, nonché opzioni per la commemorazione come urne e dispersione delle ceneri. All’interno di questo segmento, si prevede che i servizi di cremazione mostreranno le maggiori dimensioni del mercato, in gran parte guidati dalla crescente accettazione della cremazione grazie alla sua convenienza e alla sua natura rispettosa dell’ambiente. La crescita più rapida, tuttavia, può essere attribuita ai servizi che offrono opzioni commemorative personalizzate, che riflettono uno spostamento verso addii più significativi e individualizzati.
Segmento fornitore
Il segmento dei fornitori comprende varie entità come pompe funebri, cimiteri e fornitori di servizi specializzati di cremazione. Le pompe funebri rappresentano la spina dorsale del mercato, offrendo spesso sia servizi di sepoltura che di cremazione. I cimiteri sono tradizionalmente legati ai servizi di sepoltura, ma stanno integrando sempre più opzioni di cremazione. I fornitori specializzati di servizi di cremazione sono attori emergenti che si concentrano esclusivamente sulla cremazione, offrendo servizi snelli a prezzi competitivi. Tra questi, si prevede che i fornitori specializzati di cremazione sperimenteranno il tasso di crescita più rapido, guidati da una tendenza dei consumatori verso la scelta di servizi di cremazione semplici e senza fronzoli, in particolare nelle aree urbane dove lo spazio e i costi sono fattori significativi.
Segmento applicativo
In questo segmento, le richieste sono ampiamente classificate in servizi funebri pre-programmati e servizi funebri su richiesta. I servizi pre-programmati consentono alle persone di prendere accordi in anticipo, offrendo tranquillità e vantaggi finanziari alle famiglie. I servizi al bisogno vengono attivati dalla morte immediata e richiedono un servizio rapido e reattivo. Si prevede che l’applicazione pre-pianificata dominerà in termini di dimensioni del mercato, spinta da un cambiamento culturale verso la pianificazione anticipata e da una crescente consapevolezza dei vantaggi finanziari degli accordi pre-necessità. Si prevede una rapida crescita delle piattaforme digitali che facilitano la pianificazione preliminare, come i memoriali online e i sistemi di prenotazione, che riflettono le mutevoli preferenze dei consumatori nell’impegno nei servizi.
Segmento del canale di distribuzione
I canali di distribuzione in questo mercato comprendono piattaforme online e servizi offline tradizionali. Le piattaforme online sono diventate più significative grazie ai progressi tecnologici e al cambiamento dei comportamenti dei consumatori nei confronti degli acquisti online e delle prenotazioni di servizi. Anche le pompe funebri tradizionali e i servizi di cremazione continuano a svolgere un ruolo vitale. Si prevede che il canale di distribuzione online mostrerà la crescita più rapida, poiché offre comodità e la possibilità di confrontare facilmente servizi e prezzi. Le preferenze dei consumatori si orientano sempre più verso la facilità di accesso ai servizi online, rendendola un’area chiave per la crescita e l’innovazione nel panorama dei servizi funebri e di cremazione.
I migliori attori del mercato
Società di servizi internazionale
StoneMor Partners L.P.
Servizi di trasporto Inc.
Gruppo Cbci
Niris Capitale
Onoranze funebri occidentali
Dignità plc
Partner funebri limitati
Onoranze funebri di Friedrich
Pianificazione del servizio commemorativo