Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato delle gelaterie, per tipo (indipendente, franchising), prodotto (gelato tradizionale, gelato artigianale) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, previsioni globali Rapporto 2025-2034

ID segnalazione: FBI 8092

|

Data di pubblicazione: Sep-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Le dimensioni del mercato delle gelaterie sono destinate a crescere da 12,71 miliardi di dollari nel 2024 a 20,7 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 5% tra il 2025 e il 2034. Si stima che nel 2025, il settore genererà entrate per 13,28 miliardi di dollari.

Valore dell'anno base (2025)

USD 13.22 Billion

21-25 x.x %
26-35 x.x %

CAGR (2026-2035)

5.2%

21-25 x.x %
26-35 x.x %

Valore annuale previsto (2035)

USD 21.95 Billion

21-25 x.x %
26-35 x.x %
Ice Cream Parlor Market

Periodo dei dati storici

2021-2025

Ice Cream Parlor Market

Regione più grande

North America

Ice Cream Parlor Market

Periodo di previsione

2026-2035

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale Gelaterie viene analizzato sulla base di Tipo, Prodotto.

Dinamiche di mercato

Driver di crescita e opportunità:

Un fattore di crescita significativo nel mercato delle gelaterie è la crescente domanda da parte dei consumatori di gelati premium e artigianali. Man mano che i consumatori diventano più attenti alla salute e esigenti nelle loro scelte alimentari, c’è una crescente preferenza per ingredienti di alta qualità e sapori unici. Le gelaterie che offrono opzioni artigianali, di provenienza locale o biologiche stanno attirando una clientela fedele disposta a pagare un sovrapprezzo per questi prodotti. Inoltre, la tendenza alla personalizzazione consente ai consumatori di personalizzare la propria esperienza con il gelato, aumentando ulteriormente le vendite e il coinvolgimento dei clienti.

Un altro fattore di crescita è l’espansione di offerte di prodotti innovativi e diversificati. Varie combinazioni di sapori, opzioni dietetiche come gelati senza lattosio, vegani e ipocalorici e l’introduzione di condimenti e mix-in unici hanno creato un mercato più dinamico. Questa innovazione non solo soddisfa una gamma più ampia di preferenze dietetiche, ma incoraggia anche i consumatori a esplorare nuove esperienze di gusto, aumentando di fatto il traffico pedonale nelle gelaterie. I sapori stagionali e le offerte a tempo limitato possono anche creare urgenza ed entusiasmo tra i consumatori, sostenendo ulteriormente la crescita.

L’ascesa dei social media e del marketing digitale è un altro fattore significativo che spinge la crescita del mercato delle gelaterie. Con il crescente utilizzo di piattaforme come Instagram e TikTok, le gelaterie possono mostrare visivamente i propri prodotti, creando buzz e attirando clienti. Contenuti coinvolgenti, inclusi post generati dagli utenti e partnership con influencer, aiutano a creare una comunità attorno al consumo di gelato. Poiché i consumatori condividono le loro esperienze online, ciò migliora la visibilità del marchio e attira nuovi clienti nei saloni, contribuendo alla crescita complessiva del mercato.

Restrizioni del settore:

Nonostante il potenziale di crescita, il mercato delle gelaterie si trova ad affrontare sfide, in particolare dovute all’aumento dei costi operativi. I prezzi degli ingredienti chiave, tra cui latticini e zucchero, hanno subito fluttuazioni significative, incidendo sui margini di profitto delle gelaterie. Inoltre, le spese relative alla manodopera, all’affitto e ai servizi pubblici possono mettere a dura prova le piccole imprese che non hanno le dimensioni necessarie per assorbire tali costi. Di conseguenza, alcuni saloni potrebbero avere difficoltà a mantenere prezzi competitivi mentre gestiscono le spese operative.

Un altro ostacolo degno di nota è la crescente concorrenza dei gelati al dettaglio e dei dessert congelati. La disponibilità di un’ampia gamma di opzioni di gelato convenienti e convenienti nei negozi di alimentari rappresenta una minaccia per le gelaterie tradizionali. I consumatori potrebbero optare per prodotti acquistati in negozio che offrono indulgenze simili senza lo sforzo aggiuntivo di visitare un salotto. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori può portare a un calo del traffico pedonale e a minori vendite per le gelaterie indipendenti, mettendo a dura prova la loro capacità di sopravvivere in un mercato affollato.

Previsioni regionali

Ice Cream Parlor Market

Regione più grande

North America

37.1% Market Share in 2025

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

America del Nord

Il mercato delle gelaterie in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, ha mostrato una forte crescita, sostenuto da una crescente preferenza dei consumatori per i prodotti premium e artigianali. Le tendenze principali includono la crescente domanda di sapori unici, alternative salutari come opzioni vegane e a basso contenuto di zucchero e l’integrazione di ingredienti locali. Il mercato è caratterizzato da un mix di marchi affermati e startup innovative, con una forte concorrenza che guida lo sviluppo dei prodotti e le strategie di marketing. Le promozioni stagionali e il marketing esperienziale sono essenziali per attirare i clienti in questo segmento. Le aree urbane con una popolazione più giovane sono i principali punti caldi per i nuovi saloni, mentre i servizi di consegna online stanno diventando sempre più importanti, soprattutto dopo la pandemia.

Asia Pacifico

Il mercato delle gelaterie nell’Asia del Pacifico sta vivendo una rapida espansione, in particolare in Cina, Giappone e Corea del Sud. In Cina, l’aumento del reddito disponibile e il cambiamento degli stili di vita stanno contribuendo ad aumentare i tassi di consumo di gelato. I consumatori si orientano verso prodotti premium e i marchi internazionali stanno guadagnando terreno. Le preferenze di gusto uniche del Giappone e le offerte stagionali, come il sakura e il matcha, continuano a definire il suo mercato. La Corea del Sud sta assistendo a un aumento del fascino per i dessert innovativi e visivamente accattivanti, con un’enfasi sul marketing sui social media. Stanno emergendo anche tendenze attente alla salute, che si traducono in una maggiore domanda di opzioni più leggere e a basso contenuto calorico. Le dinamiche di mercato in questa regione sono influenzate da una crescente cultura del caffè e dall'incorporazione dei prodotti del gelato in vari servizi di ristorazione.

Europa

Il mercato delle gelaterie in Europa, in particolare nel Regno Unito, Germania e Francia, è caratterizzato da una ricca tradizione e dai gusti dei consumatori in evoluzione. Il mercato del Regno Unito mostra uno spostamento verso la sostenibilità, con pratiche di imballaggio e approvvigionamento ecocompatibili che diventano sempre più importanti. In Germania c’è un forte apprezzamento per la qualità, con una preferenza per i gelati autentici e prodotti localmente. La Francia, nota per la sua cultura culinaria, punta sui gelati gourmet, spesso caratterizzati dai classici sapori francesi e da metodi di produzione artigianali. Anche il mercato europeo si sta orientando verso opzioni più salutari, con una gamma crescente di prodotti biologici e senza latte. Il consumo stagionale rimane elevato, con i mesi estivi particolarmente cruciali per le vendite, mentre il marketing innovativo e le collaborazioni con i produttori locali sono strategie prevalenti tra le gelaterie.

Analisi della segmentazione

Analisi del segmento di mercato delle gelaterie: per tipo

Il mercato delle gelaterie è diviso principalmente in due segmenti: indipendenti e in franchising. Le gelaterie indipendenti operano come attività autonome, spesso caratterizzate dal loro marchio unico, sapori creativi e un servizio clienti personalizzato. Queste strutture tendono ad attrarre le comunità locali offrendo un'esperienza distintiva che riflette la loro cultura e preferenze regionali. Spesso capitalizzano su mercati di nicchia e profili di sapore innovativi, portando a basi di clienti fedeli. D'altro canto, le gelaterie in franchising beneficiano del riconoscimento del marchio consolidato e delle procedure operative standardizzate associate alle attività in franchising. Questo segmento consente una rapida espansione e penetrazione nel mercato grazie ai suoi modelli di business comprovati. I franchising offrono in genere una qualità del prodotto e strategie di marketing coerenti, che possono attrarre un gruppo demografico più ampio, in particolare famiglie e turisti in cerca di nomi familiari.

Analisi del segmento di mercato delle gelaterie: per prodotto

La segmentazione del prodotto all’interno del mercato delle gelaterie comprende il gelato tradizionale e il gelato artigianale. Il gelato tradizionale comprende i gusti e gli stili classici che hanno definito il settore per decenni, come vaniglia, cioccolato e fragola. Questo segmento di prodotto è caratterizzato da tecniche di produzione di massa e ampia disponibilità, attraendo consumatori attenti ai costi e coloro che cercano gusti familiari. Nel frattempo, il segmento del gelato artigianale ha acquisito una notevole popolarità negli ultimi anni, enfatizzando ingredienti di alta qualità, combinazioni di sapori uniche e produzione in piccoli lotti. Le gelaterie artigianali spesso si concentrano su ingredienti biologici o di provenienza locale, soddisfacendo la crescente domanda dei consumatori di prodotti premium e opzioni più salutari. Questo segmento di mercato attrae gli appassionati di cibo e coloro che cercano esperienze gourmet, consentendo ai saloni di differenziarsi attraverso offerte innovative e interazioni personalizzate con i clienti.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
abf478563c547e6216ddc050dcd71bbf.jpeg
dfdb990b10ef5d5b47e29a7f29d577ae.jpeg
9bae9846fc35ae6fb80a03a5b17b05cf.jpeg
d869243144728dad926757b83c41372a.jpeg
Il panorama competitivo nel mercato delle gelaterie è caratterizzato da una gamma diversificata di attori, dai grandi marchi globali ai piccoli negozi locali. I consumatori oggi cercano sapori unici, ingredienti artigianali ed esperienze innovative, portando a una continua innovazione e differenziazione tra i saloni. I modelli di franchising hanno guadagnato popolarità, fornendo ai marchi affermati una portata più ampia e un riconoscimento del marchio. Inoltre, la crescente preferenza per opzioni più salutari e a base vegetale sta spingendo gli operatori esistenti ad adattare la propria offerta di prodotti. Le strategie di marketing digitale e il coinvolgimento sui social media sono diventati vitali poiché i saloni mirano a catturare l'attenzione del pubblico più giovane. Di conseguenza, il mercato è altamente dinamico, con un’intensificazione della concorrenza in vari segmenti.

I migliori attori del mercato

1. Baskin-Robbins

2. Haagen-Dazs

3. Ben & Jerry's

4. Cremeria con pietre fredde

5. Regina dei latticini

6. Magnum

7. Gelato Messina

8. Ampio caseificio Hills

9. Cremerie Blue Bell

10.TCBY

Domande frequenti

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150

Dimensione e quota di mercato delle gelaterie, per...

RD Code : 25