Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota di mercato dei robot logistici, per componente (hardware, software, servizi), applicazione (pallettizzazione e depallettizzazione, pick & place, trasporti), settore verticale (e-commerce, sanità, vendita al dettaglio, alimenti e bevande, automotive), tipologia - trend di crescita, analisi regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 20536

|

Published Date: Jun-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato dei robot logistici crescerà da 9,76 miliardi di dollari nel 2024 a 1,53 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 15,2% dal 2025 al 2034. Si prevede che il fatturato del settore raggiungerà 11,08 miliardi di dollari nel 2025.

Base Year Value (2024)

USD 9.76 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

15.2%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 1.53 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Logistics Robots Market

Historical Data Period

2021-2024

Logistics Robots Market

Largest Region

Asia Pacific

Logistics Robots Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato dei robot logistici sta vivendo una crescita significativa, trainata dalla crescente domanda di automazione in diversi settori, tra cui magazzinaggio, vendita al dettaglio e produzione. La necessità di una gestione efficiente dell'inventario e di una rapida evasione degli ordini sta spingendo fortemente verso l'adozione di soluzioni robotiche. I rivenditori sono particolarmente propensi a integrare i robot logistici nelle loro attività per migliorare l'esperienza del cliente, garantendo tempi di consegna più rapidi e una maggiore precisione nell'elaborazione degli ordini. Inoltre, l'ascesa dell'e-commerce ha accresciuto la necessità di soluzioni logistiche avanzate per gestire le complessità delle supply chain, offrendo un'importante opportunità per l'integrazione della robotica.

Un altro fattore chiave è il progresso tecnologico nella robotica, come lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e delle capacità di apprendimento automatico. Queste innovazioni consentono ai robot di svolgere compiti complessi, muoversi in ambienti difficili e collaborare con i lavoratori umani in modo più efficace. Questa adattabilità non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche i costi operativi, rendendo i robot logistici un investimento più interessante per le aziende che desiderano semplificare le proprie attività. Poiché le aziende cercano di aumentare la produttività e mantenere un vantaggio competitivo, la domanda di robot logistici sofisticati e intelligenti continua a crescere.

Inoltre, la crescente enfasi sulla sicurezza sul lavoro e sull'efficienza sul posto di lavoro sta stimolando l'adozione di robot logistici. Mentre le industrie si confrontano con la carenza di manodopera e l'aumento dei costi, i robot forniscono soluzioni che riducono al minimo i rischi ergonomici e migliorano la produttività. La crescente attenzione ai protocolli di sicurezza in vari settori rende i robot logistici non solo pratici, ma anche essenziali. Le aziende stanno riconoscendo che investire nella robotica può portare a un ambiente di lavoro più sicuro, mantenendo al contempo un'elevata capacità operativa.

Limiti del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato dei robot logistici si trova ad affrontare diversi limiti che potrebbero ostacolarne l'espansione. Una preoccupazione principale è il significativo investimento iniziale richiesto per l'implementazione dei sistemi robotici. I costi associati all'acquisto, alla manutenzione e all'aggiornamento dei robot possono rappresentare un deterrente per le piccole imprese o per quelle che operano con budget più limitati. Questa barriera finanziaria può limitare l'adozione diffusa della tecnologia robotica in diversi settori.

Un'altra sfida è la complessità dell'integrazione della robotica nei sistemi di supply chain esistenti. Molte aziende dispongono di sistemi legacy che potrebbero non essere compatibili con la robotica moderna. Questa mancanza di interoperabilità può comportare maggiori interruzioni operative e costi aggiuntivi associati agli aggiornamenti o alle sostituzioni dei sistemi. Le aziende spesso incontrano difficoltà nella formazione della propria forza lavoro per lavorare a fianco dei robot, poiché la mancanza di manodopera qualificata può rallentare il processo di integrazione.

Inoltre, le problematiche normative e di conformità possono rappresentare barriere significative in alcuni settori, dove vengono applicate rigide linee guida operative e di sicurezza. La necessità di destreggiarsi tra queste normative può non solo aumentare la complessità, ma anche aumentare i tempi necessari per l'implementazione di soluzioni robotiche. Il potenziale rischio di problemi o malfunzionamenti tecnologici contribuisce ulteriormente alla riluttanza delle aziende ad adottare pienamente l'automazione, poiché l'impatto sulla produttività e sulla qualità del servizio può essere sostanziale.

Infine, la percezione che i robot sostituiscano i lavori umani rimane una preoccupazione sociale che può influenzare il ritmo di adozione. Sebbene i robot siano progettati per aumentare le capacità umane, il timore di perdere posti di lavoro può creare resistenza tra dipendenti e stakeholder. Questa barriera culturale impone alle aziende di comunicare in modo efficace il ruolo della robotica nel migliorare il posto di lavoro piuttosto che nel sostituirla, un aspetto essenziale per il successo dell'integrazione dei robot logistici.

Previsioni regionali:

Logistics Robots Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato dei robot logistici in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è trainato dai progressi nella tecnologia dell'automazione e dalla crescente adozione dell'e-commerce. Si prevede che gli Stati Uniti domineranno il mercato grazie alla loro solida infrastruttura logistica e agli investimenti in ricerca e sviluppo. Le aziende del paese stanno integrando la robotica nelle loro catene di approvvigionamento per migliorare l'efficienza e ridurre i costi operativi. Anche il Canada, sebbene di dimensioni inferiori, sta assistendo a una crescita grazie a tendenze simili nell'e-commerce e nell'automazione, soprattutto nelle aree urbane.

Asia Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono in testa alla classifica del mercato dei robot logistici. Si prevede che la Cina presenterà le dimensioni di mercato maggiori, alimentata dalla sua capacità manifatturiera e dalla rapida crescita della logistica dell'e-commerce. Il forte sostegno del governo all'automazione e alla tecnologia robotica contribuisce a questa tendenza. Giappone e Corea del Sud seguono a ruota, con entrambi i paesi che si concentrano su innovazioni tecnologiche e startup di robotica per migliorare le operazioni logistiche. Si prevede che questi paesi registreranno solidi tassi di crescita, trainati dalla crescente domanda di sistemi automatizzati di stoccaggio e distribuzione.

Europa

In Europa, paesi come Germania, Regno Unito e Francia sono in prima linea nel mercato dei robot logistici. La Germania è particolarmente significativa grazie alla sua solida base industriale e all'attenzione all'efficienza, che la rendono leader nell'implementazione di soluzioni robotiche nella logistica. Il Regno Unito sta assistendo a un'impennata della domanda di automazione logistica, trainata dall'integrazione della tecnologia nelle catene di approvvigionamento per soddisfare le esigenze di un settore dell'e-commerce in crescita. Nel frattempo, la Francia si sta concentrando sulla modernizzazione della propria infrastruttura logistica, investendo nella robotica per migliorare l'efficienza delle consegne e dello stoccaggio. Questi paesi mostrano collettivamente una promettente traiettoria di crescita all'interno del mercato europeo.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Logistics Robots Market
Logistics Robots Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei robot logistici viene analizzato in base a componente, tipo, applicazione, verticale.

Componenti

Il mercato dei robot logistici è segmentato principalmente in base ai componenti, che includono hardware, software e servizi. Si prevede che il segmento hardware dominerà il mercato grazie al rapido progresso delle tecnologie robotiche e alla crescente domanda di automazione nelle supply chain. Nell'ambito dell'hardware, bracci robotici, robot mobili e veicoli a guida automatica (AGV) sono attori chiave. Anche il segmento software è in crescita, trainato dalla necessità di analisi dei dati avanzate e soluzioni di tracciamento in tempo reale che migliorino l'efficienza operativa. I servizi, che comprendono manutenzione e supporto, stanno guadagnando terreno, poiché le aziende cercano di sostenere i propri sistemi robotici e massimizzare il ritorno sull'investimento.

Tipologia

Per quanto riguarda la tipologia, il mercato dei robot logistici può essere classificato in robot mobili autonomi (AMR), veicoli a guida automatica (AGV), bracci robotici e altri. Si prevede che gli AMR registreranno il tasso di crescita più elevato, alimentato dalla loro versatilità e dalla capacità di navigare in ambienti complessi senza intervento umano. Gli AGV rimangono un punto fermo nell'automazione dei magazzini, offrendo soluzioni di trasporto affidabili. Tuttavia, la crescente sofisticazione dei bracci robotici, utilizzati per le attività di prelievo, imballaggio e assemblaggio, sta contribuendo anche all'espansione del mercato. Poiché le industrie cercano di ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i costi di manodopera, gli AMR e i bracci robotici sono posizionati per conquistare una quota di mercato significativa.

Applicazione

In termini di applicazione, il mercato dei robot per la logistica è segmentato in magazzinaggio, trasporto e distribuzione. Si prevede che il segmento del magazzinaggio detenga le dimensioni di mercato maggiori, poiché le aziende sfruttano sempre più la robotica per facilitare la gestione dell'inventario, l'evasione degli ordini e l'ottimizzazione dello stoccaggio. Il segmento dei trasporti sta guadagnando terreno grazie all'implementazione di robot per soluzioni di consegna dell'ultimo miglio, rispondendo alla crescente domanda di una logistica rapida ed efficiente. Anche le applicazioni di distribuzione sono cruciali, poiché i robot migliorano la precisione e la velocità di elaborazione e spedizione degli ordini, con conseguente maggiore soddisfazione del cliente e riduzione dei costi operativi in ​​tutti i settori.

Verticale

Il mercato è ulteriormente suddiviso in verticali, tra cui e-commerce, vendita al dettaglio, produzione e assistenza sanitaria. Si prevede che il settore dell'e-commerce registrerà la crescita più rapida, trainato dall'aumento degli acquisti online e dalla necessità di sistemi efficienti di evasione degli ordini. Il settore retail, sebbene tradizionalmente più lento nell'adozione della robotica, sta integrando sempre più tecnologie per l'assistenza in negozio e la gestione dell'inventario. Il settore manifatturiero rimane un settore verticale chiave, poiché le aziende continuano ad automatizzare le linee di produzione per ottimizzarne l'efficienza. Il settore sanitario sta emergendo come un potenziale settore di crescita, con robot logistici utilizzati per la consegna dei farmaci e la gestione dell'inventario in ospedali e farmacie.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dei robot logistici ha registrato una crescita significativa grazie alla crescente automazione nei magazzini e nelle catene di approvvigionamento. Questo scenario è caratterizzato da un'intensa concorrenza tra i principali attori che si concentrano su innovazione, scalabilità e integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il machine learning. Le aziende stanno stringendo partnership strategiche e investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l'offerta di prodotti e semplificare le operazioni. Il mercato è inoltre influenzato dalla crescente domanda di soluzioni efficienti ed economiche per gestire le sfide logistiche, aumentando così la competitività tra aziende consolidate e nuovi entranti che mirano a conquistare quote di mercato.

Principali attori del mercato

1. Amazon Robotics

2. Fetch Robotics

3. Kiva Systems (Amazon)

4. GreyOrange

5. Soft Robotics

6. Dispositivi di assistenza robotica

7. Boston Dynamics

8. Seegrid

9. Locus Robotics

10. Yaskawa Electric Corporation

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150