Il mercato dello sgombro sta registrando una crescita significativa dovuta alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici per la salute associati al consumo di pesce. Lo sgombro è ricco di acidi grassi omega-3, proteine e vitamine essenziali, il che lo rende una scelta ambita tra i consumatori attenti alla salute. Questa tendenza è alimentata da una crescente prevalenza di malattie legate allo stile di vita, che spinge le persone ad adottare abitudini alimentari più sane. Inoltre, la crescente popolarità delle diete mediterranea e nordica, che includono entrambe il pesce come componente chiave, aumenta ulteriormente la domanda di sgombro.
Un altro fattore determinante per la crescita è l’espansione del settore ittico, caratterizzato da offerte di prodotti innovativi e canali di distribuzione potenziati. L’ascesa delle piattaforme di e-commerce ha consentito ai consumatori di accedere a una gamma più ampia di prodotti a base di sgombro, comprese opzioni pronte al consumo e articoli a valore aggiunto come lo sgombro affumicato o in scatola, che soddisfano i consumatori alla ricerca di convenienza. Inoltre, un numero crescente di ristoranti e strutture di ristorazione stanno incorporando lo sgombro nei loro menu, riconoscendone la versatilità, la convenienza e il gusto accattivante.
Anche le pratiche di sostenibilità nell’ambito della pesca e dell’acquacoltura presentano opportunità nel mercato dello sgombro. Man mano che i consumatori diventano più attenti all’ambiente, vi è una crescente domanda di prodotti ittici provenienti da fonti sostenibili. È probabile che le aziende che si impegnano in pratiche e certificazioni di pesca responsabili attirino una base di clienti più ampia. Anche le innovazioni nelle tecniche di acquacoltura, volte a migliorare l’efficienza produttiva riducendo l’impatto ambientale, promettono di sostenere la crescita del mercato.
Restrizioni del settore
Nonostante il robusto potenziale di crescita, il mercato dello sgombro deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne l’espansione. La pesca eccessiva rimane una preoccupazione urgente, poiché minaccia la sostenibilità delle popolazioni di sgombri, portando a normative che possono limitare le quote di pesca e incidere sull’offerta. Di conseguenza, le fluttuazioni della disponibilità possono provocare volatilità dei prezzi, colpendo sia i produttori che i consumatori.
Un’altra sfida significativa risiede nella concorrenza di fonti proteiche alternative, comprese le proteine vegetali e altre specie ittiche. Man mano che le preferenze dietetiche evolvono, i consumatori possono optare per alternative percepite come più sane o più sostenibili, che possono deviare la domanda dai prodotti a base di sgombro. Inoltre, l’aumento dei costi associati alla pesca e ai trasporti, guidato da fattori come il prezzo del carburante e il rispetto delle normative, può mettere a dura prova i margini di profitto per i fornitori e aumentare i prezzi per i consumatori.
Il controllo della qualità e le questioni relative alla sicurezza alimentare rappresentano ulteriori ostacoli nel mercato dello sgombro. I rischi di contaminazione, derivanti da sostanze inquinanti negli ambienti marini o da una manipolazione impropria durante la lavorazione, possono portare alla sfiducia dei consumatori, influenzando negativamente la crescita del mercato. Il settore richiede rigorose misure di garanzia della qualità per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare. Insieme, questi fattori sottolineano le complessità che il mercato dello sgombro deve affrontare per realizzare il suo potenziale di crescita.
Il mercato dello sgombro in Nord America è trainato principalmente da Stati Uniti e Canada. Negli Stati Uniti, la domanda di sgombro è in costante crescita, spinta dalla crescente consapevolezza della salute tra i consumatori e dalla crescente popolarità delle opzioni ittiche sostenibili. Di conseguenza, l’industria ittica negli Stati Uniti si sta spostando verso offerte più nutrienti, con lo sgombro considerato una preziosa fonte di acidi grassi omega-3. Anche il Canada sta registrando un trend positivo, in gran parte dovuto alle sue ricche zone di pesca e a un sistema di gestione della pesca ben regolamentato. Inoltre, le attività di esportazione dello sgombro dell'Atlantico hanno acquisito slancio, con il Canada che è un fornitore importante per i mercati internazionali.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico mostra un notevole dinamismo nel mercato dello sgombro, con paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina in testa. Il Giappone ha una lunga tradizione di consumo di sgombro, in particolare nel sushi e in altri piatti tradizionali, alimentando una domanda di mercato stabile. La Corea del Sud presenta una solida traiettoria di crescita grazie al suo crescente interesse nell’utilizzo dello sgombro in varie applicazioni culinarie, rendendolo un alimento base in molte famiglie. In Cina, l’espansione della classe media e lo spostamento delle preferenze alimentari verso i prodotti ittici stanno determinando una crescita impressionante, ulteriormente rafforzata dalle iniziative del paese nel campo dell’acquacoltura che promettono un’offerta costante di sgombri.
Europa
In Europa, il mercato dello sgombro è particolarmente forte nel Regno Unito, in Germania e in Francia. Il Regno Unito rimane un attore significativo, spinto da una tendenza crescente all’alimentazione sana e al consumo di prodotti ittici tra i consumatori. Lo sgombro è fortemente presente nella cucina britannica, contribuendo alla sua forza sul mercato. La Germania mostra un interesse crescente, con una maggiore domanda di prodotti a base di sgombro pronti al consumo poiché i consumatori cercano la comodità senza sacrificare la nutrizione. Anche la Francia, con le sue ricche tradizioni culinarie, vede una domanda costante di sgombro, in particolare in scatola. I consumatori preferiscono sempre più i prodotti ittici di provenienza sostenibile, promuovendo ulteriormente la crescita del mercato in tutta la regione.
Il mercato dello sgombro è un settore vivace e diversificato, caratterizzato da vari segmenti che soddisfano le diverse preferenze dei consumatori e metodi di distribuzione. Questa analisi approfondisce i segmenti chiave, tra cui Forma e Canale di distribuzione, evidenziando quelli che si prevede mostrino le maggiori dimensioni del mercato e la crescita più rapida.
Segmento del modulo
Nel mercato dello sgombro, il segmento della forma è principalmente suddiviso in varianti fresche, congelate, in scatola e affumicate. Tra questi, si prevede che il segmento dello sgombro in scatola presenterà le maggiori dimensioni di mercato grazie alla sua praticità, alla maggiore durata di conservazione e alla percezione favorevole dei consumatori come prodotto pronto al consumo. Inoltre, si prevede che i segmenti freschi e congelati sperimenteranno una crescita significativa poiché i consumatori attenti alla salute cercano sempre più opzioni di pesce fresco ricche di acidi grassi omega-3. Si prevede inoltre che la tendenza crescente dei prodotti clean-label stimolerà la domanda nel segmento dei prodotti freschi, attirando i consumatori attenti alla qualità e alla trasparenza.
Canale di distribuzione
Il segmento del canale di distribuzione nel mercato dello sgombro può essere classificato in vendita al dettaglio, all'ingrosso, online e ristorazione. Tra questi, si prevede che il canale online testimonierà la crescita più rapida, alimentato dall’evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori che gravitano verso le piattaforme digitali e la comodità della consegna a domicilio. Si prevede che la vendita al dettaglio, in particolare supermercati e ipermercati, manterrà una dimensione di mercato sostanziale, poiché questi punti vendita continuano a dominare la distribuzione dei prodotti alimentari di consumo, offrendo un’ampia gamma di prodotti a base di sgombro. Si prevede che il segmento della ristorazione, sebbene significativo, cresca a un ritmo più moderato rispetto al segmento online, riflettendo le mutevoli dinamiche delle preferenze di ristorazione e di convenienza.
Dinamiche regionali
Le dinamiche regionali del mercato dello sgombro influenzano ulteriormente sia i segmenti della forma che quelli del canale di distribuzione. Nelle regioni in cui il consumo di prodotti ittici è profondamente radicato nella cultura, come Europa e Asia-Pacifico, la domanda di prodotti freschi e congelati è più elevata. Al contrario, nelle regioni con una popolazione urbana in crescita e stili di vita frenetici, come il Nord America, è probabile che le distribuzioni in scatola e online vedranno la crescita più sostanziale. Comprendere queste preferenze regionali sarà fondamentale per le parti interessate che desiderano sfruttare le opportunità di mercato nel settore dello sgombro.