Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dell’energia marina, per tipo (energia del moto ondoso, energia delle maree, conversione dell’energia termica oceanica (OTEC), potenza del gradiente di salinità (SGP)), applicazione (produzione di energia, desalinizzazione, produzione di idrogeno, altro) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), Posizionamento competitivo, Rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 6941

|

Data di pubblicazione: Jan-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che le dimensioni del mercato dell’energia marina cresceranno in modo significativo, raggiungendo 8,88 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto a 1,32 miliardi di dollari. Questa crescita rappresenta un CAGR di oltre il 21%, con una previsione di ricavi di 1,57 miliardi di dollari per il 2025.

Valore dell'anno base (2024)

USD 1.32 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

21%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Valore annuale previsto (2034)

USD 8.88 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Marine Energy Market

Periodo dei dati storici

2019-2024

Marine Energy Market

Regione più grande

Europe

Marine Energy Market

Periodo di previsione

2025-2034

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’energia marina viene analizzato sulla base del tipo di energia marina, della potenza del gradiente di salinità), dell’applicazione.

Dinamiche di mercato

Driver di crescita e opportunità:

Uno dei principali motori di crescita per il mercato dell’energia marina è la crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili per combattere il cambiamento climatico. Mentre i governi e le organizzazioni di tutto il mondo si sforzano di ridurre le proprie emissioni di carbonio, l’attenzione si sta spostando verso soluzioni energetiche sostenibili, compresa l’energia marina, che sfrutta le maree, le onde e le correnti oceaniche. Questa transizione verso fonti energetiche più pulite è sostenuta da incentivi politici e investimenti in ricerca e sviluppo, che portano a innovazioni che migliorano l’efficienza e la fattibilità dei progetti di energia marina.

Un altro importante motore di crescita sono i progressi tecnologici nei sistemi energetici marini. Innovazioni come la progettazione migliorata delle turbine, i materiali avanzati e gli efficienti processi di conversione dell’energia hanno reso l’energia marina più praticabile ed economicamente vantaggiosa. Questi miglioramenti tecnologici non solo migliorano le capacità di cattura dell’energia, ma riducono anche i costi operativi e di manutenzione associati agli impianti di energia marina. Man mano che queste tecnologie maturano, si prevede che attireranno ulteriori investimenti e aumenteranno l’adozione di soluzioni di energia marina in varie regioni.

I crescenti investimenti nelle infrastrutture per i progetti energetici offshore contribuiscono ulteriormente alla crescita del mercato dell’energia marina. I governi e gli investitori privati ​​stanno riconoscendo il potenziale delle risorse offshore per la produzione di energia e stanno incanalando i fondi nello sviluppo delle infrastrutture necessarie. Questo investimento è essenziale per costruire strutture offshore, connessioni alla rete e sistemi di supporto necessari per garantire che l’energia marina possa essere sfruttata e integrata nelle reti energetiche nazionali e regionali, aprendo la strada a un robusto settore dell’energia marina.

Restrizioni del settore:

Nonostante il potenziale di crescita, il mercato dell’energia marina si trova ad affrontare notevoli restrizioni, tra cui gli elevati costi di capitale associati allo sviluppo e all’installazione di tecnologie per l’energia marina. L’investimento iniziale richiesto per i progetti sull’energia marina può essere notevole, spesso scoraggiando potenziali investitori e rallentando lo sviluppo del progetto. Questa barriera finanziaria può ostacolare il posizionamento competitivo dell’energia marina rispetto alle fonti rinnovabili più consolidate, come l’energia solare ed eolica, che sono diventate più economiche e accessibili nel tempo.

Un altro ostacolo importante sono le sfide ambientali e normative che derivano dai progetti di energia marina. Le preoccupazioni riguardanti l’impatto sugli ecosistemi marini, sulle rotte di navigazione e sulle comunità locali possono portare a complessi processi normativi e potenziali ritardi nell’approvazione dei progetti. Le valutazioni ambientali e il rispetto delle normative possono richiedere molto tempo e denaro, scoraggiando gli investimenti e complicando la pianificazione e l’esecuzione delle iniziative sull’energia marina. Affrontare queste preoccupazioni ambientali promuovendo allo stesso tempo i benefici dell’energia marina rimane una sfida fondamentale per il settore.

Previsioni regionali

Marine Energy Market

Regione più grande

Europe

45% Market Share in 2024
Access Free Report Snapshot with Regional Insights -
America del Nord

Il mercato dell’energia marina in Nord America è guidato principalmente da Stati Uniti e Canada, con investimenti significativi nelle tecnologie delle energie rinnovabili. Gli Stati Uniti hanno un potenziale energetico marino diversificato, compresa la conversione dell’energia termica dell’oceano, l’energia delle onde e l’energia delle maree. Gli stati costieri come l’Oregon e le Hawaii sono leader nelle iniziative sull’energia del moto ondoso. Il sostegno del governo attraverso il Dipartimento dell’Energia ha favorito progetti di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di migliorare la fattibilità commerciale delle tecnologie energetiche marine. Il Canada si sta concentrando su progetti di energia delle maree nella Baia di Fundy, sfruttando le sue forti risorse legate alle maree. Le iniziative dei governi provinciali sostengono lo sviluppo delle infrastrutture energetiche marine, con partenariati tra il settore pubblico e quello privato che stimolano l’innovazione.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia del Pacifico sta assistendo a rapidi progressi nel mercato dell’energia marina, in particolare in Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina ha fatto passi da gigante nel campo dell’energia del moto ondoso e delle maree, investendo massicciamente in ricerca e sviluppo per sfruttare la sua vasta costa. Il governo ha fissato obiettivi ambiziosi in materia di energia rinnovabile, stimolando la crescita dei progetti di energia marina. Il Giappone, colpito dal disastro di Fukushima nel 2011, si sta rivolgendo sempre più all’energia marina come alternativa sostenibile. Il Paese sta esplorando varie tecnologie, tra cui la conversione dell’energia termica delle onde e dell’oceano. Anche la Corea del Sud sta emergendo come attore chiave, in particolare nel settore dell’energia eolica offshore e delle maree, sostenuta da un forte quadro governativo a sostegno dell’adozione delle energie rinnovabili.

Europa

In Europa, il mercato dell’energia marina è fiorente, con contributi significativi da parte di Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito è un leader globale nel settore dell’energia marina e ospita numerosi progetti incentrati sulle correnti di marea e sull’energia del moto ondoso. Le politiche governative e i programmi di finanziamento stanno promuovendo l’innovazione e lo sviluppo del settore. La Germania sta investendo nella ricerca relativa all’energia del moto ondoso, sfruttando la sua vasta costa del Mare del Nord per esplorare potenziali tecnologie. La Francia sta sviluppando attivamente le sue capacità di energia delle maree, in particolare nella regione della Normandia, con un forte sostegno governativo volto a decarbonizzare le fonti energetiche. La collaborazione tra i paesi europei è comune, promuovendo iniziative di ricerca condivise e quadri normativi per migliorare la diffusione della tecnologia dell’energia marina in tutta la regione.

Analisi della segmentazione

  Analisi del segmento di mercato dell’energia marina

Per tipo

Energia delle onde: l'energia delle onde è una delle forme più consolidate di energia marina, che sfrutta la potenza delle onde superficiali dell'oceano. Questo segmento sta assistendo a investimenti significativi dovuti ai progressi tecnologici che migliorano l’efficienza della cattura dell’energia. La crescente enfasi sulle fonti energetiche rinnovabili ha spinto i governi e gli investitori privati ​​a esplorare l’energia del moto ondoso come un’opzione praticabile per la produzione di energia sostenibile. Le sfide legate alle infrastrutture e agli impatti ambientali devono essere affrontate per liberarne tutto il potenziale.

Energia delle maree: l'energia delle maree cattura l'energia prodotta dal flusso e riflusso delle maree. Questo segmento beneficia di modelli prevedibili, che lo rendono una fonte affidabile di energia rinnovabile. Progetti come i sistemi di flusso e intervallo di marea stanno guadagnando terreno, in particolare nelle regioni con forti risorse legate alle maree. Si prevede che il continuo sviluppo della tecnologia delle turbine e dell’integrazione della rete migliorerà la competitività dell’energia delle maree all’interno del più ampio mix di energie rinnovabili.

Conversione dell'energia termica oceanica (OTEC): l'OTEC utilizza la differenza di temperatura tra l'acqua superficiale più calda e l'acqua profonda più fredda per generare energia. Nonostante il suo potenziale, il segmento OTEC è attualmente meno sviluppato rispetto all’energia del moto ondoso e delle maree. La tecnologia richiede investimenti e ricerche significativi per ottimizzare l’efficienza e ridurre i costi. Tuttavia, la sua capacità di fornire energia di carico di base e di contribuire agli sforzi di desalinizzazione lo rende un’opzione interessante per la diversificazione energetica nelle aree costiere.

Potere del gradiente di salinità (SGP): il potere del gradiente di salinità sfrutta l’energia prodotta dalla differenza nella concentrazione di sale tra acqua dolce e acqua di mare. Sebbene sia ancora nelle prime fasi di commercializzazione, questo segmento offre opportunità uniche per soluzioni energetiche innovative in aree con abbondanti risorse di acqua dolce. Man mano che i progressi della ricerca e i progetti pilota dimostrano la fattibilità, il potenziale del PSC di contribuire al mercato dell’energia marina sta guadagnando riconoscimento, in particolare come opzione complementare ad altre fonti rinnovabili.

Per applicazione

Generazione di energia: l’applicazione principale dell’energia marina è la produzione di energia, dove tecnologie come il moto ondoso, le maree e l’OTEC contribuiscono alla produzione di elettricità. Lo spostamento globale verso le fonti energetiche rinnovabili sta stimolando l’interesse per la produzione di energia marina. Con l’espansione del portafoglio delle energie rinnovabili, l’energia marina è posizionata per svolgere un ruolo chiave nel soddisfare la domanda energetica riducendo al contempo le emissioni di gas serra.

Desalinizzazione: le applicazioni dell’energia marina nella desalinizzazione stanno emergendo come soluzioni essenziali per le regioni con scarsità d’acqua. L’integrazione delle tecnologie energetiche marine con i processi di desalinizzazione può fornire fonti di acqua dolce sostenibili ed economiche. La sinergia tra la generazione di energia e la produzione di acqua è in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale, in particolare nelle aree colpite dal cambiamento climatico, dalla crescita della popolazione e dalla scarsità d’acqua.

Produzione di idrogeno: la produzione di idrogeno utilizzando fonti energetiche marine è un'applicazione innovativa che sta guadagnando slancio. Sfruttando l’energia in eccesso generata dalle onde e dalle maree, l’idrogeno può essere prodotto attraverso l’elettrolisi. Ciò è in linea con la crescente domanda di idrogeno verde come vettore di energia pulita, che offre il potenziale per decarbonizzare vari settori e contribuire a soluzioni di stoccaggio dell’energia.

Altro: ulteriori applicazioni dell'energia marina includono l'acquacoltura, la protezione delle coste e le soluzioni di stoccaggio dell'energia. Questi vantaggi accessori ampliano l’attrattiva delle tecnologie energetiche marine fornendo approcci integrati per affrontare molteplici sfide nelle regioni costiere. La diversificazione delle applicazioni aumenta il potenziale complessivo del mercato e promuove un ecosistema energetico marino sostenibile.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png
Il panorama competitivo nel mercato dell’energia marina è caratterizzato da una vasta gamma di aziende impegnate nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie per l’energia marina, inclusa la conversione dell’energia termica delle maree, delle onde e dell’oceano. Poiché il fabbisogno energetico globale si diversifica e la domanda di fonti energetiche rinnovabili aumenta, gli investimenti nelle tecnologie energetiche marine stanno registrando una crescita significativa. I fattori chiave che guidano la concorrenza includono progressi tecnologici, iniziative governative per promuovere l’energia rinnovabile e partenariati per migliorare l’efficienza delle risorse. Le aziende si stanno concentrando su soluzioni innovative per ridurre i costi e migliorare l’efficienza nella cattura dell’energia, posizionandosi strategicamente per la futura scalabilità in questo mercato emergente.

I migliori attori del mercato

1. Tecnologie per l'energia oceanica

2. Siemens Gamesa Energie Rinnovabili

3. Energia pulita della Carnegie

4. Tecnologie energetiche CalWave

5. Potere verdeggiante

6. Risorse di Atlantide

7. Sistemi energetici marini

8. IdroKelvin

9. Energia blu

10. Compagnia di energia rinnovabile oceanica

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150