Nel Nord America, il mercato dell’anidride ftalica è guidato principalmente dalla forte domanda da parte dei settori edile e automobilistico. Gli Stati Uniti emergono come il mercato più grande della regione, sostenuto da un robusto settore manifatturiero che fa affidamento sull’anidride ftalica per la produzione di polimeri, resine e plastificanti. Anche il Canada svolge un ruolo significativo, sebbene rimanga più piccolo rispetto agli Stati Uniti. La tendenza verso i materiali sostenibili sta influenzando le dinamiche del mercato, con una maggiore attenzione ai derivati biologici che contribuiscono alla crescita. Si prevede che fattori come le rigide normative ambientali sposteranno la domanda verso alternative più ecologiche, mentre l’industria chimica consolidata negli Stati Uniti continua a dominare la regione.
Asia Pacifico
Si prevede che la regione dell’Asia del Pacifico mostrerà la dimensione di mercato più grande per l’anidride ftalica, in gran parte guidata dalla rapida industrializzazione e urbanizzazione. La Cina è in prima linea, essendo il maggior consumatore grazie alle ampie applicazioni nella produzione di plastica, vernici e rivestimenti. La solida base manifatturiera del paese, unita al settore edile in crescita, supporta una domanda significativa di anidride ftalica. Anche il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono notevolmente al mercato, con le loro avanzate capacità tecnologiche nei processi produttivi. Entrambi i paesi si stanno concentrando su innovazione e sostenibilità per far fronte alle crescenti pressioni normative, che probabilmente aumenteranno le loro posizioni di mercato nei prossimi anni. La crescita regionale complessiva è sostenuta da crescenti investimenti in progetti infrastrutturali e da una crescente attenzione alla produzione automobilistica.
Europa
In Europa, il mercato dell’anidride ftalica è caratterizzato da un panorama maturo con Germania, Regno Unito e Francia che contribuiscono principalmente alle dinamiche del mercato. La Germania guida la regione, spinta dal suo forte settore manifatturiero chimico e dalla domanda di materie plastiche ad alte prestazioni nelle applicazioni automobilistiche e aerospaziali. Seguono da vicino il Regno Unito e la Francia, con contributi sostanziali provenienti dalle industrie dei rivestimenti e degli adesivi. Le crescenti normative ambientali e lo spostamento verso materiali ecocompatibili stanno plasmando il settore, spingendo i produttori a esplorare tecnologie di produzione più sostenibili. Il mercato europeo sta inoltre assistendo a tendenze verso iniziative di economia circolare, che influenzano ulteriormente la domanda di anidride ftalica mentre le industrie si adattano per soddisfare nuovi standard di sostenibilità.
Il segmento tecnologico del mercato dell'anidride ftalica è principalmente dominato da due processi principali: l'ossidazione dell'orto-xilene e della naftalene. Il metodo dell'orto-xilene è ampiamente favorito grazie alla sua efficienza e al rapporto costo-efficacia nella produzione di anidride ftalica di elevata purezza. Si prevede che questo metodo consoliderà la sua leadership di mercato poiché la domanda di prodotti di alta qualità aumenta in varie applicazioni. Nel frattempo, anche la produzione a base di naftalene è significativa, ma si prevede che crescerà a un ritmo più lento a causa delle normative ambientali e dell’aumento di solventi alternativi. Le innovazioni nella tecnologia di produzione, compresi i progressi volti a ridurre le emissioni e a migliorare l’efficienza energetica, influenzeranno ulteriormente questo segmento facendo appello ai produttori attenti alla sostenibilità.
Applicazione
Le applicazioni dell'anidride ftalica spaziano ampiamente in diversi settori, prevalentemente nella produzione di plastificanti, resine e fertilizzanti. Tra questi, si prevede che l’applicazione dei plastificanti rappresenterà la dimensione di mercato più ampia poiché l’anidride ftalica svolge un ruolo cruciale nella produzione di PVC flessibile. La crescente domanda di materiali flessibili nei settori dell'edilizia, automobilistico e dell'imballaggio rafforza le prospettive di questo settore. D’altro canto, il mercato delle resine, in particolare delle resine poliestere insature, sta registrando una rapida crescita a causa del crescente utilizzo di materiali compositi nelle applicazioni automobilistiche ed eoliche. Il segmento dei fertilizzanti, sebbene più piccolo in confronto, mostra un potenziale di crescita attribuito all’aumento della domanda di produttività agricola, ma non si prevede che possa eguagliare i tassi di espansione delle applicazioni più importanti.
Uso finale
In termini di industrie di utilizzo finale, l’edilizia, l’automotive e i beni di consumo sono i principali motori della domanda di anidride ftalica. Il settore delle costruzioni si distingue come il principale utente finale, alimentato dal continuo sviluppo delle infrastrutture e dalle tendenze di urbanizzazione nelle economie in via di sviluppo. Anche il settore automobilistico sta guadagnando slancio, in particolare con la crescente produzione di veicoli leggeri che si basano su materiali compositi per una migliore efficienza del carburante. Si prevede che il settore dei beni di consumo, compresa la produzione di vari prodotti per la casa e la cura personale, registrerà una crescita costante, anche se potrebbe non eguagliare i rapidi progressi identificati nelle applicazioni edili e automobilistiche. Uno spostamento verso prodotti ecologici nei beni di consumo indica una tendenza emergente che potrebbe rimodellare i modelli di domanda in futuro.
I migliori attori del mercato
1. BASF SE
2. Merck KGaA
3. Gruppo Polynt-Reichhold
4. Thirumalai Chemicals Ltd
5. Mitsubishi Chemical Corporation
6. Zhejiang Jianye Chemical Co Ltd
7. Aekyung Petrochemical Co Ltd
8. Nanchino Jinyang Chemical Co Ltd
9. Dongfang Yuhong Nuovo Materiale Co Ltd
10. Gruppo Hanwha