Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato della logistica al dettaglio, per tipo (logistica al dettaglio convenzionale, logistica al dettaglio e-commerce), soluzione, modalità di trasporto: tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 14768

|

Data di pubblicazione: Apr-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che le dimensioni del mercato della logistica al dettaglio raggiungeranno i 974,62 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 305,52 miliardi di dollari del 2024, riflettendo un CAGR di oltre il 12,3% durante il periodo di previsione dal 2025 al 2034. Si prevede che le entrate del settore per il 2025 saranno di 339,89 miliardi di dollari.

Valore dell'anno base (2024)

USD 305.52 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

12.3%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Valore annuale previsto (2034)

USD 974.62 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Retail Logistics Market

Periodo dei dati storici

2021-2034

Retail Logistics Market

Regione più grande

Asia Pacific

Retail Logistics Market

Periodo di previsione

2025-2034

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della logistica al dettaglio viene analizzato sulla base di tipo, soluzione e modalità di trasporto.

Dinamiche di mercato

Driver e opportunità di crescita

Il mercato della logistica al dettaglio sta vivendo una crescita significativa, guidata da vari fattori che migliorano l’efficienza e l’efficacia delle catene di approvvigionamento. L’ascesa dell’e-commerce è stata un fattore di crescita fondamentale, poiché i consumatori preferiscono sempre più lo shopping online per la sua comodità. Questo cambiamento richiede solide soluzioni logistiche per garantire consegne puntuali e una gestione efficiente delle scorte. I rivenditori stanno investendo in tecnologie logistiche avanzate, come l’automazione e l’intelligenza artificiale, per semplificare le operazioni, ridurre i costi e migliorare l’esperienza dei clienti.

Un’altra opportunità chiave risiede nella globalizzazione del commercio al dettaglio. Man mano che le aziende espandono la loro portata oltre confine, la necessità di reti logistiche sofisticate diventa fondamentale. Il commercio transfrontaliero crea opportunità per i fornitori di servizi logistici di sviluppare servizi su misura che soddisfino i diversi requisiti normativi e le preferenze dei consumatori nei diversi mercati. Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità nel settore della vendita al dettaglio incoraggia le società di logistica ad adottare pratiche ecologiche, come l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto e l’utilizzo di imballaggi ecologici, attirando così i consumatori attenti all’ambiente.

L’evoluzione delle aspettative dei consumatori presenta anche opportunità di innovazione nella logistica del commercio al dettaglio. Poiché i clienti richiedono tempi di consegna più rapidi e opzioni di spedizione più flessibili, i fornitori di servizi logistici sono spinti a migliorare le proprie capacità. Ciò include l’adozione di soluzioni di consegna dell’ultimo miglio, come le partnership con corrieri locali e l’uso di droni, che possono ridurre significativamente i tempi di consegna. Inoltre, l’integrazione della tecnologia nella gestione dell’inventario, come i sistemi di tracciamento in tempo reale, facilita una migliore visibilità e controllo sulle catene di approvvigionamento, migliorando in definitiva la soddisfazione del cliente.

Restrizioni del settore

Nonostante le promettenti opportunità di crescita, il mercato della logistica al dettaglio si trova ad affrontare diverse restrizioni che possono ostacolare il progresso. Una delle principali sfide è la crescente complessità delle catene di approvvigionamento, che può portare a inefficienze e aumento dei costi operativi. Man mano che i rivenditori ampliano la propria offerta di prodotti e i propri canali di distribuzione, la necessità di una gestione e un coordinamento efficaci dei vari processi logistici diventa fondamentale. Senza sistemi adeguati, questa complessità può creare colli di bottiglia che influiscono sulle prestazioni complessive.

Inoltre, l’aumento del costo del lavoro rappresenta una preoccupazione per il settore della logistica al dettaglio. La necessità di lavoratori qualificati per gestire operazioni logistiche avanzate è in crescita e l’aumento delle richieste salariali può mettere sotto pressione i margini di profitto. Inoltre, la carenza di manodopera, soprattutto nei settori dello stoccaggio e dei trasporti, può interrompere le operazioni e ritardare le consegne, incidendo negativamente sulla soddisfazione dei clienti.

Le sfide normative pongono anche vincoli significativi al mercato della logistica al dettaglio. Il rispetto di varie normative relative ai trasporti, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale può complicare le operazioni logistiche. Muoversi in questi scenari normativi richiede investimenti sostanziali in tecnologia e formazione, che possono rappresentare un onere per le aziende, in particolare per gli attori più piccoli e privi di risorse.

Infine, i fattori geopolitici e le fluttuazioni nelle politiche commerciali possono avere un impatto sul mercato della logistica al dettaglio. Tariffe, accordi commerciali e instabilità politica possono influenzare il flusso di merci attraverso i confini. Le aziende devono rimanere agili e adattabili a questi cambiamenti per mitigare eventuali interruzioni nelle loro operazioni logistiche.

Previsioni regionali

Retail Logistics Market

Regione più grande

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Nord America (Stati Uniti, Canada)

Il mercato della logistica al dettaglio in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, sta registrando una crescita sostanziale guidata dal robusto settore dell’e-commerce e dalla crescente domanda di soluzioni efficienti per la catena di fornitura. Gli Stati Uniti continuano a dominare il mercato grazie alle loro infrastrutture avanzate, alle innovazioni tecnologiche e a un panorama di vendita al dettaglio diversificato che comprende sia negozi fisici che online. Anche il Canada sta registrando una crescita, anche se a un ritmo più lento, nel tentativo di modernizzare le proprie capacità logistiche e migliorare l’efficienza commerciale transfrontaliera. La crescente enfasi sulle soluzioni di consegna dell’ultimo miglio e sulle strategie omnicanale sta spingendo le aziende di logistica a investire massicciamente in tecnologie innovative per migliorare l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa.

Asia Pacifico (Giappone, Corea del Sud, Cina)

La regione dell’Asia Pacifico, in particolare la Cina, sta emergendo come una potenza nel mercato della logistica al dettaglio. La crescita esplosiva dell’e-commerce in Cina, supportata da una vasta base di consumatori e da rapidi progressi tecnologici, lo posiziona come il mercato più grande della regione. Anche la Corea del Sud sta assistendo a una crescita significativa, con infrastrutture forti e un alto tasso di adozione delle tecnologie logistiche digitali. Il Giappone ha un panorama di vendita al dettaglio unico in cui la vendita al dettaglio tradizionale si integra sempre più con soluzioni digitali, migliorando le operazioni logistiche. Si prevede che l’attenzione allo stoccaggio automatizzato, alla gestione dell’inventario basata sull’intelligenza artificiale e alle reti di distribuzione efficienti darà impulso al mercato della logistica al dettaglio in questi paesi.

Europa (Regno Unito, Germania, Francia)

In Europa, la Germania si distingue come leader nel mercato della logistica al dettaglio, grazie alla sua posizione strategica e alle efficienti reti di trasporto. L'attenzione del Paese alla sostenibilità e alle soluzioni logistiche ecologiche sta plasmando il futuro del settore. Anche il Regno Unito è in fase di trasformazione, soprattutto sulla scia della Brexit, che ha portato ad alterazioni nella logistica commerciale e nelle strategie della catena di approvvigionamento. La Francia sta facendo passi da gigante ponendo l’accento sul miglioramento della logistica urbana per affrontare le sfide poste dalla congestione delle città e dalle normative ambientali. Collettivamente, questi paesi stanno investendo in innovazione, automazione e strutture logistiche migliorate per adattarsi alle mutevoli richieste dei consumatori e per ottimizzare l’efficienza della catena di approvvigionamento.

Analisi della segmentazione

Analisi del mercato della logistica al dettaglio

Tipo

Nel mercato della logistica al dettaglio, il segmento tipo può essere ampiamente classificato in due categorie principali: logistica di terze parti (3PL) e logistica di quarte parti (4PL). La logistica di terze parti svolge un ruolo fondamentale in quanto comprende un’ampia gamma di servizi tra cui trasporto, magazzinaggio e distribuzione. Con la crescente complessità delle catene di fornitura, si prevede che il 3PL assisterà a una crescita significativa, poiché i rivenditori cercano di esternalizzare le funzioni logistiche per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. La logistica di quarte parti, sebbene ancora emergente, si concentra sulla gestione e integrazione completa della catena di approvvigionamento, offrendo soluzioni che facilitano una migliore supervisione e coordinamento tra i vari fornitori di logistica. Man mano che i rivenditori diventano sempre più guidati dai dati, si prevede che la domanda di soluzioni 4PL aumenterà, supportando una maggiore visibilità e agilità operativa.

Soluzione

In termini di soluzioni, il mercato della logistica al dettaglio può essere classificato in diversi segmenti chiave come magazzinaggio, gestione dei trasporti, gestione dell’inventario ed evasione degli ordini. Si prevede che le soluzioni di magazzinaggio raggiungeranno le maggiori dimensioni del mercato poiché i rivenditori continuano a investire massicciamente nell’ottimizzazione delle proprie capacità di stoccaggio per soddisfare le mutevoli richieste dei consumatori. Lo spostamento verso l’e-commerce ha ulteriormente alimentato questa crescita, rendendo necessarie strategie di stoccaggio più sofisticate. Anche le soluzioni di gestione dei trasporti sono in aumento, spinte dalla necessità di servizi di consegna efficienti e di monitoraggio in tempo reale. Le soluzioni di evasione degli ordini, compresi i servizi di pick-and-pack, stanno guadagnando terreno poiché le aspettative dei clienti per tempi di spedizione più rapidi aumentano la necessità di strategie logistiche efficaci.

Modalità di trasporto

Quando si esaminano le modalità di trasporto, il mercato della logistica al dettaglio può essere segmentato in trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo. Il trasporto su strada rimane la modalità dominante grazie alla sua flessibilità e capacità di fornire servizi di consegna dell’ultimo miglio, fondamentali per soddisfare le aspettative dei consumatori nel frenetico ambiente della vendita al dettaglio. Il segmento del trasporto ferroviario sta guadagnando attenzione per la sua efficienza in termini di costi e sostenibilità, in particolare per il trasporto marittimo a lunga distanza. Il trasporto aereo, sebbene più costoso, sta crescendo rapidamente poiché i rivenditori cercano di accelerare i tempi di consegna, in particolare nel segmento dei beni di alto valore. Si prevede che il trasporto marittimo, sebbene più lento, crescerà man mano che il commercio globale si espande e i rivenditori cercano opzioni di spedizione economiche. Ciascuna modalità di trasporto svolge un ruolo cruciale nel quadro logistico complessivo, con il trasporto stradale e aereo in testa in termini di crescita e adattamento del mercato.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
Retail Logistics Market
Retail Logistics Market
Retail Logistics Market
Retail Logistics Market
Il panorama competitivo nel mercato della logistica al dettaglio è caratterizzato da una gamma diversificata di attori globali e regionali che cercano di migliorare l’efficienza e la soddisfazione del cliente attraverso soluzioni innovative di catena di fornitura. Le aziende stanno investendo in tecnologie avanzate come automazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati per ottimizzare le operazioni logistiche e ridurre i tempi di consegna. L’ascesa del commercio elettronico ha intensificato la concorrenza, spingendo i fornitori di servizi logistici ad adattarsi rapidamente alle mutevoli preferenze e richieste dei consumatori. La collaborazione con i rivenditori per soluzioni su misura e l’implementazione di pratiche sostenibili sono diventate fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo in questo ambiente dinamico.

I migliori attori del mercato

1. Catena di fornitura DHL

2. Logistica XPO

3. Fedex Corporation

4. Soluzioni UPS per la catena di fornitura

5. Kuehne + Nagel

6. DB Schenker

7. C.H. Robinson

8. Geodis

9. Servizi di trasporto J.B. Hunt

10. Sistema Ryder

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150