Il mercato del turismo safari sta vivendo una crescita significativa a causa di vari fattori chiave che stanno plasmando il settore. Uno dei fattori principali è la crescente domanda globale di esperienze di viaggio uniche, con viaggiatori che cercano incontri coinvolgenti con la fauna selvatica e la natura. Questa domanda è ulteriormente alimentata dalla crescita dell’ecoturismo, poiché i turisti diventano più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro scelte di viaggio e cercano opzioni sostenibili. I viaggi safari offrono l’opportunità di interagire con gli habitat naturali sostenendo al contempo gli sforzi di conservazione, migliorando la loro attrattiva per i viaggiatori attenti all’ambiente.
Inoltre, il progresso della tecnologia ha reso il turismo safari più accessibile. I tour virtuali e le piattaforme di prenotazione online avanzate consentono ai potenziali viaggiatori di ricercare e pianificare i propri viaggi in modo più efficiente. Anche i social media svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere le esperienze di safari poiché i viaggiatori condividono i loro viaggi, attirando altri a esplorare avventure simili. Questo passaparola e promozione visiva creano interesse e aiutano i potenziali turisti a immaginare le loro vacanze safari.
Inoltre, vi è un crescente interesse per la conservazione della fauna selvatica, che incoraggia le persone a partecipare al turismo safari come mezzo per sostenere gli sforzi di conservazione. I turisti sono sempre più motivati a contribuire all’economia locale attraverso il turismo naturalistico, migliorando così le loro esperienze. Sono emerse opportunità per safari di lusso, rivolti a viaggiatori ad alto reddito disposti a spendere di più per esperienze esclusive, come tour privati e alloggi di lusso.
Restrizioni del settore
Nonostante il significativo potenziale di crescita del mercato del turismo safari, diversi vincoli potrebbero ostacolarne l’espansione. Una delle principali preoccupazioni è l’impatto dei cambiamenti climatici sugli habitat della fauna selvatica e sui modelli migratori. Le alterazioni dei modelli meteorologici possono sconvolgere gli ecosistemi che sostengono questi animali, portando potenzialmente a una diminuzione della disponibilità per i turisti e influenzando l’attrattiva generale delle destinazioni safari.
Inoltre, l’instabilità politica e i problemi di sicurezza in alcune destinazioni rappresentano sfide per il settore. Le regioni popolari per i safari potrebbero essere soggette a cambiamenti nelle dinamiche di sicurezza, che possono dissuadere i viaggiatori dal pianificare i viaggi. La percezione della sicurezza è un fattore critico che influenza le decisioni di viaggio e qualsiasi notizia negativa può avere un impatto duraturo sulla domanda del mercato.
Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato le vulnerabilità del settore turistico, portando a incertezze sulle normative sui viaggi e sulla fiducia dei consumatori. Le continue implicazioni dei protocolli di salute e sicurezza hanno reso difficile per alcune regioni la ripresa completa, incidendo sulle prenotazioni e sulle entrate nel mercato del turismo safari. Mentre il settore affronta queste sfide, la ripresa a lungo termine dipenderà da strategie efficaci per rassicurare i viaggiatori e sostenere l’interesse in condizioni globali fluttuanti.
In Nord America, il mercato del turismo safari è trainato principalmente da Stati Uniti e Canada. Gli Stati Uniti vantano un forte mercato per il turismo ecologico e d’avventura, con numerose esperienze in stile safari offerte nei parchi nazionali e nelle riserve naturali. Stati come la Florida e il Texas sono particolarmente noti per i loro parchi safari che offrono esperienze coinvolgenti nella fauna selvatica. Anche il Canada, sebbene meno conosciuto nel campo del turismo safari, sta registrando un crescente interesse, in particolare per gli avvistamenti di animali selvatici in luoghi come la Columbia Britannica e l’Alberta. L’enfasi sul turismo sostenibile e sugli sforzi di conservazione in entrambi i paesi contribuisce in modo significativo alla crescita del mercato, rendendo il Nord America un attore cruciale nel settore del turismo safari.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico sta rapidamente guadagnando terreno nel mercato del turismo safari, con paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina che stanno emergendo come motori di crescita. Il Giappone offre esperienze naturalistiche uniche, combinando elementi culturali tradizionali con escursioni nella natura, inclusi parchi naturali e tour avventurosi. La Corea del Sud possiede una scena di ecoturismo interno in crescita che attrae la sua popolazione urbana alla ricerca di esperienze nella natura. Nel frattempo, la Cina sta assistendo a un crescente interesse per le vacanze safari in Africa, che si riflette nell’aumento delle opportunità di viaggio e negli sforzi di marketing rivolti ai giovani professionisti benestanti. I diversi paesaggi e la ricca biodiversità di questi paesi, insieme a una classe media in crescita alla ricerca di esperienze di viaggio uniche, posizionano l’Asia Pacifico come un mercato significativo per il turismo safari.
Europa
In Europa, il mercato del turismo safari si mostra molto promettente, in particolare nel Regno Unito, in Germania e in Francia. Il Regno Unito ha una forte tradizione di turismo naturalistico, offrendo numerose esperienze in stile safari attraverso parchi e riserve naturali, attirando così viaggiatori in cerca di avventura. La Germania sta registrando un aumento di interesse sia per le esperienze con la fauna selvatica locale che per i safari africani, con i viaggiatori tedeschi che spesso cercano pacchetti completi che includano approfondimenti culturali e storici. Anche la Francia contribuisce al mercato, con molti turisti attratti dai suoi tour naturalistici nei parchi nazionali come la Vanoise e il Mercantour. La crescente consapevolezza della conservazione e delle pratiche di viaggio sostenibili in tutta Europa serve a migliorare ulteriormente l’attrattiva del turismo safari nella regione, stimolando sia l’interesse che la crescita.
Il mercato del turismo safari comprende diversi tipi di esperienze, principalmente classificate in safari naturalistici, safari fotografici e safari avventurosi. I safari naturalistici rimangono il segmento dominante, con particolare attenzione all’osservazione dei giochi nei parchi e nelle riserve nazionali. I safari fotografici hanno guadagnato terreno, in particolare tra i fotografi dilettanti e professionisti che cercano di catturare splendidi momenti della fauna selvatica. I safari avventurosi, che possono includere attività come escursioni, giri in mongolfiera e interazioni culturali, stanno emergendo come una scelta popolare, in particolare tra i viaggiatori più giovani che cercano esperienze uniche. Si prevede che il segmento dei safari naturalistici deterrà la maggiore dimensione del mercato, mentre si prevede che i safari avventurosi mostreranno la crescita più rapida a causa della crescente domanda di viaggi esperienziali.
Tipologia di alloggio
Le opzioni di alloggio nel settore del turismo safari spaziano da lodge di lusso e campi tendati ad hotel economici e siti glamping. I lodge di lusso dominano il mercato, offrendo comfort premium, servizi personalizzati ed esperienze esclusive che si rivolgono ai viaggiatori benestanti. Anche i campi tendati rappresentano un segmento significativo, poiché offrono un’esperienza più coinvolgente nella natura selvaggia pur mantenendo il comfort. Gli alloggi economici, anche se di dimensioni più ridotte, si rivolgono a un segmento crescente di viaggiatori con lo zaino in spalla e viaggiatori attenti al budget, rendendoli un'opzione notevole per la crescita del mercato. Si prevede che i lodge di lusso manterranno la dimensione più grande del mercato, mentre si prevede che i campi tendati e le sistemazioni glamping testimonieranno una rapida crescita poiché i viaggiatori cercano esperienze più uniche e autentiche.
Gruppo
Il mercato del turismo safari può essere segmentato in base alle tipologie di gruppo, inclusi viaggiatori singoli, coppie, famiglie e gruppi o tour. I viaggiatori singoli e le coppie spesso cercano esperienze intime e romantiche, preferendo itinerari personalizzati che consentano un'interazione personale con la fauna selvatica e le culture locali. Le famiglie preferiscono pacchetti che offrano attività e alloggi a misura di bambino, rendendoli un segmento essenziale per la crescita del mercato. Anche i viaggi di gruppo o basati su tour hanno guadagnato popolarità, con molti che optano per visite guidate che forniscono esperienze strutturate e favoriscono le interazioni sociali. Si prevede che le famiglie mostreranno la maggiore crescita del mercato, guidata dalla tendenza dei viaggi multigenerazionali e dei pacchetti vacanza incentrati sulla famiglia.
Modalità di prenotazione
Le modalità di prenotazione nel mercato del turismo safari includono tipicamente agenzie di viaggio online, prenotazioni dirette tramite tour operator e agenzie di viaggio tradizionali. Le agenzie di viaggio online hanno trasformato il panorama delle prenotazioni, rendendo conveniente per i viaggiatori confrontare le opzioni e personalizzare le proprie esperienze. Le prenotazioni dirette tramite operatori offrono spesso sconti migliori e offerte esclusive, che attirano i viaggiatori più esigenti. Le agenzie di viaggio tradizionali, pur essendo ancora rilevanti, stanno perdendo popolarità ma continuano a soddisfare i viaggiatori che preferiscono consulenze personali. Le agenzie di viaggio online dominano il mercato in termini di prenotazioni, mentre si prevede che le prenotazioni dirette sperimenteranno la crescita più rapida poiché i consumatori cercano sempre più offerte personalizzate e itinerari unici.
I migliori attori del mercato
1.Abercrombie&Kent
2. Safari Thompson
3. Safari nella natura selvaggia
4. Micato Safari
5. Viaggio intrepido
6. Safari.com
7. Viaggi africani Inc.
8. Vita avventurosa
9. Asia-Africa
10. Grandi safari africani