Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e previsioni del mercato dello squalene 2026-2035, per segmenti (uso finale, fonte), opportunità di crescita, panorama dell'innovazione, cambiamenti normativi, approfondimenti strategici regionali (Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea del Sud, Regno Unito, Germania, Francia) e dinamiche competitive (Amyris, Sophim, Croda International, Arista Industries, SeaDragon)

ID segnalazione: FBI 4443

|

Data di pubblicazione: Sep-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che il mercato dello squalene raggiungerà i 505,53 milioni di dollari entro il 2035, passando dai 179,65 milioni di dollari del 2025, con un CAGR di oltre il 10,9% tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, si stima che il fatturato raggiungerà i 197,11 milioni di dollari.

Valore dell'anno base (2025)

USD 179.65 Million

21-25 x.x %
26-35 x.x %

CAGR (2026-2035)

10.9%

21-25 x.x %
26-35 x.x %

Valore annuale previsto (2035)

USD 505.53 Million

21-25 x.x %
26-35 x.x %
Squalene Market

Periodo dei dati storici

2021-2025

Squalene Market

Regione più grande

Asia Pacific

Squalene Market

Periodo di previsione

2026-2035

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

  • La regione Asia-Pacifico ha conquistato una quota di fatturato superiore al 41,2% nel 2025, stimolata dalla forte domanda di cosmetici e prodotti farmaceutici.
  • La regione Asia-Pacifico osserverà un CAGR di circa il 12% durante il periodo di previsione, trainata dalle crescenti tendenze nella cura della persona e nella salute.
  • Il segmento animale ha raggiunto una quota di fatturato del 54,45% nel 2025, alimentata dalla produzione conveniente di olio di fegato di squalo.
  • Con una quota di mercato del 47,38% nel 2025, la crescita del segmento della cura della persona e dei cosmetici è stata trainata dalla domanda di ingredienti naturali nei prodotti per la cura della pelle e anti-età.
  • I principali attori nel mercato dello squalene includono Amyris (USA), Sophim (Francia), Croda International (Regno Unito), Arista Industries (USA), SeaDragon (Nuova Zelanda), Kishimoto Special Liver Oil (Giappone), Maruha Nichiro (Giappone), Nucelis (USA), Arjuna Natural (India), Olio d'oliva Ekiz (Turchia).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -

Dinamiche di mercato

Domanda crescente di emollienti naturali in cosmetici e prodotti per la cura della pelle

Il mercato dello squalene sta vivendo una crescita significativa grazie alla crescente preferenza dei consumatori per gli ingredienti naturali nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle. Man mano che i consumatori diventano sempre più consapevoli degli effetti nocivi degli additivi sintetici, i marchi stanno rispondendo riformulando i loro prodotti per includere emollienti naturali come lo squalene. Secondo un rapporto del Personal Care Products Council, il movimento della bellezza pulita ha spinto i principali marchi a evidenziare i benefici degli ingredienti naturali, posizionando lo squalene come componente chiave in idratanti e sieri. Questo cambiamento non solo rafforza la fedeltà al marchio, ma apre anche la strada ai player affermati per innovare le proprie linee di prodotto, mentre i nuovi arrivati ​​possono capitalizzare su questa tendenza offrendo prodotti di nicchia incentrati sulla natura che attraggono i consumatori attenti all'ambiente.

Crescente utilizzo dello squalene in prodotti farmaceutici e nutraceutici

Il mercato dello squalene è trainato anche dal suo crescente utilizzo in prodotti farmaceutici e nutraceutici, dove è riconosciuto per i suoi benefici per la salute, tra cui il suo ruolo di immunostimolante e antiossidante. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il potenziale dello squalene nelle formulazioni dei vaccini, in particolare negli adiuvanti che ne migliorano l'efficacia. Questo crescente riconoscimento tra gli operatori sanitari e i ricercatori crea un'opportunità strategica per le aziende farmaceutiche di integrare lo squalene nei loro portafogli prodotti. Per i nuovi operatori, il crescente interesse per i prodotti per la salute e il benessere rappresenta un terreno fertile per l'innovazione, consentendo loro di sviluppare formulazioni a base di squalene che si rivolgono a consumatori attenti alla salute.

Progressi nella produzione di squalene di origine vegetale e sintetica

I progressi tecnologici nella produzione di squalene, sia di origine vegetale che sintetica, stanno rimodellando il mercato dello squalene, rendendolo più accessibile ed economico. Le innovazioni nel campo delle biotecnologie, come i processi di fermentazione utilizzati da aziende come Amyris, hanno portato allo sviluppo di alternative sostenibili allo squalene che non utilizzano olio di fegato di squalo, rispondendo così alle preoccupazioni etiche e alle pressioni normative. Questa evoluzione non solo è in linea con le crescenti tendenze in materia di sostenibilità, ma offre anche agli operatori affermati l'opportunità di migliorare le proprie catene di approvvigionamento e ridurre i costi. Inoltre, i nuovi operatori possono sfruttare questi progressi per offrire prodotti differenziati, posizionandosi come leader nella sostenibilità nei settori della bellezza e della salute, capitalizzando così sulla crescente domanda dei consumatori di ingredienti di origine etica.

Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!

Limitazioni del settore:

Sfide di conformità normativa

Il mercato dello squalene si trova ad affrontare ostacoli significativi a causa dei severi requisiti di conformità normativa, in particolare nei settori cosmetico e farmaceutico. Ad esempio, il regolamento REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche) dell'Unione Europea impone rigorosi protocolli di test e registrazione che possono ritardare il lancio dei prodotti e aumentare i costi operativi per i produttori. Aziende come Amyris hanno segnalato che la districarsi in questi complessi scenari normativi non solo mette a dura prova le risorse, ma crea anche incertezza, che può scoraggiare investimenti e innovazione. Poiché gli enti regolatori danno sempre più priorità alla sicurezza dei consumatori e alla sostenibilità ambientale, gli operatori del mercato devono adattarsi rapidamente o rischiano la non conformità, complicando ulteriormente il panorama sia per gli operatori consolidati che per i nuovi entranti. Si prevede che questo continuo controllo normativo modellerà le strategie di sviluppo prodotto e gli approcci di ingresso sul mercato nel breve e medio termine, poiché le aziende soppeseranno i costi di conformità rispetto alle potenziali opportunità di mercato.

Interruzioni della catena di approvvigionamento

Un altro ostacolo critico che incide sul mercato dello squalene è la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento, in particolare nell'approvvigionamento delle materie prime. La dipendenza dall'olio di fegato di squalo e dalle alternative vegetali crea una situazione precaria, come evidenziato dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che sottolinea le implicazioni ecologiche della pesca eccessiva e della limitata disponibilità di fonti vegetali sostenibili. Questa dipendenza non solo solleva preoccupazioni etiche, ma comporta anche rischi di carenza di approvvigionamento, che possono portare a volatilità dei prezzi e inefficienze operative. Aziende affermate come Seppic hanno iniziato a esplorare alternative sintetiche per mitigare questi rischi, ma la transizione richiede notevoli investimenti in ricerca e sviluppo e tempo. Poiché le sfide della catena di approvvigionamento persistono, è probabile che costringano gli operatori di mercato a diversificare le strategie di approvvigionamento e a investire in iniziative di sostenibilità, plasmando le dinamiche competitive e le strutture di mercato nei prossimi anni.

Previsioni regionali

Squalene Market

Regione più grande

Asia Pacific

41.2% Market Share in 2025
Access Free Report Snapshot with Regional Insights -

Statistiche di mercato dell'Asia-Pacifico:

La regione Asia-Pacifico ha rappresentato oltre il 41,2% del mercato globale dello squalene nel 2025, affermandosi come il mercato più grande e in più rapida crescita, con un CAGR previsto del 12%. Questa posizione dominante è in gran parte determinata dalla forte domanda da parte dei settori cosmetico e farmaceutico, dove lo squalene è sempre più riconosciuto per le sue proprietà idratanti e anti-invecchiamento. Le preferenze dei consumatori si stanno spostando verso ingredienti naturali e sostenibili, spingendo i produttori a innovare e migliorare l'offerta di prodotti. In particolare, la domanda di alternative ecocompatibili è supportata da quadri normativi in ​​paesi come il Giappone, che enfatizzano la sostenibilità e la sicurezza nei prodotti di consumo. Di conseguenza, la regione Asia-Pacifico offre significative opportunità di investimento e crescita nel mercato dello squalene, trainate dall'evoluzione dei comportamenti dei consumatori e dal supporto normativo.

Il Giappone si posiziona come un hub fondamentale nel mercato dello squalene dell'Asia-Pacifico, principalmente grazie alla sua solida industria cosmetica che privilegia prodotti innovativi e di alta qualità. La forte attenzione del Paese alla ricerca e allo sviluppo ha portato alla formulazione di cosmetici avanzati a base di squalene che soddisfano le preferenze più esigenti dei consumatori giapponesi. Ad esempio, grandi aziende come Shiseido hanno integrato lo squalene nelle loro linee di prodotti, riconoscendone l'efficacia e l'attrattiva. Inoltre, il contesto normativo giapponese supporta l'uso di ingredienti naturali, alimentando ulteriormente la crescita del mercato. Questa convergenza unica tra domanda dei consumatori e supporto normativo sottolinea il ruolo strategico del Giappone nel panorama regionale dello squalene, evidenziandone il potenziale di guidare l'innovazione ed espandere la quota di mercato.

La Cina è il fulcro del mercato dello squalene nell'area Asia-Pacifico, con la sua domanda in rapida crescita sia di cosmetici che di prodotti farmaceutici, che riflette un significativo cambiamento culturale verso la salute e il benessere. Il mercato cinese sta assistendo a una crescente propensione verso prodotti per la cura della pelle di alta qualità, con marchi come L'Oréal e Amorepacific che incorporano attivamente lo squalene nelle loro formulazioni per soddisfare le aspettative dei consumatori in termini di efficacia e sicurezza. Inoltre, l'attenzione del governo al miglioramento degli standard di sicurezza dei prodotti ha catalizzato una transizione verso ingredienti sostenibili e di alta qualità, posizionando lo squalene come scelta preferenziale. Questo allineamento delle preferenze dei consumatori con i cambiamenti normativi non solo rafforza il ruolo centrale della Cina nel mercato dello squalene, ma amplifica anche il potenziale di crescita complessivo della regione, rendendola un panorama attraente per investitori e strateghi.

Analisi del mercato nordamericano:

Il Nord America ha mantenuto una notevole presenza nel mercato dello squalene, caratterizzata da una crescita moderata trainata dalla crescente consapevolezza dei consumatori verso ingredienti naturali e sostenibili nei prodotti per la cura della persona e nei cosmetici. Questa regione è significativa per la sua robusta domanda di squalene derivato da fonti rinnovabili, in linea con la crescente tendenza verso un consumismo eco-consapevole. Le aziende si stanno concentrando sempre più sulla trasparenza nei processi di approvvigionamento e produzione, il che è in linea con una fascia demografica che dà priorità alla sostenibilità. Inoltre, i progressi nelle tecnologie di estrazione hanno migliorato l'efficienza e l'economicità della produzione di squalene, migliorandone la redditività sul mercato. Anche la Food and Drug Administration (FDA) statunitense è stata proattiva nello stabilire linee guida per l'uso dello squalene nei cosmetici, rafforzando ulteriormente la fiducia dei consumatori e ampliando le opportunità di mercato.

Gli Stati Uniti svolgono un ruolo fondamentale nel mercato nordamericano dello squalene, trainati da una forte preferenza per i prodotti clean-label tra i consumatori. La domanda di squalene è particolarmente pronunciata nel segmento della cura della pelle, dove i marchi stanno capitalizzando sulle proprietà idratanti dell'ingrediente. Quadri normativi, come il programma Cosmetic Ingredient Review (CIR), garantiscono che i prodotti a base di squalene soddisfino gli standard di sicurezza, rafforzando la fiducia dei consumatori e incoraggiando i comportamenti d'acquisto. Inoltre, importanti aziende cosmetiche come Estée Lauder e Procter & Gamble hanno iniziato a evidenziare l'uso dello squalene nelle loro formulazioni, sfruttando la crescente tendenza alla trasparenza degli ingredienti. Queste dinamiche posizionano gli Stati Uniti come leader nel mercato nordamericano dello squalene, offrendo notevoli opportunità di crescita, poiché le preferenze dei consumatori continuano a evolversi verso soluzioni naturali e sostenibili.

Tendenze del mercato europeo:

Il mercato dello squalene in Europa ha detenuto una quota di mercato dominante, trainato da una solida domanda di ingredienti naturali in cosmetici e prodotti farmaceutici. L'importanza di questa regione deriva dai suoi quadri normativi avanzati e dalla maggiore consapevolezza dei consumatori in materia di sostenibilità, che hanno favorito la preferenza per prodotti ecocompatibili. La crescente propensione verso prodotti di bellezza puliti e formulazioni attente alla salute ha catalizzato l'innovazione nel settore, poiché le aziende si adattano alle mutevoli preferenze dei consumatori. Ad esempio, il Green Deal della Commissione Europea enfatizza la sostenibilità, incoraggiando l'uso di risorse rinnovabili, in linea con la crescente popolarità dello squalene di origine vegetale. Di conseguenza, l'Europa offre notevoli opportunità di investimento e crescita nel mercato dello squalene, soprattutto perché i marchi danno priorità alla trasparenza e all'approvvigionamento etico nella loro offerta di prodotti.

La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato europeo dello squalene, caratterizzata da una forte attenzione all'innovazione e agli elevati standard qualitativi. L'impegno del Paese per la sostenibilità si riflette nel suo contesto normativo, che supporta lo sviluppo di ingredienti naturali nei prodotti per la cura della persona. Aziende come BASF sono state in prima linea, investendo nella ricerca per ottimizzare l'estrazione e l'applicazione dello squalene, migliorando così l'efficacia dei prodotti. Inoltre, la crescente tendenza al veganismo tra i consumatori tedeschi ha stimolato la domanda di alternative vegetali allo squalene, posizionando il Paese come leader in questo segmento. Questa tendenza sottolinea il potenziale della Germania nel guidare la crescita regionale nel mercato dello squalene, in linea con i più ampi obiettivi di sostenibilità europei.

La Francia, un altro attore chiave nel mercato europeo dello squalene, è rinomata per il settore della cosmetica di lusso, che incorpora sempre più lo squalene per le sue proprietà idratanti. Il mercato francese è influenzato da un ricco patrimonio culturale che valorizza prodotti di bellezza efficaci e di alta qualità. Marchi come L'Oréal stanno sfruttando i progressi della biotecnologia per reperire squalene in modo sostenibile, rivolgendosi ai consumatori attenti all'ambiente. Inoltre, le iniziative del governo francese per promuovere i prodotti biologici e naturali rafforzano ulteriormente il mercato, creando un ambiente favorevole per gli ingredienti derivati ​​dallo squalene. La Francia continua a innovare e a dare priorità alla sostenibilità, rafforzando l'attrattiva della regione per gli investimenti nel mercato dello squalene, mostrando un significativo potenziale di crescita.

Analisi della segmentazione

 

Analisi per fonte

Il mercato dello squalene per il segmento animale ha dominato il segmento con una quota di mercato del 54,4% nel 2025, principalmente grazie alla produzione conveniente a partire dall'olio di fegato di squalo. Questa leadership è trainata dall'elevata domanda di squalene naturale in varie applicazioni, in particolare nei settori cosmetico e farmaceutico, dove la sua efficacia e purezza sono molto apprezzate. La crescente preferenza dei consumatori per ingredienti autentici ed efficaci ha portato a un notevole aumento della domanda, in linea con le priorità di sostenibilità che enfatizzano le pratiche di approvvigionamento etico. Leader del settore come Amyris hanno attivamente promosso alternative sostenibili, migliorando ulteriormente le dinamiche di mercato. Questo segmento presenta vantaggi strategici per le aziende consolidate in termini di fidelizzazione al marchio e per gli operatori emergenti che cercano di innovare nell'approvvigionamento sostenibile. Data la continua enfasi sugli ingredienti naturali e sulla sostenibilità, si prevede che il segmento dei prodotti per animali manterrà la sua rilevanza nel breve e medio termine, poiché i consumatori attribuiscono sempre più importanza alle considerazioni etiche nelle loro decisioni di acquisto.

Analisi per utilizzo finale

Il mercato dello squalene nel segmento della cura della persona e dei cosmetici ha conquistato una quota di mercato superiore al 47,4% nel 2025, trainato dalla crescente domanda di ingredienti naturali nei prodotti per la cura della pelle e anti-età. La leadership di questo segmento deriva da un cambiamento culturale verso la bellezza pulita, in cui i consumatori esaminano sempre più attentamente le liste degli ingredienti e prediligono prodotti di origine naturale. I principali marchi, tra cui L'Oréal, hanno adattato le loro linee di prodotto per incorporare lo squalene, riflettendo le mutevoli preferenze dei consumatori e i progressi tecnologici nella formulazione. Il segmento della cura della persona e dei cosmetici offre opportunità strategiche sia per le aziende affermate che per i nuovi arrivati, consentendo loro di sfruttare la crescente tendenza alla trasparenza e alla sostenibilità. Con l'attenzione alla bellezza naturale che continua a guadagnare slancio, questo segmento è ben posizionato per prosperare, supportato dalle continue innovazioni nello sviluppo dei prodotti e nell'educazione dei consumatori.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png

Tra i principali attori del mercato dello squalene figurano Amyris, Sophim, Croda International, Arista Industries, SeaDragon, Kishimoto Special Liver Oil, Maruha Nichiro, Nucelis, Arjuna Natural ed Ekiz Olive Oil. Queste aziende sono riconosciute per il loro posizionamento strategico e l'innovazione nel settore dello squalene, con Amyris leader nei progressi biotecnologici e nell'approvvigionamento sostenibile. Sophim e Croda International si sono affermate come importanti contributori alle applicazioni cosmetiche e farmaceutiche dello squalene, mentre Arista Industries e SeaDragon si concentrano su metodi di estrazione di alta qualità. Aziende giapponesi come Kishimoto Special Liver Oil e Maruha Nichiro sfruttano la loro consolidata esperienza nelle risorse marine, rafforzando la loro influenza sul mercato. Nucelis e Arjuna Natural si distinguono per il loro impegno nei confronti dei prodotti naturali e biologici, mentre Ekiz Olive Oil punta sulla qualità attraverso i suoi processi di estrazione tradizionali, plasmando insieme un panorama diversificato e competitivo nel mercato dello squalene.

L'ambiente competitivo nel mercato dello squalene è caratterizzato da una serie di iniziative strategiche che migliorano le capacità e l'offerta dei principali attori. Le aziende hanno avviato diverse collaborazioni e partnership che facilitano l'innovazione e ampliano il loro portafoglio prodotti, consentendo loro di soddisfare la crescente domanda di squalene sostenibile e di alta qualità. Ad esempio, l'enfasi sulla ricerca e sviluppo ha portato all'introduzione di nuove tecniche e formulazioni di estrazione, consentendo alle aziende di rispondere in modo adeguato alle preferenze dei consumatori in continua evoluzione. Inoltre, alcuni attori stanno esplorando sinergie attraverso fusioni e acquisizioni, che non solo rafforzano la loro presenza sul mercato, ma migliorano anche le loro capacità tecnologiche. Questa interazione dinamica tra le aziende leader favorisce un vantaggio competitivo, stimolando il miglioramento continuo e l'adattamento alle tendenze del mercato.

Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali

In Nord America, le aziende dovrebbero valutare la possibilità di stringere alleanze con aziende biotecnologiche per sfruttare tecnologie di estrazione all'avanguardia, migliorando così la propria offerta di prodotti e affrontando le problematiche di sostenibilità. Partecipare a iniziative di ricerca collaborativa può inoltre posizionarle all'avanguardia dell'innovazione, contribuendo a cogliere le tendenze emergenti dei consumatori.

Nella regione Asia-Pacifico, attingere alle risorse agricole locali per un approvvigionamento sostenibile può offrire un vantaggio unico. Costruire relazioni con gli agricoltori regionali e sfruttare le pratiche tradizionali può migliorare l'autenticità e l'attrattiva dei prodotti, in particolare nei mercati che danno priorità agli ingredienti naturali.

Per gli operatori in Europa, concentrarsi su segmenti ad alta crescita come i prodotti di bellezza e benessere puliti offre opportunità significative. Sviluppando strategie di marketing mirate che evidenzino i benefici dello squalene in questi settori, le aziende possono differenziarsi efficacemente e rispondere al panorama competitivo.

Domande frequenti

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150