Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota del mercato delle gru statiche, per tipo (gru a torre, gru caricatrici, gru fuoristrada, gru cingolate, gru elettriche), capacità di sollevamento (inferiore a 10 tonnellate, da 10 a 20 tonnellate, da 20 a 50 tonnellate, superiore a 50 tonnellate), fonte di alimentazione (elettrica, idraulica, motore a combustione interna, ibrida), applicazione (edilizia, estrazione mineraria, movimentazione portuale, produzione) - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 18054

|

Published Date: Apr-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato delle gru statiche crescerà da 14,69 miliardi di dollari nel 2024 a 22,17 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 4,2% dal 2025 al 2034. Si prevede che il fatturato del settore raggiungerà i 15,19 miliardi di dollari nel 2025.

Base Year Value (2024)

USD 14.69 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

4.2%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 22.17 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Static Crane Market

Historical Data Period

2021-2024

Static Crane Market

Largest Region

Asia Pacific

Static Crane Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato delle gru statiche sta vivendo una solida crescita, trainata da diversi fattori chiave. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente domanda di sviluppo edilizio e infrastrutturale in diverse regioni. Le economie emergenti stanno investendo massicciamente nell'urbanizzazione, rendendo necessario l'utilizzo di gru statiche per una movimentazione efficiente dei materiali e il sollevamento di carichi pesanti. Anche l'ascesa dei progetti di smart city sta catalizzando la necessità di attrezzature edili avanzate, rafforzando ulteriormente il mercato.

I progressi tecnologici svolgono un ruolo significativo nel favorire la crescita di questo settore. Le innovazioni nella progettazione delle gru, nell'automazione e nel miglioramento delle caratteristiche di sicurezza rendono le gru statiche più attraenti per appaltatori e imprese edili. L'integrazione di telematica e IoT migliora l'efficienza operativa, consentendo un migliore monitoraggio e gestione delle risorse. Inoltre, la tendenza verso le gru elettriche e ibride è in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità, offrendo ai produttori nuove opportunità per conquistare consumatori attenti all'ambiente.

L'espansione del mercato del noleggio di attrezzature edili rappresenta un'ulteriore opportunità nel settore delle gru statiche. Molte aziende preferiscono noleggiare piuttosto che acquistare gru a causa dei vincoli di budget e della natura fluttuante dei progetti di costruzione. Questa tendenza crea un contesto di mercato favorevole per i fornitori di servizi, offrendo opzioni di noleggio flessibili, massimizzando così l'utilizzo delle attrezzature senza l'onere dei costi di proprietà.

Inoltre, la domanda di gru specializzate, progettate per applicazioni industriali specifiche, è in aumento. I settori della logistica, della produzione e del petrolio e del gas utilizzano sempre più gru statiche progettate per esigenze specifiche. Questa diversificazione apre nuovi segmenti di mercato per produttori e fornitori di servizi, consentendo loro di soddisfare esigenze di nicchia e migliorare il proprio posizionamento competitivo.

Limiti del settore:

Nonostante le prospettive positive, esistono diversi limiti che potrebbero ostacolare la crescita del mercato delle gru statiche. Una sfida significativa è l'elevato investimento iniziale associato all'acquisto di gru statiche. Per molte piccole e medie imprese, il costo di acquisto di tali attrezzature può essere proibitivo, limitando la loro capacità di competere efficacemente sul mercato. Questa barriera finanziaria porta spesso a fare affidamento su opzioni di leasing o noleggio, che potrebbero non essere sempre in linea con le esigenze di progetto a lungo termine.

Anche le sfide normative rappresentano una minaccia per il settore. Il rispetto di rigorose normative di sicurezza e operative può essere oneroso e comportare costi sostanziali per produttori e operatori. Stare al passo con gli standard in continua evoluzione richiede investimenti continui in formazione e aggiornamento delle attrezzature, il che può comportare un ulteriore carico di lavoro per le aziende.

La volatilità del mercato è un altro ostacolo che incide sulla domanda. Le fluttuazioni economiche, le variazioni della spesa pubblica e i cambiamenti nell'attività edilizia possono creare incertezza, portando a un comportamento irregolare nel mercato delle gru statiche. Le aziende potrebbero esitare a investire in nuove gru o attrezzature, temendo che le fluttuazioni della domanda possano lasciarle con risorse sottoutilizzate.

Infine, la concorrenza di soluzioni alternative per la movimentazione dei materiali, come gru mobili e macchinari automatizzati, può influire sulla crescita del mercato delle gru statiche. Mentre le industrie esplorano nuove tecnologie e metodologie per aumentare l'efficienza, le gru statiche tradizionali potrebbero incontrare difficoltà nel mantenere la propria quota di mercato e la propria rilevanza. Questo panorama competitivo potrebbe costringere i produttori a impegnarsi in guerre di prezzo o a innovare costantemente per soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti.

Previsioni regionali:

Static Crane Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato delle gru statiche in Nord America è trainato principalmente dai solidi progetti di sviluppo edilizio e infrastrutturale negli Stati Uniti e in Canada. Si prevede che gli Stati Uniti domineranno il mercato grazie alla forte domanda di strutture residenziali e commerciali, nonché ai continui investimenti nel rinnovamento delle infrastrutture. La presenza di produttori chiave e i progressi tecnologici nelle attrezzature per gru sostengono ulteriormente la crescita del mercato. Anche il Canada, sebbene più piccolo rispetto al resto del Paese, mostra notevoli potenzialità grazie ai suoi progetti in corso nei trasporti e nello sviluppo urbano. La combinazione di questi fattori rende il Nord America una regione chiave per l'espansione del mercato delle gru statiche.

Asia-Pacifico

L'Asia-Pacifico rappresenta una delle regioni più dinamiche per il mercato delle gru statiche, con paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud in testa. Si prevede che la Cina presenterà le maggiori dimensioni del mercato, alimentata dal suo massiccio settore edile, dagli sforzi di urbanizzazione e dalla crescita industriale. Le iniziative governative nello sviluppo delle infrastrutture hanno inoltre creato un ambiente favorevole per i produttori di gru. Si prevede che Giappone e Corea del Sud registreranno tassi di crescita sostanziali, trainati dai progressi tecnologici e dall'automazione nei processi di costruzione. La crescente attenzione di questa regione alle città intelligenti e alle pratiche di edilizia sostenibile ne accresce ulteriormente il potenziale di mercato.

Europa

In Europa, il mercato delle gru statiche è caratterizzato da una crescita costante, in particolare nel Regno Unito, in Germania e in Francia. È probabile che il Regno Unito guidi il mercato, stimolato dall'aumento degli investimenti nell'edilizia residenziale e nelle infrastrutture legate a grandi progetti come le reti di trasporto. La Germania, nota per le sue capacità ingegneristiche, dovrebbe registrare una crescita significativa grazie all'adozione di design innovativi per le gru e a una maggiore automazione nell'edilizia. Anche la Francia, con la sua attenzione ai progetti di riqualificazione urbana e alla sostenibilità, offre un panorama promettente per il settore delle gru statiche. Con l'impegno dei paesi europei nel potenziamento delle infrastrutture e delle opere pubbliche, è probabile che la concorrenza tra i produttori si intensificherà, stimolando ulteriormente il mercato.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Static Crane Market
Static Crane Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale delle gru statiche viene analizzato in base a tipo, capacità di sollevamento, fonte di alimentazione, applicazione.

Mercato delle gru statiche per tipologia

Il mercato delle gru statiche è ampiamente segmentato in gru a torre, gru caricatrici, gru fuoristrada, gru cingolate e gru elettriche. Tra queste tipologie, si prevede che le gru a torre domineranno grazie al loro diffuso utilizzo in grandi progetti di costruzione in cui altezza e capacità di carico sono essenziali. Sono particolarmente apprezzate nell'edilizia urbana grazie alla loro capacità di sollevare materiali pesanti ad altezze significative. Anche le gru caricatrici stanno guadagnando terreno grazie alla loro versatilità in varie applicazioni, sebbene si preveda una loro crescita a un ritmo leggermente inferiore rispetto alle gru a torre. Si prevede che le gru fuoristrada registreranno una forte crescita grazie alla loro mobilità su superfici irregolari, soprattutto nei cantieri edili e industriali. Le gru cingolate, con le loro robuste capacità di sollevamento e stabilità, sono fondamentali per i progetti di costruzione e infrastrutture pesanti. Nel frattempo, le gru elettriche stanno assistendo a un'impennata della domanda, trainata dalla crescente attenzione alle pratiche di costruzione sostenibili e alla riduzione dei costi operativi.

Mercato delle gru statiche per capacità di sollevamento

Il segmento della capacità di sollevamento comprende categorie come inferiore a 10 tonnellate, da 10 a 20 tonnellate, da 20 a 50 tonnellate e superiore a 50 tonnellate. Si prevede che le gru con una capacità di sollevamento da 20 a 50 tonnellate registreranno una crescita significativa, poiché offrono un equilibrio tra capacità e versatilità, rendendole ideali per progetti di costruzione di medie e grandi dimensioni. Il segmento superiore a 50 tonnellate è destinato ad espandersi a causa dei crescenti investimenti infrastrutturali e delle richieste di sollevamento di carichi pesanti in settori come l'industria mineraria e i grandi progetti di costruzione. Le gru con una capacità da 10 a 20 tonnellate rimarranno importanti per i lavori di costruzione più piccoli e continueranno a registrare una crescita costante. Si prevede che la categoria inferiore a 10 tonnellate, sebbene essenziale, registrerà una crescita più lenta con l'aumento della domanda di progetti.

Mercato delle gru statiche per fonte di alimentazione

In termini di fonte di alimentazione, il mercato è suddiviso in elettrico, idraulico, con motore a combustione interna e ibrido. Si prevede che le gru elettriche registreranno il tasso di crescita più rapido con l'aumento della domanda, trainato dall'attenzione all'efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni nelle attività di costruzione. Si prevede inoltre che il segmento idraulico rimarrà forte grazie alla sua efficacia nel fornire elevata potenza di sollevamento e affidabilità. Le gru con motore a combustione interna continueranno a detenere una quota significativa, principalmente nelle aree in cui le infrastrutture elettriche sono carenti. Le gru ibride stanno iniziando a farsi strada, poiché promettono di combinare i punti di forza delle tecnologie elettriche e a combustione interna, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione dei cantieri e delle normative.

Mercato delle gru statiche per applicazione

Il segmento applicativo del mercato delle gru statiche comprende edilizia, estrazione mineraria, movimentazione portuale e produzione manifatturiera. Il settore edile è destinato a dominare il mercato, in quanto traina la domanda di diverse tipologie di gru per progetti edilizi residenziali e commerciali. Si prevede inoltre una crescita significativa nel settore minerario a causa dell'aumento delle attività estrattive e della necessità di attrezzature di sollevamento pesanti per gli scavi e la movimentazione dei materiali. È probabile che la movimentazione portuale registri una crescita costante con l'aumento dei volumi di commercio globale, rendendo necessarie operazioni di carico e scarico efficienti. Si prevede che il segmento delle applicazioni manifatturiere registrerà una domanda costante, in particolare per le gru utilizzate nelle linee di assemblaggio e negli impianti di produzione su larga scala.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato delle gru statiche è caratterizzato da un mix di operatori affermati e aziende emergenti, ciascuna delle quali si impegna a conquistare un posto in questo settore in continua evoluzione. I fattori chiave che influenzano la concorrenza includono progressi tecnologici, innovazione di prodotto e strategie di espansione in risposta alla crescente domanda di edilizia e infrastrutture. Le principali aziende si stanno concentrando sul miglioramento dell'efficienza e della sicurezza delle gru statiche, implementando al contempo pratiche di sostenibilità per ridurne l'impatto ambientale. Il mercato sta assistendo a partnership e collaborazioni strategiche, poiché le aziende mirano a sfruttare i punti di forza complementari e ad aumentare la propria quota di mercato in diverse regioni.

Principali operatori di mercato

1. Liebherr Group

2. Terex Corporation

3. Manitowoc Company, Inc.

4. Kato Works Co., Ltd.

5. SANY Group

6. XCMG Construction Machinery Co., Ltd.

7. Alimak Group AB

8. Crawler Crane Inc.

9. Zoomlion Heavy Industry Science & Technology Co., Ltd.

10. Hitachi Construction Machinery Co., Ltd.

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150