Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dei vaccini suini, per prodotto (vivo inattivato, modificato/attenuato), tipo (pseudorabbia, circovirus suino di tipo 2), via di somministrazione - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 11228

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato dei vaccini suini aumenterà da 1,74 miliardi di dollari nel 2024 a 2,94 miliardi di dollari entro il 2034, rappresentando un CAGR superiore al 5,4% per il periodo di previsione 2025-2034. Si stima che il settore raggiungerà un fatturato di 1,83 miliardi di dollari entro il 2025.

Base Year Value (2024)

USD 1.74 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

5.4%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 2.94 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Swine Vaccines Market

Historical Data Period

2021-2034

Swine Vaccines Market

Largest Region

Asia Pacific

Swine Vaccines Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato dei vaccini suini sta registrando una crescita significativa guidata dalla crescente domanda di carne suina a livello globale, poiché i consumatori si spostano verso diete ricche di proteine. Questa crescente domanda di carne suina sta spingendo i produttori di suini ad adottare pratiche avanzate di gestione sanitaria, inclusa la vaccinazione, per garantire la produttività dei suini e la qualità della carne. Inoltre, la maggiore consapevolezza sulla salute e il benessere degli animali ha portato gli allevatori a investire in programmi di vaccinazione completi per prevenire epidemie.

Anche i progressi tecnologici nello sviluppo dei vaccini stanno contribuendo alla crescita del mercato. Innovazioni come i vaccini ricombinanti e i vaccini multivalenti stanno migliorando l’efficacia e offrendo una protezione più ampia contro varie malattie dei suini. La crescente accettazione di questi vaccini avanzati da parte degli allevatori, insieme all’approvazione da parte dei professionisti veterinari, sta creando notevoli opportunità di mercato. Inoltre, la crescente prevalenza di malattie, come la sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS) e l’influenza suina, sta costringendo i produttori a concentrarsi su misure preventive, spingendo ulteriormente la domanda di vaccini efficaci.

L’aumento dell’allevamento commerciale di suini e dei sistemi di produzione intensiva di bestiame sta creando nuove strade per l’adozione dei vaccini. Poiché questi sistemi enfatizzano la produttività e la biosicurezza, c’è un urgente bisogno di strategie di vaccinazione efficaci per proteggere le mandrie e mantenere l’efficienza operativa. Inoltre, anche le iniziative governative e i finanziamenti volti al controllo delle malattie e alla biosicurezza nel bestiame sostengono la crescita del mercato dei vaccini suini.

Restrizioni del settore

Nonostante queste opportunità di crescita, il mercato dei vaccini suini deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne lo sviluppo. Una sfida significativa è rappresentata dalle complessità normative coinvolte nei processi di approvazione dei vaccini. Norme rigorose, che variano da regione a regione, possono estendere i tempi per lo sviluppo del prodotto e l’ingresso nel mercato, soffocando potenzialmente l’innovazione. Ciò può anche dissuadere i produttori dall’investire pesantemente nella ricerca e nello sviluppo di vaccini.

Un altro notevole freno è rappresentato dalle pressioni economiche cui devono far fronte i produttori di suini. Le fluttuazioni dei prezzi di mercato della carne suina possono portare gli allevatori a dare priorità a misure di riduzione dei costi, che potrebbero tradursi in una riduzione della spesa per servizi veterinari e vaccini. Questo vincolo finanziario può avere un impatto sui tassi di adozione dei vaccini, in particolare tra i produttori su piccola scala che potrebbero percepire le vaccinazioni come una spesa non essenziale.

Inoltre, anche la mancanza di consapevolezza e di risorse educative in alcune regioni riguardo ai benefici della vaccinazione può ostacolare la crescita del mercato. Gli allevatori che non sono pienamente informati sui vantaggi della vaccinazione nella gestione delle malattie possono scegliere di non attuare queste misure sanitarie necessarie. Infine, l’emergere di ceppi di agenti patogeni resistenti ai vaccini potrebbe minare l’efficacia dei vaccini esistenti, portando a una minore fiducia nella loro efficacia e potenzialmente influenzando la stabilità complessiva del mercato.

Previsioni regionali:

Swine Vaccines Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dei vaccini suini è trainato principalmente dalla vasta produzione di carne suina negli Stati Uniti e in Canada. Gli Stati Uniti rimangono il maggiore contribuente, sostenuti dalla crescente domanda di carne suina da parte dei consumatori e da norme rigorose rivolte alla salute degli animali. I principali attori del mercato si stanno concentrando su vaccini innovativi per combattere le malattie suine prevalenti, come la sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS) e l’influenza suina. Nel frattempo, il Canada sta registrando una crescita dovuta alla crescente consapevolezza tra gli agricoltori riguardo alle misure di biosicurezza e ai protocolli di vaccinazione, favorendo un ambiente progressista per l’adozione dei vaccini. Insieme, questi fattori posizionano il Nord America come una regione chiave nel panorama dei vaccini suini, con una crescita promettente prevista in entrambi i paesi.

Asia Pacifico

Nella regione dell'Asia del Pacifico, la Cina si distingue come un attore significativo nel mercato dei vaccini suini, in gran parte grazie al suo status di maggiore produttore e consumatore di carne suina al mondo. Gli sforzi continui del Paese per migliorare la salute dei suini in risposta a sfide come la peste suina africana stanno spingendo investimenti sostanziali nello sviluppo e nella distribuzione dei vaccini. Anche il Giappone e la Corea del Sud sono degni di nota, poiché entrambe le nazioni dispongono di infrastrutture veterinarie avanzate e quadri normativi che facilitano la rapida innovazione e implementazione dei vaccini. Con la crescente consapevolezza pubblica sulla sicurezza alimentare e sulla salute degli animali, si prevede che la regione Asia-Pacifico sperimenterà la crescita più rapida nel mercato dei vaccini suini.

Europa

L’Europa presenta un mercato diversificato dei vaccini suini, con paesi come Germania, Francia e Regno Unito leader nei tassi di adozione e nel potenziale di mercato. L’importante settore dell’allevamento del bestiame tedesco, abbinato a forti pratiche veterinarie, garantisce una domanda sostenuta di vaccini efficaci. La Francia è nota anche per un robusto settore agricolo, con iniziative volte a migliorare la salute dei suini attraverso programmi di vaccinazione che stanno guadagnando terreno. Nel frattempo, il Regno Unito sta spingendo per norme più severe sulla salute degli animali, che incoraggiano un approccio proattivo verso la prevenzione delle malattie nei suini. Nel complesso, l’Europa beneficia di strutture veterinarie consolidate e di crescenti investimenti nella ricerca, rendendola una regione critica nel panorama del mercato dei vaccini suini.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Swine Vaccines Market
Swine Vaccines Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei vaccini suini viene analizzato sulla base del prodotto, del tipo di malattia, della via di somministrazione, del canale di distribuzione.

Segmento di prodotto

Il mercato dei vaccini suini è segmentato in base ai tipi di prodotto, che tipicamente includono vaccini inattivati, vaccini vivi attenuati e vaccini ricombinanti. Tra questi, i vaccini inattivati ​​sono ampiamente utilizzati per il loro profilo di sicurezza e la loro efficacia nella prevenzione di varie malattie dei suini. I vaccini vivi attenuati stanno guadagnando terreno per la loro capacità di indurre una risposta immunitaria robusta. Si prevede che i vaccini ricombinanti, pur rappresentando attualmente una quota di mercato inferiore, mostreranno una rapida crescita grazie al loro approccio innovativo nello sviluppo dell’immunità e alle loro potenziali applicazioni nel controllo simultaneo di più malattie.

Segmento del tipo di malattia

Il segmento dei tipi di malattia comprende varie malattie infettive che colpiscono i suini, come la sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS), l'influenza suina e il parvovirus suino. I vaccini contro la PRRS dominano questo segmento a causa delle significative perdite economiche associate alla malattia, determinando tassi di adozione più elevati. Si prevede inoltre una rapida crescita dei vaccini contro l'influenza suina man mano che aumenta la consapevolezza delle malattie respiratorie nei suini. Malattie emergenti come la peste suina africana potrebbero portare ad un aumento della domanda di vaccini efficaci, presentando nuove opportunità di crescita del mercato.

Segmento del percorso di amministrazione

I vaccini suini vengono somministrati attraverso varie vie, inclusa la somministrazione intramuscolare, sottocutanea e orale. La via intramuscolare è attualmente la più preferita per la sua efficacia e facilità di somministrazione. Tuttavia, la via orale sta guadagnando popolarità grazie alla sua natura non invasiva e alla facilità d’uso, in particolare negli allevamenti di grandi dimensioni. Poiché gli allevatori cercano metodi più efficienti per vaccinare gli animali senza stress, il segmento della somministrazione orale potrebbe assistere a una crescita significativa nei prossimi anni.

Segmento del canale di distribuzione

Nel segmento dei canali di distribuzione, il mercato dei vaccini suini è suddiviso in cliniche veterinarie, ospedali veterinari e farmacie online. Le cliniche veterinarie sono il principale punto di distribuzione, poiché forniscono consulenza professionale e hanno rapporti consolidati con i produttori di suini. Tuttavia, le farmacie online stanno emergendo come un canale in rapida crescita, offrendo comodità e accessibilità agli agricoltori, soprattutto nelle aree remote. Si prevede che questo segmento continuerà a crescere poiché sempre più produttori cercano metodi efficienti per procurarsi vaccini e prodotti correlati.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato dei vaccini suini è caratterizzato da una gamma diversificata di attori che si concentrano sull’innovazione, sullo sviluppo del prodotto e sulle partnership strategiche per mantenere la propria quota di mercato. Con le crescenti preoccupazioni per la salute e la produttività dei suini, le aziende stanno investendo molto nella ricerca e nello sviluppo per introdurre soluzioni vaccinali avanzate in grado di combattere le malattie emergenti e migliorare l’immunità della mandria. Il mercato è dominato da aziende farmaceutiche e biotecnologiche affermate che sfruttano la propria esperienza in medicina veterinaria per offrire un portafoglio completo di vaccini. Inoltre, le collaborazioni con istituzioni accademiche ed enti governativi stanno diventando sempre più diffuse, facilitando lo scambio di conoscenze e risorse per migliorare l’efficacia e la sicurezza dei vaccini. La crescente domanda di pratiche di allevamento sostenibili e l’aumento di metodi di allevamento privi di antibiotici stanno influenzando anche le strategie competitive poiché le aziende mirano ad allinearsi con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori.

I migliori attori del mercato

1. Zoetis

2. Salute animale Merck

3. Elanco Salute Animale

4. Boehringer Ingelheim

5. Ceva Santé Animale

6. Virbac

7.HIPRA

8. Salute animale Phibro

9. Intervenire

10. Teagasc

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150