Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota di mercato delle navi cisterna per trasporto merci, per tipo di scafo (petroliere a scafo singolo, petroliere a doppio scafo, petroliere Aframax, petroliere Suezmax, grandissime navi cisterna per greggio (VLCC), grandissime navi cisterna per greggio (ULCC), gas naturale liquefatto (GNL), petroliere, gas di petrolio liquefatto (GPL), petroliere, petroliere chimiche, petroliere per prodotti, petroliere bituminose), dimensioni della petroliera (piccola (meno di 50.000 DWT), media (50.000 - 150.000 DWT), grande (150.000 - 300.000 DWT), molto grande (oltre 300.000 DWT)), tipo di carico - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 15715

|

Published Date: Apr-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che il mercato delle navi cisterna crescerà da 144,3 miliardi di dollari nel 2024 a 244,16 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 5,4% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che il settore genererà un fatturato di 150,48 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 144.3 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

5.4%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 244.16 Billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Tanker Cargo Ship Market

Historical Data Period

2021-2024

Tanker Cargo Ship Market

Largest Region

Asia Pacific

Tanker Cargo Ship Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Fattori di crescita e opportunità

Il mercato delle navi cisterna cargo sta vivendo una solida crescita, alimentata da diversi fattori chiave. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente domanda globale di petrolio greggio e prodotti petroliferi. Con la continua espansione delle economie in tutto il mondo, aumenta anche il fabbisogno di risorse energetiche, creando un mercato in rapida crescita per le navi cisterna in grado di trasportare questi carichi in modo efficiente su lunghe distanze. Inoltre, il crescente consumo di gas naturale liquefatto (GNL) rappresenta un'opportunità significativa per le navi cisterna specializzate, attraendo investimenti e innovazioni nel settore.

Un altro fattore che sta favorendo il mercato è il passaggio a pratiche di trasporto ecocompatibili. Con normative più severe in materia di emissioni e sostenibilità, si sta assistendo a una crescente tendenza verso lo sviluppo di navi cisterna moderne ed eco-efficienti che utilizzano tecnologie avanzate. Questo passaggio non solo contribuisce al rispetto degli standard internazionali, ma attrae anche clienti alla ricerca di opzioni di trasporto sostenibili, con conseguente potenziale crescita aziendale. Inoltre, gli investimenti nella modernizzazione della flotta e nell'ammodernamento delle navi esistenti per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale stanno guadagnando terreno, creando opportunità per le aziende di migliorare il proprio vantaggio competitivo.

La regione Asia-Pacifico, in particolare, sta emergendo come un mercato redditizio per le navi cisterna. La rapida industrializzazione e urbanizzazione in paesi come Cina e India sta determinando un aumento della domanda di energia, che a sua volta sta rafforzando il mercato delle navi cisterna. Inoltre, l'espansione degli accordi commerciali e il potenziamento delle rotte marittime stanno facilitando l'accesso ai mercati, sostenendo ulteriormente la crescita delle capacità di trasporto delle navi cisterna.

Limiti del settore:

Nonostante le prospettive positive, il mercato delle navi cisterna si trova ad affrontare anche diversi limiti che potrebbero ostacolarne la crescita. Una sfida significativa è rappresentata dalla volatilità dei prezzi del petrolio e dall'incertezza economica globale, che possono influire sulle tariffe di trasporto e sulla domanda di servizi per navi cisterna. Le fluttuazioni dei prezzi possono indurre gli armatori a rinviare gli investimenti o l'espansione della flotta, influenzando le dinamiche generali del mercato.

Un altro limite è rappresentato dai crescenti costi operativi associati al mantenimento della conformità alle normative ambientali in continua evoluzione. Questi requisiti richiedono investimenti significativi in ​​tecnologie e infrastrutture aggiornate, il che può mettere a dura prova le risorse finanziarie degli operatori più piccoli. Inoltre, l'industria marittima rimane esposta a tensioni geopolitiche, controversie commerciali e minacce di pirateria, che possono interrompere le rotte di navigazione e avere un impatto negativo sul flusso di merci.

Inoltre, il settore si trova ad affrontare una carenza di manodopera qualificata, che può ostacolare l'efficienza operativa e gli standard di sicurezza. Con il pensionamento delle generazioni più anziane di marittimi, l'incapacità di attrarre e trattenere giovani talenti rappresenta un rischio per la sostenibilità a lungo termine del mercato delle petroliere. Questa sfida è aggravata dal rapido progresso tecnologico, che richiede formazione e aggiornamento continui per il personale in servizio per stare al passo con le innovazioni nel settore del trasporto marittimo e della logistica.

Previsioni regionali:

Tanker Cargo Ship Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

Nord America

Il mercato delle navi cisterna cargo in Nord America è in gran parte trainato dagli Stati Uniti, che detengono la quota di mercato maggiore nella regione. La solida industria petrolifera e del gas del Paese, unita alla sua estesa costa e alle sue avanzate infrastrutture marittime, contribuisce a una domanda costante di navi cisterna. Anche il Canada svolge un ruolo significativo, in particolare nel trasporto di petrolio greggio e gas naturale. La crescente produzione di idrocarburi dalle sabbie bituminose canadesi e lo sviluppo di rotte commerciali costiere evidenziano la sua crescente importanza nel mercato delle navi cisterna. Nel complesso, il mercato nordamericano è caratterizzato da un panorama maturo con una domanda costante, sebbene la crescita possa essere leggermente frenata dall'inasprimento delle normative ambientali.

Asia Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, si prevede che il mercato delle navi cisterna cargo registrerà una crescita sostanziale, alimentata principalmente da Paesi come Cina e Corea del Sud. La Cina, essendo uno dei maggiori consumatori di energia a livello globale, necessita di una vasta gamma di navi cisterna per il trasporto di petrolio greggio e gas naturale liquefatto. L'espansione del settore industriale del Paese e la crescente attenzione alla sicurezza energetica favoriscono una robusta domanda di tali navi. La Corea del Sud, nota per la sua avanzata industria cantieristica, svolge un ruolo chiave nel mercato delle petroliere offrendo progetti navali innovativi ed efficienti. Anche il Giappone contribuisce al settore, principalmente attraverso le sue consolidate compagnie di navigazione e l'attenzione rivolta alle navi a basso consumo di carburante. Il mercato dell'Asia-Pacifico è complessivamente destinato a una rapida espansione nei prossimi anni, trainato dal crescente fabbisogno energetico e dai progressi nella tecnologia del trasporto marittimo.

Europa

Il mercato europeo delle navi cisterna è principalmente incentrato su paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito è leader nelle operazioni di trasporto marittimo, in particolare nel segmento del petrolio e del gas, grazie alla sua posizione strategica e all'accesso alle principali rotte marittime. La solida base industriale della Germania, in particolare nei settori manifatturiero e chimico, rafforza ulteriormente la domanda di navi cisterna per il trasporto di vari carichi liquidi. La Francia, con la sua attenzione alle energie rinnovabili e ai biocarburanti, sta assistendo a un cambiamento nell'utilizzo delle petroliere, sottolineando la necessità di navi versatili per adattarsi a tipologie di carico in continua evoluzione. Il mercato europeo è caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alle normative volte a ridurre le emissioni, che potrebbero influenzare i modelli di crescita futuri man mano che le aziende si adattano a queste sfide.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Tanker Cargo Ship Market
Tanker Cargo Ship Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale delle navi cisterna per trasporto merci viene analizzato in base al tipo di scafo, alle dimensioni della cisterna, al tipo di carico, al sistema di propulsione e all'età della cisterna.

Analisi del tipo di scafo

Il mercato delle navi cargo cisterna è caratterizzato da diverse tipologie di scafo, tra cui petroliere a scafo singolo e doppio. Le petroliere a doppio scafo hanno acquisito una posizione dominante grazie alle loro avanzate caratteristiche di sicurezza, conformi alle severe normative internazionali. Anche le petroliere Aframax e Suezmax detengono quote di mercato significative, in particolare nel trasporto di petrolio greggio, grazie alle loro dimensioni ottimali per l'accesso a numerosi porti. Le Very Large Crude Carrier (VLCC) e le Ultra Large Crude Carrier (ULCC) sono fondamentali per il trasporto di grandi volumi di petrolio su lunghe distanze, spesso al servizio delle principali rotte commerciali globali. Nel segmento emergente, le petroliere per gas naturale liquefatto (GNL) e gas di petrolio liquefatto (GPL) stanno crescendo rapidamente, trainate dalla crescente domanda di fonti energetiche più pulite. Anche le petroliere chimiche e le petroliere per prodotti chimici svolgono un ruolo cruciale nel trasporto di prodotti raffinati e prodotti chimici speciali, con prospettive di crescita alimentate dalla domanda industriale.

Analisi delle dimensioni delle petroliere

Le dimensioni delle petroliere sono suddivise in piccole, medie, grandi e molto grandi. Le piccole petroliere, in genere inferiori a 50.000 DWT, si rivolgono a mercati di nicchia e offrono flessibilità operativa, in particolare nel commercio regionale. Le petroliere di medie dimensioni, che vanno da 50.000 a 150.000 DWT, sono ampiamente utilizzate sia per il trasporto di greggio che di prodotti petroliferi, e la loro versatilità le rende popolari tra gli operatori. Le grandi petroliere, con una stazza compresa tra 150.000 e 300.000 DWT, svolgono un ruolo significativo nel commercio petrolifero globale, mentre le petroliere di grandi dimensioni, definite con stazza superiore a 300.000 DWT, dominano le rotte a lungo raggio. Si prevede che la tendenza verso petroliere di maggiori dimensioni continuerà, trainata dalle economie di scala e dalla crescente domanda globale di petrolio.

Analisi del tipo di carico

Il segmento del tipo di carico riflette la diversità dei prodotti trasportati dalle petroliere, tra cui petrolio greggio, prodotti raffinati, GNL, GPL e prodotti chimici. Il petrolio greggio rimane il segmento più ampio, favorito dalla crescente domanda globale di energia. Anche il settore dei prodotti raffinati è in espansione, sostenuto dall'aumento dei consumi nei mercati emergenti. I carichi di GNL e GPL stanno rapidamente guadagnando terreno grazie alla transizione globale verso fonti energetiche più pulite, con conseguenti solide opportunità di crescita. Si prevede che le navi cisterna per prodotti chimici e merci, in particolare in mercati di nicchia, prospereranno con l'evoluzione delle attività industriali e degli standard normativi. Nel complesso, il panorama delle tipologie di carico è dinamico, con un potenziale significativo in diversi segmenti, trainato dai cambiamenti nei consumi energetici e dalla globalizzazione.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato delle navi cisterna è caratterizzato da un mix di operatori globali affermati e aziende emergenti che puntano a conquistare quote di mercato in un contesto dinamico del trasporto marittimo. Le principali aziende si concentrano sui progressi tecnologici, sull'efficienza del carburante e sul rispetto delle normative ambientali per migliorare le proprie capacità operative. Il mercato è influenzato dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio, dalla domanda di greggio e prodotti raffinati e da fattori geopolitici che influenzano le rotte di navigazione e i volumi commerciali. Inoltre, le tendenze al consolidamento e alle partnership strategiche sono prevalenti, poiché le aziende cercano di ottimizzare le flotte e ridurre i costi operativi, mentre le iniziative di sostenibilità stanno plasmando sempre più le strategie competitive tra i principali operatori.

Principali operatori di mercato

1. Teekay Corporation

2. Frontline Ltd.

3. Mitsui O.S.K. Lines, Ltd.

4. Hapag-Lloyd AG

5. Euronav NV

6. DHT Holdings, Inc.

7. AET Tankers

8. Hoegh Autoliners

9. Yang Ming Marine Transport Corporation

10. Clarksons Platou

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150