Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato degli antibiotici veterinari, per tipo di animale (suini, bovini, ovini e caprini, pollame), classe di farmaci (tetracicline, penicilline), forma di dosaggio - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12079

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato degli antibiotici veterinari aumenterà da 5,06 miliardi di dollari nel 2024 a 6,48 miliardi di dollari entro il 2034, dimostrando un CAGR di oltre il 2,5% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che le entrate del settore raggiungeranno 5,18 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 5.06 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

2.5%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 6.48 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Veterinary Antibiotics Market

Historical Data Period

2021-2034

Veterinary Antibiotics Market

Largest Region

North America

Veterinary Antibiotics Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato degli antibiotici veterinari sta vivendo una crescita significativa, guidata da una combinazione di fattori che riflettono sia i progressi nella salute degli animali sia la crescente consapevolezza dei consumatori. Uno dei principali fattori trainanti della crescita è la crescente prevalenza di malattie infettive nel bestiame e negli animali da compagnia. Con la crescita delle popolazioni animali, la domanda di opzioni terapeutiche efficaci aumenta, spingendo il mercato degli antibiotici veterinari. La maggiore attenzione alla salute e al benessere degli animali ha costretto i veterinari e i proprietari di animali domestici a cercare antibiotici per garantire un recupero più rapido e una migliore qualità della vita per gli animali.

Un altro fattore chiave è l’espansione del settore dell’allevamento, in particolare nelle regioni in via di sviluppo dove il consumo di carne è in aumento. Questo aumento della produzione di bestiame è accompagnato da una maggiore necessità di misure e trattamenti preventivi, aumentando così la domanda di antibiotici veterinari. Inoltre, la tendenza crescente del possesso di animali domestici in vari gruppi demografici sta contribuendo al mercato poiché i proprietari di animali domestici danno priorità alla salute e al benessere dei loro animali, portando a un aumento delle visite veterinarie e delle prescrizioni di antibiotici.

Esistono anche opportunità sostanziali legate ai progressi tecnologici nello sviluppo e nei sistemi di somministrazione dei farmaci. Innovazioni come terapie mirate e meccanismi di somministrazione intelligente stanno migliorando l’efficacia degli antibiotici e riducendo gli effetti collaterali. Inoltre, la diffusione della medicina veterinaria personalizzata, in cui i trattamenti sono adattati alle esigenze specifiche degli animali, sta aprendo nuove strade per lo sviluppo e l’applicazione degli antibiotici.

Restrizioni del settore

Nonostante le sue prospettive di crescita, il mercato degli antibiotici veterinari deve affrontare anche diverse restrizioni significative. Una delle sfide più urgenti è la crescente preoccupazione per la resistenza agli antibiotici. L’uso improprio e eccessivo di antibiotici negli animali può portare allo sviluppo di ceppi batterici resistenti, che rappresentano una grave minaccia per la salute sia animale che umana. Gli organismi di regolamentazione sottolineano sempre più la necessità di un uso responsabile degli antibiotici, che può limitare la disponibilità di alcuni farmaci e ostacolare la crescita del mercato.

Un altro notevole limite è il severo contesto normativo che circonda gli antibiotici veterinari. Il rispetto degli standard normativi può essere complesso e costoso per i produttori, con conseguenti potenziali ostacoli all’ingresso nel mercato di nuovi attori e innovazioni. Inoltre, la natura globale dell’industria farmaceutica veterinaria introduce complessità legate alle diverse normative nelle diverse regioni, complicando ulteriormente lo sviluppo e la distribuzione degli antibiotici veterinari.

Anche i fattori economici svolgono un ruolo nel modellare il panorama del mercato. In tempi di recessione economica, sia gli allevatori che i proprietari di animali domestici possono ridurre la spesa per servizi veterinari e prodotti farmaceutici, il che può avere un impatto sulla domanda di antibiotici. Inoltre, vi è una continua necessità di educazione tra i professionisti della salute animale e i proprietari di animali domestici riguardo all’uso responsabile degli antibiotici, che può rappresentare un ostacolo alla crescita del mercato se manca la consapevolezza.

Previsioni regionali:

Veterinary Antibiotics Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano degli antibiotici veterinari è trainato prevalentemente dagli Stati Uniti, che non solo sono il maggiore consumatore di farmaci veterinari ma sono anche sede di numerose importanti aziende farmaceutiche. La crescente enfasi sulla salute degli animali e la crescente prevalenza delle malattie zoonotiche contribuiscono alla crescita del mercato. Anche il Canada, pur essendo più piccolo in confronto, presenta un potenziale di mercato significativo, in particolare nella cura degli animali di grandi dimensioni, poiché il settore agricolo continua ad espandersi. I progressi normativi e l’attenzione all’uso responsabile degli antibiotici stanno plasmando il panorama, con una crescente consapevolezza sulla resistenza antimicrobica che spinge all’innovazione nelle terapie alternative.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia Pacifico, si prevede che la Cina rappresenterà il mercato più grande per gli antibiotici veterinari, alimentato dalla sua massiccia popolazione di bestiame e dal crescente consumo di carne. Le iniziative del governo per promuovere la salute degli animali e la sicurezza alimentare sono destinate a sostenere ulteriormente la crescita del mercato. Seguendo da vicino, anche il Giappone e la Corea del Sud stanno assistendo a robuste dinamiche di mercato, spinte da pratiche avanzate di assistenza veterinaria e da una crescente domanda di prodotti animali di alta qualità. La crescita complessiva in questa regione è sostenuta da investimenti significativi nella biotecnologia agricola e nella ricerca veterinaria, in risposta alle crescenti preoccupazioni sulle malattie di origine alimentare e sul benessere degli animali.

Europa

In Europa, Regno Unito, Germania e Francia emergono come attori chiave nel mercato degli antibiotici veterinari. Il Regno Unito rimane un mercato forte grazie alle sue rigorose normative e iniziative incentrate sulla riduzione dell’uso di antibiotici nel bestiame. La Germania è caratterizzata da pratiche agricole avanzate e ingenti investimenti nei servizi veterinari, che la posizionano come un mercato leader nella regione. Anche la Francia, con i suoi importanti settori lattiero-caseari e del pollame, sta registrando una crescita guidata dalla domanda di prodotti animali sicuri e di alta qualità. Il mercato europeo si sta spostando sempre più verso un uso più sostenibile e responsabile degli antibiotici, influenzando sia i tassi di crescita che le dinamiche di mercato in questi paesi.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Veterinary Antibiotics Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale degli antibiotici veterinari viene analizzato sulla base del tipo di animale, della classe del farmaco e della forma di dosaggio.

Analisi del mercato degli antibiotici veterinari

Il mercato degli antibiotici veterinari è un segmento cruciale all’interno dei più ampi settori dell’agricoltura e della sanità animale. La sua crescita è in gran parte guidata dall’aumento delle pratiche di allevamento degli animali, dalla crescente consapevolezza sulla salute degli animali e da una crescente attenzione alla sicurezza alimentare. Il mercato è classificato in diversi segmenti chiave, ciascuno con le sue caratteristiche e dinamiche uniche.

Tipo di animale

Questo segmento è suddiviso principalmente in bestiame e animali da compagnia. All’interno della categoria del bestiame, bovini, pollame, suini e ovini rappresentano i sottosegmenti dominanti, con il pollame che mostra dimensioni di mercato significative a causa della sua prevalenza nel consumo globale di carne. Gli animali da compagnia, inclusi cani e gatti, stanno assistendo a una rapida crescita poiché il possesso di animali domestici continua ad aumentare, in particolare nelle aree urbane. La crescente incidenza di malattie tra gli animali da compagnia ha portato a una maggiore domanda di antibiotici veterinari appropriati, posizionando questo sottosegmento in rapida crescita.

Classe di farmaci

Il segmento delle classi di farmaci comprende diversi tipi di antibiotici, come tetracicline, penicilline, macrolidi e aminoglicosidi. Le tetracicline sono tra gli antibiotici più utilizzati in medicina veterinaria, grazie alla loro efficacia ad ampio spettro contro diversi agenti patogeni. Al contrario, nuove classi di farmaci come le cefalosporine stanno guadagnando terreno, alimentate dalla loro efficacia contro i batteri resistenti. Si prevede che il continuo sviluppo di antibiotici con nuovi meccanismi d’azione favorirà un’innovazione e una crescita significative in questa categoria.

Forma di dosaggio

Gli antibiotici veterinari sono disponibili in molteplici forme di dosaggio, inclusi iniettabili, farmaci orali e formulazioni topiche. Gli antibiotici iniettabili vengono spesso scelti per la loro azione rapida e la facilità di somministrazione in ambito ospedaliero, in particolare per gli animali di grandi dimensioni. I farmaci orali, d’altro canto, contribuiscono ad ampliare le dimensioni del mercato grazie alla loro comodità e all’uso diffuso tra gli animali da compagnia. L’emergere di formulazioni innovative che migliorano la somministrazione dei farmaci e la compliance sta stimolando la crescita nel segmento delle forme di dosaggio, con i farmaci orali che mostrano il potenziale di crescita più rapido.

Il mercato degli antibiotici veterinari è posizionato per un movimento sostanziale poiché vari segmenti si evolvono in risposta alla domanda del mercato, ai cambiamenti normativi e alla sfida continua della resistenza antimicrobica. Ogni segmento dimostra traiettorie di crescita uniche che contribuiscono all’espansione complessiva del mercato, guidata da una combinazione di esigenze cliniche e progressi nella medicina veterinaria.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato degli antibiotici veterinari è caratterizzato da una vasta gamma di attori, tra cui multinazionali, aziende regionali e aziende biotecnologiche emergenti. Il mercato sta assistendo a un crescente consolidamento, con le grandi aziende che acquisiscono aziende più piccole per migliorare il proprio portafoglio di prodotti e la propria portata geografica. L’innovazione nelle formulazioni antibiotiche e una crescente attenzione alla salute e al benessere degli animali stanno guidando le strategie competitive. Le pressioni normative e la crescente minaccia della resistenza antimicrobica stanno influenzando gli sforzi di ricerca e sviluppo, costringendo le aziende a creare soluzioni più efficaci nel rispetto degli standard di sicurezza. Inoltre, l’espansione del settore zootecnico e la crescente domanda di carne e latticini stanno contribuendo alla crescita del mercato, intensificando la concorrenza tra i principali attori del mercato.

I migliori attori del mercato

1. Zoetis Inc.

2. Salute animale Merck

3. Elanco Salute Animale

4. Boehringer Ingelheim

5. Ceva Santé Animale

6.Bayer AG

7. Virbac

8. Prodotti farmaceutici Dechra

9. Huvepharma

10. Fondazione di beneficenza Chinachem Limited

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150