Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica aumenterà da 1,22 miliardi di dollari nel 2025 a 30,56 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR di oltre il 38% nel periodo 2026-2035. Entro il 2026, si prevede che il settore genererà un fatturato di 1,64 miliardi di dollari.
Valore dell'anno base (2025)
USD 1.22 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
CAGR (2026-2035)
38%
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Valore annuale previsto (2035)
USD 30.56 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Periodo dei dati storici
2021-2025
Regione più grande
North America
Periodo di previsione
2026-2035
Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
Punti chiave:
- La regione del Nord America si è assicurata una quota di fatturato superiore al 46,4% nel 2025, spinta da infrastrutture avanzate di ricerca e sviluppo in ambito genomico e di intelligenza artificiale.
- La regione Asia-Pacifico registrerà un CAGR di circa il 42% dal 2026 al 2035, alimentata dalla rapida digitalizzazione dell'assistenza sanitaria e dalla ricerca genomica.
- Raggiungendo il 68,6% di quota di mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica nel 2025, la crescita del segmento dell'apprendimento automatico è stata sostenuta dalla modellazione predittiva che guida la domanda di apprendimento automatico.
- Il segmento del software ha rappresentato il 49,5% del mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica nel 2025, trainato dall'analisi dei dati che guida la domanda di software per la genomica.
- Nel 2025, il segmento del sequenziamento del genoma ha detenuto una quota di mercato superiore al 46,35%, attribuita alla domanda di sequenziamento che guida la genomica funzionalità.
- Tra le principali organizzazioni che stanno plasmando il mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica figurano Illumina (USA), NVIDIA (USA), Deep Genomics (Canada), SOPHiA GENETICS (Svizzera), Tempus (USA), DNAnexus (USA), BenevolentAI (Regno Unito), Freenome (USA), BGI Genomics (Cina), Fabric Genomics (USA).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
Dinamiche di mercato
Crescente adozione dell'intelligenza artificiale nella ricerca genomica e nella scoperta di farmaci
La crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nella ricerca genomica e nella scoperta di farmaci sta trasformando il panorama della biotecnologia. Gli algoritmi di intelligenza artificiale migliorano la capacità di analizzare vasti set di dati, facilitando l'identificazione di marcatori genetici associati a diverse malattie. Ad esempio, la collaborazione tra IBM Watson e l'Università della California, San Francisco, ha dimostrato come l'intelligenza artificiale possa accelerare i processi di scoperta di farmaci prevedendo il comportamento molecolare con una precisione senza precedenti, riducendo così il time-to-market per le nuove terapie. Questa tendenza non solo attrae le aziende farmaceutiche affermate che cercano efficienza, ma crea anche un terreno fertile per le startup che si concentrano su applicazioni innovative dell'intelligenza artificiale nella genomica. Con la crescita della domanda di soluzioni terapeutiche rapide ed efficaci, le aziende che sfruttano le capacità dell'intelligenza artificiale acquisiranno probabilmente un vantaggio competitivo, posizionandosi favorevolmente nel mercato in evoluzione dell'intelligenza artificiale nella genomica.
Integrazione dell'intelligenza artificiale per la medicina personalizzata e la genomica di precisione
Il passaggio alla medicina personalizzata e alla genomica di precisione è significativamente guidato dall'integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale, che consentono soluzioni sanitarie più personalizzate. Analizzando i dati genomici individuali insieme allo stile di vita e ai fattori ambientali, l'intelligenza artificiale può aiutare i medici a sviluppare piani di trattamento personalizzati che migliorano i risultati per i pazienti. Un esempio degno di nota è la partnership tra Tempus e l'American Society of Clinical Oncology, che sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare dati clinici e molecolari, fornendo agli oncologi informazioni fruibili per un trattamento personalizzato del cancro. Questa tendenza sta rimodellando il comportamento dei consumatori, poiché i pazienti cercano sempre più opzioni di assistenza sanitaria personalizzate, spingendo gli operatori sanitari ad adottare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale nel mercato della genomica trarrà vantaggio da questo cambiamento, poiché sia gli operatori sanitari affermati che i nuovi operatori possono capitalizzare sulla crescente domanda di cure personalizzate.
Innovazioni tecnologiche nelle piattaforme di analisi genomica basate sull'intelligenza artificiale
I rapidi progressi tecnologici nelle piattaforme di analisi genomica basate sull'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui i dati genomici vengono elaborati e interpretati. Le innovazioni nell'apprendimento automatico e nell'elaborazione del linguaggio naturale consentono un'analisi più sofisticata delle sequenze genomiche, migliorando così l'accuratezza diagnostica e la scoperta di nuove terapie. Aziende come Illumina sono all'avanguardia nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale che semplificano il sequenziamento e l'interpretazione del genoma, migliorando significativamente i tempi di risposta e riducendo i costi. Poiché enti regolatori come la FDA riconoscono sempre più l'efficacia dell'intelligenza artificiale nella diagnostica, è probabile che il mercato assista a processi di convalida più solidi per queste tecnologie. Ciò crea opportunità strategiche sia per le aziende consolidate che per i player emergenti, che possono sfruttare strumenti di intelligenza artificiale all'avanguardia, garantendo loro di rimanere competitivi nel mercato in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale nella genomica.
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
Limitazioni del settore:
Oneri di conformità normativa
Il mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica si trova ad affrontare notevoli vincoli dovuti a rigorosi requisiti di conformità normativa, che possono ritardare lo sviluppo e l'implementazione dei prodotti. Enti regolatori come la Food and Drug Administration (FDA) statunitense hanno stabilito quadri normativi rigorosi per la convalida degli algoritmi di intelligenza artificiale utilizzati nelle applicazioni genomiche, creando inefficienze operative per gli sviluppatori. Ad esempio, il processo di approvazione pre-commercializzazione della FDA richiede un'ampia convalida clinica, che può prolungare i tempi e aumentare i costi, scoraggiando l'innovazione sia tra le startup che tra le aziende consolidate. Un rapporto dei National Institutes of Health (NIH) indica che i ritardi legati alla conformità possono comportare la perdita di opportunità di mercato e una riduzione della competitività, in particolare per le aziende che non dispongono delle risorse necessarie per destreggiarsi in contesti normativi complessi. Con il persistere di questi oneri di conformità, gli operatori di mercato potrebbero dare priorità a strategie avverse al rischio, potenzialmente soffocando i progressi rivoluzionari nelle soluzioni genomiche basate sull'intelligenza artificiale.
Preoccupazioni relative alla privacy dei dati
La privacy dei dati rimane un limite critico nel mercato dell'intelligenza artificiale in ambito genomico, poiché la raccolta e l'analisi dei dati genomici sollevano significative sfide etiche e legali. Organizzazioni come l'Unione Europea hanno emanato normative rigorose come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che impone regole rigorose sull'utilizzo e la condivisione dei dati. Ciò ha creato un clima di esitazione da parte dei consumatori, che sono restii a condividere i propri dati genomici per timore di abusi o violazioni. Secondo un sondaggio del Pew Research Center, quasi il 60% dei partecipanti ha espresso preoccupazione per la privacy delle proprie informazioni genetiche, che può ostacolare la partecipazione agli studi genomici e limitare il pool di dati necessario per l'addestramento dell'IA. Per gli operatori del mercato, ciò significa destreggiarsi in una complessa rete di problemi di conformità e di fiducia dei consumatori, che potrebbero rallentare l'adozione delle tecnologie di IA in ambito genomico. In prospettiva, con l'evoluzione delle normative sulla privacy dei dati e la crescente consapevolezza dei consumatori, la pressione sulle aziende per garantire solide misure di protezione dei dati probabilmente si intensificherà, plasmando il panorama strategico del mercato.
Previsioni regionali
Regione più grande
North America
46.4% Market Share in 2025
Statistiche di mercato del Nord America:
Nel 2025, il Nord America rappresentava oltre il 46,4% del mercato globale dell'intelligenza artificiale nella genomica, affermandosi come la regione più grande in questo settore in rapida evoluzione. Questa posizione dominante può essere attribuita all'avanzata infrastruttura di ricerca e sviluppo in intelligenza artificiale e genomica della regione, che promuove l'innovazione e accelera lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia. L'interazione tra progressi tecnologici e un solido panorama di investimenti ha portato a un'impennata della domanda di medicina personalizzata e analisi dei dati genomici. In particolare, istituzioni come i National Institutes of Health (NIH) hanno svolto un ruolo fondamentale nel supportare iniziative di ricerca che integrano l'intelligenza artificiale con la genomica, rafforzando così il vantaggio competitivo della regione. Questo solido ecosistema non solo attrae talenti, ma incoraggia anche la collaborazione tra aziende biotecnologiche, istituzioni accademiche e operatori sanitari, posizionando il Nord America come un attore significativo nel futuro della genomica.
Gli Stati Uniti sono il fulcro del mercato nordamericano dell'intelligenza artificiale nella genomica, trainati dai loro ineguagliabili investimenti in ricerca e sviluppo. Il contesto normativo del Paese, caratterizzato da agenzie come la Food and Drug Administration (FDA), ha iniziato ad adattarsi alle complessità introdotte dalle tecnologie di intelligenza artificiale, facilitando approvazioni più rapide per soluzioni genomiche innovative. Questa reattività al cambiamento tecnologico ha stimolato la domanda dei consumatori di strumenti diagnostici basati sull'intelligenza artificiale e terapie personalizzate. Ad esempio, aziende come Illumina stanno sfruttando l'intelligenza artificiale per migliorare le proprie capacità di sequenziamento genomico, rivolgendosi così a un mercato in crescita per soluzioni sanitarie personalizzate. Di conseguenza, gli Stati Uniti non solo rafforzano la propria leadership nel mercato nordamericano, ma offrono anche notevoli opportunità per gli stakeholder che desiderano capitalizzare sui progressi dell'intelligenza artificiale e della genomica.
Analisi del mercato Asia-Pacifico:
La regione Asia-Pacifico si è affermata come l'area in più rapida crescita nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica, registrando un notevole CAGR del 42%. Questa rapida crescita può essere attribuita all'accelerazione della digitalizzazione dell'assistenza sanitaria e della ricerca genomica in tutta la regione. Mentre le nazioni danno sempre più priorità alle soluzioni sanitarie digitali, gli investimenti nella genomica basata sull'intelligenza artificiale sono in forte crescita, spinti da una combinazione di progressi tecnologici e da una maggiore consapevolezza dei consumatori nei confronti della medicina personalizzata. La particolare diversità demografica della regione, unita alla forte enfasi sulle soluzioni sanitarie innovative, la posiziona come un attore fondamentale nel mercato globale.
Il Giappone si distingue come leader nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica, sfruttando la sua avanzata infrastruttura tecnologica e il forte sostegno governativo all'innovazione sanitaria. Il paese ha assistito a un significativo cambiamento nella domanda dei consumatori verso soluzioni sanitarie personalizzate, trainato dall'invecchiamento della popolazione e dall'aumento delle malattie croniche. Le iniziative del governo giapponese, come la "Politica sanitaria 2025", enfatizzano l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella genomica per migliorare le strategie di prevenzione e trattamento delle malattie. Aziende come Fujitsu stanno investendo attivamente nelle tecnologie di intelligenza artificiale per analizzare i dati genomici, migliorando così l'accuratezza diagnostica e i risultati per i pazienti. Questa attenzione strategica alle applicazioni dell'intelligenza artificiale in genomica non solo potenzia le capacità sanitarie del Giappone, ma rafforza anche il suo posizionamento competitivo nella regione Asia-Pacifico.
La Cina svolge un ruolo cruciale nel mercato dell'intelligenza artificiale in genomica, caratterizzato da rapidi progressi nella ricerca genomica e da un settore biotecnologico in forte espansione. Il governo cinese ha dato priorità alla ricerca genomica nell'ambito della sua strategia sanitaria nazionale, aumentando significativamente i finanziamenti e le risorse per le applicazioni dell'intelligenza artificiale in genomica. Ciò ha portato a un'impennata di startup biotecnologiche locali, come BGI Genomics, che sfruttano l'intelligenza artificiale per analizzare i dati genomici per varie applicazioni, tra cui la ricerca sul cancro e la medicina di precisione. La crescente consapevolezza e accettazione da parte della popolazione cinese dei test genetici e delle opzioni di trattamento personalizzate alimenta ulteriormente la domanda di mercato. Mentre la Cina continua a innovare e ad ampliare le proprie capacità nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della genomica, rafforza la leadership della regione Asia-Pacifico in questo mercato in trasformazione, offrendo notevoli opportunità per investitori e stakeholder.
Tendenze del mercato europeo:
L'Europa detiene una quota di mercato dominante nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica, trainata da una solida infrastruttura sanitaria e da una forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo. L'impegno della regione nel promuovere la genomica attraverso l'intelligenza artificiale è sottolineato da iniziative di collaborazione tra importanti università, aziende biotecnologiche ed enti governativi, che promuovono un ambiente favorevole all'innovazione. In particolare, il programma Horizon Europe della Commissione Europea ha stanziato ingenti finanziamenti per la ricerca genomica basata sull'intelligenza artificiale, riflettendo una priorità strategica per migliorare i risultati e l'efficienza dell'assistenza sanitaria. La crescente domanda di medicina personalizzata, unita a una crescente attenzione alla sostenibilità e alle considerazioni etiche nell'utilizzo dei dati genomici, posiziona l'Europa come leader in questo mercato in trasformazione. Guardando al futuro, la sinergia tra progressi tecnologici e supporto normativo offre significative opportunità di crescita e investimento nella regione.
La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica, caratterizzata da un panorama tecnologico avanzato e da una solida base industriale. L'impegno del Paese nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nella genomica è evidente attraverso iniziative come il finanziamento della Fondazione tedesca per la ricerca per le applicazioni di intelligenza artificiale in ambito sanitario, che enfatizza la medicina di precisione e l'analisi predittiva. Inoltre, il quadro normativo tedesco supporta l'innovazione garantendo al contempo la protezione dei dati dei pazienti, promuovendo un ambiente favorevole all'adozione dell'intelligenza artificiale nella genomica. Di conseguenza, il panorama competitivo si sta intensificando, con startup e aziende affermate che si contendono la leadership nelle soluzioni genomiche basate sull'intelligenza artificiale. Questa dinamica posiziona la Germania come un attore chiave nel mercato europeo, guidando la crescita regionale attraverso l'innovazione e la collaborazione.
Anche la Francia mantiene una presenza notevole nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica, spinta dai suoi investimenti strategici in biotecnologie e salute digitale. Il governo francese ha lanciato iniziative come il piano Francia 2030, che mira a posizionare il Paese come leader nell'intelligenza artificiale e nella genomica, sottolineando l'importanza di soluzioni sanitarie basate sui dati. La domanda dei consumatori di trattamenti personalizzati è in aumento, supportata da un'attenzione culturalmente radicata alla salute e al benessere. Inoltre, l'ecosistema collaborativo francese, che include partnership tra istituzioni accademiche e imprese private, promuove l'innovazione nelle applicazioni dell'intelligenza artificiale per la genomica. Questo spirito collaborativo, unito a quadri normativi di supporto, rafforza il vantaggio competitivo della Francia e si allinea alle più ampie opportunità regionali nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica.
Analisi della segmentazione
Analisi tramite Machine Learning
Il mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica è guidato prevalentemente dal segmento del machine learning, che deteneva una quota di mercato del 68,6% nel 2025. Questa leadership è trainata principalmente dalla crescente domanda di modelli predittivi, che migliorano la capacità di ricercatori e operatori sanitari di anticipare le malattie genetiche e personalizzare i piani di trattamento. Poiché le organizzazioni danno priorità al processo decisionale basato sui dati, l'integrazione del machine learning nella genomica sta diventando essenziale, riflettendo una tendenza più ampia verso la trasformazione digitale in ambito sanitario. I notevoli progressi compiuti da enti come i National Institutes of Health (NIH) sottolineano il ruolo fondamentale del machine learning nel progresso della ricerca genomica. Questo segmento offre opportunità significative sia per le aziende consolidate che per le startup, promuovendo l'innovazione e la collaborazione. Dati i rapidi progressi nelle capacità computazionali e il crescente volume di dati genomici, si prevede che il segmento del machine learning manterrà la sua rilevanza nel breve e medio termine.
Analisi tramite software
Nel mercato dell'intelligenza artificiale in genomica, il segmento del software ha conquistato una quota di mercato superiore al 49,5% nel 2025, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel guidare l'analisi genomica. La domanda di strumenti sofisticati per l'analisi dei dati sta stimolando la crescita di questo segmento, poiché le organizzazioni cercano di ricavare informazioni fruibili da complessi set di dati genomici. L'enfasi sulle soluzioni sanitarie basate sui dati è in linea con l'evoluzione delle preferenze dei clienti per la medicina personalizzata, stimolando ulteriormente il mercato del software. Organizzazioni come l'Istituto Europeo di Bioinformatica (EBI) sono all'avanguardia nello sviluppo di software che migliorano le capacità di ricerca genomica. Questo segmento offre vantaggi strategici sia per gli operatori affermati che per i nuovi entranti, in particolare nel campo delle soluzioni software innovative. Grazie ai continui progressi nell'analisi dei dati e alla crescente attenzione alla sostenibilità nelle tecnologie sanitarie, il segmento del software è destinato a una rilevanza duratura.
Analisi tramite sequenziamento del genoma
Il mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica è significativamente influenzato dal segmento del sequenziamento del genoma, che rappresentava oltre il 46,4% della quota di mercato nel 2025. L'aumento della domanda di sequenziamento è principalmente dovuto alla necessità di approfondimenti genomici completi per facilitare la medicina di precisione e le iniziative di ricerca avanzata. Con l'adozione sempre più frequente del sequenziamento genomico come pratica standard da parte dei sistemi sanitari, questo segmento riflette un cambiamento nelle aspettative dei consumatori verso soluzioni sanitarie personalizzate e preventive. Organizzazioni come Illumina stanno guidando la trasformazione del sequenziamento del genoma rendendolo più accessibile ed efficiente, dimostrando il potenziale di impatto trasformativo sull'assistenza ai pazienti. Questo segmento non solo crea percorsi di innovazione per le aziende affermate, ma apre anche le porte ad aziende emergenti specializzate in tecnologie di sequenziamento. Con la continua evoluzione del panorama sanitario, si prevede che il segmento del sequenziamento del genoma rimarrà un pilastro del mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica.
Panorama competitivo
Profilo Aziendale
Panoramica aziendale
Dati finanziari salienti
Panorama del prodotto
Analisi SWOT
Sviluppi recenti
Analisi della mappa termica aziendale
Tra i principali attori del mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica figurano Illumina, NVIDIA, Deep Genomics, SOPHiA GENETICS, Tempus, DNAnexus, BenevolentAI, Freenome, BGI Genomics e Fabric Genomics. Illumina si distingue per il suo ampio portfolio e la consolidata reputazione nel sequenziamento genomico, promuovendo innovazioni che integrano l'intelligenza artificiale per migliorare l'analisi dei dati. NVIDIA sfrutta le sue avanzate capacità di calcolo per supportare la ricerca genomica basata sull'intelligenza artificiale, posizionandosi come leader tecnologico. Deep Genomics si concentra su applicazioni di machine learning per predire target terapeutici, mentre SOPHiA GENETICS enfatizza le informazioni basate sui dati per applicazioni cliniche. Tempus e DNAnexus sono riconosciute per le loro solide piattaforme che facilitano la condivisione e l'analisi dei dati, migliorando la ricerca collaborativa. BenevolentAI e Freenome si distinguono rispettivamente per la loro attenzione alla scoperta di farmaci e alla diagnosi precoce del cancro, utilizzando l'intelligenza artificiale per ottenere nuove informazioni. BGI Genomics, con la sua portata globale, e Fabric Genomics, con la sua attenzione alla medicina personalizzata, arricchiscono ulteriormente questo panorama competitivo, mostrando una vasta gamma di competenze e un focus strategico.
L'ambiente competitivo nel mercato dell'intelligenza artificiale nella genomica è caratterizzato da iniziative dinamiche tra questi attori leader. Le collaborazioni tra aziende tecnologiche e istituti di ricerca stanno promuovendo l'innovazione, migliorando le capacità degli strumenti di analisi genomica. Le partnership strategiche sono sempre più comuni, con le aziende che uniscono i propri punti di forza per creare soluzioni complete che affrontino le complesse sfide genomiche. Il lancio di nuovi prodotti riflette l'impegno a far progredire le tecnologie di intelligenza artificiale, consentendo un'interpretazione dei dati più precisa e informazioni fruibili. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo, poiché gli attori cercano di perfezionare i propri algoritmi e migliorare l'accuratezza predittiva. Promuovendo una cultura di innovazione e collaborazione, queste aziende non solo stanno migliorando il loro posizionamento di mercato, ma stanno anche guidando l'evoluzione della genomica attraverso l'integrazione dell'intelligenza artificiale.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, gli operatori di mercato dovrebbero valutare la possibilità di stringere alleanze con istituzioni accademiche e operatori sanitari per facilitare l'accesso a diversi set di dati genomici. Questa collaborazione può favorire lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale più solidi e applicabili a diversi scenari clinici. Inoltre, l'utilizzo di tecnologie emergenti come il cloud computing e l'intelligenza artificiale edge può semplificare l'elaborazione dei dati e migliorare le capacità di analisi in tempo reale.
Nella regione Asia-Pacifico, concentrarsi su sottosegmenti ad alta crescita come la medicina personalizzata e l'oncologia di precisione potrebbe offrire opportunità significative. Dando priorità agli investimenti in partnership locali e adattando le soluzioni per soddisfare le esigenze sanitarie regionali, le aziende possono migliorare la loro rilevanza sul mercato e guidare l'innovazione.
Per gli operatori europei, rispondere alle iniziative competitive attraverso soluzioni personalizzate che rispondano ai requisiti normativi e alle preoccupazioni relative alla privacy dei pazienti può creare una posizione di mercato unica. Per ottenere vantaggi competitivi e garantire la sostenibilità a lungo termine sarà essenziale porre l'accento sulla trasparenza negli algoritmi di intelligenza artificiale e promuovere la fiducia tra le parti interessate.
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Intelligenza artificiale nel mercato della genomica Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Intelligenza artificiale nel mercato della genomica Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Intelligenza artificiale nel mercato della genomica Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti