Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato delle app per la gestione delle malattie crescerà costantemente, passando da 12,19 miliardi di dollari nel 2025 a 38,2 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR superiore al 12,1% nel periodo di previsione (2026-2035). Il fatturato del 2026 è stimato a 13,5 miliardi di dollari.
Valore dell'anno base (2025)
USD 12.19 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
CAGR (2026-2035)
12.1%
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Valore annuale previsto (2035)
USD 38.2 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Periodo dei dati storici
2021-2025
Regione più grande
North America
Periodo di previsione
2026-2035
Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
Punti chiave:
- La regione del Nord America ha raggiunto una quota di mercato superiore al 46,2% nel 2025, grazie all'elevata adozione di soluzioni sanitarie digitali.
- La regione Asia-Pacifico crescerà a un CAGR di circa il 15,4% entro il 2035, grazie al crescente utilizzo degli smartphone e alla crescita della prevalenza delle malattie croniche.
- Il segmento Android nel 2025 ha rappresentato una quota di fatturato del 54,45%, grazie all'ampia adozione degli smartphone Android che determina il predominio della piattaforma.
- Conquistando il 68,6% della quota di mercato delle app per la gestione delle malattie nel 2025, il segmento degli smartphone ha ampliato il suo predominio, supportato dall'elevata penetrazione degli smartphone che determina l'accessibilità delle app.
- Il segmento del diabete ha raggiunto una quota di fatturato del 36,4% nel 2025, alimentata dall'elevata prevalenza del diabete che determina la domanda di app.
- Le principali aziende che dominano il mercato delle app per la gestione delle malattie sono Teladoc Health (USA), Livongo (USA), Omada Health (USA), WellDoc (USA), Fitbit (USA), Medtronic (Irlanda), Philips (Paesi Bassi), HealthifyMe (India), Noom (USA), MySugr (Austria).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
Dinamiche di mercato
La crescente prevalenza di malattie croniche stimola l'adozione di app
La crescente incidenza di malattie croniche, come il diabete e le patologie cardiovascolari, sta plasmando in modo significativo il mercato delle app per la gestione delle malattie. Poiché i sistemi sanitari sono sottoposti a crescenti pressioni per gestire efficacemente queste patologie a lungo termine, i pazienti si rivolgono sempre più a soluzioni digitali per l'autogestione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie croniche rappresentano il 71% dei decessi globali, determinando un cambiamento nel comportamento dei consumatori verso strumenti di gestione sanitaria proattiva. Questa tendenza crea opportunità strategiche sia per gli operatori affermati che per i nuovi entranti, consentendo loro di sviluppare soluzioni innovative su misura per le esigenze dei pazienti affetti da malattie croniche, migliorando il coinvolgimento e l'aderenza alle cure attraverso funzionalità come i promemoria per l'assunzione dei farmaci e il monitoraggio dei sintomi. Si prevede che la continua evoluzione delle preferenze dei consumatori verso soluzioni di salute digitale continuerà a stimolare l'adozione di app, poiché i pazienti cercano opzioni di assistenza sanitaria più personalizzate e accessibili.
Integrazione dell'intelligenza artificiale per raccomandazioni sanitarie personalizzate
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nelle app per la gestione delle malattie sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i propri dati sanitari. Sfruttando algoritmi di apprendimento automatico, queste app possono fornire raccomandazioni sanitarie personalizzate basate sui dati individuali degli utenti, come i livelli di attività fisica, le abitudini alimentari e l'anamnesi. Ad esempio, IBM Watson Health ha dimostrato il potenziale dell'intelligenza artificiale nel migliorare i risultati clinici dei pazienti, fornendo insight personalizzati che incoraggiano decisioni sanitarie più consapevoli. Questo progresso tecnologico non solo migliora l'esperienza utente, ma consente anche alle aziende di differenziarsi in un mercato competitivo. Con l'aumentare della sofisticatezza delle tecnologie di intelligenza artificiale, gli sviluppatori di app possono ora creare soluzioni adattive che si evolvono con le esigenze degli utenti, favorendo così un maggiore coinvolgimento e fidelizzazione.
Espansione nei mercati della prevenzione sanitaria e del benessere
La crescente attenzione alla prevenzione sanitaria e al benessere sta rimodellando il panorama del mercato delle app per la gestione delle malattie. I consumatori sono sempre più consapevoli dell'importanza di prendersi cura della propria salute per prevenire le patologie croniche, anziché limitarsi a gestirle dopo l'insorgenza. Iniziative di organizzazioni come i Centers for Disease Control and Prevention evidenziano il valore delle misure preventive, stimolando la domanda di app che offrano monitoraggio del benessere, consigli per l'attività fisica e consigli nutrizionali. Questo cambiamento apre nuove opportunità sia alle aziende affermate che alle startup per innovare ed espandere la propria offerta oltre la tradizionale gestione delle malattie. Integrando funzionalità che promuovono il benessere generale, come pratiche di consapevolezza e coaching sullo stile di vita, queste app possono raggiungere un pubblico più ampio, allineandosi al movimento globale verso una gestione olistica della salute.
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
Limitazioni del settore:
Preoccupazioni relative alla privacy dei dati
Il mercato delle app per la gestione delle malattie è notevolmente limitato dalle crescenti preoccupazioni relative alla privacy dei dati, che dissuadono sia i consumatori che gli operatori sanitari dall'adottare pienamente queste soluzioni digitali. Man mano che gli utenti diventano sempre più consapevoli dei potenziali rischi associati alla condivisione di informazioni sanitarie personali, cresce l'esitazione, limitando i tassi di adozione. Secondo un sondaggio del Pew Research Center, l'81% degli americani ritiene di avere scarso o nessun controllo sui dati raccolti su di sé, il che può portare a sfiducia nelle applicazioni progettate per la gestione delle condizioni di salute. Questo scetticismo è aggravato da normative rigorose come l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) negli Stati Uniti, che impone rigorosi requisiti di conformità agli sviluppatori di app. Di conseguenza, sia le aziende consolidate che i nuovi entranti si trovano ad affrontare inefficienze operative e costi crescenti nel destreggiarsi in questi complessi scenari normativi, ostacolando in ultima analisi la crescita del mercato.
Sfide di integrazione con i sistemi sanitari
Un altro ostacolo critico è la difficoltà di integrare le app per la gestione delle malattie con i sistemi sanitari esistenti. Molti operatori sanitari utilizzano sistemi legacy che non sono progettati per interfacciarsi in modo fluido con le moderne applicazioni digitali, creando notevoli ostacoli all'implementazione. Un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia che i problemi di interoperabilità possono portare a un'assistenza frammentata ai pazienti e a risultati sanitari non ottimali, il che può dissuadere gli operatori sanitari dal raccomandare queste app. Per le aziende consolidate, questo si traduce in ingenti investimenti in aggiornamenti tecnologici e partnership, mentre i nuovi operatori potrebbero avere difficoltà a guadagnare terreno senza relazioni consolidate all'interno dell'ecosistema sanitario. Con la continua crescita della domanda di un'assistenza coesa e incentrata sul paziente, l'incapacità di integrare efficacemente queste applicazioni nei flussi di lavoro esistenti rimarrà probabilmente una sfida significativa, influenzando lo sviluppo e l'adozione di app per la gestione delle malattie nel prossimo futuro.
Previsioni regionali
Regione più grande
North America
46.2% Market Share in 2025
Statistiche di mercato del Nord America:
Nel 2025, il Nord America rappresentava oltre il 46,2% del mercato globale delle app per la gestione delle malattie, affermandosi come la regione più grande in questo settore. L'elevata adozione di soluzioni sanitarie digitali, trainata dalla crescente domanda da parte dei consumatori di strumenti di gestione sanitaria accessibili, posiziona questa regione come leader. Fattori come l'evoluzione delle preferenze dei consumatori verso una gestione sanitaria personalizzata, unita ai progressi tecnologici e alle capacità operative, hanno influenzato significativamente le dinamiche di mercato. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) rilevano una tendenza crescente nell'uso di applicazioni sanitarie mobili, sottolineando ulteriormente l'impegno della regione nell'integrazione della tecnologia nell'assistenza sanitaria. Di conseguenza, il Nord America offre notevoli opportunità per investitori e sviluppatori che desiderano innovare nel mercato delle app per la gestione delle malattie.
Gli Stati Uniti sono il fulcro del mercato nordamericano delle app per la gestione delle malattie, rappresentando un ambiente solido per le soluzioni sanitarie digitali. Il quadro normativo del Paese, che supporta l'innovazione garantendo al contempo la sicurezza dei pazienti, ha creato un contesto competitivo in cui le aziende possono prosperare. Ad esempio, la Food and Drug Administration (FDA) ha introdotto linee guida che facilitano lo sviluppo di tecnologie sanitarie digitali, incoraggiando sia le startup che le aziende consolidate a creare applicazioni innovative. Questo supporto normativo, unito a una preferenza culturalmente radicata per l'adozione tecnologica, migliora il coinvolgimento dei consumatori con le app per la gestione delle malattie. Di conseguenza, il mercato statunitense non solo guida la crescita regionale, ma definisce anche tendenze che trovano riscontro in tutto il Nord America, creando un terreno fertile per ulteriori progressi nelle soluzioni per la gestione delle malattie.
Il Canada integra gli Stati Uniti enfatizzando l'equità sanitaria e l'accessibilità nel mercato delle app per la gestione delle malattie. Il governo canadese ha dato priorità alle iniziative di salute digitale, come dimostra l'impegno di Canada Health Infoway nel migliorare il panorama della salute digitale in tutte le province. Questo supporto governativo ha portato a maggiori investimenti in tecnologie che rispondono a diverse esigenze sanitarie, in particolare nelle comunità remote e svantaggiate. L'enfasi culturale sull'assistenza sanitaria universale e sulla salute pubblica ha stimolato la domanda di applicazioni che facilitino la gestione delle malattie tra diverse fasce demografiche. Di conseguenza, l'approccio del Canada all'integrazione di soluzioni digitali nel suo sistema sanitario non solo rafforza la sua posizione nel mercato nordamericano, ma evidenzia anche opportunità di innovazioni collaborative che possono apportare benefici all'intera regione.
Analisi del mercato Asia-Pacifico:
L'Asia-Pacifico si è affermata come la regione in più rapida crescita nel mercato delle app per la gestione delle malattie, registrando una rapida crescita con un CAGR del 15,4%. Questa robusta crescita è trainata principalmente dal crescente utilizzo degli smartphone e dalla crescente prevalenza di malattie croniche in tutta la regione. L'elevata densità di popolazione della regione e la crescita della classe media stanno aumentando la domanda di soluzioni sanitarie accessibili, determinando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso la gestione digitale della salute. Inoltre, la continua trasformazione digitale e i progressi nella tecnologia mobile stanno facilitando lo sviluppo e l'adozione di applicazioni innovative per la gestione delle malattie, che soddisfano le mutevoli esigenze sanitarie dei consumatori. In particolare, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato che la regione Asia-Pacifico sta affrontando un'impennata delle malattie croniche, il che sottolinea ulteriormente la necessità di soluzioni efficaci per la gestione delle malattie. Si prevede che la crescente attenzione alla prevenzione sanitaria e all'autogestione delle malattie creerà notevoli opportunità per gli stakeholder di questo mercato.
Il Giappone svolge un ruolo fondamentale nel mercato delle app per la gestione delle malattie nell'area Asia-Pacifico, caratterizzato da una popolazione altamente tecnologica e da una forte attenzione all'innovazione sanitaria. L'aumento dell'uso degli smartphone e la prevalenza delle malattie croniche sono particolarmente pronunciati in Giappone, dove il governo ha implementato politiche volte a promuovere soluzioni di salute digitale per migliorare l'accessibilità e l'efficienza dell'assistenza sanitaria. Secondo il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare, l'invecchiamento della popolazione sta alimentando la domanda di strumenti per la gestione delle malattie croniche, spingendo gli operatori sanitari ad adottare applicazioni mobili che supportino il coinvolgimento dei pazienti e l'automonitoraggio. Questa tendenza è ulteriormente rafforzata dalla crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nelle app per la salute, che consente piani di trattamento personalizzati. Mentre il Giappone continua a guidare il progresso tecnologico, si posiziona come un attore chiave nel mercato regionale delle app per la gestione delle malattie, creando percorsi di collaborazione e innovazione.
La Cina, altro attore importante nella regione Asia-Pacifico, sta assistendo a una rapida trasformazione del suo mercato delle app per la gestione delle malattie, guidata da fattori simili. La crescente diffusione degli smartphone nel Paese e l'allarmante aumento dei casi di malattie croniche, come diabete e ipertensione, stanno spingendo operatori sanitari e pazienti a cercare soluzioni digitali. La Commissione Sanitaria Nazionale Cinese ha segnalato un aumento significativo della prevalenza delle malattie croniche, stimolando un passaggio verso tecnologie sanitarie mobili che consentono il monitoraggio e la gestione da remoto. Inoltre, il panorama competitivo si sta intensificando, poiché startup locali e aziende tecnologiche affermate stanno sviluppando applicazioni personalizzate che soddisfano le esigenze specifiche dei consumatori cinesi. La combinazione di una vasta base di utenti e una forte spinta verso soluzioni sanitarie digitali posiziona la Cina come un mercato cruciale nella regione Asia-Pacifico, rafforzando la traiettoria di crescita complessiva del mercato delle app per la gestione delle malattie.
Tendenze del mercato europeo:
L'Europa ha detenuto una quota di mercato dominante nel mercato delle app per la gestione delle malattie, in gran parte grazie alla sua avanzata infrastruttura sanitaria e all'elevata alfabetizzazione digitale tra i consumatori. L'enfasi della regione sulla prevenzione sanitaria e sulla gestione delle malattie croniche ha catalizzato l'adozione di soluzioni sanitarie mobili, in linea con le mutevoli preferenze dei consumatori verso opzioni di assistenza sanitaria personalizzate e accessibili. In particolare, le iniziative della Commissione Europea per promuovere le tecnologie digitali per la salute hanno favorito un contesto normativo favorevole, incoraggiando l'innovazione e gli investimenti in questo settore. Organizzazioni come l'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno inoltre sottolineato l'importanza delle soluzioni digitali nel migliorare l'erogazione dell'assistenza sanitaria, rafforzando ulteriormente la posizione strategica della regione. Guardando al futuro, l'Europa offre significative opportunità per gli stakeholder del mercato delle app per la gestione delle malattie, continuando a dare priorità ai progressi tecnologici e alla sostenibilità nelle pratiche sanitarie.
La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato delle app per la gestione delle malattie, caratterizzato da una solida domanda da parte dei consumatori e da un quadro normativo proattivo. L'attenzione del Paese alla digitalizzazione in ambito sanitario è evidente attraverso iniziative come il Digital Healthcare Act, che incentiva l'uso di app per la salute tra pazienti e operatori sanitari. Questo supporto legislativo ha stimolato l'innovazione e la concorrenza, poiché aziende come Siemens Healthineers e TeleClinic sviluppano soluzioni all'avanguardia su misura per soddisfare le esigenze dei pazienti affetti da malattie croniche. Inoltre, la forte spesa sanitaria della Germania e l'enfasi sulla protezione dei dati si ripercuotono sulla fiducia dei consumatori, facilitando tassi di adozione più elevati delle app per la gestione delle malattie. L'implicazione strategica della leadership tedesca in questo settore rafforza il più ampio potenziale regionale di crescita e sviluppo nel mercato delle app per la gestione delle malattie.
Anche la Francia mantiene una presenza significativa nel mercato delle app per la gestione delle malattie, guidata da una propensione culturale verso la salute e il benessere e da un contesto normativo favorevole. Il governo francese ha implementato diverse iniziative per integrare soluzioni di salute digitale nel sistema sanitario nazionale, come il Sistema Nazionale di Dati Sanitari, che mira a migliorare l'assistenza ai pazienti attraverso strumenti digitali. Aziende come Doctolib si sono affermate come leader in questo ambito, fornendo piattaforme che semplificano la gestione dei pazienti e migliorano l'accesso ai servizi sanitari. Il panorama competitivo in Francia è ulteriormente rafforzato dai crescenti investimenti in startup tecnologiche sanitarie, che riflettono un ecosistema dinamico che promuove l'innovazione. Questo ambiente dinamico posiziona la Francia come un attore chiave nel mercato europeo, evidenziando le opportunità interconnesse di crescita delle app per la gestione delle malattie in tutta la regione.
Analisi della segmentazione
Analisi per piattaforma
Il mercato delle app per la gestione delle malattie è guidato principalmente dal segmento Android, che ha conquistato una quota di mercato del 54,4% nel 2025. Questa posizione dominante è in gran parte attribuibile alla diffusa adozione degli smartphone Android, che ha ampliato significativamente la base di utenti per le applicazioni di gestione sanitaria. Poiché i consumatori preferiscono sempre più soluzioni mobili per il monitoraggio della salute, la praticità e l'accessibilità offerte dai dispositivi Android si allineano con le preferenze dei clienti in continua evoluzione verso soluzioni di salute digitale. I rapporti dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni evidenziano che la penetrazione degli smartphone nelle regioni in via di sviluppo ha accelerato, ampliando ulteriormente la portata del mercato. Questo segmento non solo presenta vantaggi strategici per le aziende consolidate, ma offre anche agli operatori emergenti l'opportunità di innovare e conquistare mercati di nicchia. Dati i continui progressi della tecnologia mobile e la crescente consapevolezza sanitaria, si prevede che il segmento Android manterrà la sua rilevanza nel breve e medio termine.
Analisi per dispositivo
Il mercato delle app per la gestione delle malattie è significativamente influenzato dal segmento degli smartphone, che rappresentava oltre il 68,6% della quota complessiva dei dispositivi nel 2025. L'elevato tasso di penetrazione degli smartphone è un fattore chiave alla base di questa leadership, in quanto facilita l'accesso a una varietà di applicazioni per la gestione della salute. L'accessibilità degli smartphone migliora il coinvolgimento degli utenti e promuove una cultura di gestione proattiva della salute, attraendo una fascia demografica esperta di tecnologia e sempre più attenta al benessere. Secondo i dati del Pew Research Center, l'integrazione delle app per la salute nelle routine quotidiane è diventata la norma, consolidando ulteriormente la posizione del segmento degli smartphone. Ciò crea un terreno fertile sia per le aziende affermate che per le startup per innovare, offrendo soluzioni su misura che soddisfano specifiche esigenze di salute. Grazie ai continui miglioramenti tecnologici nelle funzionalità degli smartphone, questo segmento è destinato a rimanere cruciale nel panorama in evoluzione della gestione delle malattie.
Analisi per indicazione
Il mercato delle app per la gestione delle malattie è fortemente influenzato dal segmento del diabete, che ha contribuito per il 36,4% nel 2025. L'elevata prevalenza del diabete a livello globale stimola la domanda di app specifiche per la gestione di questa condizione cronica, riflettendo una significativa preoccupazione per la salute pubblica. Con l'attenzione crescente dei sistemi sanitari sulle misure preventive e sull'autogestione dei pazienti, le app per la gestione del diabete hanno guadagnato terreno, supportate da iniziative di organizzazioni come l'Organizzazione Mondiale della Sanità che promuovono soluzioni per la salute digitale. Questo segmento offre notevoli opportunità, sia per gli operatori affermati che per i nuovi arrivati, di sviluppare funzionalità innovative che migliorino l'esperienza utente e i risultati sanitari. Con la crescente consapevolezza della gestione del diabete e l'integrazione di analisi avanzate nelle app per la salute, si prevede che questo segmento manterrà la sua importanza nei prossimi anni.
Panorama competitivo
Profilo Aziendale
Panoramica aziendale
Dati finanziari salienti
Panorama del prodotto
Analisi SWOT
Sviluppi recenti
Analisi della mappa termica aziendale
Tra i principali attori del mercato delle app per la gestione delle malattie figurano Teladoc Health, Livongo, Omada Health, WellDoc, Fitbit, Medtronic, Philips, HealthifyMe, Noom e MySugr. Queste aziende si sono affermate come leader grazie ai loro approcci innovativi e alle soluzioni complete su misura per diverse condizioni di salute. Ad esempio, Teladoc Health sfrutta le funzionalità di telemedicina per migliorare il coinvolgimento dei pazienti, mentre Livongo si concentra sulla gestione delle malattie croniche attraverso approfondimenti basati sui dati. Ciascuno di questi attori si è ritagliato una nicchia significativa, utilizzando la tecnologia e progetti incentrati sull'utente per promuovere migliori risultati sanitari e l'aderenza terapeutica dei pazienti.
L'ambiente competitivo nel mercato delle app per la gestione delle malattie è caratterizzato da iniziative strategiche dinamiche tra i principali attori. Collaborazioni e partnership sono sempre più comuni, poiché le aziende cercano di migliorare la propria offerta di servizi ed espandere la propria portata di mercato. Ad esempio, aziende come Medtronic e Philips hanno investito in tecnologie avanzate per migliorare le funzionalità delle loro app, promuovendo così l'innovazione. Inoltre, il lancio di nuovi prodotti è frequente, con aziende come Omada Health e WellDoc che evolvono continuamente le loro piattaforme per soddisfare le crescenti esigenze sia degli operatori sanitari che dei pazienti. Questo scenario non solo favorisce la concorrenza, ma incoraggia anche una cultura dell'innovazione, posizionando questi operatori come influencer chiave sul mercato.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, esiste un potenziale significativo per le partnership che sfruttano le capacità della telemedicina e dell'analisi dei dati, consentendo agli operatori locali di migliorare la loro offerta di servizi e le strategie di coinvolgimento dei pazienti. L'adozione di tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, può fornire un vantaggio competitivo nello sviluppo di soluzioni sanitarie personalizzate che incontrano il favore degli utenti.
Nella regione Asia-Pacifico, concentrarsi su sottosegmenti ad alta crescita come la salute mentale e il benessere può offrire notevoli opportunità. La collaborazione con gli operatori sanitari locali faciliterà soluzioni personalizzate che affrontano le sfide sanitarie regionali, favorendo una maggiore penetrazione del mercato.
In Europa, rispondere alle iniziative competitive attraverso alleanze strategiche con aziende tecnologiche può migliorare i portafogli prodotti e l'esperienza utente. Investire in ricerca e sviluppo per innovare e adattare le soluzioni in modo da soddisfare gli standard normativi sarà fondamentale per mantenere la rilevanza sul mercato e promuovere la crescita a lungo termine.
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato delle app per la gestione delle malattie Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato delle app per la gestione delle malattie Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato delle app per la gestione delle malattie Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti