Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato dei servizi basati sulla localizzazione aumenterà da 22,3 miliardi di dollari nel 2025 a 83,4 miliardi di dollari entro il 2035, riflettendo un CAGR superiore al 14,1% nell'orizzonte di previsione 2026-2035. Il fatturato stimato per il 2026 è di 25,11 miliardi di dollari.
Valore dell'anno base (2025)
USD 22.3 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
CAGR (2026-2035)
14.1%
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Valore annuale previsto (2035)
USD 83.4 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Periodo dei dati storici
2021-2025
Regione più grande
North America
Periodo di previsione
2026-2035
Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
Punti chiave:
- Nel 2025, la regione del Nord America deteneva una quota di mercato superiore al 41,2%, attribuibile all'elevata penetrazione degli smartphone e all'adozione della tecnologia.
- La regione Asia-Pacifico osserverà un CAGR di circa il 16,5% tra il 2026 e il 2035, grazie alla rapida crescita della telefonia mobile e dell'IoT.
- Con una quota del 49,5% nel 2025, il successo del segmento software è stato determinato dalla domanda di software di mappatura e navigazione che guidano il predominio del mercato.
- La quota di mercato del segmento GPS si è attestata al 54,45% nel 2025, spinta dall'ampio utilizzo nella navigazione e nel tracciamento che garantisce il predominio del GPS.
- Con una quota del 46,35% nel 2025, il predominio del segmento della navigazione è stato garantito dall'elevata domanda di navigazione basata su GPS nel settore dei trasporti.
- Le principali aziende che dominano il mercato dei servizi basati sulla localizzazione sono Google (USA), Apple (USA), HERE (Paesi Bassi), TomTom (Paesi Bassi), Esri (USA), Qualcomm (USA), Cisco (USA), Microsoft (USA), Oracle (USA), Telenav (USA).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
Dinamiche di mercato
La crescente diffusione degli smartphone consente servizi geolocalizzati in tempo reale
La crescente diffusione degli smartphone a livello globale è un fattore cruciale che guida l'evoluzione del mercato dei servizi basati sulla localizzazione. Con la diffusione capillare dei dispositivi mobili, i consumatori si affidano sempre più ad app che utilizzano funzionalità di geolocalizzazione per la navigazione, la ricerca locale e servizi personalizzati. Secondo l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, la percentuale di possessori di smartphone ha raggiunto l'80% nelle regioni sviluppate, influenzando significativamente il comportamento dei consumatori verso servizi on-demand e informazioni in tempo reale. Questo cambiamento crea notevoli opportunità per gli operatori affermati di migliorare la propria offerta e per i nuovi entranti di innovare servizi di nicchia. Aziende come Uber e Google Maps hanno capitalizzato su questa tendenza, offrendo esperienze utente fluide che sfruttano i dati in tempo reale. Con il continuo progresso della tecnologia degli smartphone, il potenziale per applicazioni basate sulla localizzazione avanzate probabilmente si espanderà, integrando ulteriormente questi servizi nelle attività quotidiane dei consumatori.
Espansione delle reti 5G: miglioramento della precisione LBS
L'implementazione delle reti 5G sta rivoluzionando il mercato dei servizi basati sulla localizzazione, offrendo una velocità e una precisione senza precedenti nella trasmissione dei dati. Questo progresso tecnologico consente un tracciamento della posizione più preciso e migliora l'esperienza utente attraverso tempi di risposta più rapidi e una distribuzione di contenuti più ricca. La Federal Communications Commission ha riferito che il 5G può ridurre la latenza fino a un millisecondo, consentendo interazioni in tempo reale precedentemente irraggiungibili. Ciò crea opportunità strategiche per le aziende per sviluppare applicazioni innovative in settori come le smart city, i veicoli autonomi e la realtà aumentata. Mentre organizzazioni come Verizon e AT&T continuano a investire nell'infrastruttura 5G, le aziende possono sfruttare questi progressi per creare esperienze basate sulla posizione più coinvolgenti ed efficienti, posizionandosi in modo competitivo in un panorama di mercato in rapida evoluzione.
Integrazione di intelligenza artificiale e realtà aumentata nel marketing basato sulla posizione
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) e della realtà aumentata (RA) nel marketing basato sulla posizione sta trasformando il modo in cui i brand interagiscono con i consumatori, plasmando così il mercato dei servizi basati sulla posizione. Gli algoritmi di IA analizzano i dati dei consumatori per offrire esperienze personalizzate, mentre la realtà aumentata migliora il coinvolgimento degli utenti sovrapponendo informazioni digitali al mondo fisico. Ad esempio, aziende come IKEA hanno utilizzato la realtà aumentata per consentire ai clienti di visualizzare i mobili nei propri spazi tramite dispositivi mobili. Questa tendenza non solo stimola il coinvolgimento dei consumatori, ma crea anche nuove opportunità per la pubblicità e la fidelizzazione al marchio. Con l'adozione crescente di queste tecnologie, le aziende possono adottare un approccio di marketing più mirato, in grado di incontrare i gusti dei consumatori più esperti di tecnologia. I continui progressi nell'intelligenza artificiale e nella realtà aumentata segnalano un cambiamento significativo nel modo in cui i marchi possono sfruttare i dati sulla posizione geografica per creare esperienze cliente uniche, garantendo la loro rilevanza in un mercato competitivo.
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
Limitazioni del settore:
Preoccupazioni per la privacy dei dati
Il crescente controllo sulla privacy dei dati rappresenta un ostacolo significativo per il mercato dei servizi basati sulla localizzazione. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli di come vengono raccolti e utilizzati i loro dati personali, le aziende si trovano ad affrontare crescenti pressioni per garantire la conformità a normative rigorose, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in Europa e il California Consumer Privacy Act (CCPA) negli Stati Uniti. Queste normative impongono inefficienze operative, poiché le aziende devono investire ingenti somme in sistemi di gestione dei dati e protocolli di conformità. Secondo un rapporto dell'International Association of Privacy Professionals (IAPP), quasi il 60% delle organizzazioni ha indicato i costi di conformità come un ostacolo all'innovazione nei servizi basati sui dati. Questa esitazione non solo soffoca la creatività, ma limita anche la capacità degli operatori di mercato di sfruttare efficacemente i dati sulla localizzazione, con un impatto sia sulle aziende consolidate che sui nuovi entranti che potrebbero non disporre delle risorse necessarie per gestire queste complessità.
Limiti infrastrutturali
I limiti infrastrutturali rappresentano un altro ostacolo critico per il mercato dei servizi basati sulla localizzazione. Molte regioni, in particolare nelle economie in via di sviluppo, non dispongono del quadro tecnologico necessario a supportare servizi di localizzazione avanzati, come Internet ad alta velocità e la precisione del GPS. Ad esempio, la Banca Mondiale sottolinea che oltre 3 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso a una rete Internet affidabile, il che limita fortemente la scalabilità delle applicazioni basate sulla localizzazione. Questo divario crea uno svantaggio competitivo per le aziende che tentano di penetrare questi mercati, poiché devono investire nella costruzione dell'infrastruttura necessaria o adattare i propri servizi ad ambienti meno tecnologici. Di conseguenza, gli operatori di mercato potrebbero trovarsi limitati dalle disparità geografiche nell'accesso alla tecnologia, con un impatto sulle loro strategie di crescita. Nel breve e medio termine, è probabile che queste sfide infrastrutturali persistano, rendendo necessari partnership e investimenti innovativi per colmare il divario digitale.
Previsioni regionali
Regione più grande
North America
41.2% Market Share in 2025
Statistiche di mercato del Nord America:
Il Nord America rappresentava oltre il 41,2% del mercato globale dei servizi basati sulla localizzazione nel 2025, diventando la regione più grande in questo settore. Questa posizione dominante può essere attribuita all'elevata penetrazione degli smartphone e alla rapida adozione della tecnologia tra i consumatori, che hanno determinato un significativo incremento della domanda di applicazioni e servizi basati sulla localizzazione. La solida infrastruttura della regione supporta un'integrazione tecnologica avanzata, favorendo un ambiente in cui le preferenze dei consumatori si orientano sempre più verso servizi personalizzati e in tempo reale. Aziende come Google e Apple stanno costantemente migliorando la propria offerta, riflettendo un forte panorama competitivo che privilegia l'innovazione e l'esperienza utente. L'enfasi sulla trasformazione digitale e sui progressi operativi nella logistica amplifica ulteriormente la posizione di mercato della regione, indicando notevoli opportunità di crescita e investimento nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione.
Gli Stati Uniti sono il fulcro del mercato nordamericano, mostrando un'interazione unica tra domanda dei consumatori e progresso tecnologico nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione. L'elevata penetrazione degli smartphone negli Stati Uniti ha creato un terreno fertile per applicazioni innovative che soddisfano le preferenze dei consumatori in termini di praticità e personalizzazione. Il supporto normativo di agenzie come la Federal Communications Commission (FCC) facilita l'espansione dei servizi mobili, mentre le strategie competitive di importanti attori come Uber e Lyft dimostrano la crescente importanza delle funzionalità basate sulla posizione nei servizi quotidiani. Questo panorama dinamico non solo migliora il coinvolgimento dei consumatori, ma presenta anche implicazioni strategiche per gli investitori che desiderano capitalizzare sulle tendenze emergenti nel mercato dei servizi basati sulla posizione.
Anche il Canada svolge un ruolo fondamentale nel mercato nordamericano dei servizi basati sulla posizione, caratterizzato da una forte enfasi sull'integrazione tecnologica e sulla sostenibilità. L'impegno del governo canadese nel promuovere l'infrastruttura digitale è in linea con la crescente domanda da parte dei consumatori di applicazioni basate sulla posizione che diano priorità a pratiche ecocompatibili. Aziende come Shopify stanno sfruttando i dati di posizione per ottimizzare le catene di approvvigionamento e migliorare l'esperienza dei clienti, riflettendo un passaggio verso modelli di business più responsabili. Questo allineamento tra supporto normativo e preferenze dei consumatori posiziona il Canada come un mercato attraente per gli investitori alla ricerca di opportunità nel settore dei servizi basati sulla localizzazione, rafforzando la leadership complessiva della regione.
Analisi del mercato Asia-Pacifico:
L'Asia-Pacifico si è affermata come la regione in più rapida crescita nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione, registrando una rapida crescita con un robusto CAGR del 16,5%. Questa rapida espansione è trainata principalmente dalla rapida crescita della telefonia mobile e dell'IoT, che ha trasformato significativamente le interazioni con i consumatori e l'erogazione dei servizi. La proliferazione di smartphone e dispositivi connessi ha portato a una maggiore domanda di applicazioni basate sulla localizzazione, migliorando l'esperienza utente e consentendo alle aziende di personalizzare le offerte in base a dati in tempo reale. Di conseguenza, le aziende stanno sfruttando analisi avanzate e intelligence sulla posizione per ottimizzare le operazioni, migliorare il coinvolgimento dei clienti e guidare la crescita del fatturato. Questo panorama dinamico è ulteriormente supportato dalla forte attenzione della regione alla trasformazione digitale, dove i progressi tecnologici e le preferenze dei consumatori stanno rimodellando i modelli di erogazione dei servizi. Ad esempio, secondo l'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), si prevede che l'economia digitale della regione raggiungerà 1.000 miliardi di dollari entro il 2025, sottolineando il ruolo cruciale dei servizi basati sulla posizione in questo percorso di crescita. Guardando al futuro, la regione Asia-Pacifico offre significative opportunità per investitori e strateghi, poiché la convergenza tra tecnologia mobile e IoT continua a ridefinire il mercato dei servizi basati sulla posizione.
Il Giappone svolge un ruolo fondamentale nel mercato dei servizi basati sulla posizione nell'area Asia-Pacifico, caratterizzato da un panorama tecnologico avanzato e da elevati tassi di adozione da parte dei consumatori. La rapida crescita della tecnologia mobile e dell'IoT nel Paese ha alimentato un'impennata della domanda di applicazioni basate sulla posizione, in particolare in settori come il commercio al dettaglio e i trasporti. I consumatori giapponesi si aspettano sempre più servizi personalizzati, spingendo le aziende a integrare l'intelligence sulla posizione nelle loro strategie. Ad esempio, SoftBank ha sviluppato soluzioni innovative basate sulla posizione che migliorano l'esperienza dei clienti negli ambienti di vendita al dettaglio, evidenziando le strategie competitive impiegate per conquistare quote di mercato. Inoltre, il supporto normativo all'innovazione digitale, come testimoniato dalle iniziative del Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni, ha favorito un ambiente favorevole alla crescita. Con il continuo inserimento del Giappone nella trasformazione digitale, è probabile che la sua posizione nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione nell'area Asia-Pacifico si rafforzi, offrendo implicazioni strategiche per la crescita regionale.
La Cina è un altro attore chiave nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione nell'area Asia-Pacifico, trainata dalla sua vasta popolazione e dalla rapida urbanizzazione. La rapida crescita della telefonia mobile e dell'IoT nel Paese ha avuto un impatto trasformativo, con i consumatori che si affidano sempre più ai servizi basati sulla localizzazione per comodità ed esperienze migliorate. Giganti tecnologici cinesi come Alibaba e Tencent sono in prima linea in questa evoluzione, integrando l'intelligenza di localizzazione nelle loro piattaforme per ottimizzare il coinvolgimento degli utenti e l'erogazione dei servizi. La spinta del governo cinese verso iniziative di smart city, come delineato nel 14° Piano Quinquennale, sta inoltre accelerando l'adozione di servizi basati sulla localizzazione in vari settori, tra cui trasporti e logistica. Questo contesto di innovazione e intensità competitiva posiziona la Cina come un contributore fondamentale al mercato regionale dei servizi basati sulla localizzazione, evidenziando le opportunità interconnesse esistenti all'interno dell'area Asia-Pacifico.
Tendenze del mercato europeo:
La regione europea detiene una quota di mercato dominante dei servizi basati sulla localizzazione, sostenuta da una solida infrastruttura digitale e dalla crescente dipendenza dei consumatori dalle tecnologie mobili. L'importanza di questo mercato è sottolineata da una crescente enfasi sulle esperienze utente personalizzate e sul miglioramento dell'efficienza operativa in vari settori, tra cui commercio al dettaglio, trasporti e assistenza sanitaria. I recenti cambiamenti nelle preferenze dei consumatori verso pratiche sostenibili hanno spinto le aziende a innovare l'offerta di servizi, con organizzazioni come l'Unione Europea che implementano politiche che incoraggiano l'integrazione di tecnologie verdi. Inoltre, i progressi nell'intelligenza artificiale e nell'analisi dei dati hanno facilitato un tracciamento della posizione più preciso, migliorando ulteriormente le dinamiche di mercato. Di conseguenza, l'Europa offre notevoli opportunità di investimento e crescita, soprattutto perché le aziende cercano di sfruttare questi progressi tecnologici per soddisfare le mutevoli aspettative dei consumatori.
La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione, trainata dal suo solido settore automobilistico e dalla crescente adozione di soluzioni di mobilità intelligente. L'impegno del Paese verso la trasformazione digitale si riflette nelle iniziative di grandi aziende come Volkswagen, che stanno integrando tecnologie basate sulla localizzazione nei loro veicoli per migliorare la navigazione e l'esperienza utente. Inoltre, il contesto normativo tedesco supporta l'innovazione garantendo al contempo la privacy dei consumatori, promuovendo un panorama competitivo che incoraggia nuovi operatori e progressi tecnologici. Di conseguenza, il posizionamento strategico della Germania nel più ampio contesto europeo offre significative opportunità per gli stakeholder nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione.
Anche la Francia mantiene una presenza notevole nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione, caratterizzata da un vivace ecosistema tecnologico e da un approccio proattivo alle soluzioni di mobilità urbana. Il governo francese ha svolto un ruolo determinante nella promozione di iniziative per le smart city, come dimostra il programma Paris Smart City, che mira a migliorare la vita urbana attraverso tecnologie di localizzazione integrate. Questa attenzione all'innovazione urbana è in linea con la domanda dei consumatori di trasporti pubblici efficienti e sistemi di navigazione migliorati. Pertanto, l'enfasi della Francia sullo sfruttamento della tecnologia per soluzioni urbane non solo rafforza la sua posizione di mercato, ma contribuisce anche al potenziale di crescita complessivo del mercato europeo dei servizi basati sulla localizzazione.
Analisi della segmentazione
Analisi per software
Il mercato dei servizi basati sulla localizzazione è significativamente influenzato dal segmento software, che si prevede detenga una quota di mercato del 49,5% nel 2025. Questa predominanza è in gran parte attribuita alla crescente domanda di software di mappatura e navigazione, diventati parte integrante di diverse applicazioni, dalla navigazione personale alla logistica aziendale. La crescente dipendenza da dati in tempo reale e interfacce intuitive ha plasmato le preferenze dei clienti, guidando innovazioni software che soddisfano sia le esigenze individuali che quelle aziendali. Secondo un rapporto dell'International Data Corporation (IDC), l'aumento della connettività mobile e la proliferazione di dispositivi intelligenti hanno ulteriormente alimentato questa crescita, creando un panorama favorevole sia per le aziende affermate che per gli operatori emergenti. Con la continua evoluzione del segmento software, si prevede che la sua rilevanza persisterà, trainata dai continui progressi nell'intelligenza artificiale e nella progettazione dell'esperienza utente.
Analisi di GPS
Nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione, il segmento GPS domina con un'impressionante quota del 54,4% nel 2025. La sua leadership è dovuta principalmente all'uso diffuso della tecnologia GPS nella navigazione e nel tracciamento, diventata essenziale sia per le applicazioni consumer che industriali. L'integrazione del GPS in vari dispositivi e servizi riflette un cambiamento nel comportamento dei consumatori verso una connettività migliorata e l'accesso alla posizione in tempo reale. La Federal Communications Commission (FCC) sottolinea il ruolo cruciale del GPS nella sicurezza e nell'efficienza dei trasporti, consolidandone ulteriormente l'importanza nel mercato. Questo segmento presenta vantaggi strategici sia per le grandi aziende che per le startup, poiché le innovazioni nella tecnologia GPS aprono le porte a nuove applicazioni nelle città intelligenti e nei veicoli autonomi. Guardando al futuro, il segmento GPS è destinato a rimanere un pilastro del mercato dei servizi basati sulla localizzazione, sostenuto dai continui progressi tecnologici e dal crescente supporto normativo.
Analisi di Navigation
Nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione, il segmento della navigazione rappresenterà oltre il 46,4% della quota di mercato complessiva nel 2025. La crescita di questo segmento è trainata principalmente dall'elevata domanda di navigazione basata su GPS nel settore dei trasporti, dove un routing efficiente e aggiornamenti in tempo reale sono fondamentali. Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e la crescente congestione del traffico, la necessità di soluzioni di navigazione affidabili è aumentata, influenzando le aspettative dei consumatori e stimolando i miglioramenti tecnologici. Le analisi della Commissione Europea evidenziano l'importanza dei sistemi di navigazione nella promozione di soluzioni di trasporto sostenibili, in linea con obiettivi ambientali più ampi. Questo segmento crea notevoli opportunità sia per gli operatori tradizionali che per i nuovi entranti, in particolare nello sviluppo di applicazioni di navigazione innovative che soddisfino le diverse esigenze degli utenti. Con la continua evoluzione delle soluzioni di mobilità intelligente, si prevede che il segmento della navigazione manterrà la sua rilevanza, supportato da crescenti investimenti in infrastrutture intelligenti e connettività.
Panorama competitivo
Profilo Aziendale
Panoramica aziendale
Dati finanziari salienti
Panorama del prodotto
Analisi SWOT
Sviluppi recenti
Analisi della mappa termica aziendale
Tra i principali attori del mercato dei servizi basati sulla localizzazione figurano Google, Apple, HERE Technologies, TomTom, Esri, Qualcomm, Cisco, Microsoft, Oracle e Telenav. Ognuna di queste aziende detiene una posizione significativa, sfruttando tecnologie avanzate e reti dati estese per migliorare la propria offerta. Google e Apple dominano con i loro robusti ecosistemi, integrando i servizi di localizzazione nelle applicazioni quotidiane, mentre HERE e TomTom si concentrano su soluzioni di mappatura e navigazione di precisione. Esri si distingue nel settore GIS, fornendo potenti strumenti di analisi e visualizzazione. Qualcomm e Cisco contribuiscono con soluzioni hardware e di connettività innovative, mentre Microsoft e Oracle potenziano le applicazioni aziendali con la location intelligence. Telenav è specializzata nella navigazione automobilistica, a dimostrazione della diversità delle applicazioni di queste aziende leader.
Il panorama competitivo nel mercato dei servizi basati sulla localizzazione è caratterizzato da iniziative dinamiche che riflettono l'agilità e la lungimiranza strategica di questi importanti attori. Collaborazioni e investimenti tecnologici sono prevalenti, con le aziende che cercano di migliorare la propria offerta di servizi e la propria portata di mercato. Ad esempio, le partnership tra giganti della tecnologia e case automobilistiche stanno rimodellando le capacità di navigazione e mappatura, mentre i progressi nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico vengono integrati per migliorare l'esperienza utente. L'innovazione continua nell'offerta di prodotti, come l'analisi avanzata della posizione e l'elaborazione dei dati in tempo reale, è fondamentale per mantenere il vantaggio competitivo. Queste manovre strategiche non solo rafforzano le singole posizioni di mercato, ma guidano anche l'evoluzione complessiva del settore, favorendo un ambiente favorevole alla disruption e alla crescita.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, la creazione di partnership con startup tecnologiche locali può fornire preziose informazioni e accesso a soluzioni innovative, migliorando la differenziazione dei servizi. Enfatizzare l'integrazione di tecnologie emergenti come la realtà aumentata e l'apprendimento automatico consentirà agli operatori di offrire esperienze utente uniche che si distinguono in un mercato affollato. Puntare a settori di nicchia come le smart city e i veicoli autonomi offre significative opportunità di crescita, consentendo alle aziende di posizionarsi all'avanguardia nei progressi tecnologici.
Nella regione Asia-Pacifico, concentrarsi sulle collaborazioni con le aziende di telecomunicazioni può facilitare lo sviluppo di solide infrastrutture e soluzioni di connettività, essenziali per l'ottimizzazione dei servizi basati sulla localizzazione. Sfruttare i rapidi trend di urbanizzazione e la crescente penetrazione degli smartphone può favorire l'adozione di applicazioni innovative su misura per le esigenze locali. Inoltre, attingere a sottosegmenti ad alta crescita come la logistica e l'e-commerce può rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato.
In Europa, stringere alleanze strategiche con organizzazioni governative e ambientaliste può aumentare la credibilità e promuovere la fiducia, soprattutto nei mercati sensibili alla privacy. Investire in tecnologie incentrate sulla sostenibilità non solo si allineerà alle normative regionali, ma troverà anche riscontro tra i consumatori attenti all'ambiente. Esplorare le opportunità di integrazione con i sistemi di trasporto pubblico può creare soluzioni complete che migliorano la mobilità e l'accessibilità urbana, conquistando così un pubblico più ampio.
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato dei servizi basati sulla localizzazione Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato dei servizi basati sulla localizzazione Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato dei servizi basati sulla localizzazione Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti