Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato dei cosmetici naturali aumenterà da 34,88 miliardi di dollari nel 2025 a 59,02 miliardi di dollari entro il 2035, riflettendo un CAGR superiore al 5,4% nell'orizzonte di previsione 2026-2035. Il fatturato stimato per il 2026 è di 36,52 miliardi di dollari.
    Valore dell'anno base (2025)
    USD 34.88 Billion
    
        21-25
         x.x %
    
    
        26-35
         x.x %
    
 
 
    CAGR (2026-2035) 
    5.4%
    
        21-25
         x.x %
    
    
        26-35
         x.x %
    
 
 
    Valore annuale previsto (2035) 
    USD 59.02 Billion
    
        21-25
         x.x %
    
    
        26-35
         x.x %
    
 
 
    
    Periodo dei dati storici
    2021-2025
 
 
    
    Regione più grande
    Europe
 
 
    
    Periodo di previsione
    2026-2035
 
 
 
 
	Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
	
 
Punti chiave:
	
	- La regione europea ha dominato circa il 39,1% della quota di mercato nel 2025, trainata dalla forte domanda di prodotti di bellezza biologici e sostenibili.
- La regione Asia-Pacifico registrerà un CAGR superiore al 7% tra il 2026 e il 2035, trainata dalla crescente preferenza dei consumatori per i prodotti naturali.
- Nel 2025, il segmento medio ha detenuto una quota di mercato superiore al 49,5%, attribuita all'attrattiva dei prodotti naturali a prezzi accessibili per i consumatori generali.
- Il segmento della cura della pelle nel 2025 ha rappresentato il 46,35% della quota di fatturato, grazie all'attenzione dei consumatori per la bellezza attenta alla salute che guida la domanda.
- Conquistando il 41,2% della quota di mercato dei cosmetici naturali nel 2025, il segmento dei supermercati e degli ipermercati ha ampliato il suo dominio, supportato dall'ampia disponibilità di prodotti che favorisce l'accesso dei consumatori.
- I principali concorrenti nel mercato dei cosmetici naturali includono L'Oréal (Francia), Weleda (Svizzera), Burt's Bees (USA), The Body Shop (Regno Unito), Dr. Hauschka (Germania), Natura &Co (Brasile), Amorepacific (Corea del Sud), RMS Beauty (USA), Kora Organics (Australia), Tata Harper (USA).
 
	Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
	
 
 
 
 
 
Dinamiche di mercato
Domanda crescente di prodotti cosmetici a base vegetale e biologici
Il mercato dei cosmetici naturali sta evolvendo in modo significativo a causa della crescente preferenza dei consumatori per i prodotti a base vegetale e biologici. Questa tendenza è guidata da una crescente consapevolezza degli effetti nocivi degli ingredienti sintetici, come evidenziato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha segnalato un aumento dell'incidenza di allergie e sensibilità legate ai cosmetici convenzionali. Marchi come Lush e Aveda hanno capitalizzato con successo questa domanda offrendo prodotti che enfatizzano gli ingredienti naturali, promuovendo la fiducia e la fidelizzazione dei consumatori. Sia i player affermati che i nuovi entranti possono sfruttare questo cambiamento innovando le loro linee di prodotti includendo certificazioni biologiche, migliorando così l'appeal sul mercato e allineandosi ai valori dei consumatori incentrati su salute e benessere. Poiché i consumatori continuano a ricercare trasparenza nell'approvvigionamento degli ingredienti, le aziende che comunicano efficacemente il loro impegno verso pratiche sostenibili probabilmente acquisiranno un vantaggio competitivo.
Crescita delle tendenze della bellezza etica e delle certificazioni cruelty-free
Il mercato dei cosmetici naturali è anche influenzato dall'ascesa delle tendenze della bellezza etica e delle certificazioni cruelty-free, che riflettono un più ampio cambiamento culturale verso un consumo responsabile. Secondo la Humane Society International, la domanda di prodotti cruelty-free è aumentata vertiginosamente, con i consumatori che esaminano sempre più attentamente le politiche dei marchi in materia di test sugli animali. Aziende come Urban Decay e Too Faced si sono costruite una solida reputazione ottenendo certificazioni cruelty-free, attraendo consumatori attenti all'etica. Questa tendenza offre opportunità strategiche ai marchi per differenziarsi in un mercato affollato, impegnandosi in pratiche etiche e catene di approvvigionamento trasparenti. Con l'inasprimento delle restrizioni sui test sugli animali da parte degli enti regolatori, come l'Unione Europea, le aziende che adottano proattivamente pratiche cruelty-free non solo rispetteranno le normative, ma entreranno anche in sintonia con una fascia demografica in crescita che dà priorità al consumo etico.
Espansione dei cosmetici naturali nel commercio al dettaglio online e specializzato
Il mercato dei cosmetici naturali sta assistendo a una significativa espansione attraverso i canali online e di vendita al dettaglio specializzato, trainata dai cambiamenti nei comportamenti di acquisto e dalla trasformazione digitale. Piattaforme di e-commerce come Sephora e Ulta hanno abbracciato questa tendenza creando sezioni dedicate ai prodotti naturali e biologici, rivolgendosi ai consumatori che cercano praticità e varietà. Questo cambiamento è supportato da una ricerca di Statista, che indica che le vendite online di prodotti di bellezza sono destinate a crescere, riflettendo la preferenza dei consumatori per l'acquisto di cosmetici comodamente da casa. Sia per i marchi affermati che per i nuovi arrivati, questa tendenza offre notevoli opportunità di raggiungere un pubblico più ampio attraverso strategie di marketing digitale mirate e coinvolgimento online. Con la continua evoluzione del panorama retail, le aziende che investono nel miglioramento della propria presenza online e nell'ottimizzazione del percorso del cliente probabilmente prospereranno in questo ambiente dinamico.
	
	
	
	
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
	
	
		
	
 
 
 
 Limitazioni del settore:
Oneri di conformità normativa
Il mercato dei cosmetici naturali è significativamente limitato da rigorosi requisiti di conformità normativa che variano da regione a regione. Queste normative richiedono spesso test e documentazione approfonditi per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti, il che può portare a inefficienze operative e a un aumento dei costi per i produttori. Ad esempio, il Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui cosmetici dell'Unione Europea impone rigorose valutazioni di sicurezza e requisiti di etichettatura che possono ritardare il lancio dei prodotti e mettere a dura prova le risorse, in particolare per le piccole e medie imprese. Questa complessità può scoraggiare i nuovi entranti che potrebbero non disporre delle infrastrutture necessarie per orientarsi in questo panorama normativo, limitando in ultima analisi l'innovazione e la diversificazione del mercato. Come evidenziato dall'International Trade Centre, la conformità a queste normative rappresenta un importante ostacolo che può soffocare la concorrenza e rallentare la crescita del mercato.
Pressioni sulla sostenibilità
La crescente enfasi sulla sostenibilità presenta sia opportunità che sfide per il mercato dei cosmetici naturali. I consumatori richiedono sempre più prodotti che non solo utilizzino ingredienti naturali, ma che aderiscano anche a pratiche di approvvigionamento e produzione sostenibili. Tuttavia, l'approvvigionamento di materie prime di alta qualità e prodotte eticamente può essere impegnativo, con conseguenti vincoli alla catena di approvvigionamento e costi più elevati. Aziende come L'Oréal hanno riconosciuto la difficoltà di soddisfare queste aspettative di sostenibilità mantenendo al contempo la redditività, come evidenziato nel loro Rapporto di Sostenibilità 2022. Questa pressione non solo ha un impatto sui marchi affermati, che devono adattare le proprie strategie di approvvigionamento, ma rappresenta anche un ostacolo significativo per le startup che potrebbero avere difficoltà a garantire catene di approvvigionamento sostenibili. In futuro, la necessità di trasparenza e responsabilità nelle pratiche di sostenibilità continuerà a plasmare le dinamiche competitive del mercato dei cosmetici naturali, costringendo tutti gli attori a innovare e ad adattarsi alle aspettative dei consumatori.
Previsioni regionali
						
						
						
						
Regione più grande
						Europe
						39.1% Market Share in 2025
						
						 
					 Statistiche di mercato in Europa:
L'Europa rappresentava oltre il 39,1% del mercato globale dei cosmetici naturali nel 2025, affermandosi come la regione più grande in questo settore. Questa posizione dominante è in gran parte determinata da un forte spostamento dei consumatori verso prodotti di bellezza biologici e sostenibili, che riflette un crescente impegno verso la responsabilità ambientale e l'approvvigionamento etico. Il mercato europeo è caratterizzato da una maggiore preferenza dei consumatori per trasparenza e qualità, che porta a una maggiore domanda di marchi che danno priorità alla sostenibilità. Secondo la Commissione Europea, i quadri normativi supportano sempre più i prodotti ecocompatibili, favorendo ulteriormente la crescita del mercato. Di conseguenza, l'Europa è pronta a offrire significative opportunità per investitori e marchi che desiderano capitalizzare sulla crescente tendenza al consumo consapevole nel mercato dei cosmetici naturali.
La Germania è il punto di riferimento del mercato dei cosmetici naturali in Europa, mostrando un mix unico di domanda dei consumatori e lungimiranza normativa. Il forte impegno del Paese per la sostenibilità è evidente nelle sue severe normative che favoriscono le formulazioni biologiche, come sottolineato dal Ministero Federale dell'Alimentazione e dell'Agricoltura. I consumatori tedeschi sono sempre più alla ricerca di prodotti in linea con i loro valori ambientali, spingendo i marchi a innovare nel packaging sostenibile e nell'approvvigionamento degli ingredienti. Recenti rapporti dell'Associazione tedesca dei produttori di cosmetici, articoli da toeletta, profumeria e detersivi indicano che i marchi locali stanno guadagnando terreno enfatizzando le loro credenziali biologiche, rafforzando così il ruolo centrale della Germania nel panorama regionale dei cosmetici naturali. Questo posiziona la Germania come un hub strategico per le aziende che mirano a penetrare il più ampio mercato europeo, dove la sostenibilità sta diventando un fattore di differenziazione chiave.
La Francia svolge un ruolo significativo nel mercato europeo dei cosmetici naturali, caratterizzata da una ricca tradizione di innovazione nel settore della bellezza e della cura della pelle. Il mercato francese sta assistendo a un'impennata della domanda di prodotti naturali, trainata da un apprezzamento culturale per la qualità e l'efficacia dei cosmetici. Secondo la Federazione francese delle aziende di bellezza, si registra un netto aumento dell'interesse dei consumatori verso i marchi che offrono opzioni biologiche ed ecosostenibili. Questo cambiamento è sostenuto dalle iniziative del governo francese volte a promuovere pratiche sostenibili nel settore cosmetico, creando un ambiente favorevole alla crescita. La Francia continua a coltivare una forte narrativa sulla bellezza naturale, rafforzando l'attrattiva complessiva della regione sul mercato, offrendo notevoli opportunità per i marchi focalizzati su autenticità e sostenibilità.
Analisi del mercato Asia-Pacifico:
L'Asia-Pacifico si è affermata come la regione in più rapida crescita nel mercato dei cosmetici naturali, registrando una rapida crescita e un CAGR del 7%. Questa robusta crescita è trainata principalmente da una crescente preferenza dei consumatori per i prodotti naturali, che riflette un significativo cambiamento nel comportamento dei consumatori verso scelte attente alla sostenibilità e alla salute. Le tendenze demografiche uniche della regione, tra cui una classe media in crescita e un reddito disponibile più elevato, stanno ulteriormente stimolando la domanda di cosmetici naturali. Inoltre, una maggiore consapevolezza degli effetti negativi degli ingredienti sintetici ha spinto i consumatori a cercare alternative, promuovendo l'innovazione e la concorrenza tra i marchi. In particolare, il panorama normativo si sta evolvendo, con i governi di tutta la regione che implementano linee guida più severe sugli ingredienti cosmetici, rafforzando così la credibilità dei prodotti naturali. Ad esempio, il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare in Giappone si è dimostrato proattivo nel promuovere formulazioni cosmetiche più sicure, in linea con la domanda di trasparenza e sicurezza dei consumatori. Guardando al futuro, l'area Asia-Pacifico offre opportunità significative nel mercato dei cosmetici naturali, poiché i marchi si adattano a queste tendenze emergenti e alle aspettative dei consumatori.
Il Giappone svolge un ruolo fondamentale nel mercato dei cosmetici naturali dell'area Asia-Pacifico, trainato da una base di consumatori sofisticata che dà priorità all'efficacia e alla sicurezza dei prodotti. La crescente preferenza dei consumatori per i prodotti naturali è particolarmente evidente nelle aree urbane, dove i consumatori sono sempre più propensi a investire in cosmetici biologici di alta qualità. Marchi giapponesi come Shiseido hanno risposto ampliando le loro linee di prodotti per includere ingredienti naturali e biologici, soddisfacendo questo segmento di mercato esigente. Inoltre, l'enfasi culturale sulla bellezza e sulla cura della pelle ha portato a un'impennata della domanda di prodotti in linea con i valori tradizionali giapponesi di purezza e semplicità. Di conseguenza, il panorama competitivo sta diventando sempre più dinamico, con marchi sia locali che internazionali che si contendono quote di mercato. Questo posiziona il Giappone come un mercato chiave nella regione, offrendo preziose lezioni in termini di coinvolgimento dei consumatori e innovazione di prodotto che possono apportare benefici al più ampio mercato dei cosmetici naturali dell'Asia-Pacifico.
Anche la Cina è un attore importante nel mercato dei cosmetici naturali, caratterizzato da una rapida urbanizzazione e da una classe media in crescita, desiderosa di prodotti di alta qualità. La preferenza per gli ingredienti naturali sta rimodellando il comportamento d'acquisto dei consumatori, con molti che optano per marchi che puntano sulla sostenibilità e sull'approvvigionamento etico. Aziende come Tatcha hanno guadagnato popolarità evidenziando l'utilizzo di ingredienti botanici tradizionali cinesi, facendo leva sul desiderio di autenticità e tradizione dei consumatori. Le riforme normative in Cina stanno inoltre facilitando l'ingresso sul mercato dei cosmetici naturali, poiché il governo sostiene sempre più lo sviluppo di marchi nazionali che soddisfano gli standard di sicurezza internazionali. Questo panorama in evoluzione rappresenta un'opportunità strategica per le aziende, sia locali che straniere, di conquistare quote di mercato in un Paese che sta rapidamente adottando soluzioni di bellezza naturali. Insieme, Giappone e Cina esemplificano come le tendenze regionali nel mercato dei cosmetici naturali si stiano traducendo in strategie concrete, rafforzando la leadership dell'Asia-Pacifico in questo settore dinamico.
Tendenze del mercato nordamericano:
Il mercato dei cosmetici naturali nordamericano ha detenuto una quota di mercato dominante, trainato in gran parte da una solida base di consumatori che attribuisce sempre più priorità alla salute e alla sostenibilità nelle proprie decisioni di acquisto. L'importanza di questa regione è sottolineata da una transizione verso prodotti biologici ed eco-compatibili, dove i consumatori sono disposti a pagare prezzi più elevati per i marchi in linea con i loro valori. Dati recenti dell'American Association of Cosmetic Chemists evidenziano che oltre il 70% dei consumatori negli Stati Uniti preferisce prodotti etichettati come naturali o biologici, riflettendo una chiara tendenza verso una bellezza più pulita. Inoltre, i progressi tecnologici e l'efficienza della catena di approvvigionamento hanno permesso ai marchi di innovare rapidamente, migliorando l'offerta di prodotti pur mantenendo la trasparenza e l'approvvigionamento etico. Mentre il Nord America continua ad abbracciare queste tendenze, la regione offre notevoli opportunità di crescita, in particolare per i marchi che riescono a comunicare efficacemente le proprie credenziali di sostenibilità.
Gli Stati Uniti svolgono un ruolo fondamentale nel mercato nordamericano dei cosmetici naturali, mantenendo una quota significativa grazie alla diversificazione demografica dei consumatori e a una forte propensione verso i prodotti premium. Il motore della crescita è la crescente attenzione normativa alla trasparenza e alla sicurezza degli ingredienti, che ha portato a un'impennata della domanda di prodotti clean-label. Secondo le recenti linee guida della Food and Drug Administration statunitense, i consumatori sono sempre più informati sugli ingredienti dei loro cosmetici, spingendo marchi come Burt's Bees ad ampliare le proprie linee di prodotti naturali. Questo panorama normativo non solo rafforza la fiducia dei consumatori, ma intensifica anche la concorrenza tra i marchi che si sforzano di soddisfare questi standard in continua evoluzione. Con la continua evoluzione del mercato statunitense, questo offre implicazioni strategiche per gli operatori regionali che desiderano sfruttare le tendenze normative per conquistare una quota maggiore del mercato dei cosmetici naturali.
Anche il Canada svolge un ruolo influente nel mercato nordamericano dei cosmetici naturali, caratterizzato da una crescita moderata trainata dalla diversità culturale e da una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. L'impegno del Paese nella riduzione dei rifiuti di plastica e nella promozione di pratiche ecocompatibili ha portato a una crescente preferenza per imballaggi biodegradabili e formulazioni biologiche. La Canadian Cosmetic, Toiletry and Fragrance Association riporta che oltre il 60% dei consumatori canadesi è attivamente alla ricerca di prodotti con un impatto ambientale minimo, spingendo marchi come Rocky Mountain Soap Company a innovare in questo settore. Questa inclinazione culturale verso la sostenibilità non solo rafforza la fidelizzazione dei consumatori, ma posiziona anche il Canada come attore chiave nel panorama regionale dei cosmetici naturali, offrendo ai marchi l'opportunità di espandere la propria presenza sul mercato allineandosi ai valori e alle preferenze locali.
Analisi della segmentazione
 
Analisi per fascia di prezzo 
Il mercato dei cosmetici naturali è significativamente influenzato dal segmento di fascia di prezzo media, che deteneva una quota di mercato del 49,5% nel 2025. Questa leadership è attribuita principalmente all'attrattiva di prodotti naturali a prezzi accessibili, che incontrano l'interesse di un'ampia base di consumatori alla ricerca di qualità senza dover pagare prezzi elevati. Con l'aumento delle priorità in materia di sostenibilità, i consumatori preferiscono sempre più prodotti che bilanciano efficacia ed ecocompatibilità, in linea con l'offerta di questo segmento. Grandi rivenditori come Whole Foods Market sottolineano il loro impegno nell'offrire cosmetici naturali a prezzi medi, riflettendo la domanda dei consumatori di opzioni accessibili. Questo segmento presenta vantaggi strategici sia per i marchi affermati che per i player emergenti che desiderano capitalizzare sulla crescente tendenza verso soluzioni di bellezza accessibili e sostenibili. Data la crescente attenzione dei consumatori agli acquisti orientati al valore, si prevede che la fascia di prezzo media manterrà la sua rilevanza nel breve-medio termine.
Analisi per prodotto
Il mercato dei cosmetici naturali è dominato dal segmento della cura della pelle, che ha conquistato una quota di mercato superiore al 46,4% nel 2025. Questa predominanza deriva dall'attenzione dei consumatori per una bellezza attenta alla salute, in cui i prodotti per la cura della pelle sono sempre più considerati essenziali per il benessere personale e la cura di sé. Il passaggio a una bellezza pulita ha spinto i marchi a innovare con ingredienti naturali, come dimostrano le iniziative di aziende come Burt's Bees, che enfatizzano la trasparenza nell'approvvigionamento degli ingredienti. Il segmento della cura della pelle offre significative opportunità alle aziende affermate di espandere le proprie linee di prodotti, consentendo al contempo ai nuovi entranti di rivoluzionare il mercato con offerte uniche. Con la tendenza attuale a dare priorità alla salute olistica, il segmento della cura della pelle è destinato a rimanere un punto focale nel panorama dei cosmetici naturali.
Analisi per canale di distribuzione
Il mercato dei cosmetici naturali vede supermercati e ipermercati detenere una quota sostanziale del 41,2% nel 2025, principalmente grazie all'ampia disponibilità di prodotti che ne migliora l'accesso da parte dei consumatori. Questo segmento beneficia della comodità di uno sportello unico, che consente ai consumatori di esplorare diversi cosmetici naturali insieme ai prodotti essenziali di uso quotidiano. I giganti della vendita al dettaglio come Walmart hanno dedicato sempre più spazio sugli scaffali ai prodotti di bellezza naturali, riflettendo un cambiamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori verso la salute e il benessere olistici. Questa accessibilità crea vantaggi strategici per i marchi che mirano a raggiungere un pubblico più ampio e per i nuovi operatori che desiderano affermarsi nel mercato. Con l'evoluzione delle preferenze dei consumatori verso praticità e varietà, si prevede che il segmento dei supermercati e degli ipermercati manterrà la sua importanza nel mercato dei cosmetici naturali.
Panorama competitivo
	Profilo Aziendale
	 Panoramica aziendale
	 Dati finanziari salienti
	 Panorama del prodotto
	 Analisi SWOT
	 Sviluppi recenti
	 Analisi della mappa termica aziendale
	
		
	
 
 
 
 
 Tra i principali attori del mercato dei cosmetici naturali figurano L'Oréal, Weleda, Burt's Bees, The Body Shop, Dr. Hauschka, Natura & Co, Amorepacific, RMS Beauty, Kora Organics e Tata Harper. Queste aziende non sono riconosciute solo per le loro formulazioni innovative, ma anche per il loro impegno verso la sostenibilità e l'approvvigionamento etico. Ad esempio, L'Oréal ha compiuto passi da gigante nell'integrazione di ingredienti naturali nelle sue linee di prodotti, mentre Weleda è celebrata per il suo approccio olistico alla bellezza e al benessere. Burt's Bees, con la sua forte fedeltà al marchio, enfatizza la trasparenza nell'approvvigionamento degli ingredienti, e The Body Shop si è affermata come pioniere nella promozione di pratiche di commercio equo e solidale. Ciascuno di questi attori sfrutta narrazioni di marca e strategie di coinvolgimento dei consumatori uniche, posizionandosi come leader nella crescente domanda di prodotti di bellezza naturali e biologici.
Il panorama competitivo nel mercato dei cosmetici naturali è caratterizzato da iniziative strategiche dinamiche che migliorano il posizionamento del marchio e stimolano l'innovazione. Le aziende stanno stringendo sempre più alleanze ed esplorando partnership in linea con i propri obiettivi di sostenibilità, promuovendo lo sviluppo collaborativo dei prodotti e l'espansione del mercato. Ad esempio, Natura &Co è stata attiva nell'integrazione dei propri marchi attraverso valori condivisi di responsabilità ambientale, mentre Amorepacific ha investito in ricerca e sviluppo per sfruttare gli ingredienti vegetali tradizionali, migliorando l'efficacia dei propri prodotti. Inoltre, il lancio di nuovi prodotti da parte di aziende come Tata Harper e RMS Beauty evidenzia una tendenza verso formulazioni pulite ed efficaci che incontrano il favore dei consumatori consapevoli, rimodellando così le dinamiche competitive e incoraggiando l'innovazione continua in tutto il settore.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, le aziende dovrebbero valutare la possibilità di stringere partnership con aziende agricole biologiche locali per garantire una fornitura costante di ingredienti naturali di alta qualità, migliorando così l'autenticità dei prodotti e la fiducia dei consumatori. L'adozione di piattaforme digitali per le vendite dirette al consumatore può anche favorire connessioni più profonde con un segmento crescente di consumatori eco-consapevoli che ricercano trasparenza e sostenibilità.
In Asia-Pacifico, attingere al ricco patrimonio di ingredienti tradizionali della regione può offrire un vantaggio competitivo. La collaborazione con gli artigiani locali e l'utilizzo di tecnologie emergenti per lo sviluppo dei prodotti potrebbero favorire l'innovazione, attraendo sia i mercati locali che quelli internazionali che apprezzano l'autenticità e il significato culturale dei prodotti di bellezza.
In Europa, concentrarsi sul rispetto di rigorosi standard normativi, privilegiando al contempo l'uso di imballaggi ecocompatibili, può rafforzare significativamente la reputazione del marchio. Partecipare a iniziative promosse dalla comunità che promuovono la sostenibilità e pratiche etiche non solo aumenterà la fedeltà al marchio, ma attirerà anche una clientela che dà priorità al consumo responsabile.
                
	
 
	
	Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
 
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato dei cosmetici naturali Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
 
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
 
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
 
- Paesaggio competitivo- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
 
Capitolo 4. Mercato dei cosmetici naturali Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato dei cosmetici naturali Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave- Introduzione
- Impatto di recessione
 
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale- Nord America
- Europa- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
 
- Asia Pacifico- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
 
- America latina- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
 
- Medio Oriente e Africa- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
 
 
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
 
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti