Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato degli elastomeri poliolefinici aumenterà da 1,55 miliardi di dollari nel 2025 a 3,32 miliardi di dollari entro il 2035, riflettendo un CAGR superiore al 7,9% nell'orizzonte di previsione 2026-2035. Il fatturato stimato per il 2026 è di 1,66 miliardi di dollari.
Valore dell'anno base (2025)
USD 1.55 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
CAGR (2026-2035)
7.9%
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Valore annuale previsto (2035)
USD 3.32 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Periodo dei dati storici
2021-2025
Regione più grande
Asia Pacific
Periodo di previsione
2026-2035
Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
Punti chiave:
- La regione Asia-Pacifico ha conquistato una quota di mercato di circa il 41,2% nel 2025, trainata dall'elevata domanda nei settori automobilistico e degli imballaggi.
- La regione Asia-Pacifico crescerà a un CAGR di oltre il 9% tra il 2026 e il 2035, trainata dalla crescita nel settore automobilistico e degli imballaggi sostenibili.
- Nel 2025, il segmento del polietilene (PE) ha detenuto una quota di mercato di oltre il 52,47%, attribuita all'elevata domanda nel settore automobilistico di basso assorbimento di umidità e resistenza agli urti.
- Il segmento dello stampaggio a iniezione nel 2025 ha rappresentato il 58,8% della quota di fatturato, grazie al predominio dello stampaggio a iniezione nelle applicazioni automobilistiche.
- Conquistando una quota di mercato del 44,29% degli elastomeri poliolefinici nel 2025, il segmento dei veicoli (interni/esterni) ha ampliato il suo predominio, sostenuto dalla crescente domanda di componenti per veicoli estetici e durevoli.
- Le principali aziende che dominano il mercato degli elastomeri poliolefinici sono Dow (USA), ExxonMobil (USA), Mitsui Chemicals (Giappone), LG Chem (Corea del Sud), SABIC (Arabia Saudita), LyondellBasell (Paesi Bassi), Borealis (Austria), Versalis (Italia), INEOS Olefins (Regno Unito), Hanwha Chemical (Corea del Sud).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
Dinamiche di mercato
Crescente domanda di materiali leggeri per l'industria automobilistica
Il settore automobilistico sta vivendo un significativo passaggio verso materiali leggeri per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni, con un impatto diretto sul mercato degli elastomeri poliolefinici. Con l'adozione crescente di questi materiali da parte dei produttori, guidata da severe normative di organizzazioni come l'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) volte a ridurre l'impronta di carbonio, gli elastomeri poliolefinici stanno emergendo come scelta preferita grazie alla loro eccellente flessibilità e durata. Questa tendenza non solo è in linea con la richiesta dei consumatori di veicoli più ecologici, ma promuove anche l'innovazione nella scienza dei materiali, incoraggiando operatori affermati come ExxonMobil e nuovi operatori a investire in formulazioni avanzate. La transizione in corso verso i veicoli elettrici amplifica ulteriormente questa domanda, poiché componenti più leggeri sono essenziali per massimizzare l'efficienza delle batterie, creando opportunità strategiche per le aziende per sviluppare soluzioni su misura che soddisfino i requisiti in continua evoluzione del settore automobilistico.
Espansione nelle applicazioni di imballaggio e beni di consumo
L'impennata dell'e-commerce e le mutevoli preferenze dei consumatori stanno stimolando la crescita del mercato degli elastomeri poliolefinici, in particolare nel settore dell'imballaggio e dei beni di consumo. Mentre i marchi cercano di migliorare l'attrattiva e la sostenibilità dei prodotti, gli elastomeri poliolefinici offrono una soluzione versatile per gli imballaggi flessibili, offrendo vantaggi come la resistenza all'umidità e la riciclabilità. L'Associazione Europea dei Trasformatori di Materie Plastiche (EuPC) ha notato un netto aumento nell'utilizzo di questi materiali, in risposta alla richiesta dei consumatori di opzioni di imballaggio ecocompatibili. Questo cambiamento non solo apre la strada all'innovazione per i produttori esistenti, ma invita anche nuovi attori a entrare nel mercato con offerte sostenibili. Con l'evoluzione dei quadri normativi a supporto dei materiali riciclabili, le aziende che sfruttano queste tendenze si troveranno in una posizione di vantaggio competitivo, posizionandosi come leader nelle soluzioni di imballaggio sostenibili.
Sviluppo di elastomeri poliolefinici di origine biologica
La crescente attenzione alla sostenibilità sta guidando lo sviluppo di elastomeri poliolefinici di origine biologica, rimodellando il panorama del mercato degli elastomeri poliolefinici. Con la crescente consapevolezza dei consumatori e la domanda di prodotti ecocompatibili, le aziende stanno investendo in alternative di origine biologica alle tradizionali fonti petrolchimiche. Secondo la Bioplastics Industry Association, il mercato dei materiali di origine biologica è in rapida espansione, con investimenti significativi da parte di aziende come BASF e Dow Chemical in iniziative di ricerca e sviluppo focalizzate su questi materiali innovativi. Questa evoluzione non solo soddisfa le pressioni normative per la riduzione dell'impatto ambientale, ma è anche in linea con gli obiettivi di sostenibilità aziendale, offrendo un'opportunità unica sia alle aziende consolidate che alle startup di differenziare la propria offerta di prodotti. Con il continuo progresso nella tecnologia dei biopolimeri, il mercato è pronto per la crescita, trainato da una spinta collettiva verso pratiche sostenibili in diversi settori.
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
Limitazioni del settore:
Sfide di conformità normativa
Il mercato degli elastomeri poliolefinici è significativamente ostacolato da rigorosi requisiti di conformità normativa, in particolare per quanto riguarda gli standard ambientali e di sicurezza. Con l'inasprimento delle normative sui materiali plastici da parte dei governi di tutto il mondo a causa delle crescenti preoccupazioni ambientali, i produttori si trovano ad affrontare maggiori costi operativi e complessità nel garantire la conformità. Ad esempio, il regolamento REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche) dell'Unione Europea impone test e documentazione approfonditi per le sostanze chimiche, il che può ritardare il lancio dei prodotti e aumentare le barriere all'ingresso sul mercato per i nuovi operatori. Questo panorama normativo non solo colpisce le aziende consolidate, che devono allocare risorse per orientarsi nella conformità, ma scoraggia anche i nuovi entranti più piccoli dall'investire nel mercato, soffocando così l'innovazione e la concorrenza. Nel breve termine, poiché la sostenibilità sta diventando un punto focale per i decisori politici, si prevede che le sfide di conformità si intensificheranno, plasmando lo sviluppo e l'adozione degli elastomeri poliolefinici in una direzione più ecosostenibile.
Interruzioni della catena di fornitura
Le interruzioni della catena di fornitura rappresentano un ostacolo critico per il mercato degli elastomeri poliolefinici, con un impatto significativo sui programmi di produzione e sulle strutture dei costi. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali, con carenze di materie prime e ritardi nei trasporti che hanno portato a un aumento dei tempi di consegna e dei costi. Ad esempio, l'American Chemistry Council ha riferito che le interruzioni nella fornitura di etilene e propilene, materie prime chiave per gli elastomeri poliolefinici, hanno causato fluttuazioni nei prezzi e nella disponibilità, incidendo sulla capacità dei produttori di soddisfare la domanda dei clienti. Queste sfide sono particolarmente gravi per i nuovi entranti che non hanno relazioni consolidate con i fornitori, poiché potrebbero avere difficoltà a garantire un accesso affidabile ai materiali. Nel medio termine, le continue tensioni geopolitiche e lo spostamento verso catene di approvvigionamento localizzate probabilmente complicheranno ulteriormente le strategie di approvvigionamento, costringendo gli operatori di mercato ad adattarsi diversificando le proprie fonti di approvvigionamento o investendo in materiali alternativi, rimodellando così le dinamiche competitive del settore.
Previsioni regionali
Regione più grande
Asia Pacific
41.2% Market Share in 2025
Statistiche di mercato dell'Asia-Pacifico:
La regione Asia-Pacifico rappresenterà oltre il 41,2% del mercato globale degli elastomeri poliolefinici nel 2025, affermandosi come il mercato più grande e in più rapida crescita, con un CAGR previsto del 9%. Questa posizione dominante può essere attribuita all'elevata domanda nei settori automobilistico e del packaging, dove l'innovazione e le preferenze dei consumatori sono in rapida evoluzione. La resilienza economica della regione, unita ai progressi tecnologici e a una crescente attenzione alla sostenibilità, ha favorito un ambiente solido per gli elastomeri poliolefinici. Ad esempio, l'impegno della regione Asia-Pacifico nella riduzione dei rifiuti di plastica è in linea con le iniziative normative di organizzazioni come l'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), stimolando ulteriormente la domanda di materiali ecocompatibili. Di conseguenza, la regione è pronta per opportunità significative nel mercato degli elastomeri poliolefinici, rivolgendosi sia ad applicazioni tradizionali che emergenti.
Il Giappone si posiziona come un hub fondamentale nell'area Asia-Pacifico per il mercato degli elastomeri poliolefinici, trainato dal suo avanzato settore automobilistico e da rigorosi quadri normativi. L'attenzione del Paese all'innovazione ha portato allo sviluppo di elastomeri ad alte prestazioni che soddisfano la crescente domanda dei consumatori di materiali leggeri e durevoli. Aziende come Mitsubishi Chemical Corporation sono state in prima linea, lanciando nuove linee di prodotti che soddisfano le esigenze del settore automobilistico in termini di maggiore efficienza nei consumi e riduzione delle emissioni. Questo approccio strategico non solo rafforza la posizione di mercato del Giappone, ma contribuisce anche alla crescita regionale, poiché stabilisce parametri di riferimento per qualità e sostenibilità che altri Paesi della regione potrebbero seguire. L'interazione di questi fattori garantisce che il Giappone rimanga parte integrante delle più ampie opportunità del mercato degli elastomeri poliolefinici dell'area Asia-Pacifico.
La Cina è il punto di riferimento del mercato degli elastomeri poliolefinici dell'area Asia-Pacifico, sfruttando le sue vaste capacità produttive e la crescente base di consumatori. La rapida urbanizzazione del Paese e l'aumento del reddito disponibile hanno stimolato una domanda significativa in diversi settori, in particolare quello automobilistico e degli imballaggi. Le iniziative del governo cinese per promuovere tecnologie verdi e pratiche sostenibili, come delineato dal Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente, stanno rimodellando le dinamiche di mercato e spingendo i produttori ad adottare elastomeri poliolefinici in linea con questi obiettivi ambientali. Aziende come Sinopec hanno risposto espandendo le proprie capacità produttive per soddisfare la domanda nazionale e internazionale di questi materiali avanzati. Questo allineamento strategico non solo rafforza il vantaggio competitivo della Cina, ma rafforza anche la leadership complessiva della regione nel mercato degli elastomeri poliolefinici, segnalando uno scenario promettente per investitori e stakeholder.
Analisi del mercato nordamericano:
Il Nord America deteneva una quota di mercato dominante degli elastomeri poliolefinici, trainata dalla solida base industriale della regione e dalla crescente domanda di materiali versatili per diverse applicazioni. La presenza significativa di produttori chiave e le capacità tecnologiche avanzate hanno posizionato il Nord America come un polo fondamentale per l'innovazione negli elastomeri poliolefinici. Il passaggio a materiali sostenibili e leggeri sta influenzando le preferenze dei consumatori, spingendo i produttori ad adottare pratiche e prodotti più ecocompatibili. Secondo l'American Chemistry Council, l'attenzione alla sostenibilità e il supporto normativo per alternative più ecologiche stanno ulteriormente rafforzando le dinamiche di mercato, favorendo un ambiente favorevole alla crescita e agli investimenti. Di conseguenza, il Nord America offre notevoli opportunità per gli stakeholder che desiderano capitalizzare sull'evoluzione del mercato degli elastomeri poliolefinici.
Gli Stati Uniti svolgono un ruolo fondamentale nel mercato nordamericano degli elastomeri poliolefinici, caratterizzati da un'infrastruttura produttiva avanzata e da significativi investimenti in ricerca e sviluppo. La domanda di elastomeri poliolefinici è particolarmente pronunciata nei settori automobilistico e dei beni di consumo, dove la necessità di materiali leggeri e durevoli è fondamentale. Le recenti iniziative del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per promuovere l'uso di materiali avanzati nella produzione sottolineano l'importanza strategica di questo settore. Inoltre, importanti attori come ExxonMobil stanno attivamente ampliando le proprie linee di prodotto per includere elastomeri poliolefinici sostenibili, in linea con le mutevoli preferenze dei consumatori verso soluzioni ecocompatibili. Questa focalizzazione strategica non solo migliora il posizionamento competitivo, ma rafforza anche il ruolo di leadership degli Stati Uniti nel mercato nordamericano, creando un effetto domino che sostiene la crescita regionale.
Il Canada integra il mercato statunitense fungendo da attore emergente nel panorama degli elastomeri poliolefinici, in particolare grazie alle sue abbondanti risorse naturali e all'impegno per la sostenibilità. Le iniziative del governo canadese per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere le tecnologie verdi stanno spingendo i produttori locali a innovare nella produzione di elastomeri poliolefinici. Ad esempio, aziende come Nova Chemicals stanno investendo nell'ampliamento degli impianti per aumentare la capacità di offrire prodotti sostenibili. Questo allineamento con le tendenze globali della sostenibilità non solo soddisfa la domanda interna, ma posiziona anche il Canada come partner strategico per le aziende statunitensi che desiderano migliorare le proprie catene di fornitura. Si prevede che la collaborazione tra aziende canadesi e americane rafforzerà il mercato nordamericano degli elastomeri poliolefinici, rendendolo un punto focale per investimenti futuri.
Tendenze del mercato europeo:
Il mercato degli elastomeri poliolefinici in Europa ha mantenuto una presenza notevole, caratterizzata da una crescita moderata trainata dalla crescente domanda di materiali leggeri e flessibili in diversi settori. Questa regione è significativa grazie alla sua solida base manifatturiera, in particolare nei settori automobilistico e dei beni di consumo, dove gli elastomeri poliolefinici sono sempre più preferiti per le loro prestazioni superiori e la riciclabilità. I recenti cambiamenti nelle preferenze dei consumatori verso prodotti sostenibili, uniti a rigorosi quadri normativi volti a ridurre i rifiuti di plastica, hanno ulteriormente stimolato il mercato. Ad esempio, il Piano d'azione per l'economia circolare della Commissione europea sottolinea la necessità di materiali sostenibili, promuovendo l'innovazione e i progressi operativi tra i produttori. Con aziende come BASF e LyondellBasell che investono in soluzioni sostenibili, la regione offre notevoli opportunità di crescita nel mercato degli elastomeri poliolefinici, allineandosi all'evoluzione della domanda di mercato e alle priorità di sostenibilità.
La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato degli elastomeri poliolefinici, sfruttando il suo solido panorama industriale e la sua competenza tecnologica per guidare l'innovazione. Il Paese ha registrato un'impennata della domanda di elastomeri poliolefinici, in particolare nel settore automobilistico, dove i materiali leggeri sono essenziali per migliorare l'efficienza dei consumi. Secondo un rapporto dell'Associazione tedesca dell'industria delle materie plastiche (GKV), la transizione dell'industria automobilistica verso i veicoli elettrici sta influenzando significativamente la scelta dei materiali, con gli elastomeri poliolefinici preferiti per la loro versatilità e prestazioni. Questa tendenza non solo riflette le mutevoli preferenze dei consumatori, ma evidenzia anche l'impegno della Germania per la sostenibilità e l'innovazione. Pertanto, i progressi della Germania nella tecnologia dei materiali la posizionano come un attore chiave nel mercato europeo, creando sinergie che possono essere sfruttate per più ampie opportunità regionali.
Anche la Francia sta emergendo come un contributore significativo al mercato degli elastomeri poliolefinici, trainata dalla sua attenzione allo sviluppo sostenibile e all'innovazione nella produzione. L'impegno del governo francese nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella promozione di materiali ecocompatibili ha portato a una maggiore adozione di elastomeri poliolefinici in varie applicazioni, tra cui l'imballaggio e l'edilizia. Il Ministero francese per la Transizione Ecologica ha segnalato una crescente tendenza verso materiali sostenibili in questi settori, in linea con la domanda dei consumatori di prodotti ecosostenibili. Aziende come Arkema stanno investendo in nuove tecnologie per migliorare le prestazioni e la sostenibilità degli elastomeri poliolefinici, consolidando ulteriormente la posizione della Francia sul mercato. Questa attenzione alla sostenibilità e all'innovazione non solo rafforza il vantaggio competitivo della Francia, ma si allinea anche alle tendenze regionali più ampie, indicando prospettive promettenti per il mercato degli elastomeri poliolefinici in Europa.
Analisi della segmentazione
Analisi per tipologia
Il mercato degli elastomeri poliolefinici è guidato in modo significativo dal polietilene (PE), che ha conquistato una quota di mercato superiore al 52,5% nel 2025. La leadership di questo segmento può essere attribuita all'elevata domanda nelle applicazioni automobilistiche, dove il basso assorbimento di umidità e la resistenza agli urti sono fondamentali. Poiché i consumatori attribuiscono sempre più priorità alla durata e alle prestazioni dei componenti dei veicoli, i produttori stanno adattando la loro offerta per soddisfare queste preferenze, rafforzando così il loro posizionamento competitivo. In particolare, l'International Automotive Task Force ha sottolineato l'importanza di proprietà dei materiali come la resistenza all'umidità nella progettazione dei veicoli, rafforzando la rilevanza del segmento. Le aziende consolidate possono sfruttare questa domanda ottimizzando i loro processi produttivi, mentre i player emergenti hanno l'opportunità di innovare nelle formulazioni dei materiali. Dati i continui progressi nella progettazione e nella tecnologia automobilistica, si prevede che il polietilene manterrà la sua importanza nel breve e medio termine.
Analisi per metodi di produzione
Nel mercato degli elastomeri poliolefinici, lo stampaggio a iniezione ha detenuto una quota di mercato del 58,8% nel 2025, trainata principalmente dalle applicazioni automobilistiche che richiedono processi di produzione precisi ed efficienti. La capacità dello stampaggio a iniezione di produrre geometrie complesse e finiture di alta qualità si allinea bene con la crescente attenzione del settore ai componenti estetici e funzionali dei veicoli. Il predominio di questo metodo riflette una tendenza più ampia verso l'automazione e i miglioramenti tecnologici nella produzione, come evidenziato dalla Society of Plastics Engineers, che sottolinea la crescente efficienza delle tecnologie di stampaggio a iniezione. Le aziende che investono in tecniche di stampaggio avanzate possono capitalizzare sulla domanda di soluzioni personalizzate, mentre i nuovi arrivati possono trovare opportunità di nicchia in applicazioni specializzate. Con la continua evoluzione del settore automobilistico, lo stampaggio a iniezione è destinato a rimanere un attore chiave nel mercato.
Analisi per applicazione
Il mercato degli elastomeri poliolefinici è significativamente influenzato dal segmento delle applicazioni per veicoli (interni/esterni), che rappresentava oltre il 44,3% del mercato nel 2025. La crescita di questo segmento è alimentata da una crescente domanda di componenti per veicoli estetici e durevoli, che riflette le mutevoli preferenze dei consumatori verso un design migliorato e una maggiore longevità. I report di settore dell'Automotive Industry Action Group indicano che i produttori di veicoli stanno dando sempre più priorità a materiali che offrano sia prestazioni che un aspetto gradevole, promuovendo l'innovazione nelle applicazioni degli elastomeri. Le aziende automobilistiche affermate possono migliorare le loro linee di prodotto attraverso una scelta di materiali di qualità superiore, mentre i nuovi arrivati possono esplorare partnership con i produttori di veicoli per creare soluzioni su misura. Con la continua evoluzione del settore automobilistico con un'attenzione al design e alla sostenibilità, si prevede che il segmento delle applicazioni per veicoli manterrà la sua importanza.
Panorama competitivo
Profilo Aziendale
Panoramica aziendale
Dati finanziari salienti
Panorama del prodotto
Analisi SWOT
Sviluppi recenti
Analisi della mappa termica aziendale
Tra i principali attori del mercato degli elastomeri poliolefinici figurano Dow, ExxonMobil, Mitsui Chemicals, LG Chem, SABIC, LyondellBasell, Borealis, Versalis, INEOS Olefins e Hanwha Chemical. Queste aziende sono riconosciute per il loro significativo contributo allo sviluppo e all'innovazione degli elastomeri poliolefinici, posizionandosi come leader grazie a un'offerta di prodotti avanzata e a una solida presenza sul mercato. La loro competenza spazia in diverse applicazioni, dall'automotive ai beni di consumo, consentendo loro di soddisfare le diverse esigenze del settore. L'importanza di questi attori è sottolineata dalle loro solide catene di fornitura e dagli investimenti strategici in ricerca e sviluppo, che promuovono l'innovazione e rafforzano il loro vantaggio competitivo sul mercato.
Il panorama competitivo del mercato degli elastomeri poliolefinici è caratterizzato da interazioni dinamiche tra i principali attori, che perseguono attivamente iniziative per rafforzare la propria posizione sul mercato. Collaborazioni e partnership strategiche sono state fondamentali, consentendo alle aziende di combinare risorse e competenze per migliorare lo sviluppo dei prodotti. I notevoli progressi tecnologici e i lanci di prodotto riflettono un impegno costante per l'innovazione, con le aziende che investono massicciamente in ricerca e sviluppo per creare elastomeri ad alte prestazioni. Questo spirito collaborativo non solo promuove l'innovazione, ma migliora anche la competitività complessiva del mercato, poiché gli operatori si impegnano a soddisfare le esigenze dei clienti e gli standard di settore in continua evoluzione.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, l'utilizzo di tecnologie di produzione avanzate può migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i costi, consentendo agli operatori regionali di rimanere competitivi. La creazione di alleanze con istituti di ricerca locali potrebbe facilitare lo sviluppo di soluzioni elastomeriche innovative, personalizzate in base alle specifiche esigenze del mercato. Nella regione Asia-Pacifico, puntare a sottosegmenti ad alta crescita come l'automotive e l'elettronica attraverso offerte di prodotti personalizzate può favorire la penetrazione del mercato. La collaborazione con i principali stakeholder del settore può anche fornire informazioni sulle tendenze emergenti e sulle preferenze dei consumatori. In Europa, concentrarsi su pratiche sostenibili e iniziative di economia circolare troverà riscontro nei consumatori attenti all'ambiente, posizionando favorevolmente le aziende in un panorama competitivo. La creazione di partnership che enfatizzano la sostenibilità può migliorare la reputazione del marchio e la fidelizzazione dei clienti.
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato degli elastomeri poliolefinici Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato degli elastomeri poliolefinici Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato degli elastomeri poliolefinici Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti