Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dei robot indossabili, per tecnologia (intelligenza artificiale (AI), sensori, robotica, aptica), canale di vendita (negozi al dettaglio, piattaforma online, partnership con fornitori), applicazione (militare e difesa, sanità, sport e atletica, industriale, giochi e intrattenimento) - tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 9832

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato dei robot indossabili cresceranno in modo significativo, raggiungendo i 50,96 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto a 1,8 miliardi di dollari. Questa crescita rappresenta un CAGR di oltre il 39,7%, con una previsione di ricavi di 2,37 miliardi di dollari per il 2025.

Base Year Value (2024)

USD 1.8 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

39.7%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 50.96 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Wearable Robots Market

Historical Data Period

2019-2024

Wearable Robots Market

Largest Region

North America

Wearable Robots Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato dei robot indossabili sta registrando una crescita significativa, guidata dai progressi tecnologici e dalla crescente domanda di soluzioni riabilitative. L’aumento della spesa sanitaria e una maggiore enfasi sul miglioramento dei risultati dei pazienti attraverso dispositivi innovativi hanno stimolato lo sviluppo di esoscheletri indossabili e ausili robotici. Poiché una popolazione che invecchia cerca maggiore mobilità e indipendenza, vi è una crescente opportunità per i robot indossabili di fornire assistenza nelle attività quotidiane e nella riabilitazione, promuovendo così il recupero da infortuni e interventi chirurgici.

Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nei robot indossabili ne sta migliorando la funzionalità. Queste tecnologie non solo migliorano l’adattabilità e la reattività dei dispositivi, ma consentono anche piani di trattamento personalizzati su misura per le esigenze del singolo paziente. Il potenziale di collaborazione con le piattaforme di telemedicina offre ulteriori opportunità di monitoraggio e supporto remoto, ampliando l’accessibilità per gli utenti.

Inoltre, settori come quello manifatturiero, militare e logistico stanno adottando sempre più la robotica indossabile per aumentare l’efficienza della forza lavoro e ridurre i rischi di infortuni. Con il settore industriale che punta all’automazione e alla collaborazione uomo-robot, la domanda di esoscheletri indossabili per supportare i lavoratori in compiti fisicamente impegnativi è in aumento. Questa tendenza apre nuove strade per l’innovazione dei prodotti e la crescita del mercato.

Restrizioni del settore:

Nonostante il promettente panorama di crescita, il mercato dei robot indossabili si trova ad affrontare diverse restrizioni che potrebbero inibirne l’espansione. Una delle sfide principali è rappresentata dagli alti costi di sviluppo e produzione, che possono dissuadere i potenziali utenti dall’adottare queste tecnologie. L’investimento iniziale nei robot indossabili può essere sostanziale, il che porta a preoccupazioni circa il rapporto costo-efficacia e il ritorno sull’investimento, soprattutto nei settori in cui i budget sono limitati.

Anche gli ostacoli normativi pongono sfide significative. Il processo di approvazione dei dispositivi medici può essere lungo e complesso, il che potrebbe ritardare l’introduzione di prodotti innovativi sul mercato. Inoltre, la necessità di test rigorosi e di conformità agli standard di sicurezza può aumentare il time-to-market, ostacolando la capacità delle aziende di rispondere rapidamente alle mutevoli richieste dei consumatori.

Infine, la mancanza di consapevolezza e familiarità con i robot indossabili tra i potenziali utenti può limitare la penetrazione nel mercato. Molti individui e aziende potrebbero non comprendere appieno i vantaggi e le funzionalità di queste tecnologie, con conseguente esitazione ad adottarle. Questo divario nella comprensione sottolinea la necessità di un’educazione e di una sensibilizzazione mirate per creare fiducia e favorire una più ampia accettazione all’interno di vari settori e tra i consumatori.

Previsioni regionali:

Wearable Robots Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dei robot indossabili è guidato principalmente dai progressi nella tecnologia robotica e da una forte domanda di dispositivi di riabilitazione. Gli Stati Uniti guidano la regione, vantando una vasta rete di istituti di ricerca e un forte potere d’acquisto dei consumatori. L’integrazione di robot indossabili nelle applicazioni mediche, in particolare per le persone con disabilità motorie, sta guadagnando terreno. Anche il Canada sta emergendo come un attore significativo, con investimenti continui nelle tecnologie sanitarie che contribuiscono a una crescente adozione. Si prevede che l’attenzione al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni che invecchiano attraverso dispositivi di assistenza indossabili rafforzerà la crescita del mercato in entrambi i paesi.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia Pacifico, il Giappone è in prima linea nel mercato dei robot indossabili, spinto dall’invecchiamento demografico e dall’enfasi culturale sull’assistenza robotica nel settore sanitario. Il Paese è noto per i suoi approcci innovativi alla robotica, in cui gli esoscheletri indossabili sono sempre più utilizzati sia per la riabilitazione che per il supporto professionale. La Corea del Sud segue da vicino, con importanti finanziamenti governativi destinati alle innovazioni nel campo della robotica e all’espansione delle fabbriche intelligenti che incorporano la tecnologia indossabile. Nel frattempo, la Cina sta avanzando rapidamente nel settore, spinta da investimenti nella ricerca e da un’ampia base produttiva, che la rendono un attore chiave nel mercato dei robot indossabili.

Europa

L’Europa presenta un panorama diversificato per il mercato dei robot indossabili, con Regno Unito, Germania e Francia in testa. Il Regno Unito ha svolto un ruolo fondamentale nella ricerca e nello sviluppo, in particolare nelle tecnologie assistive per la riabilitazione e l’assistenza agli anziani, dove esiste una forte spinta per soluzioni innovative. La Germania si distingue per la sua forte base industriale, che integra robot indossabili nei processi produttivi per migliorare l’efficienza e la sicurezza della forza lavoro. La Francia sta facendo passi da gigante nel settore sanitario, concentrandosi sullo sviluppo di esoscheletri robotici per scopi riabilitativi, contribuendo così a una crescita dinamica del mercato in tutta la regione. Le regioni europee stanno collaborando sempre più per promuovere l’innovazione, che dovrebbe sostenere notevoli progressi nel campo dei robot indossabili.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Wearable Robots Market
Wearable Robots Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei robot indossabili viene analizzato sulla base di tecnologia, canale di vendita, applicazione.

Tecnologia

Il mercato dei robot indossabili è guidato in modo significativo dal progresso tecnologico, che può essere suddiviso in diversi sottosegmenti chiave tra cui esoscheletri, tute motorizzate e robot morbidi indossabili. Tra questi, si prevede che gli esoscheletri domineranno il mercato grazie alle loro versatili applicazioni nei settori della riabilitazione e militare. Le tute potenziate stanno guadagnando terreno poiché migliorano le capacità umane in ambienti industriali, offrendo ai lavoratori maggiore forza e resistenza. Si prevede che i robot morbidi indossabili, che sfruttano materiali e design avanzati, cresceranno rapidamente grazie alla loro applicabilità nel settore sanitario, in particolare per l’assistenza e la riabilitazione degli anziani. L’evoluzione tecnologica nei sensori, nell’intelligenza artificiale e nell’hardware della robotica sta stimolando l’innovazione, generando così una crescita sostanziale in questi sottosegmenti.

Canale di vendita

Il segmento dei canali di vendita è fondamentale nel plasmare le dinamiche del mercato, con le vendite dirette, i distributori e le piattaforme di vendita al dettaglio online che rappresentano i sottosegmenti più importanti. È probabile che le vendite dirette registreranno una crescita significativa, in particolare nel robusto mercato B2B in cui le aziende preferiscono soluzioni su misura. Al contrario, le piattaforme di vendita al dettaglio online stanno emergendo come un canale vitale a causa della crescente domanda da parte dei consumatori di robot indossabili specializzati per la gestione e la riabilitazione della salute personale. I distributori svolgono un ruolo chiave nell’espansione della portata del mercato e nella fornitura di servizi di supporto, in particolare nei mercati emergenti dove la consapevolezza e l’adozione stanno ancora guadagnando slancio. L’evoluzione dei canali di vendita incide direttamente sull’accessibilità di queste tecnologie agli utenti finali, favorendo così la crescita del mercato.

Applicazione

Il segmento applicativo del mercato dei robot indossabili è multiforme e comprende applicazioni sanitarie, industriali, militari e di consumo. All’interno di questo segmento, l’assistenza sanitaria è pronta a mostrare le maggiori dimensioni di mercato, principalmente trainata dalla crescente domanda di dispositivi riabilitativi e tecnologie di assistenza per anziani e disabili. Si prevede che l’applicazione industriale crescerà rapidamente poiché le organizzazioni cercano di migliorare la sicurezza e la produttività dei lavoratori attraverso l’impiego di esoscheletri in compiti faticosi. Sono in aumento anche le applicazioni militari, con lo sviluppo di robot indossabili per aumentare le capacità dei soldati nelle attività fisiche. Si prevede che le applicazioni consumer, anche se attualmente più piccole, si espanderanno rapidamente, in particolare nel settore del fitness e del benessere, dove la tecnologia indossabile sta diventando sempre più diffusa. Ciascun segmento applicativo presenta una serie unica di opportunità, che riflettono le diverse esigenze del mercato e i progressi tecnologici.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dei robot indossabili è caratterizzato da una rapida innovazione e da un panorama competitivo diversificato, caratterizzato da importanti attori che si concentrano sulla tecnologia robotica avanzata e sull’interazione uomo-robot. Le aziende stanno investendo molto nella ricerca e nello sviluppo per migliorare la funzionalità, il comfort e l’applicabilità dei robot indossabili in vari campi come la sanità, la riabilitazione, le applicazioni militari e industriali. Le dinamiche competitive sono influenzate da fattori quali la crescente domanda di assistenza alla mobilità, l’aumento dell’invecchiamento della popolazione e la crescente prevalenza di disturbi neurologici. La collaborazione tra fornitori di tecnologia e istituzioni sanitarie sta inoltre plasmando l’offerta di prodotti e la penetrazione del mercato, consentendo soluzioni su misura che soddisfano le esigenze specifiche dell’utente.

I migliori attori del mercato

1.Ekso Bionics Holdings, Inc.

2. Ricammina la robotica

3. Società Panasonic

4. Robotica Sarcos

5. Gruppo Hyundai Motor

6. Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering Co., Ltd.

7. Ottobock SE & Co. KGaA

8.Toyota Motor Corporation

9. Laboratorio multimediale del MIT

10.Cyberdyne Inc.

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150